WEBVTT 00:00:06.951 --> 00:00:10.881 La schizofrenia è stata identificata più di un secolo fa, 00:00:10.881 --> 00:00:13.850 ma ancora non ne conosciamo le cause. 00:00:13.850 --> 00:00:18.770 È una delle malattie più stigmatizzate e incomprese di oggi. 00:00:18.770 --> 00:00:23.949 Vediamo nel dettaglio cosa sappiamo: dai sintomi alle cause e le cure. NOTE Paragraph 00:00:23.949 --> 00:00:26.819 La schizofrenia è una sindrome, 00:00:26.819 --> 00:00:33.960 cioè comprende vari disturbi correlati con sintomi simili ma cause diverse. 00:00:33.960 --> 00:00:38.180 Ogni persona affetta da schizofrenia ha sintomi leggermente diversi, 00:00:38.180 --> 00:00:44.101 e i primi segni si camuffano facilmente: sottili cambi di personalità, irritabilità 00:00:44.101 --> 00:00:47.701 o graduale intrusione di pensieri insoliti. 00:00:47.701 --> 00:00:51.760 La malattia viene diagnosticata dopo l'inizio della psicosi, 00:00:51.760 --> 00:00:55.902 che generalmente si presenta negli uomini poco prima o subito dopo i 20 anni 00:00:55.902 --> 00:00:58.911 e poco prima o subito dopo i 30 anni nelle donne. 00:00:58.911 --> 00:01:03.611 Il primo episodio psicotico può implicare illusioni, allucinazioni 00:01:03.611 --> 00:01:06.162 e disturbi all'eloquio e al comportamento. 00:01:06.162 --> 00:01:08.321 Questi sono definiti sintomi positivi, 00:01:08.321 --> 00:01:10.851 ovvero si verificano in persone schizofreniche, 00:01:10.851 --> 00:01:13.551 ma non nella gente comune. 00:01:13.551 --> 00:01:17.071 Si pensa erroneamente che le persone con schizofrenia 00:01:17.071 --> 00:01:19.021 abbiano personalità multiple, 00:01:19.021 --> 00:01:23.181 ma questi sintomi indicano una discontinuità nei processi mentali 00:01:23.181 --> 00:01:26.891 piuttosto che la manifestazione di un'altra personalità. 00:01:26.891 --> 00:01:29.791 La schizofrenia ha anche sintomi negativi, 00:01:29.791 --> 00:01:33.681 ovvero capacità che risultano attenuate nelle persone affette da questa patologia, 00:01:33.681 --> 00:01:37.546 come motivazione, espressione di emozioni ed eloquio. 00:01:37.546 --> 00:01:41.516 Ci sono poi sintomi cognitivi quali difficoltà a concentrarsi, 00:01:41.516 --> 00:01:44.976 a ricordare informazioni e prendere decisioni. NOTE Paragraph 00:01:44.976 --> 00:01:48.246 Quindi, cos'è che provoca la psicosi? 00:01:48.246 --> 00:01:50.256 Probabilmente non c'è un'unica causa, 00:01:50.256 --> 00:01:54.946 ma una combinazione di fattori di rischio genetici e ambientali. 00:01:54.946 --> 00:01:57.801 La schizofrenia è una delle malattie psichiatriche 00:01:57.801 --> 00:02:00.151 con correlazioni genetiche più forti. 00:02:00.151 --> 00:02:03.561 Si pensa che ne soffra circa l'1% della popolazione. 00:02:03.561 --> 00:02:08.181 Bambini o fratelli di schizofrenici hanno 10 volte più probabilità 00:02:08.181 --> 00:02:09.991 di sviluppare la malattia, 00:02:09.991 --> 00:02:13.042 e un fratello gemello di una persona con schizofrenia 00:02:13.042 --> 00:02:16.232 ha il 40% di probabilità di esserne affetto. 00:02:16.232 --> 00:02:19.402 Spesso parenti prossimi di persone con schizofrenia 00:02:19.402 --> 00:02:23.252 mostrano versioni più leggere dei tratti associati al disturbo 00:02:23.252 --> 00:02:26.412 ma non a un livello tale da richiedere cure. 00:02:26.412 --> 00:02:29.222 Probabilmente sono molti i geni responsabili della malattia, 00:02:29.222 --> 00:02:32.742 ma al momento non sappiamo né quanti né quali. NOTE Paragraph 00:02:32.742 --> 00:02:37.700 Fattori ambientali come l'esposizione a certi virus nella prima infanzia 00:02:37.700 --> 00:02:41.780 potrebbero accrescere la possibilità di sviluppare la schizofrenia, 00:02:41.780 --> 00:02:45.083 e l'uso di alcune sostanze, tra cui la marijuana, 00:02:45.083 --> 00:02:47.342 potrebbe scatenare l'insorgere della psicosi 00:02:47.342 --> 00:02:50.071 in individui altamente suscettibili. 00:02:50.071 --> 00:02:53.163 Questi fattori non incidono su tutti allo stesso modo. 00:02:53.163 --> 00:02:55.663 Per chi ha un rischio genetico molto basso, 00:02:55.663 --> 00:02:58.997 non c'è una quantità di esposizione a fattori di rischio ambientale 00:02:58.997 --> 00:03:01.567 che possa far sviluppare la schizofrenia; 00:03:01.567 --> 00:03:03.578 per chi ha un rischio genetico elevato, 00:03:03.578 --> 00:03:07.878 l'esposizione ad altri fattori di rischio potrebbe compromettere l'equilibrio. NOTE Paragraph 00:03:07.878 --> 00:03:13.461 I ricercatori hanno studiato antipsicotici impiegati per trattare la schizofrenia 00:03:13.461 --> 00:03:16.946 per risalire ai segni del disturbo nel cervello. 00:03:16.946 --> 00:03:20.886 Gli antipsicotici tradizionali bloccano i ricettori di dopamina. 00:03:20.886 --> 00:03:24.403 Possono essere molto efficaci nella riduzione dei sintomi positivi, 00:03:24.403 --> 00:03:28.783 collegati a un eccesso di dopamina in percorsi cerebrali particolari. 00:03:28.783 --> 00:03:32.059 Gli stessi medicinali, però, possono peggiorare i sintomi negativi, 00:03:32.059 --> 00:03:35.637 e abbiamo scoperto che questi sintomi possono essere legati 00:03:35.637 --> 00:03:39.267 a dosi troppo ridotte di dopamina in altre aree del cervello. 00:03:39.267 --> 00:03:42.947 Alcune persone con schizofrenia mostrano una perdita di tessuto neurale, 00:03:42.947 --> 00:03:47.277 e non è chiaro se questa atrofia sia il risultato della malattia stessa 00:03:47.277 --> 00:03:50.711 o una soppressione della comunicazione provocata dal farmaco. 00:03:50.711 --> 00:03:54.022 Fortunatamente, le nuove generazioni di antipsicotici 00:03:54.022 --> 00:03:56.449 cercano di risolvere alcuni di questi problemi 00:03:56.449 --> 00:03:59.089 prendendo di mira molteplici neurotrasmettitori, 00:03:59.089 --> 00:04:01.973 come la serotonina e la dopamina. 00:04:01.973 --> 00:04:07.112 Ovviamente nessun sistema di trasmissione è responsabile di tutti i sintomi 00:04:07.112 --> 00:04:10.652 e poiché le medicine influiscono sui segnali del corpo e del cervello, 00:04:10.652 --> 00:04:14.179 possono avere altri effetti collaterali quali l'aumento di peso. NOTE Paragraph 00:04:14.179 --> 00:04:18.655 Nonostante queste complicazioni, gli antipsicotici sono molto efficaci, 00:04:18.655 --> 00:04:21.675 soprattutto se combinati ad altri interventi, 00:04:21.675 --> 00:04:24.139 come la terapia cognitivo-comportamentale. 00:04:24.139 --> 00:04:25.856 La terapia elettroconvulsivante, 00:04:25.856 --> 00:04:28.546 anche se fornisce un sollievo relativamente breve, 00:04:28.546 --> 00:04:31.381 sta riemergendo come trattamento efficace, 00:04:31.381 --> 00:04:34.139 specie nei casi in cui altre cure non hanno avuto successo. 00:04:34.139 --> 00:04:37.429 Altrettanto importante è intervenire tempestivamente. 00:04:37.429 --> 00:04:40.689 Se non trattata per anni o mesi, 00:04:40.689 --> 00:04:45.179 la psicosi può diventare parte integrante della personalità del malato. 00:04:45.179 --> 00:04:49.130 Inoltre, lo stigma disumanizzante legato a questa diagnosi 00:04:49.130 --> 00:04:51.869 può spingere le persone a non cercare aiuto. 00:04:51.869 --> 00:04:55.499 Chi soffre di schizofrenia è spesso considerato pericoloso, 00:04:55.499 --> 00:04:59.209 ma in realtà è più probabile che sia vittima di violenza 00:04:59.209 --> 00:05:00.899 piuttosto che carnefice. 00:05:00.899 --> 00:05:04.229 Terapie adeguate aiutano a ridurre la probabilità 00:05:04.229 --> 00:05:06.719 di comportamenti violenti legati alla schizofrenia. NOTE Paragraph 00:05:06.719 --> 00:05:11.359 Ecco perché l'educazione di pazienti, famiglie e comunità 00:05:11.359 --> 00:05:15.292 aiuta a erodere lo stigma e migliora l'accesso alle cure.