Grazie all'animazione 3D,
e' più facile capire alcune tecnologie.
E la trasmissione automatica
a sei tempi della Allison?
Per visualizzare e comprendere
questo bellissimo riduttore epicicloidale,
l'ideale e' utilizzare
un'animazione 2D.
Questi disegni 2D si possono considerare
come uno spaccato del modello 3D.
Un riduttore epicicloidale
ha due entrate ed un'uscita.
Se si capisce bene
il funzionamento del riduttore,
si può anche capire
la trasmissione automatica dal modello 2D.
L'essenza del riduttore e' che
..solo dando diverse velocità
alla corona e agli ingranaggi
..si e' in grado di ottenere
velocita diverse in uscita.
La bellezza della trasmissione automatica
..e' come sono trasmesse
queste velocità di ingresso.
Vediamo l'animazione 2D.
Il riduttore 3D e' rappresentato
in 2D come nel disegno di sinistra.
In una trasmissione automatica,
l'ingresso e l'uscita
non sono connesse direttamente.
Sono altresì connesse
da un albero intermedio, come da disegno.
Ora, un piccolo consiglio
prima di andare avanti.
Sarai in grado di spiegare
tutti e sette gli ingranaggi da solo
mettendo in pausa il video
e cercando di capire il meccanismo.
Prova con ogni singolo ingranaggio.
Sarai sorpreso dall'ingegno
di questo meccanismo.
Se premi la frizione C1,
l'ingresso si connetterà alla corona.
Se premi la frizione C5,
l'ingranaggio di uscita sara' stazionario.
E questo risulterà nel primo ingranaggio.
Ora aggiungiamo
un altro set di ingranaggi.
Adesso arriva la parte spinosa.