WEBVTT 00:00:00.000 --> 00:00:08.070 [Musica] 00:00:09.390 --> 00:00:12.030 - Ora che abbiamo capito le curve di costo di un'azienda 00:00:12.030 --> 00:00:14.040 e le sue decisioni di entrata e di uscita 00:00:14.040 --> 00:00:16.735 siamo in grado di capire come le curve di domanda 00:00:16.735 --> 00:00:20.744 derivano da queste, più importanti, considerazioni. 00:00:21.184 --> 00:00:22.618 Analizziamolo meglio. 00:00:27.510 --> 00:00:32.004 La curva di domanda si basa sulle decisioni di entrata e di uscita di un'azienda 00:00:32.004 --> 00:00:35.440 e sugli effetti di queste decisioni sui costi di settore. 00:00:35.440 --> 00:00:39.510 La domanda principale è questa, quando la produzione aumenta 00:00:39.510 --> 00:00:41.940 cosa succede ai costi? 00:00:41.940 --> 00:00:45.550 Ci sono tre possibilità. Uno: un aumento dei costi di industria. 00:00:45.550 --> 00:00:49.460 Cioè, i costi di industria aumentano con l'aumentare della produzione. 00:00:49.460 --> 00:00:51.850 Due: i costi rimangono costanti. 00:00:51.850 --> 00:00:53.100 I costi rimangono fissi, 00:00:53.100 --> 00:00:56.510 non cambiano con l'aumentare o diminuire della produzione. 00:00:56.510 --> 00:00:59.090 E infine, una diminuzione dei costi di industria. 00:00:59.090 --> 00:01:01.920 I costi di industria si abbassano se la produzione aumenta. 00:01:01.920 --> 00:01:04.400 Come vedremo, primo e secondo caso sono più comuni 00:01:04.400 --> 00:01:06.260 e il terzo abbastanza insolito, 00:01:06.260 --> 00:01:09.300 ma è comunque importante, oltre che interessante, 00:01:09.300 --> 00:01:11.436 per capire la geografia economica, 00:01:11.436 --> 00:01:13.230 che vedremo in seguito. 00:01:13.230 --> 00:01:14.370 Vediamo adesso come 00:01:14.370 --> 00:01:17.590 la curva di domanda di un settore derivi dall'entrata e uscita 00:01:17.590 --> 00:01:20.390 e dalla curva dei costi delle singole aziende. 00:01:20.390 --> 00:01:23.400 Possiamo capire l'aumento dei costi di industria 00:01:23.400 --> 00:01:25.390 usando due aziende come esempio. 00:01:25.390 --> 00:01:27.760 Supponiamo che Azienda Uno produca petrolio, 00:01:27.760 --> 00:01:30.400 e che il suo petrolio sia molto vicino alla superficie, 00:01:30.400 --> 00:01:33.250 quindi la curva dei costi è mediamente bassa. 00:01:33.250 --> 00:01:35.820 A questa azienda costa poco produrre petrolio. 00:01:35.820 --> 00:01:40.070 Al contrario, i costi medi dell' Azienda Due sono molto più alti 00:01:40.070 --> 00:01:43.320 perché Azienda Due si trova in una parte del mondo 00:01:43.320 --> 00:01:47.211 in cui ha bisogno di scavare molto più in fondo per raggiungere il petrolio. 00:01:48.090 --> 00:01:49.930 Ora, visti questi dati 00:01:49.930 --> 00:01:53.330 qual è la curva di domanda del petrolio 00:01:53.330 --> 00:01:57.240 se il prezzo del petrolio è sotto i $17? 00:01:58.680 --> 00:02:01.700 Ecco, se il prezzo del petrolio è sotto i $17, 00:02:01.700 --> 00:02:04.530 non può guadagnarne nessuna di queste due aziende. 00:02:04.530 --> 00:02:07.249 Perché è sotto il punto minimo della curva di costo media 00:02:07.249 --> 00:02:08.889 per entrambe le aziende. 00:02:08.889 --> 00:02:10.520 Quindi nessuna delle due aziende 00:02:10.520 --> 00:02:12.070 vorrà entrare in questo settore. 00:02:12.070 --> 00:02:14.860 Quindi se il prezzo dell'olio è sotto i $17, 00:02:14.860 --> 00:02:19.560 l'offerta di settore sarà semplicemente zero, ecco qui, zero. 00:02:20.300 --> 00:02:23.490 Ma cosa succede a $17? 00:02:23.490 --> 00:02:27.530 A $17, Industria Uno giunge al punto di pareggio. 00:02:27.530 --> 00:02:30.890 Quindi diremo che Industria Uno entrerà nel settore. 00:02:30.890 --> 00:02:35.190 Quindi a $17, la produzione di settore corrisponde 00:02:35.190 --> 00:02:38.824 alla produzione di Azienda Uno, quindi quattro unità. 00:02:39.130 --> 00:02:43.160 Nota che a $17, Industria Due non entra nel settore 00:02:43.160 --> 00:02:46.420 perché il prezzo è ancora troppo basso. 00:02:46.420 --> 00:02:48.520 Industria Due non ne guadagnerebbe 00:02:48.520 --> 00:02:50.950 e andrebbe in perdita. 00:02:50.950 --> 00:02:54.430 Senza dubbio, con l'aumento del prezzo del petrolio, 00:02:54.430 --> 00:02:59.590 la produzione di Industria Due aumenterà, insieme alla crescita 00:02:59.590 --> 00:03:01.610 della sua curva di costo marginale. 00:03:01.610 --> 00:03:05.180 Quindi la produzione di settore aumenterà con costanza 00:03:05.180 --> 00:03:07.423 in parallelo con la produzione di Industria Uno 00:03:07.423 --> 00:03:09.942 finchè non raggiungeremo il prezzo di $29. 00:03:09.942 --> 00:03:13.000 Raggiunti i $29, 00:03:13.000 --> 00:03:16.530 Industria Uno raggiunge il punto di pareggio ed entra nel settore. 00:03:16.530 --> 00:03:22.068 Quindi a $29, la produzione di settore equivarrà alle sei unità di Industria Uno 00:03:22.068 --> 00:03:24.710 più le cinque unità di Industria Due 00:03:24.710 --> 00:03:28.640 per un totale di 11 unità per l'intero settore. 00:03:29.520 --> 00:03:34.948 Quando il prezzo sale sopra i $29 sia Industra Uno che Industria Due 00:03:34.948 --> 00:03:37.398 si espandono insieme alle curve di costo marginali 00:03:37.398 --> 00:03:39.808 quindi la produzione di industria corrisponderà 00:03:39.808 --> 00:03:43.745 alle somma della produzione di entrambe le industrie. 00:03:43.745 --> 00:03:49.785 Qui possiamo vedere che la curva di offerta del settore 00:03:49.785 --> 00:03:51.575 è inclinata verso l'alto 00:03:51.575 --> 00:03:56.825 perché le curve di costo di queste aziende sono diverse. 00:03:56.825 --> 00:04:01.387 L'unico modo per attrarre più aziende nel settore, 00:04:01.397 --> 00:04:06.110 è attrarre aziende che hanno costi di produzione più alti. 00:04:06.110 --> 00:04:10.720 Così che la curva dell'offerta sia inclinata verso l'alto. 00:04:11.930 --> 00:04:15.020 Qualunque settore in cui è difficile duplicare esattamente 00:04:15.020 --> 00:04:18.780 gli input produttivi sarà un settore a costo crescente. 00:04:18.780 --> 00:04:22.490 Ho parlato del petrolio, ma rame, oro, argento 00:04:22.490 --> 00:04:24.940 e tutti i settori minerari sono molto simili. 00:04:24.940 --> 00:04:27.590 Non possiamo certo duplicare un'altra miniera d'oro. 00:04:27.590 --> 00:04:29.790 Per un'altra miniera dovremmo scavare più a fondo 00:04:29.790 --> 00:04:31.100 o cercarla altrove, 00:04:31.100 --> 00:04:34.420 e la produzione sarà molto più costosa di adesso. 00:04:34.420 --> 00:04:36.970 Un altro esempio è il caffè perché c'è solo 00:04:36.970 --> 00:04:38.990 un numero limitato di posti nel mondo 00:04:38.990 --> 00:04:41.310 in cui è possibile produrre un buon caffè. 00:04:41.310 --> 00:04:44.910 Se prendiamo del caffè che non provenga dal Brasile o dal Guatemala 00:04:44.910 --> 00:04:46.570 la qualità sarà più bassa. 00:04:46.570 --> 00:04:49.790 Dovremmo cercarlo molto più giù nella montagna, 00:04:49.790 --> 00:04:52.360 è questo richiederà costi maggiori. 00:04:52.360 --> 00:04:53.840 Ingegneri nucleari: 00:04:53.840 --> 00:04:56.660 è difficile aumentare la quantità di ingegneri nucleari. 00:04:56.660 --> 00:05:00.240 C'è un numero limitato di persone che posso essere ingegneri nucleari. 00:05:00.240 --> 00:05:03.134 Se vogliamo più ingegneri nucleari, dobbiamo 00:05:03.134 --> 00:05:05.650 scovarli in altri settori 00:05:05.650 --> 00:05:07.920 dove hanno un costo opportunità molto alto. 00:05:07.920 --> 00:05:11.480 Perciò è difficile espandere la quantità di ingegneri nucleari 00:05:11.480 --> 00:05:15.530 senza aumentare gli stipendi degli ingegneri nucleari. 00:05:15.530 --> 00:05:17.532 C'è un aumento dei costi di settore. 00:05:18.200 --> 00:05:23.600 In più, ogni settore che compra una grande porzione della produzione 00:05:23.600 --> 00:05:25.660 di un settore a costo crescente 00:05:25.660 --> 00:05:28.650 sarà a sua volta un settore a costo crescente. 00:05:28.650 --> 00:05:32.750 Quindi è ovvio che la benzina è un settore a costo crescente 00:05:32.750 --> 00:05:37.040 perché se vogliamo più benzina ci serve più petrolio, 00:05:37.040 --> 00:05:40.370 e il petrolio è un settore a costo crescente. 00:05:40.370 --> 00:05:43.630 L'energia elettrica sarà un settore a costo crescente 00:05:43.630 --> 00:05:47.220 perché generiamo la nostra elettricità dal carbone. 00:05:47.220 --> 00:05:50.570 Quindi se vogliamo più elettricità ci servirà più carbone 00:05:50.570 --> 00:05:53.015 e questo aumenterà i costi di carbone, 00:05:53.015 --> 00:05:56.635 e dunque aumenterà il costo di produzione dell'elettricità. 00:05:57.555 --> 00:06:01.160 Quello che abbiamo appena mostrato è che per un settore a costo crescente 00:06:01.160 --> 00:06:04.900 possiamo derivare una curva di offerta inclinata verso l'alto. 00:06:04.900 --> 00:06:06.920 Analizzeremo un settore a costo costante 00:06:06.920 --> 00:06:09.890 e vedremo che porterà ad una curva di offerta piatta 00:06:09.890 --> 00:06:12.259 e un settore a costo decrescente, 00:06:12.259 --> 00:06:13.629 che come potreste aspettarvi 00:06:13.629 --> 00:06:16.600 ci darà una curva dell'offerta inclinata verso il basso. 00:06:16.600 --> 00:06:19.100 Lo vedremo in un'altra lezione. Grazie. 00:06:20.050 --> 00:06:21.500 Se vuoi metterti alla prova, 00:06:21.500 --> 00:06:23.010 clicca su "Domande di pratica" 00:06:24.000 --> 00:06:27.431 o se sei pronto ad andare avanti clicca su "Prossimo Video". 00:06:27.431 --> 00:06:30.400 [Musica]