WEBVTT 00:00:00.000 --> 00:00:04.860 Lo sapete, ho una passione per gli accenti  italiani e la loro incredibile varietà. Su 00:00:04.860 --> 00:00:09.810 questo canale ne ho già analizzati diversi;  oggi invece voglio parlarvi di differenze 00:00:09.810 --> 00:00:16.260 macroscopiche tra accenti del Nord, del Centro  e del Sud, in modo da aiutarvi a capire da dove 00:00:16.260 --> 00:00:20.880 viene a grandi linee una persona in base ad  alcune caratteristiche fonetiche. Siete pronti? 00:00:20.880 --> 00:00:26.370 Benvenuti su Podcast Italiano, il canale  per chi impara o ama la lingua italiana. 00:00:26.370 --> 00:00:31.050 Una piccola avvertenza: la divisione  in Nord, Centro, Sud non riflette 00:00:31.050 --> 00:00:36.480 esattamente le divisioni amministrative  del paese. Il nord fonetico, per esempio, 00:00:36.480 --> 00:00:42.900 include anche parte delle Marche (che sono una  regione centrale), mentre il basso Lazio (quindi 00:00:42.900 --> 00:00:49.440 ancora centro) è foneticamente già meridionale.  E c’è poi la Sardegna, che è un caso curioso e 00:00:49.440 --> 00:00:54.990 di cui oggi non parlerò (scusate amici sardi,  prometto che rimedierò in futuro). Vediamo. 00:00:54.990 --> 00:01:00.780 Attenzione: stiamo ora parlando di pronunce  regionali dell’italiano, non di dialetti, 00:01:00.780 --> 00:01:06.690 che sono vere e proprie lingue separate.  Chiaramente la fonetica dei dialetti influenza 00:01:06.690 --> 00:01:12.330 la pronuncia delle varietà regionali di italiano  parlate nella stessa zona, ma non confondiamo 00:01:12.330 --> 00:01:18.000 le due cose: il napoletano non è l’italiano  che si parla a Napoli con accento napoletano. 00:01:18.000 --> 00:01:23.760 Partiamo dalle consonanti. Generalmente la S tra due vocali al 00:01:23.760 --> 00:01:33.810 nord si pronuncerà sonora, /z/ (rosa, cosa, fase,  caso), mentre al centro-sud (Toscana esclusa) si 00:01:33.810 --> 00:01:41.910 pronuncia sorda /s/ (rosa, cosa, fase, caso). Come  in spagnolo. E questo è un buon punto di partenza 00:01:41.910 --> 00:01:45.540 per determinare da dove viene una persona. [clip] 00:01:55.680 --> 00:02:03.150 Solamente in Toscana tra due vocali sono  possibili entrambi i fonemi, /s/ e /z/: quindi 00:02:03.150 --> 00:02:11.490 un toscano con un accento tradizionale dirà, per  esempio, inglese ma francese, disegno ma deserto, 00:02:11.490 --> 00:02:17.010 lui mi chiese, ma le due chiese, casa ma caso: [clip] 00:02:32.160 --> 00:02:37.650 Tuttavia oggi anche in Toscana questa  distinzione sembra stia sparendo e si 00:02:37.650 --> 00:02:43.770 tende a mettere sempre /z/ tra vocali, un po’  come al nord. Inglese, disegno, lui mi chiese, 00:02:43.770 --> 00:02:49.680 ecc. Ma se ci sono toscani all’ascolto, fatemi  sapere voi come pronunciate queste parole. 00:02:50.610 --> 00:02:57.690 A proposito della S, i due fonemi /s/ e /z/ negli  accenti più marcati del nord si pronunciano con la 00:02:57.690 --> 00:03:04.740 lingua un po’ arretrata, un po’ indietro, nella  zona degli alveoli, quindi /s̠/ e /z/. Avete 00:03:04.740 --> 00:03:08.130 presente [la S dello spagnolo di Spagna]? [clip] 00:03:08.910 --> 00:03:14.460 Quella. Ora, i giovani tipicamente dicono [s]  anche al nord, ma dipende anche dalla zona. 00:03:14.460 --> 00:03:22.770 Chi ha un accento più marcato, comunque, dirà  sasso, cosa, Siena, senza, rosa, peso. Sentite: 00:03:25.290 --> 00:03:50.160 [clip] I suoni /b/ e /ʤ/ di Fabio e Luigi di norma 00:03:50.160 --> 00:03:57.570 raddoppiano sempre dopo una vocale al centro (ma  non in Toscana!) e al sud. Quindi avremo lib(b)ro, 00:03:57.570 --> 00:04:05.820 ab(b)ile, Fa(b)bio, la (b)barca; ma anche  Lui(g)gi, la (g)gente, fag(g)ioli e pi(g)giama. 00:04:13.110 --> 00:04:30.620 [clip] In Toscana questo non succede però, 00:04:30.620 --> 00:04:39.680 perché /b/ e /ʤ/ in questa posizione diventano  [β] e [ʒ], dunque abile e agile, libro, Fabio, 00:04:39.680 --> 00:04:44.660 la barca; e la gente, fagioli, pigiama. [clip] 00:04:52.520 --> 00:04:58.850 Prima di continuare introduciamo lo sponsor di  oggi che è Speakly, che in italiano significa… 00:04:58.850 --> 00:05:06.260 “parlamente”? Speakly è un’app per imparare le  lingue, ed è indubbiamente una delle più fighe 00:05:06.260 --> 00:05:11.120 che io abbia mai provato, e non lo dico perché  mi pagano ma perché è davvero così, io non uso 00:05:11.120 --> 00:05:16.610 molte app linguistiche ma Speakly è davvero bella.  Come funziona? Si sceglie la lingua da imparare e 00:05:16.610 --> 00:05:22.265 il proprio livello, che si può determinare con un  test. Fatto ciò si può iniziare a imparare, e con 00:05:22.265 --> 00:05:28.790 Speakly si impara con delle frasi, che hanno come  obiettivo quello di aiutarci ad acquisire le 4000 00:05:28.790 --> 00:05:35.690 parole più comuni di una lingua. E perché proprio  4000? Perché statisticamente con quelle uno se 00:05:35.690 --> 00:05:41.780 la può cavare nell’87% delle situazioni di vita  reali, secondo le ricerche dei creatori dell’app. 00:05:41.780 --> 00:05:46.520 Con queste frasi si fanno vari esercizi per  migliorare le varie abilità linguistiche, 00:05:46.520 --> 00:05:52.490 e per consolidare quello che si è imparato  l’app mette a disposizione esercizi di ascolto 00:05:56.870 --> 00:06:15.200 [esempio], le cosiddette “Live situations” (degli  scenari che simulano situazioni reali) [esempio] 00:06:15.200 --> 00:06:20.240 e fornisce addirittura consigli musicali  (che è molto carino, devo dire). Speakly 00:06:20.240 --> 00:06:24.500 è molto flessibile: ci si può esercitare  in quello che si vuole (ascolto, parlato, 00:06:24.500 --> 00:06:29.690 scrittura) in base alle proprie preferenze, non  si è obbligati a fare tutto come in altre app. 00:06:29.690 --> 00:06:33.350 Due aspetti che mi piacciono molto: Uno è il fatto che si possono facilmente 00:06:33.350 --> 00:06:38.460 trovare spiegazioni grammaticali quando si  hanno dei dubbi; questo è molto bello. E due, 00:06:38.460 --> 00:06:43.920 la grafica davvero figa e la fluidità  dell’app, nel 2022 questo è importante. 00:06:43.920 --> 00:06:48.300 Io la sto usando per rinfrescare il mio tedesco,  che ho completamente abbandonato da un po’ di 00:06:48.300 --> 00:06:53.430 tempo; ma tu puoi usarla per l’italiano oppure  per un’altra lingua tra queste otto che Speakly 00:06:53.430 --> 00:06:58.650 ha nel suo catalogo. Speakly esiste in versione  web e mobile; puoi provarla gratuitamente per 00:06:58.650 --> 00:07:05.430 7 giorni e avrai uno sconto del 60% se ti abboni  per un anno intero. Trovi il link in descrizione. 00:07:05.430 --> 00:07:09.510 Provala, sono convinto che ti piacerà. Ho già dedicato un video intero a quei 00:07:09.510 --> 00:07:16.650 suoni che in italiano neutro (e al centro-sud) si  pronunciano sempre lunghi dopo una vocale, sono le 00:07:16.650 --> 00:07:24.840 cosiddette “consonanti rafforzate”: /ʃ/ /ɲ/ /ʦ/  /ʣ/ /ʎ/, presenti in parole come coscia, ragno, 00:07:24.840 --> 00:07:34.470 azione, azoto, figlio. Di questi cinque al Nord  tre /ʃ/ /ɲ/ /ʎ/, tendono a pronunciarsi brevi, 00:07:34.470 --> 00:07:43.530 soprattutto /ʃ/ e /ɲ/, quindi al posto di coscia  e ragno, pesce e lasagne avremo coscia e ragno, 00:07:43.530 --> 00:07:49.980 pesce e lasagne. Sentite la differenza? [clip] 00:07:52.380 --> 00:08:27.880 La C “dolce” di “ciao” (/ʧ/) quando si trova dopo  una vocale al centro e al sud diventa /ʃ/. Avremo 00:08:27.880 --> 00:08:36.520 quindi bacio, la cena, pece. Attenzione, non sto  parlando di questo pesce, ma di questa pece, cioè, 00:08:36.520 --> 00:08:46.120 mi spiego: al nord avremo pece e pesce (con /ʃ/  breve); al centro-sud invece pece (sempre con /ʃ/ 00:08:46.120 --> 00:08:53.200 breve) e pesce (con /ʃʃ/ lunga). Curioso, vero?  Ma questo, però, non succede quando /ʧ/ è doppio, 00:08:53.200 --> 00:09:00.400 quindi faccia, accendere ed eccessivo. Solo con  la /ʧ/ singola dopo una vocale, e anche tra due 00:09:00.400 --> 00:09:22.655 parole, quindi la cena è alle cinque. [clip] 00:09:22.655 --> 00:09:31.360 /ʧ/ e /ʤ/ al nord invece si articolano spesso in  un modo diverso dal resto d’Italia, senza questa 00:09:31.360 --> 00:09:37.900 posizione delle labbra, /ʧ/ e /ʤ/, che è tipica  del centro-sud e della pronuncia standard. Il 00:09:37.900 --> 00:09:47.860 suono è dunque meno scuro: senti la differenza  tra cena e cena, ciao e ciao o gente e gente, 00:09:47.860 --> 00:10:03.010 Gianni e Gianni? [clip] 00:10:21.040 --> 00:10:34.750 Le combinazioni di /n/, /l/, /r/ più /s/ al  centro e al sud tendono a pronunciarsi /nts 00:10:34.750 --> 00:10:43.060 lts rts/, quindi come se avessero una zeta. Parole  come penso, falso e corso si pronunceranno penzo , 00:10:43.060 --> 00:10:50.470 falzo, corzo, ma questo avviene anche nelle  sequenze di parole: non so, in sette, con Simone. 00:11:16.930 --> 00:11:26.530 Al centro e al sud (Toscana esclusa) i fonemi  occlusivi sordi /p, t, k/ (pane, tazza, 00:11:26.530 --> 00:11:31.960 casa) tendono a essere pronunciati in maniera  sonorizzata dopo una vocale (ma a volte anche 00:11:31.960 --> 00:11:36.400 consonante). Cioè, vuol dire che si aggiunge  una leggera vibrazione delle corde vocali, 00:11:36.400 --> 00:11:43.930 che li porta ad avvicinarsi più o meno (dipende  anche dalla regione) al suono di /b, d, g/, che 00:11:43.930 --> 00:11:49.270 sono gli stessi fonemi ma sonori, quindi  con la vibrazione delle corde vocali. Avremo 00:11:49.270 --> 00:11:54.760 quindi pronunce come aperto, voto, fuoco.  E ciò avviene anche in sequenze di parole: 00:11:54.760 --> 00:12:02.050 Hai capito la poesia? diventa qualcosa come hai  capito la poesia. Ecco, non necessariamente hai 00:12:02.050 --> 00:12:07.820 gabido la boesia, ma una via di mezzo, con  delle /p/, /t/ e /k/ più deboli, Hai capito? 00:12:38.840 --> 00:12:43.400 Tradizionalmente le doppie al nord non  si pronunciano, non si pronunciavano, 00:12:43.400 --> 00:12:48.950 questo perché nei dialetti settentrionali non  esistono proprio. Per influenza dei dialetti 00:12:48.950 --> 00:12:54.680 negli accenti settentrionali più marcati (di  persone anziane, tipicamente) tendono ancora 00:12:54.680 --> 00:13:01.130 oggi a sparire; tuttavia oggi la maggior parte  dei polentoni (come me) le pronuncia oggi senza 00:13:01.130 --> 00:13:05.330 troppi problemi, perché sono indicate dalla  grafia, e quindi abbiamo imparato a dirle. 00:13:06.140 --> 00:13:29.420 [clip] Rimanendo sulle doppie, c’è però un tratto 00:13:29.420 --> 00:13:34.400 tipico dell’italiano standard e centro-meridionale  che al Nord è praticamente assente, ovvero il 00:13:34.400 --> 00:13:39.650 mio amato raddoppiamento fonosintattico. Sarebbero quei raddoppiamenti fantasma di 00:13:39.650 --> 00:13:47.210 consonanti iniziali dopo alcune parole specifiche:  per esempio ho detto, che vuoi, andrò domani, tre 00:13:47.210 --> 00:13:53.600 persone. Il raddoppiamento non è scritto, ma c’è.  Al centro e al sud questo fenomeno è sistematico, 00:13:53.600 --> 00:13:59.360 anche se il suo funzionamento varia in base alla  regione. Al Nord tradizionalmente è assente, anche 00:13:59.360 --> 00:14:05.630 se per influenza della tv e dell’emigrazione verso  il Nord è possibile sentire persone che dicono 00:14:05.630 --> 00:14:13.680 ho detto, che vuoi, a Milano. Ma ciò avviene  tipicamente dopo parole comuni, come ho o che, 00:14:13.680 --> 00:14:17.280 non è affatto un fenomeno generale. [clip] 00:14:36.960 --> 00:14:45.000 E le vocali? Le vocali sono un po’ più complicate  perché l’italiano standard (o neutro) ha un 00:14:45.000 --> 00:14:50.400 sistema a sette vocali che si basa sul sistema  toscano e che è comune a tutta l’area centrale. 00:14:50.400 --> 00:14:56.070 Vi ho già spiegato questa storia che la E e la  O hanno due pronunce possibili: sera / bene, 00:14:56.070 --> 00:15:04.230 Roma / rosa. La distribuzione di questi fonemi  aperti e chiusi è molto uniforme nel centro; 00:15:04.230 --> 00:15:09.270 al Nord e al Sud la situazione è molto più  complessa e meno omogenea, anche all’interno 00:15:09.270 --> 00:15:13.650 della stessa regione; è difficile riassumere  qui le principali differenze, perché è molto 00:15:13.650 --> 00:15:19.800 variabile. Diciamo comunque che a volte i fonemi  non sono nemmeno 7: nel basso Sud (Sicilia, 00:15:19.800 --> 00:15:27.030 Calabria e Puglia meridionale) o qui in Piemonte,  per esempio, sono solamente 5, a volte con dei 00:15:27.030 --> 00:15:33.330 suoni intermedi tra /e/ — /ɛ/, /o/ — /ɔ/. Quindi, diciamo che il sistema standard, 00:15:33.330 --> 00:15:37.260 quello dell’italiano standard coincide  sostanzialmente con quello dell’Italia 00:15:37.260 --> 00:15:44.070 centrale, mentre al nord e sud è… è più un casino. E questi sono alcuni dei fenomeni macroscopici che 00:15:44.070 --> 00:15:50.220 vi possono aiutare a capire da dove viene a grandi  linee una persona. Ovviamente ci sono tratti più 00:15:50.220 --> 00:15:57.870 specifici che ci aiutano a essere più precisi  nella nostra individuazione della provenienza 00:15:57.870 --> 00:16:03.690 di una persona, ma volevo darvi un’idea generale. Scrivetmi nei commenti: conoscevate questi tratti 00:16:03.690 --> 00:16:08.250 fonetici? Siete in grado di capire la  provenienza di una persona e, se sì, 00:16:08.250 --> 00:16:13.410 come fate? E ancora, quale accento vorreste  che analizzassi in un prossimo video? 00:16:14.100 --> 00:16:19.240 A proposito di pronuncia, sto lavorando a un  corso sulla pronuncia neutra dell’italiano, 00:16:19.240 --> 00:16:24.250 se vuoi rimanere aggiornato ti consiglio di  iscriverti alla mia newsletter, dove ti darò 00:16:24.250 --> 00:16:30.220 aggiornamenti futuri. Trovi il link qui sotto. E ti consiglio poi di iscriverti al fantastico 00:16:30.220 --> 00:16:34.990 Podcast Italiano Club, la mia pagina su  Patreon dove pubblico un sacco di materiali 00:16:34.990 --> 00:16:39.430 interessanti per chi impara la lingua in  cui spesso parlo di pronuncia perché sì, 00:16:39.430 --> 00:16:45.550 sono un po’ ossessionato. Farò un episodio del  mio podcast esclusivo in cui approfondirò questo 00:16:45.550 --> 00:16:50.890 argomento con altre differenze utili per capire  la provenienza di una persona. Il mio podcast 00:16:50.890 --> 00:16:55.450 esclusivo ha più di cento episodi, dunque  se vuoi altri contenuti di Podcast Italiano 00:16:55.450 --> 00:17:00.160 da ascoltare… beh, lì ce ne sono un po’. C’è anche una nuova serie, iniziata da poco, 00:17:00.160 --> 00:17:05.080 in cui ti insegno la pronuncia neutra delle parole  italiane più comuni. Un po’ come fa Speakly, 00:17:05.080 --> 00:17:10.240 che ti insegna le parole più comuni; ecco,  però io ti insegno la pronuncia delle parole 00:17:10.240 --> 00:17:17.890 più comuni. Se ti va abbonati… e se no,  abbonati comunque. Alla prossima, ciao!