1 00:00:00,000 --> 00:00:00,330 2 00:00:00,330 --> 00:00:03,110 una delle idee più importanti in tutta la fisica 3 00:00:03,110 --> 00:00:05,385 è il concetto di lavoro. 4 00:00:05,385 --> 00:00:08,450 ora, quando per la prima volta apprendi il concetto, dici: 5 00:00:08,450 --> 00:00:10,120 è solamente forza per la distanza 6 00:00:10,120 --> 00:00:12,200 ma successivamente, quando si impara di più sui 7 00:00:12,200 --> 00:00:14,770 vettori, si realizza che la forza non sta sempre andando 8 00:00:14,770 --> 00:00:17,610 nella stessa direzione seguendo il tuo spostamento. 9 00:00:17,610 --> 00:00:22,763 e così impari che il lavoro corrisponde a una grandezza, lasciamelo 10 00:00:22,763 --> 00:00:27,916 scrivere qui, la grandezza della forza, nella direzione, 11 00:00:27,916 --> 00:00:33,070 o la componente della forza nella direzione 12 00:00:33,070 --> 00:00:39,460 di spostamento. 13 00:00:39,460 --> 00:00:41,740 14 00:00:41,740 --> 00:00:44,206 lo spostamento è solo una distanza con una qualche direzione 15 00:00:44,206 --> 00:00:49,970 16 00:00:49,970 --> 00:00:55,290 moltiplicato alla grandezza dello spostamento, o potresti dire, 17 00:00:55,290 --> 00:00:56,695 moltiplicato alla distanza spostata. 18 00:00:56,695 --> 00:01:00,810 19 00:01:00,810 --> 00:01:02,330 e un'esempio classico 20 00:01:02,330 --> 00:01:06,250 magari hai un cubo di ghiaccio, o qualche altro tipo di blocco 21 00:01:06,250 --> 00:01:08,740 facciamo solo ghiaccio, così non molta c'è frizione. 22 00:01:08,740 --> 00:01:12,510 e magari è su un lago più grande di ghiaccio. 23 00:01:12,510 --> 00:01:15,030 e magari tu stai spingendo il cubo di ghiaccio secondo un angolo. 24 00:01:15,030 --> 00:01:17,610 diciamo, stai spingendo a un angolo come questo 25 00:01:17,610 --> 00:01:20,820 questa è la mia forza, proprio qui 26 00:01:20,820 --> 00:01:24,080 diciamo che la mia forza è uguale a-- ecco, quello è 27 00:01:24,080 --> 00:01:25,160 il mio vettore di forza 28 00:01:25,160 --> 00:01:33,870 diciamo che la grandezza del mio vettore forza, è 29 00:01:33,870 --> 00:01:35,310 diciamo 10 Newton. 30 00:01:35,310 --> 00:01:37,650 e diciamo che la direzione del mio vettore forza, giusto?, ogni 31 00:01:37,650 --> 00:01:41,080 vettore deve avere una grandezza e una direzione e una 32 00:01:41,080 --> 00:01:44,920 direzione, diciamo che ha un angolo di 30 gradi, facciamo 60 33 00:01:44,920 --> 00:01:47,770 gradi dell'angolo oltre l'asse orizzontale 34 00:01:47,770 --> 00:01:49,560 quindi questa è la direzione in cui lo sto spingendo. 35 00:01:49,560 --> 00:01:52,600 e diciamo che lo muovo 36 00:01:52,600 --> 00:01:55,930 questo è tutta un modo per farvelo vedere 37 00:01:55,930 --> 00:01:59,225 se tu lo sposti, diciamo di 5 newton 38 00:01:59,225 --> 00:02:02,570 diciamo che lo spostamento, che poi è il vettore dello spostamento 39 00:02:02,570 --> 00:02:10,290 proprio qui, e la sua grandezza è uguale a 5 metri 40 00:02:10,290 --> 00:02:13,460 quindi hai imparato dalla definizione di lavoro, che non puoi 41 00:02:13,460 --> 00:02:15,093 dire semplicemente, oh, 'spingo con 10 newton 42 00:02:15,093 --> 00:02:16,726 di forza e 43 00:02:16,726 --> 00:02:18,360 mi muovo di 5 metri.' 44 00:02:18,360 --> 00:02:22,560 non puoi semplicemente moltiplicare 10 per 5 45 00:02:22,560 --> 00:02:25,660 devi trovare la grandezza della componente che va nella 46 00:02:25,660 --> 00:02:29,050 stessa direzione del mio spostamento. 47 00:02:29,050 --> 00:02:31,860 quindi quello di cui ho bisogno essenzialmente è, la lunghezza, se tu 48 00:02:31,860 --> 00:02:34,930 immagini che la lunghezza del vettore sia 10, quella è la 49 00:02:34,930 --> 00:02:37,750 forza totale, ma hai bisogno di capire la lunghezza del 50 00:02:37,750 --> 00:02:40,770 vettore, quella è la componente della forza che sta andando nella stessa 51 00:02:40,770 --> 00:02:43,460 direzione del mio spostamento. 52 00:02:43,460 --> 00:02:45,570 e adesso un poco di semplice trigonometria, lo sai che 53 00:02:45,570 --> 00:02:53,120 questo è 10 volte il coseno di 60 gradi, o uguale a, 54 00:02:53,120 --> 00:02:58,010 il coseno di 60 gradi è 1/2, quindi è solamente uguale a 5. 55 00:02:58,010 --> 00:03:00,380 quindi questa grandezza, la grandezza della forza che va 56 00:03:00,380 --> 00:03:02,410 nella stessa direzione dello spostamento che in questo 57 00:03:02,410 --> 00:03:04,810 caso, è 5 newton 58 00:03:04,810 --> 00:03:07,500 59 00:03:07,500 --> 00:03:09,850 e allora puoi capire il lavoro. 60 00:03:09,850 --> 00:03:19,560 si può dire che il lavoro è uguale a 5 newton per, 61 00:03:19,560 --> 00:03:20,630 scriverò dei puntini per la moltiplicazione 62 00:03:20,630 --> 00:03:22,290 non voglio che pensi che sia un prodotto 63 00:03:22,290 --> 00:03:26,680 per 5 metri, che è 25, metri-newton or potresti 64 00:03:26,680 --> 00:03:31,250 dire anche che 25 joule di lavoro sono stare fatte. 65 00:03:31,250 --> 00:03:35,280 e tutto questo è solo una piccola visone di base della fisica 66 00:03:35,280 --> 00:03:36,720 ma pensa solo a cosa è successo qui 67 00:03:36,720 --> 00:03:37,430 che cos'è il lavoro? 68 00:03:37,430 --> 00:03:39,190 se lo scrivo in astratto 69 00:03:39,190 --> 00:03:42,550 il lavoro è uguale a 5 newton 70 00:03:42,550 --> 00:03:46,700 che era la grandezza del mio vettore forza, quindi è la 71 00:03:46,700 --> 00:03:52,630 grandezza del mio vettore forza, per il coseno di quest'angolo. 72 00:03:52,630 --> 00:03:53,860 quindi, ecco.., chiamiamolo theta. 73 00:03:53,860 --> 00:03:55,010 diciamo che è un pò troppo generale 74 00:03:55,010 --> 00:03:58,150 quindi per il coseno dell'angolo. 75 00:03:58,150 --> 00:04:01,740 questo è il quantitativo della mia forza in direzione dello 76 00:04:01,740 --> 00:04:04,960 spostamento. il coseno dell'angolo è lì tra loro, per la 77 00:04:04,960 --> 00:04:06,800 grandezza dello sposamento 78 00:04:06,800 --> 00:04:12,260 quindi per la grandezza dello spostamento. 79 00:04:12,260 --> 00:04:15,560 o se voglio riscriverlo, potrei riscrivere solo che, la 80 00:04:15,560 --> 00:04:18,940 grandezza dello spostamento per la grandezza della 81 00:04:18,940 --> 00:04:23,400 forza per il coseno di theta. 82 00:04:23,400 --> 00:04:26,760 ho fatto molti video su questo, nella playlist dell'algebra lineare 83 00:04:26,760 --> 00:04:28,880 e nella playlist della fisica, dove parlo dei 84 00:04:28,880 --> 00:04:31,580 prodotti scalari e vettoriali, abbondantemente, ma 85 00:04:31,580 --> 00:04:40,470 questo è il prodotto scalare del vettore d e f 86 00:04:40,470 --> 00:04:43,700 quindi in generale, se cerchi di trovare il lavoro per una costante 87 00:04:43,700 --> 00:04:46,730 di spostamento, e hai solo la forza costante, tu prendi semplicemente 88 00:04:46,730 --> 00:04:48,530 il prodotto scalare di questi due vettori. 89 00:04:48,530 --> 00:04:51,330 e se il prodotto scalare è un concetto che ti è completamente estraneo 90 00:04:51,330 --> 00:04:53,770 magari potresti guardare, ne ho fatti molti, 4 91 00:04:53,770 --> 00:04:56,380 o 5 video sui prodotti scalari la loro intuitività 92 00:04:56,380 --> 00:04:57,420 e come paragonarli tra loro. 93 00:04:57,420 --> 00:04:59,280 ma adesso ti darò giusto un poco di nozioni, ecco 94 00:04:59,280 --> 00:05:03,920 qui, il prodotto scalare, quando prendo f scalare d, o d scalare f 95 00:05:03,920 --> 00:05:08,440 cosa mi faccio, io moltiplico la grandezza, beh 96 00:05:08,440 --> 00:05:10,130 potrei anche solo leggerla 97 00:05:10,130 --> 00:05:13,590 ma l'idea che il prodotto scalare sia, prendendo quando di quel 98 00:05:13,590 --> 00:05:16,800 vettore che sta andando nella stessa direzione come questo vettore 99 00:05:16,800 --> 00:05:18,500 in questo caso così tanto. 100 00:05:18,500 --> 00:05:21,110 e poi moltiplicare le due grandezze 101 00:05:21,110 --> 00:05:22,410 ed ecco che cosa abbiamo fatto qui 102 00:05:22,410 --> 00:05:26,230 quindi il lavoro sarà il vettore forza, scalare , prendendo la 103 00:05:26,230 --> 00:05:28,980 parte scalare del vettore forza con il vettore spostamento. 104 00:05:28,980 --> 00:05:30,840 e questo, ovviamente, ha un valore scalare. 105 00:05:30,840 --> 00:05:33,040 e dopo lavoreremo su alcuni esempi dove 106 00:05:33,040 --> 00:05:34,360 vedrai che tutto questo è vero 107 00:05:34,360 --> 00:05:39,000 quindi questa è una revisione di tutta la fisica base 108 00:05:39,000 --> 00:05:42,500 ora prediamo un esempio più complesso, ma è 109 00:05:42,500 --> 00:05:43,670 semplicemente la stessa idea 110 00:05:43,670 --> 00:05:45,873 definiamo il campo vettoriale 111 00:05:45,873 --> 00:05:48,660 112 00:05:48,660 --> 00:05:51,371 diciamo quindi che io ho un campo vettoriale f, e noi 113 00:05:51,371 --> 00:05:54,050 penseremo tra un secondo a cosa significa. 114 00:05:54,050 --> 00:05:58,890 questa è una funzione di x e y, ed è uguale ad alcune funzioni 115 00:05:58,890 --> 00:06:04,490 scalari di x e y per la unità-i vettoriale oil 116 00:06:04,490 --> 00:06:08,760 versore orizzontale, più alcune altre funzioni, la funzione 117 00:06:08,760 --> 00:06:14,250 scalare di x e y per il versore verticale. 118 00:06:14,250 --> 00:06:15,580 quindi cosa mostra questa equazione? 119 00:06:15,580 --> 00:06:17,460 questo è un campo vettoriale. 120 00:06:17,460 --> 00:06:20,210 è un campo vettoriale nelle due dimensioni 121 00:06:20,210 --> 00:06:21,330 siamo nel piano x-y 122 00:06:21,330 --> 00:06:31,190 123 00:06:31,190 --> 00:06:35,840 o potresti dire anche, su R2. 124 00:06:35,840 --> 00:06:37,690 comunque, non mi voglio mettere troppo in queste 125 00:06:37,690 --> 00:06:39,230 elucubrazioni matematiche. 126 00:06:39,230 --> 00:06:40,590 ma cosa fa questo? 127 00:06:40,590 --> 00:06:47,270 beh, se cerco di disegnare il mio piano x-y, urgh, ecco, 128 00:06:47,270 --> 00:06:49,070 me e i miei problemi a disegnare linee dritte. 129 00:06:49,070 --> 00:06:50,610 ecco ci siamo 130 00:06:50,610 --> 00:06:54,050 questa è la mia asse delle y e questa delle x 131 00:06:54,050 --> 00:06:56,360 disegno solo il primo quadrante, ma tu puoi 132 00:06:56,360 --> 00:06:59,450 andare in direzione negativa se ti va 133 00:06:59,450 --> 00:07:01,260 cosa fa 'sta roba quindi? 134 00:07:01,260 --> 00:07:02,350 beh, sta dicendo essenzialmente, guarda: 135 00:07:02,350 --> 00:07:06,800 tu mi dai qualsiasi x qualsiasi y. tu dai quindi una x e una y, nel piano delle x-y 136 00:07:06,800 --> 00:07:09,970 e queste andranno a finire in qualche numero no? 137 00:07:09,970 --> 00:07:12,655 se prendi x, y ecco, andrai a trovare qualche valore che quando 138 00:07:12,655 --> 00:07:14,310 lo metterai sulla x, y qui avrai un qualche valore. 139 00:07:14,310 --> 00:07:16,980 quindi andrai a prendere qualche combinazione dei versori i- 140 00:07:16,980 --> 00:07:18,070 e dei versori j-. 141 00:07:18,070 --> 00:07:19,770 quindi prenderai lo stesso vettore 142 00:07:19,770 --> 00:07:23,020 ciò che fa è definire un vettore che è associato con 143 00:07:23,020 --> 00:07:24,810 ogni punto del piano x-y. 144 00:07:24,810 --> 00:07:28,780 potresti dire, se prendo questo punto del piano x-y 145 00:07:28,780 --> 00:07:32,480 comparirebbe questo, avrei qualcosa del tipo per i più 146 00:07:32,480 --> 00:07:34,730 qualcos'altro per j, e quando li sommi magari avresti 147 00:07:34,730 --> 00:07:37,130 un vettore come questo. 148 00:07:37,130 --> 00:07:38,100 e si può fare per ogni punto 149 00:07:38,100 --> 00:07:39,190 sto solo facendo esempi a caso 150 00:07:39,190 --> 00:07:41,420 forse se vado lì il vettore somiglia 151 00:07:41,420 --> 00:07:42,280 a qualcosa del genere 152 00:07:42,280 --> 00:07:44,910 e se vado di qua il vettore è così 153 00:07:44,910 --> 00:07:47,560 e se vado si là il vettore è cosà 154 00:07:47,560 --> 00:07:50,350 mentre se vado qui sopra il vettore è così 155 00:07:50,350 --> 00:07:52,320 sto solo prendendo punti a caso 156 00:07:52,320 --> 00:07:57,090 definisce un vettore in tutte le coordinate x, y dove 157 00:07:57,090 --> 00:08:00,920 queste funzioni scalari sono definite appropiatamente 158 00:08:00,920 --> 00:08:02,370 ed è per questo che è chiamato campo vettoriale 159 00:08:02,370 --> 00:08:06,580 definisce a che potenziale, e anche, la forza che ci sarebbe 160 00:08:06,580 --> 00:08:11,430 o qualche altro tipo di forza a qualsiasi punto dato 161 00:08:11,430 --> 00:08:14,350 a questo punto se hai qualcosa qui 162 00:08:14,350 --> 00:08:15,900 magari è la definizione della funzione 163 00:08:15,900 --> 00:08:17,750 potrei andare avanti per sempre 164 00:08:17,750 --> 00:08:18,790 riempiendo tutti i buchi 165 00:08:18,790 --> 00:08:19,660 ma penso tu abbia capito 166 00:08:19,660 --> 00:08:24,790 associa un vettore con ogni punto del piano x-y 167 00:08:24,790 --> 00:08:29,010 ora questo è chiamato campo di vettore quindi probabilmente 168 00:08:29,010 --> 00:08:30,950 dà senso a quello che potrebbe essere usato per descrivere 169 00:08:30,950 --> 00:08:31,870 ogni tipo di campo 170 00:08:31,870 --> 00:08:33,410 potrebbe essere un campo di gravità 171 00:08:33,410 --> 00:08:36,840 potrebbe essere un campo magnetico. potrebbe essere un campo elettrico 172 00:08:36,840 --> 00:08:39,630 e questo ti direbbe essenzialmente con quanta forza 173 00:08:39,630 --> 00:08:43,190 ci sarebbero alcune particelle in quello spazio 174 00:08:43,190 --> 00:08:44,660 ed è esattamente quello che si descrive qui 175 00:08:44,660 --> 00:08:48,950 ora, diciamo che in questo campo ho alcune particelle 176 00:08:48,950 --> 00:08:51,610 che viaggiano sul piano x-y 177 00:08:51,610 --> 00:08:58,620 ora, diciamo, che partono qui e per virtù di tutte queste pazze 178 00:08:58,620 --> 00:09:03,850 forze che agiscono sul piano e magari sono su qualche scia 179 00:09:03,850 --> 00:09:06,900 o altro e che quindi non si muovono sempre nella 180 00:09:06,900 --> 00:09:09,360 direzione in cui il campo cerca di muoversi 181 00:09:09,360 --> 00:09:14,030 diciamo anche che si muove per questa via. tipo così: 182 00:09:14,030 --> 00:09:17,710 e che questo percorso o questa curva è definita dalla 183 00:09:17,710 --> 00:09:22,010 posizione della funzione vettoriale 184 00:09:22,010 --> 00:09:25,150 e diciamo che è definita da r di t che è 185 00:09:25,150 --> 00:09:28,476 solo x di t per i più y di t per la nostra unità fattoriale j 186 00:09:31,802 --> 00:09:35,130 che poi è r di t. è proprio qui. 187 00:09:35,130 --> 00:09:37,730 bene, in modo che sia un percorso definito, questo è vero 188 00:09:37,730 --> 00:09:42,370 prima che t sia più grande di o uguale ad a e minore 189 00:09:42,370 --> 00:09:45,640 di o uguale a b 190 00:09:45,640 --> 00:09:47,830 questo è il percorso della particella che è appena stata 191 00:09:47,830 --> 00:09:50,370 presa a causa di queste strane forze 192 00:09:50,370 --> 00:09:54,270 perciò quando le particelle sono proprio qui forse il campo vettoriale 193 00:09:54,270 --> 00:09:56,960 sta agendo su di esso e magari ci sta mettendo pure delle forze, così: 194 00:09:56,960 --> 00:09:59,520 ma visto che la cosa in alcuni tipi di percorso di muove 195 00:09:59,520 --> 00:10:00,400 in questa direzione 196 00:10:00,400 --> 00:10:03,830 e quando è qui forse il campo vettoriale si muove così 197 00:10:03,830 --> 00:10:05,740 ma si muove in quella direzione perché è sopra alcuni 198 00:10:05,740 --> 00:10:06,940 tipi di 'traccia'. 199 00:10:06,940 --> 00:10:09,500 ora tutto quello che ho fatto in questo video era per arrivare 200 00:10:09,500 --> 00:10:11,180 alla questione fondamentale 201 00:10:11,180 --> 00:10:13,910 che cos'è il lavoro fatto da una particella nel campo? 202 00:10:13,910 --> 00:10:24,960 203 00:10:24,960 --> 00:10:28,620 per rispondere alla domanda potremmo sommare un poco 204 00:10:28,620 --> 00:10:31,100 ora ingrandirò un poco su 205 00:10:31,100 --> 00:10:34,710 un frammento del nostro percorso 206 00:10:34,710 --> 00:10:38,010 e cerchiamo di capire che lavoro è stato fatto in una piccolissima 207 00:10:38,010 --> 00:10:40,470 parte del nostro percorso perché sta cambiando costantemente. 208 00:10:40,470 --> 00:10:42,190 il campo sta cambiando direzione 209 00:10:42,190 --> 00:10:43,630 il mio oggetto sta cambiando direzione 210 00:10:43,630 --> 00:10:47,780 quindi diciamo quando sono qui e diciamo che mi muovo in 211 00:10:47,780 --> 00:10:49,740 una piccola parte del percorso 212 00:10:49,740 --> 00:10:55,860 diciamo, mi muovo in una infinitesimamente 213 00:10:55,860 --> 00:10:58,500 piccola direzione giusto? 214 00:10:58,500 --> 00:11:00,810 ho un differenziale, un vettore differenziale, infinitesimamente 215 00:11:00,810 --> 00:11:02,630 spostato di poco 216 00:11:02,630 --> 00:11:06,800 e diciamo che nel corso di tutto, il campo vettoriale è 217 00:11:06,800 --> 00:11:08,840 attivo in quest'area diciamo che somiglia ad 218 00:11:08,840 --> 00:11:10,480 una cosa come questa 219 00:11:10,480 --> 00:11:13,490 è aiutata dalle forze e somigliano a questo: 220 00:11:13,490 --> 00:11:16,640 quindi il campo vettoriale in quell'area o la forza 221 00:11:16,640 --> 00:11:18,750 diretta su quella particella quando è a quel punto 222 00:11:18,750 --> 00:11:18,870 giusto? 223 00:11:18,870 --> 00:11:22,420 è una porzione infinitesimale di spazio-tempo 224 00:11:22,420 --> 00:11:24,440 potresti dire: ok oltre questo piccolo punto 225 00:11:24,440 --> 00:11:26,600 abbiamo una forza costante 226 00:11:26,600 --> 00:11:29,790 che cos'è il lavoro eseguito in questo breve periodo? 227 00:11:29,790 --> 00:11:32,330 potresti dire anche qual'è il piccolo intervallo di lavoro? 228 00:11:32,330 --> 00:11:36,120 potresti dire d lavoro il differenziale di lavoro 229 00:11:36,120 --> 00:11:38,940 230 00:11:38,940 --> 00:11:43,810 231 00:11:43,810 --> 00:11:48,550 232 00:11:48,550 --> 00:11:52,800 233 00:11:52,800 --> 00:11:54,810 234 00:11:54,810 --> 00:11:58,340 235 00:11:58,340 --> 00:11:59,480 236 00:11:59,480 --> 00:12:07,860 237 00:12:07,860 --> 00:12:09,870 238 00:12:09,870 --> 00:12:13,240 239 00:12:13,240 --> 00:12:16,440 240 00:12:16,440 --> 00:12:18,820 241 00:12:18,820 --> 00:12:21,870 242 00:12:21,870 --> 00:12:25,090 243 00:12:25,090 --> 00:12:27,510 244 00:12:27,510 --> 00:12:32,570 245 00:12:32,570 --> 00:12:33,910 246 00:12:33,910 --> 00:12:37,440 247 00:12:37,440 --> 00:12:42,700 248 00:12:42,700 --> 00:12:46,410 249 00:12:46,410 --> 00:12:47,800 250 00:12:47,800 --> 00:12:49,500 251 00:12:49,500 --> 00:12:54,040 252 00:12:54,040 --> 00:13:00,500 253 00:13:00,500 --> 00:13:03,580 254 00:13:03,580 --> 00:13:05,120 255 00:13:05,120 --> 00:13:09,220 256 00:13:09,220 --> 00:13:13,130 257 00:13:13,130 --> 00:13:14,030 258 00:13:14,030 --> 00:13:16,130 259 00:13:16,130 --> 00:13:19,710 260 00:13:19,710 --> 00:13:21,030 261 00:13:21,030 --> 00:13:23,300 262 00:13:23,300 --> 00:13:25,830 263 00:13:25,830 --> 00:13:36,200 264 00:13:36,200 --> 00:13:39,120 265 00:13:39,120 --> 00:13:45,180 266 00:13:45,180 --> 00:13:49,320 267 00:13:49,320 --> 00:13:51,850 268 00:13:51,850 --> 00:13:53,470 269 00:13:53,470 --> 00:13:58,480 270 00:13:58,480 --> 00:14:05,070 271 00:14:05,070 --> 00:14:07,280 272 00:14:07,280 --> 00:14:09,070 273 00:14:09,070 --> 00:14:12,110 274 00:14:12,110 --> 00:14:16,280 275 00:14:16,280 --> 00:14:17,440 276 00:14:17,440 --> 00:14:19,590 277 00:14:19,590 --> 00:14:21,030 278 00:14:21,030 --> 00:14:23,360 279 00:14:23,360 --> 00:14:26,710 280 00:14:26,710 --> 00:14:31,130 281 00:14:31,130 --> 00:14:33,820 282 00:14:33,820 --> 00:14:37,600 283 00:14:37,600 --> 00:14:40,790 284 00:14:40,790 --> 00:14:44,090 285 00:14:44,090 --> 00:14:47,170 286 00:14:47,170 --> 00:14:48,170 287 00:14:48,170 --> 00:14:52,420 288 00:14:52,420 --> 00:14:55,320 289 00:14:55,320 --> 00:14:58,310 290 00:14:58,310 --> 00:14:59,790 291 00:14:59,790 --> 00:15:01,760 292 00:15:01,760 --> 00:15:03,610 293 00:15:03,610 --> 00:15:07,000 294 00:15:07,000 --> 00:15:10,640 295 00:15:10,640 --> 00:15:15,310 296 00:15:15,310 --> 00:15:17,740 297 00:15:17,740 --> 00:15:20,070 298 00:15:20,070 --> 00:15:27,246 299 00:15:27,246 --> 00:15:30,740 300 00:15:30,740 --> 00:15:32,350 301 00:15:32,350 --> 00:15:33,690 302 00:15:33,690 --> 00:15:37,600 303 00:15:37,600 --> 00:15:39,300 304 00:15:39,300 --> 00:15:50,650 305 00:15:50,650 --> 00:15:52,370 306 00:15:52,370 --> 00:15:56,060 307 00:15:56,060 --> 00:15:57,760 308 00:15:57,760 --> 00:15:59,020 309 00:15:59,020 --> 00:16:09,960 310 00:16:09,960 --> 00:16:11,900 311 00:16:11,900 --> 00:16:15,530 312 00:16:15,530 --> 00:16:16,620 313 00:16:16,620 --> 00:16:17,480 314 00:16:17,480 --> 00:16:19,300 315 00:16:19,300 --> 00:16:23,020 316 00:16:23,020 --> 00:16:25,480 317 00:16:25,480 --> 00:16:27,170 318 00:16:27,170 --> 00:16:30,150 319 00:16:30,150 --> 00:16:32,270 320 00:16:32,270 --> 00:16:34,640 321 00:16:34,640 --> 00:16:38,080 322 00:16:38,080 --> 00:16:43,230 323 00:16:43,230 --> 00:16:45,790 324 00:16:45,790 --> 00:16:46,000