WEBVTT 00:00:01.290 --> 00:00:02.870 Benvenuti al livello Quattro della moltiplicazione 00:00:02.870 --> 00:00:04.892 Iniziamo a vedere dei problemi. 00:00:04.892 --> 00:00:10.718 Diciamo che abbiamo duecentotrentacinque per 00:00:10.718 --> 00:00:14.330 userò due colori diversi, quindi abbi pazienza con me un momento 00:00:14.330 --> 00:00:21.690 diciamo per quarantasette. 00:00:21.690 --> 00:00:23.498 Quindi inizi un problema di livello quattro 00:00:23.498 --> 00:00:26.960 come quando faresti normalmente con un problema di livello tre. 00:00:26.960 --> 00:00:31.060 Prendiamo quel sette e moltiplichiamolo per duecentotrentacinque. 00:00:31.070 --> 00:00:36.165 Quindi sette per cinque fa trentacinque. 00:00:36.165 --> 00:00:44.604 Sette per tre fa ventuno, più il tre che abbiamo appena elevato fa ventiquattro. 00:00:44.604 --> 00:00:49.750 Sette per due fa quattordici, più il due che abbiamo appena elevato. 00:00:49.780 --> 00:00:51.030 Fa sedici. 00:00:51.040 --> 00:00:52.560 Quindi abbiamo finito con il sette. 00:00:52.570 --> 00:00:54.390 Adesso dobbiamo occuparci di questo quattro. 00:00:54.390 --> 00:00:58.240 Allora, visto che il quattro è nell'ordine delle decine, aggiungiamo uno zero qui. 00:00:58.250 --> 00:01:02.187 Potresti quasi vederlo come se stessimo moltiplicando duecentotrentacinque, non il quattro, 00:01:02.187 --> 00:01:04.044 ma stiamo moltiplicando per quaranta, 00:01:04.044 --> 00:01:06.490 ecco perché qui mettiamo lo zero. 00:01:06.500 --> 00:01:09.310 Ma una volta che metti lo zero qui, puoi trattarlo come se fosse un quattro. 00:01:09.310 --> 00:01:14.903 Quindi diciamo, quattro per cinque fa venti. 00:01:14.903 --> 00:01:17.665 Dimentichiamo per un momento cosa avevamo prima. 00:01:17.665 --> 00:01:24.180 Quattro per tre fa dodici, più il due che abbiamo appena elevato fa quattordici. 00:01:24.180 --> 00:01:29.800 Quattro per due fa otto, più l'uno che abbiamo appena elevato fa nove. 00:01:29.810 --> 00:01:32.000 E adesso basta aggiungere il resto. 00:01:32.010 --> 00:01:40.570 Cinque più zero fa cinque, quattro più zero fa quattro, sei più quattro fa sei, prendi l'uno, 00:01:40.570 --> 00:01:43.670 e uno più uno più nove, beh, fa undici. 00:01:43.680 --> 00:01:46.220 Quindi la risposta è undicimilaquarantacinque. 00:01:46.230 --> 00:01:48.150 Adesso vediamo un altro problema. 00:01:48.150 --> 00:01:56.882 Diciamo che ho ottocentosettantatré per 00:01:56.882 --> 00:02:00.559 mi sto solo inventando questi numeri, quindi abbi pazienza, 00:02:00.559 --> 00:02:06.085 ottocentosettantatré per, prendiamo qualche numero alto, 00:02:06.085 --> 00:02:08.082 novanta, e li scrivo con colori diversi 00:02:08.082 --> 00:02:10.791 sperando che riesci a capire meglio 00:02:10.791 --> 00:02:13.110 quello che sto cercando di spiegare. 00:02:13.120 --> 00:02:15.165 Diciamo novantasette. 00:02:15.165 --> 00:02:15.950 No, ho appena usato un sette. 00:02:15.960 --> 00:02:19.869 Facciamo novantotto. 00:02:19.869 --> 00:02:22.646 Quindi, come abbiamo fatto prima, per prima andiamo nell'ordine delle unità, 00:02:22.650 --> 00:02:23.588 che è dove si trova l'otto, 00:02:23.588 --> 00:02:26.714 e moltiplichiamo quell'otto per ottocentosettantatré. 00:02:26.714 --> 00:02:32.070 Quindi otto per tre fa ventiquattro, eleva il due. 00:02:32.080 --> 00:02:40.090 Otto per sette fa cinquantasei, più due fa cinquantotto, eleva il cinque. 00:02:40.090 --> 00:02:44.400 Otto per otto fa sessantaquattro, più il cinque che abbiamo appena elevato. 00:02:44.410 --> 00:02:46.470 Fa sessantanove 00:02:46.470 --> 00:02:47.570 Abbiamo finito con l'otto. 00:02:47.580 --> 00:02:49.410 Adesso dobbiamo moltiplicare il nove. 00:02:49.410 --> 00:02:53.830 Oppure possiamo fare come se stessimo moltiplicando ottocentosettantatré per novanta. 00:02:53.840 --> 00:02:56.006 Ma moltiplicare qualcosa per novanta è la stessa cosa 00:02:56.006 --> 00:02:59.310 che moltiplicare qualcosa per nove e dopo aggiunger lo zero alla fine. 00:02:59.310 --> 00:03:02.028 Ecco perché metto qui lo zero. 00:03:02.028 --> 00:03:03.525 Diciamo nove per tre, 00:03:03.525 --> 00:03:06.710 beh, prima di tutto, giusto per fare ordine, togliamo quello che avevamo prima. 00:03:06.710 --> 00:03:12.930 Nove per tre fa ventisette, eleva il due. 00:03:12.940 --> 00:03:20.805 Nove per sette fa sessantatré, più il due che abbiamo appena elevato fa sessantacinque. 00:03:20.805 --> 00:03:22.336 Eleva il sei. 00:03:22.352 --> 00:03:25.480 Nove per otto fa settantadue, più i sei che abbiamo appena elevato, 00:03:25.490 --> 00:03:28.030 Fa settantotto. 00:03:28.030 --> 00:03:29.710 E adesso basta che aggiungiamo. 00:03:29.710 --> 00:03:36.234 Quattro, otto più sette fa quindici, uno più nove più cinque fa quindici. 00:03:36.234 --> 00:03:42.160 uno più sei più otto anche fa quindici, e uno più sette fa otto. 00:03:42.160 --> 00:03:45.183 Quindi la risposta, almeno spero, infatti non ho una calcolatrice qui con me 00:03:45.183 --> 00:03:48.012 è ottantacinquemilacinquecentocinquantaquattro. 00:03:48.012 --> 00:03:50.870 sperando di non aver fatto nessun errore di distrazione. 00:03:50.880 --> 00:03:51.900 Ancora un problema. 00:03:51.900 --> 00:03:54.650 Penso che colpirà nel segno. 00:03:54.660 --> 00:03:55.792 Il prossimo problema che farò 00:03:55.792 --> 00:03:58.220 puoi considerarlo quasi come un problema di livello cinque 00:03:58.220 --> 00:04:00.595 visto che moltiplicherò due numeri a tre cifre, 00:04:00.595 --> 00:04:03.770 ma veramente non cambia niente, e spero che riuscirai a capirlo. 00:04:03.770 --> 00:04:10.971 Quindi diciamo che ho duecentotrentaquattro per 00:04:10.971 --> 00:04:13.848 e userò colori diversi, 00:04:13.848 --> 00:04:23.148 diciamo seicentoquarantatré. 00:04:23.148 --> 00:04:26.010 Per prima cosa occupiamoci del tre che è nell'ordine delle unità, 00:04:26.020 --> 00:04:28.940 E lo moltiplichiamo per duecentotrentaquattro. 00:04:28.940 --> 00:04:32.300 Vediamo, tre per quattro fa dodici, eleva l'uno. 00:04:32.310 --> 00:04:36.560 Tre per tre fa nove, aggiungi l'uno. 00:04:36.560 --> 00:04:38.610 Fa dieci, eleva l'uno. 00:04:38.620 --> 00:04:41.178 Tre per due fa sei, più uno. 00:04:41.178 --> 00:04:43.720 Allora abbiamo sette. 00:04:43.730 --> 00:04:45.539 Così siamo apposto con, 00:04:45.539 --> 00:04:46.950 Penso che ci sia un errore da qualche parte. 00:04:46.950 --> 00:04:48.430 Fammi controllare. 00:04:48.430 --> 00:04:50.860 tre per quattro fa dodici. 00:04:50.870 --> 00:04:54.338 No, no allora è giusto. 00:04:54.338 --> 00:04:56.430 Sto facendo confusione da solo. 00:04:56.430 --> 00:04:58.564 Va bene, adesso possiamo occuparci del quattro, o del quaranta, 00:04:58.564 --> 00:05:03.018 e visto che abbiamo quaranta, perché è nell'ordine delle decine, mettiamo uno zero qui. 00:05:03.018 --> 00:05:04.386 Allora, quattro per quattro, 00:05:04.386 --> 00:05:06.134 Prima ordiniamo qui in cima. 00:05:06.134 --> 00:05:08.393 Mi dimentico sempre di farlo 00:05:08.393 --> 00:05:12.135 Quattro per quattro, fa sedici, eleva l'uno. 00:05:12.135 --> 00:05:19.120 Quattro per tre, fa dodici, più uno fa tredici. 00:05:19.120 --> 00:05:23.670 Quattro per due fa otto, più uno fa nove. 00:05:23.680 --> 00:05:25.468 Così abbiamo finito con il quattro, o il quaranta. 00:05:25.468 --> 00:05:26.500 dipende da come vuoi vederlo. 00:05:26.510 --> 00:05:29.354 Adesso possiamo procedere con il sei o il seicento. 00:05:29.404 --> 00:05:32.874 Visto che abbiamo seicento, mettiamo due zero qui, 00:05:32.874 --> 00:05:34.355 così possiamo trattarlo come un sei. 00:05:34.355 --> 00:05:37.177 Mettiamo apposto quello che abbiamo fatto prima, 00:05:37.177 --> 00:05:41.220 Quindi sei per quattro fa ventiquattro, eleva il due. 00:05:41.220 --> 00:05:47.490 Sei per tre fa diciotto, più due venti, eleva il due, 00:05:47.500 --> 00:05:52.700 Sei per due fa dodici, più due fa quattordici. 00:05:52.700 --> 00:05:55.460 E adesso aggiungiamo il resto. 00:05:55.470 --> 00:05:59.670 Due. Sei. Sette più tre fa dieci. 00:05:59.680 --> 00:06:02.258 Quattordici, eleva l'uno. 00:06:02.258 --> 00:06:04.228 Uno più nove fa dieci. 00:06:04.228 --> 00:06:05.469 Eleva l'uno. 00:06:05.469 --> 00:06:07.370 Questo è cinque, questo è uno, 00:06:07.378 --> 00:06:09.601 Spero che tu possa vedere. Spero che sia all'interno dello schermo. 00:06:09.601 --> 00:06:13.690 la risposta che otterrò sarà centocinquantamila quattrocentosessantadue 00:06:13.690 --> 00:06:16.958 Penso che adesso sei pronto a procedere al livello Quattro della moltiplicazione!