I gemelli omozigoti sono geneticamente identici
La loro sequenza genetica, il DNA, è esattamente la stessa
Eppure, col tempo, i gemelli omozigoti diventano sempre più diversi l'uno dall'altro...
perché?
L'Epigenedica dei Gemelli Omozigoti
I geni forniscono le istruzioni
per lo sviluppo e il mantenimento del corpo.
Ma c'è anche una seconda serie di istruzioni, nota come epigenoma
che interagisce con il DNA
per attivare o sopprimere
l'espressione di un gene particolare.
Alcuni agenti chimici
noti come marcatori o attivatori epigenetici
disattivano il gene
oppure lo attivano
senza cambiare il codice genetico.
Durante la fertilizzazione
i cromosomi paterni
e i cromosomi materni
vengono combinati insieme per formare un embrione.
Gli attivatori epigenetici vengono cancellati
dai cromosomi di mamma e papà
nei primi giorni dopo la fertilizzazione.
Ma alcuni marcatori rimangono:
sono conosciuti come "imprinting genomico".
I gemelli omozigoti sono il risultato
di un unico embrione che si divide in due.
Ciascun embrione ha lo stesso genoma
e lo stesso epigenoma.
Mano a mano che un embrione si sviluppa
le cellule si differenziano in diversi tipi
come ossa, muscoli e pelle.
Mano a mano che ogni tipo si specializza
i marcatori epigenetici attivano o disattivano specifici geni
portando le cellule a ulteriori specializzazioni.
Ogni tipo di cellula gradualmente assume
un profilo epigenetico unico.
Siccome i gemelli condividono lo stesso ambiente
i loro epigenomi alla nascita sono molto simili
e rimangono simili durante i primi anni di vita.
Ma crescendo
il loro ambiente si differenzia.
Il loro genoma rimane lo stesso
ma le condizioni ambientali
agiscono sugli epigenomi dei gemelli
per attivare e disattivare
geni diversi.
La dieta, ad esempio
è un fattore ambientale
che può avere effetti
sull'epigenoma.
Anche le differenza nell'attività fisica
possono causare differenze epigenetiche
tra i gemelli.
L'esposizione alle tossine
può influenzare l'epigenoma.
Anche lo stress gioca un ruolo
nel modellare l'epigenoma.
Quando i gemelli
sono ormai ben avviati all'età adulta
i loro epigenomi, gli schemi dell'espressione dei geni,
sono molto diversi...
... rendendo ogni gemello unico!