WEBVTT 00:00:01.218 --> 00:00:05.878 Non dimenticherò mai la sensazione che ho provato quando ho visto il mare 00:00:05.908 --> 00:00:07.893 e sono salita in barca per la prima volta. 00:00:07.958 --> 00:00:09.748 Quella bambina di quattro anni 00:00:09.778 --> 00:00:12.701 non poteva immaginare un senso di libertà più grande. 00:00:13.774 --> 00:00:15.588 Sapevo già da quella età 00:00:15.618 --> 00:00:18.988 che un giorno avrei voluto navigare in giro per il mondo. 00:00:20.260 --> 00:00:23.479 Nel febbraio del 2005, Ellen stabilì un nuovo record mondiale 00:00:23.519 --> 00:00:26.615 di circumnavigazione del globo in solitaria 00:00:27.277 --> 00:00:29.091 Quando parti per viaggi del genere, 00:00:29.161 --> 00:00:32.525 porti con te tutto quello che ti serve per sopravvivere. 00:00:32.915 --> 00:00:34.558 Ciò che porti è tutto ciò che hai. 00:00:34.598 --> 00:00:36.646 E devi gestire tutto al meglio, 00:00:36.666 --> 00:00:38.932 l'ultima goccia di gasolio o provvista di cibo. 00:00:38.972 --> 00:00:41.369 È fondamentale, altrimenti non sopravviverai. 00:00:41.757 --> 00:00:44.497 Ma perché questo non vale anche per il nostro pianeta? 00:00:44.557 --> 00:00:46.521 Le nostre risorse sono limitate, 00:00:46.551 --> 00:00:49.377 disponibili una volta nell'intera storia dell'umanità. 00:00:49.475 --> 00:00:52.421 Risorse come metalli, plastica, fertilizzanti. 00:00:52.474 --> 00:00:55.852 Stiamo estraendo tutta questa roba dal suolo, e la stiamo esaurendo. 00:00:56.141 --> 00:00:58.106 Come può questo funzionare a lungo? 00:00:59.129 --> 00:01:02.171 Sicuramente si potrebbe agire diversamente su scala mondiale, 00:01:02.204 --> 00:01:04.192 usando le risorse senza esaurirle. 00:01:04.248 --> 00:01:07.842 Questa era la domanda che mi ero posta, e ci ho messo molto a capire 00:01:07.872 --> 00:01:10.499 che l'economia in realtà può funzionare in modo diverso, 00:01:10.529 --> 00:01:13.513 e che noi possiamo utilizzare i materiali diversamente. 00:01:13.583 --> 00:01:15.795 Sto parlando dell'economia circolare. 00:01:19.539 --> 00:01:22.851 L'economia oggi funziona prevalentemente in modo estrattivo. 00:01:22.871 --> 00:01:23.871 È lineare. 00:01:23.881 --> 00:01:26.848 Estraiamo qualcosa dal suolo, la usiamo per fare un prodotto, 00:01:26.888 --> 00:01:30.325 e quando il prodotto viene dismesso, lo gettiamo via. 00:01:30.365 --> 00:01:31.726 Che tu sia attento o no 00:01:31.746 --> 00:01:33.897 con i materiali con cui alimenti quel sistema, 00:01:33.927 --> 00:01:35.312 anche se realizzi un prodotto 00:01:35.332 --> 00:01:37.867 usando un po' meno energia e un po' meno materiali, 00:01:37.907 --> 00:01:40.052 comunque alla fine li esaurirai. 00:01:40.397 --> 00:01:43.121 Pensa invece all'opposto, a un modello circolare, 00:01:43.151 --> 00:01:45.070 nel quale progetti un prodotto, 00:01:45.100 --> 00:01:48.998 estrai un materiale dal suolo o idealmente usi materiale riciclato, 00:01:49.023 --> 00:01:50.373 lo usi per fare il prodotto, 00:01:50.403 --> 00:01:51.583 ma sei tu a progettare, 00:01:51.613 --> 00:01:55.314 quindi puoi pianificare dal principio di recuperare i materiali, per progetto. 00:01:55.500 --> 00:01:57.615 Elimini scarti e inquinamento per progetto. 00:01:57.635 --> 00:02:00.414 Perché mai dovresti crearli in un mondo con risorse finite? 00:02:00.671 --> 00:02:02.390 Riguarda le specifiche del progetto. 00:02:03.298 --> 00:02:04.970 Oggi, quando compri una lavatrice, 00:02:05.010 --> 00:02:08.279 paghi delle tasse all'acquisto, e possiedi tutti i suoi materiali, 00:02:08.309 --> 00:02:10.863 e quando si rompe, il che succede inevitabilmente, 00:02:10.917 --> 00:02:13.262 paghi anche le tasse sui rifiuti. 00:02:13.292 --> 00:02:15.357 In un sistema circolare, tutto cambia. 00:02:15.387 --> 00:02:17.527 Non possiedi la lavatrice, paghi per lavaggio. 00:02:17.577 --> 00:02:20.367 Della lavatrice se ne occuperebbe il produttore, 00:02:20.397 --> 00:02:24.430 il quale, una volta rotta, la verrebbe a prendere, 00:02:24.454 --> 00:02:27.458 saprebbe esattamente cosa c'è dentro, recupererebbe i materiali. 00:02:27.791 --> 00:02:29.983 In questo modo si avrebbe un sistema circolare. 00:02:30.053 --> 00:02:32.747 Abbiamo studiato a lungo i numeri dietro tutto questo, 00:02:32.767 --> 00:02:33.998 gli aspetti economici, 00:02:34.018 --> 00:02:35.122 ed è più conveniente. 00:02:35.162 --> 00:02:39.543 Si tratta di 12 cent statunitensi contro 27 per lavaggio 00:02:39.572 --> 00:02:41.340 per una lavatrice circolare. 00:02:42.461 --> 00:02:44.743 Vivremmo in un sistema che funziona. 00:02:44.773 --> 00:02:47.133 Non produrremmo rifiuti. 00:02:47.163 --> 00:02:48.617 Avremmo un servizio migliore. 00:02:48.637 --> 00:02:51.094 Avremmo un accesso migliore alla tecnologia. 00:02:51.114 --> 00:02:52.594 Secondo tutti gli studi svolti, 00:02:52.618 --> 00:02:55.376 poiché quei produttori non comprerebbero tutti i materiali, 00:02:55.396 --> 00:02:56.442 rivendendoli, 00:02:56.464 --> 00:02:57.896 otterremmo un prezzo migliore, 00:02:57.916 --> 00:03:00.581 perché sarebbero certi che il flusso dei materiali 00:03:00.601 --> 00:03:02.087 rientrerebbe nel sistema. 00:03:06.758 --> 00:03:09.612 Sono davvero ottimista perché, guardando i dati 00:03:09.642 --> 00:03:11.692 e gli aspetti economici dietro tutto questo, 00:03:11.722 --> 00:03:14.245 ha molto senso passare a un'economia circolare. 00:03:14.325 --> 00:03:17.428 Un'economia circolare genera più valore di un'economia lineare. 00:03:17.478 --> 00:03:20.819 La transizione di un grande ente sarebbe senz'altro costosa, 00:03:20.869 --> 00:03:24.347 ma forse dovresti porti un'altra domanda: Un'economia lineare è rischiosa? 00:03:24.470 --> 00:03:26.043 Per me è ovvio. 00:03:26.138 --> 00:03:27.270 Lo è assolutamente. 00:03:27.777 --> 00:03:31.586 Non può proprio essere il futuro, secondo l'economia pura. 00:03:31.626 --> 00:03:33.579 Quindi, come vuoi investire il tuo tempo? 00:03:33.599 --> 00:03:34.832 Come vuoi impegnarti? 00:03:34.872 --> 00:03:36.840 Cerchiamo di figurarci la vera circolarità 00:03:36.850 --> 00:03:40.343 e proviamo a realizzare al meglio quella visione di circolarità.