L'editor per sottotitoli di Amara è
una piattaforma semplice e divertente.
In questo video mostriamo come
usarlo per fare le traduzioni.
Prima di cominciare,
ti preghiamo di consultare le
Linee Guida per sottotitolare,
che trovi qui.
In generale, le linee guida impongono
di non superare i 42 caratteri,
di non superare le due righe
e di restare visibili abbastanza
da consentire la lettura.
Altre informazioni sulle Linee Guida
si trovano qui.
Nella modalità di traduzione
la lingua d'origine è
in basso a sinistra nella finestra
e la lingua di destinazione è a destra.
Scrivere la traduzione
nel riquadro sotto il video.
Se del caso, ricordarsi di tradurre
anche il titolo e la descrizione,
quassù.
Al termine della traduzione,
cliccare su inizia a sincronizzare
così comparirà la timeline.
I codici temporali della traduzione
vengono copiati dalla lingua d'origine,
ma si possono modificare
usando la sincronizzazione.
I tempi si possono copiare, cancellare
o spostare sulla timeline.
L'icona del lucchetto mantiene lo
scorrimento sincronizzato delle due lingue
e sbloccandolo
la lingua di destinazione
scorrerà in modo indipendente,
se serve riallineare i codici temporali.
Questo è particolarmente utile
se il numero di caratteri
nella lingua di destinazione
è molto diverso da quello
della lingua d'origine.
Per ultimo, ma non meno importante,
fa' la revisione!
Cerca tutti gli avvisi in arancione
per trovare
la non conformità dei
sottotitoli alle linee guida.
Per sapere di più
sull'uso dell'editor di Amara
consulta i link
nel riquadro sottostante
o lascia un commento.
Grazie per l'attenzione
e Buona Sottotitolazione!