Va bene! Impariamo qualche nodo? Ora, se sei una di quelle persone che non riescono a ricordare come fare i nodi e quando usare quale nodo, buone notizie! In questo video ti mostrerò i nodi più essenziali che ti possono aiutare in ogni situazione e le tecniche di come legarli super velocemente e in un modo che non dimenticherai va bene iniziamo! se ti chiedo per fare il nodo più semplice possibile la corda che faresti qualcosa di simile questo e se stringi questo otterrai un nodo alla marinara ora se tu volessi fare lo stesso che noi appena fatto e avvolgi la coda ancora una volta ottieni qualcosa del genere e se lo fai stringere questo e vestirlo bene otterrai un doppio nodo alla marinara che è anche conosciuto come un nodo stopper così questo è il nodo che dovrebbe vivere sempre alla fine della tua corda e basta ovviamente usato per impedire che la tua corda scivoli attraverso il tuo dispositivo bling e facendo cadere il tuo scalatore a morte o te stesso bene continuiamo fare una pistola con la mano destra e posizionare la corda in questo modo dove si trova la pistola puntando verso la fine della corda ora prendi la corda e avvolgila dita così e fai una X qui avvolgere di nuovo la corda e infila la coda attraverso la X così quindi ora se guardi in questo lo farai notate che da una parte ne abbiamo due fili paralleli mentre dall'altra parte noi avere una X e la corda sta attraversando la X se la stringiamo otteniamo un doppio di nuovo alla rovescia o di nuovo un nodo di stopper quindi a tutta velocità sembra qualcosa di simile questo e se vuoi un triplo alla marinara fai una X e poi ne fai una Ciclo extra un po' come X in più e metti i dettagli attraverso entrambi così quindi avresti quel triplo alla rovescia nodo ok, facciamo di nuovo una pistola e in precedenza avevamo la pistola puntata verso la coda questa volta lo capovolgiamo intorno alla pistola punta lontano dalla coda e faremo lo stesso nodo di prima dove andiamo una volta fai una X e ora creiamo un byte e mettiamo questo byte attraverso la X così se stringi questo dovresti ottenere esattamente lo stesso nodo che ha due fili paralleli su uno lato e una x sull'altro lato, quindi questo knot è un nodo scorrevole se lo carico diapositive finché non può più scorrere, così è davvero un ottimo nodo se hai bisogno di uno stretto connessione a qualche oggetto, ad esempio in asse della corda a cui è molto comunemente usato gancio ai moschettoni impedisce il Moschettone da flop o croce caricamento più questo nodo è molto molto piccolo e compatto, quindi potrebbe essere molto utile in determinate situazioni di rigging dove devi avvicinarti molto al tuo Moschettone ora davvero importante aspetto di questo nodo è che lo è praticamente impossibile da controllare visivamente è per questo che devi fare una funzione test significato prendi la tua linea di carico e tiro il cappio dovrebbe diventare più piccolo e il nodo si stringerà se lo hai legato in modo errato mentre tiri sulla linea di carico questo è che succede la coda scivolerà fuori e questo è chiamato il nodo della morte per a ragione e Def in pratica non accade poi durante la legatura se punti il ​​tuo pistola verso la coda, quindi invece di quello come ti ho mostrato prima di indicare dalla coda e quindi otterrai un nodo che funziona correttamente ma controlla sempre la funzione ora su lega questo nodo attorno a un oggetto prendi il coda e poi inizi a avvolgere questo coda intorno alla corda in questo modo così vai una volta e poi quando vai la seconda volta tu forma una X qui e ora che vuoi prendere la coda e passare attraverso la X come sempre la coda passa attraverso la X e da questo il nodo consuma pochissima corda che mi piace usandolo come nodo stopper legato al mio estremità rossa della mia borsa di fila quindi un piccolo grande nodo ma il più grande svantaggio è se lo carichi davvero forte lo avrai davvero difficile slegarlo in questo caso quando hai un moschettone va bene perché puoi sganciarlo dal moschettone e poi è molto più facile slegare tuttavia, se vuoi legarne alcuni oggetto allora è un'altra storia, va bene, andiamo Bene! Vediamo un altro nodo di arresto ma questa volta non stringerlo lascia un piccolo foro qui in modo da poterci infilare un dito però al posto di lasciarci il dito dentro infilo un'altra corda Ora stringo un po' il nodo arancione e adesso c'è il trucco Nota l'ultimo tratto di corda del nodo arancione sulla destra è questo e segue più o meno questa direzione Quindi il trucco è iniziare legare il nodo verde nella stessa direzione Se vado nell'altra direzione non uscirà bene Quindi proseguo nella stessa direzione lo incrocio su sé stesso formando una X come sempre e dopo infilo la coda sotto la X come sempre Se stringo il nodo verde... stringo il nodo arancione... e li tiro insieme si uniscono Formano un nodo che ha questo aspetto dove ho quattro tratti paralleli su un lato e se lo capovongo, ho due X una due Dunque questo nodo è chiamato nodo doppio del pescatore (doppio inglese) Perché i pescatori usano questo nodo per unire le loro lenze da pesca Dal momento però che le lenze da pesca sono molto sottili e scivolose usano spesso la versione tripla o quadrupla di questo nodo Mentre in arrampicata è ovviamente un ottimo nodo per unire due corde è molto sicuro puoi usarlo con corde di diversi diametri Tuttavia uno svantaggio di questo nodo è lo stesso che ha anche il nodo scorsoio se lo si carica molto sarà difficile da sciogliere Ovviamente ci sono altri nodi per unire due corde che si prestano meglio in alcune situazioni li tratterò in un prossimo episodio ma come base il doppio inglese è il nodo che tutti dovrebbero sapere Ok il prossimo è il re dei nodi il nodo a otto che ha due varianti Se ti è nuovo, ho già fatto un video dove mostro il mio metodo ninja per eseguirlo nella versione più facile da sciogliere Adesso, se sai come legarti con un nodo a otto all'imbrago sai anche legarlo ad un oggetto Segui la stessa procedura di un nodo ad otto inseguito Quindi nel caso in cui non volessi usare un moschettone qui questa è un ottima soluzione Il metodo che usi per legarti all'imbrago o per legare attorno ad un oggetto è chiamato nodo ad otto inseguito Tuttavia c'è un altro modo di eseguire un nodo a otto se vuoi farlo nel mezzo della corda e come puoi vedere questo metodo è molto veloce Ok questo metodo è in realtà più semplice da mostrare piuttosto che spiegarlo ma farò del mio meglio Ho qui un'ansa con la coda alla base del mio palmo non qui, ma qui in questo modo e ora dovrò far roteare questa ansa ecco come si fa la giri in questo modo A questo punto nota il foro da dove spunta il mio pollice con la mano sinistra prendi quest'ansa portala al di sotto e dentro quel buco dove ho il pollice uso l'indice della mano destra per aiutarmi nel passaggio tiralo dentro ora questo tratto di corda che finisce per essere la coda a volte tende a rimanere su questo lato ma lo bisogna spostare sul lato opposto adesso se stringi tutto quindi il tratto della coda deve rimanere sopra se questa è la parte inferiore deve stare qui sopra se è così avrai un nodo a otto perfetto che sarà anche più facile da sciogliere perché la linea di carico questa qui va nel mezzo quindi a velocità normale appare così dove basta solo aggiustare questo tratto a volte quindi questo modo di legare l'otto si chiama nodo a otto su un ansa nel caso in cui serva un punto di ancoraggio sicuro nella corda... Nodo a otto! per quanto riguarda la sicurezza non serve alcun nodo di arresto per il nodo ad otto ma la coda dovrebbe essere lunga almeno 10 centimetri in sostanza un pugno o più nel mio caso è lunga due pugni e mezzo quindi è più che sufficiente se avessi una corda più sottile si può ridurre la lunghezza della coda proporzionalmente Bene ora impariamo i barcaioli se ti stai chiedendo che differenza ci sia tra nodi e barcaioli il nodo mantiene la sua forma senza alcun oggetto esterno necessario come il nodo a otto mentre i barcaioli no come vedete blocca ma se rimuovo l'oggetto esterno il barcaiolo si scioglierà Ok iniziamo con "il" barcaiolo prendi in questo modo la corda con la mano destra La mano sinistra incrocia sotto la destra per prendere la corda così nota come i pollici puntano in direzioni opposte mantenendo la corda tra le mani leggermente lasca a questo punto sposta le mani rimuovendo l'incrocio e otterrai qualcosa del genere ora l'anello di destra va posizionato davanti all'anello sinistro in questo modo ancora una volta incrocio le mani, rimuovo l'incrocio e l'anello destro va sopra il sinistro adesso lo agganci a un moschettone o ad un qualsiasi oggetto in questo modo e dopo tira le estremità per stringerlo la cosa fantastica di questo barcaiolo è che puoi caricarlo su ambo i lati della corda e blocca in entrambi e se vuoi regolare la distanza tira la "pancia" del barcaiolo nel centro così diciamo che voglio stare a questa distanza tirerò l'altro capo, in questo modo e sono assicurato! questa tecnica dell'incrocio funziona molto bene quando hai due mani libere e se non hai due mani libere si fa così agganci la corda nel moschettone come solito dato che la leva è verso destra userò la mano destra la capovolgo con il pollice che punta verso il basso e prendo l'altro tratto di corda che si trova dietro il moschettone a questo punto giro la mano spostando il pollice verso l'alto e aggancio al moschettone e avvito la leva se la leva invece è verso sinistra devi utilizzare la mano sinistra capovolgo lo stesso il pollice verso il basso afferro la corda, porto il pollice in alto e aggancio il barcaiolo è un'ottimo nodo anche se vuoi divertirti con bastoncini di legno tiene davvero bene immagino che riceverò molti commenti a riguardo non è vero? un ottimo controllo visivo per assicurarsi che sia giusto i due tratti di corda che escono dal nodo devono essere nella parte centrale sembrano schiacciati verso l'interno ed escono da lati opposti c'è un tratto di corda tra loro Okay, il prossimo barcaiolo si inizia a legarlo nello stesso modo ma a questo punto invece di far scorrere l'anello destro sopra il sinistro immagina di avere un libro davanti e che questi anelli sono delle pagine e vuoi chiudere il libro così Quindi eccolo da un altro angolo incrocio le braccia, le disincrocio e dopo chiudo il libro Ora quello che sto facendo qui è semplicemente girarlo in questo modo prima di agganciarlo al moschettone il motivo di questo giro è quello di mantenere il lato frenante della corda questo lontano dalla leva del moschettone in modo che la corda non scorra sulla leva quindi quando carico il nodo questo si capovolgerà è del tutto normale e poi posso andare giù in questo modo come avrai intuìto questo è il nodo che useresti nel caso in cui ti cadesse l'assicuratore e ti devi calare togliamo un po' di lasco così ora una cosa da sapere su questo nodo è che ha maggiore forza frenante quando questi tratti di corda sono tra loro paralleli non tenendo la corda qua giù come i normali assicuratori va tenuta in effetti verso l'alto durante una calata in questo modo così... e dopo puoi calarti giù quindi si spera di non averne mai bisogno ma nel caso serva chiudi il libro o prega è un altro buon modo per ricordarselo puoi anche assicurare uno scalatore usando questo nodo una cosa da sapere a riguardo è che quando passi dal dare corda a toglierla il nodo si capovolgerà è assolutamente normale continua a girare ogni volta che tu passi da prendere corda a dare corda ecco come dovrebbe essere un' altra cosa fondamentale da sapere è che questo nodo attorciglierà molto quindi non è proprio il nodo migliore se vuoi fare molte calate avrai molti grovigli da sciogliere :) Quindi in caso di emergenza un'altra volta incrociate le braccia, disincrociate e pregate e prima di calarvi non dimenticate di testarlo mentre siete assicurati Bene passiamo ai nodi bloccanti questi sono nodi particolari che possono scivolare sulla corda ma nel momento in cui li carichi bloccano e sono super utili in molte applicazioni dal creare un back-up per l'assicuratore a allestire qualcosa dove ti serve tensionare la corda o devi soccorrere qualcuno o te stesso ti mostrerò i tre bloccanti più diffusi ma non preoccuparti, sono simili tra loro quindi ti spiegherò le differenze in modo che tu possa capire l'ambito di applicazione per ognuno di loro Bene! iniziamo con il Prusik La prima che faccio quando lego un prusik è muovere il mio anello un po' di lato dopo passo il nodo dentro l'anello stesso Così e lo stringo di nuovo poi ripasso il nodo un'altra volta in questo modo Nota come sto mantenendo queste spire all'interno una verso l'altra come qui e poi una terza volta così a questo punto devo tirare uno dei due lati per sfalsare il nodo quindi tirerò questo lato pur mantenendo il nodo pettinato dunque ecco il risultato finale ora per ricontrollare il prusik puoi intravedere la forma di un grande sorriso con una lingua e tutte le spire sono parallele tra loro qui non ce n'è nessuna che si sovrappone e puoi agganciartelo in questo modo così e dovrebbe bloccarti ora i prusik non sono sbloccabili sotto tensione e quando lo carichi fortemente potrebbe essere difficile da sbloccare per aiutarti a sbloccarlo dovresti aprire quella parte che assomiglia ad una bocca e questo aiuta ad allentare il prusik i prusik sono molto forti e funzionano in entrambe le direzioni quindi se non pianifichi di muoverli molto in certe situazioni è un ottimo Fantastico, il prossimo è il Klemheist per queso bloccante preferisco sfalsare il nodo all'inizio dopo prendi l'altro capo dietro la corda lascia un dito di spazio qui e dopo inizi ad avvolgerlo attorno è molto più facile del Prusik a questo punto prendi il nodo passalo dentro l'anello superiore così e tiralo in giù dunque ancora una volta, è importante mantenerlo ordinato e pulito assicurati anche che questo anello in cui hai appena passato la corda non vada oltre l'effettiva lunghezza del nodo ovviamente quando lo andrai a caricare si allungherà un po', ma va bene ma se lo fai troppo lungo avrai molto meno attrito bene, il Klemheist come per il prusik, è molto forte e non sbloccabile sotto tensione tuttavia a differenza del prusik un Klemheist ben fatto dovrebbe essere più facile da allentare e analogamente ai prusik quando vuoi rilasciarlo devi aprire questa specie di labbro dove hai passato dentro il cordino questo aiuta ad allentarlo a differenza del prusik, il Klemheist funziona in una sola direzione lavora meglio se lo tiri verso il basso nel mio caso funziona anche un po' se lo tiri su ma non è progettato per quello è di conseguenza sarà molto più debole quindi a causa del fatto che a volte è più facile da sbloccare ed è molto forte molti scalatori preferiscono questo al Prusik quando devono risalire una corda lo puoi muovere più facilmente in alto e caricarlo in su e caricarlo Bene, l'ultimo è un autoblock (Machard) inizia in modo simile al Klemheist preferisco sfalsare leggermente il nodo e dopo iniziamo ad avvolgere attorno come prima e a questo punto invece di passare il nodo nell'anello come abbiamo fatto con il Klemheist prendi entrambi gli anelli alle estremità e agganciali con un moschettone quando lo carichi apparirà un po' strano ma dovrebbe bloccare il Machard è comunemente utilizzato come back-up al tuo dispositivo di calata dal momento che non morde così tanto va comunque bene perché non serve una forza eccessiva per mantenere il lato frenante della corda Tuttavia, la possibilità di sbloccare il nodo sotto tensione lo rende un ottima opzione per le calate ecco un'altra dimostrazione del Machard nonostante sia il più debole tra i tre i tre può ancora reggere il mio peso tuttavia se lo tiro dall'alto verso il basso uscirà ora la cosa grandiosa di questo Prusik di cui possiamo essere fatti semplicemente il cavo accessorio legato nell'anello usando il doppio nodo del pescatore una cosa devi sapere che il tuo cavo ha essere almeno tre millimetri più sottile rispetto alla corda che la userai su e in generale più sottile è l'accordo è il più forte che il Prusik afferrerà e per le applicazioni di arrampicata il buono il diametro è compreso tra cinque e sei millimetri ora altre cose che influiscono quanto forte sarà il prusik la quantità di loop che farai così con ogni Prusik puoi Loop it as molte volte quando è necessario non c'è regola dura di solito si inizia verso le tre e poi devi provarlo per vedere se è abbastanza forte ma non troppo forte così è un'ottima idea per testare da solo corde perché dipende anche dal rigidità del tuo cavo e sul tuo scivolosità della tua corda e se la tua corda per esempio è bagnato o congelato sarà essere ancora più scivoloso, quindi potresti aver bisogno di più avvolge inoltre puoi legare Prusik su due corde per esempio quando stai respingendo il la cosa che devi sapere è che due vesti avere più superficie per il Prusik mordere e di solito la pressione si piegherà più difficile, quindi potresti aver bisogno di meno ripetizioni molto economico e super utile cosa da avere ma puoi anche acquistare già preconfezionato Prusik sono anche migliori perché sono più resistenti all'attrito loro sono più morbidi ed è più facile legarli tuttavia assicurati di non comprare troppo spesso uno sono usati per altre applicazioni ti serve uno più sottile per lo sport arrampicandoti e nel caso ti blocchi sulla rotta e vuoi scappare ma non hai un prusik bene forse tu avere scarpe con i lacci che puoi fare il tuo progetto fuori e qui mi sono dimenticato di farlo menzionare una cosa molto importante Prusik ma su cui non dovresti fare affidamento loro completamente devi sempre avere a backup molto molto solido va bene quindi ovviamente ce ne sono molti altri nodi ma per evitare che il tuo cervello sciogliendo li terrò per il episodi futuri e per ora voglio farlo dire grazie speciali per Mammoth per sponsorizzando questo video dato che ci ho messo molto di energia in questi video per realizzarli la più qualità possibile è fantastico collaborare con il marchio che si preoccupa anche sulla qualità molto quindi grazie mahmut e grazie a tutti voi che mi stanno supportando visitando il mio sito web che aiuta un sacco Così posso fare più di questi video così male in questi outros Lo lascerò così