Ciao, sono Anna, e questo è My Italian Circle!
Siete contenti? Oggi vi portiamo in crociera
a Venezia! Sarà bellissimo entrare in laguna
e godersi la vista di San Marco dalla nave!
No, non si può! Non è più permesso!
Ma come? Sei sicura?
Certo! Informati!
L’ascolto di oggi è interamente in italiano
ed è dedicato a una novità: le grandi navi
da crociera non potranno più passare davanti
a san Marco a partire dal primo agosto! Perché?
Scopriamolo insieme! Ma fate attenzione: vi
farò, come sempre, alcune domande!
Today’s listening practice, entirely in
Italian, is dedicated to a new development
in the world of cruises. If you are a beginner,
you can follow along with subtitles and the
transcript.
Ecco la grande novità che riguarda Venezia:
Il Consiglio dei Ministri ha stabilito che
dal primo agosto 2021 non passeranno più
grandi navi davanti a San Marco e nel canale
della Giudecca. Una decisione importante per
tutelare la città di Venezia, dichiarata
dall’Unesco patrimonio dell’umanità dal
1987. Il passaggio delle navi da crociera
ha infatti un impatto negativo notevole sui
delicati palazzi storici della città e sull’ecosistema
della laguna.
Ascoltiamo il ministro della cultura Dario Franceschini.
Non è esagerato definirla storica, perché
dopo anni di attesa, dopo anni di attesa da
parte di tutto il mondo, dal 1° agosto non
passeranno più le grandi navi davanti a San
Marco e nel canale della Giudecca. È una
decisione attesa dall’UNESCO, attesa da
tutte le persone che nella loro vita sono
state una volta a Venezia, viaggiatori del
mondo, italiani, che sono rimasti stravolti
a vedere la grandezza di queste navi passare
nel luogo più fragile e più bello del mondo.
Quindi è una decisione importante. Ci saranno
i risarcimenti per chi subisce un danno da
questa iniziativa ma finalmente, con molta
determinazione, l’Italia volta pagina. Grazie.
Il ministro ha definito storica questa decisione,
perché dopo anni di attesa in tutto il mondo,
queste grandi navi non passeranno più in
un luogo così fragile: l’Italia volta pagina.
Già nel 2014 l’UNESCO aveva chiesto all'Italia
di vietare l'ingresso in laguna alle grandi
navi e alle petroliere. Venezia deve affrontare
da molti anni problemi complessi: oltre all’impatto
del moto ondoso sulle fondamenta dei palazzi
storici, vi sono anche gli effetti negativi
del turismo di massa e l’esodo degli abitanti
verso la terraferma. Ora finalmente è arrivata
la grande decisione.
Era ora! Adesso, le mie domande.
Prima domanda: Cosa cambia a Venezia dal primo agosto 2021?
Dal primo agosto 2021 le grandi
navi da crociera non potranno più passare
davanti a San Marco.
Seconda domanda: In che anno Venezia è stata
dichiarata Patrimonio dell’Umanità?
Venezia è stata dichiarata Patrimonio
dell’Umanità nel 1987.
E ora la terza domanda: Perché il passaggio
delle
navi da crociera è dannoso per la città?
Perché ha un impatto negativo sui
palazzi storici e sull’ecosistema della laguna.
Ecco una parola interessante: stravolto.
La usa il ministro Franceschini, ascoltiamo
ancora:
Viaggiatori del mondo e italiani e sono rimasti
stravolti a vedere la grandezza di queste
navi passare nel luogo più fragile e più
bello del mondo.
Se qualcuno è stravolto, vuol dire che è
sconvolto, è molto agitato o turbato.
In English upset, shocked.
Ora, fate attenzione ai numeri!
Le grandi navi di dimensioni superiori alle
25.000 tonnellate potranno attraccare provvisoriamente
a Marghera, dove saranno realizzati degli
approdi temporanei, per i quali verranno investiti
ben 157 milioni di euro. Anche se il passaggio
delle navi da crociera a Venezia è contestato
da anni, le navi sono importanti per l’economia
della città lagunare, infatti più di 4.000
posti di lavoro sono collegati a questa speciale
forma di turismo. Per tutelare i lavoratori
danneggiati da questa decisione sono previsti
indennizzi: sono molti i lavoratori del porto
che temono di perdere il posto di lavoro.
È stata una decisione necessaria ma sofferta:
prima della pandemia, i giganteschi veicoli
marini contribuivano al prodotto interno lordo
della Serenissima per il 3%.
Ora, diamo i numeri e giochiamo a Vero o Falso.
1. Le grandi navi di dimensioni inferiori
alle 25.000 tonnellate potranno passare nel
bacino di San Marco. Vero o Falso?
Vero! Il divieto riguarda le navi di dimensioni
superiori alle 25.000 tonnellate.
2. Per questo progetto verranno investiti
57 milioni di euro. Vero o Falso?
Falso! I milioni di euro da investire sono
157!
3. A Venezia circa 4.000 persone lavorano
in questo settore. Vero o Falso?
Vero.
4. Prima della pandemia, le navi da crociera
contribuivano al 5% del prodotto interno lordo.
Vero o Falso?
Falso! Prima della pandemia, le navi da crociera
contribuivano al 3% del prodotto interno lordo.
Ora proviamo a riassumere quello che abbiamo
ascoltato.
Il Consiglio dei Ministri ha deciso che dal
primo agosto 2021 le grandi navi da crociera
superiori alle 25.000 tonnellate non passeranno
più davanti a San Marco. Una decisione importante
per tutelare la città di Venezia, dichiarata
dall’Unesco patrimonio dell’umanità dal 1987.
Il passaggio delle navi da crociera
danneggia i palazzi antichi e l’ecosistema
della laguna. I turisti delle navi scenderanno
provvisoriamente a Marghera. Per questo progetto
saranno investiti 157 milioni di euro. Non
dimentichiamo che le grandi navi sono importanti
per l’economia di Venezia: prima della pandemia
le navi da crociera contribuivano al prodotto
interno lordo di Venezia per il 3%. Molti
lavoratori portuali temono di perdere il lavoro,
ma il Governo ha previsto aiuti economici.
And now, did you learn something new from this video?
Did you answer my questions correctly? Download
the free PDF and practice by listening to
the video several times, then try to answer
the questions out loud, it works! Leave a comment and tell me
how it goes! Patrons: as usual, download your special PDF
with additional activities. Not a patron yet?
Become one, and join the circle! Ciao!