< Return to Video

LEZIONE 6 PEDAGOGIA VOCALE

  • 0:17 - 0:28
    Quindi, siamo rimasti nel video precedente con la domanda di come il sistema di interazione non lineare fonte filtro favorisce l'allenamento vocale
  • 0:28 - 0:32
    e questo è ciò a cui risponderemo in questo e nel prossimo video
  • 0:33 - 0:38
    Prima dobbiamo comprendere che quando avviene una maggiore interazione fonte filtro
  • 0:38 - 0:41
    avviene anche un aumento dell'impedenza del tratto vocale
  • 0:42 - 0:50
    Tale aumento dell'impedenza è relazionata con la maggiore interazione fonte-filtro e con la maggior interazione respirazione-filtro
  • 0:50 - 0:53
    Ma cos'è realmente l'impedenza?
  • 0:53 - 1:00
    Spesso quando parliamo degli ETVSO sentiamo parlare del concetto di impedenza del tratto vocale
  • 1:01 - 1:10
    che spesso si fraintende come se fosse un sinonimo di resistenza, ovviamente impedenza non è lo stesso di resistenza
  • 1:10 - 1:14
    Si tratta di un qualcosa di molto più complesso ed è formato da varie componenti
  • 1:14 - 1:21
    Ora ed in seguito comprenderemo cosa sia l'impedenza e quali sono le differenti componenti dell'impedenza del tratto vocale
  • 1:22 - 1:30
    Qui vediamo un uomo che dice "Cosa? non ti capisco" Cos'è l'impedenza, cos'è l'interazione fonte filtro?
  • 1:31 - 1:44
    Vi avverto che in questo e nel prossimo video incontreremo forse la parte più complessa di questo corso, la parte di fisica, sull'impedenza del tratto vocale
  • 1:44 - 1:51
    Vi avverto tuttavia e vi chiedo per favore di non frustrarvi se non comprenderete a fondo questo tema
  • 1:51 - 2:01
    essendo che l'impedenza è un concetto fisico e matematico che è normale non capirlo al primo ascolto
  • 2:02 - 2:12
    Pertanto non vi demoralizzate, vedete il video più volte ed in seguito potrete approfondire il concetto di impedenza così da comprenderlo in modo approfondito
  • 2:13 - 2:15
    come anche il concetto di interazione fonte filtro
  • 2:16 - 2:23
    In termini molto semplici, diremo che il concetto di impedenza è la difficoltà di un sistema di muoversi
  • 2:24 - 2:31
    Si tratta di un concetto molto generico di impedenza che in seguito vedremo molto più nel dettaglio
  • 2:31 - 2:41
    Per esempio vediamo qui una persona che prova a spostare un cubo pesante e grande
  • 2:41 - 2:50
    Qui vediamo un sistema che è formato dalla persona, dal cubo ed anche dal pavimento
  • 2:50 - 2:56
    Questo sistema è formato da vari elementi che oppongono difficoltà al movimento
  • 2:56 - 3:03
    La prima difficoltà è ovviamente la massa del cubo, la seconda è la forza di gravità
  • 3:04 - 3:11
    la terza è probabile che sia la frizione della parte inferiore del cubo con il pavimento
  • 3:12 - 3:18
    e la quarta si nota vedendo che l'uomo non sembra molto forte
  • 3:18 - 3:27
    Quindi i primi 3 di questi 4 elementi si nota che oppongono difficoltà ad acquisire movimento in questo sistema
  • 3:28 - 3:34
    L'impedenza si intende anche come la misura dell'opposizione ad uno stimolo applicato
  • 3:35 - 3:45
    Qui lo stimolo applicato sarebbe la forza che la persona mette verso il cubo e pertanto si avrà un certo grado di opposizione
  • 3:45 - 3:49
    che sarebbe determinato dalla massa, dallo sfregamento e dalla forza di gravità
  • 3:50 - 3:52
    Vediamo ora un altro esempio
  • 3:52 - 3:57
    Ricordiamo che stiamo comprendendo in modo generico cosa sia l'impedenza
  • 3:57 - 4:00
    in seguito porteremo tale discorso sul processo della voce
  • 4:01 - 4:06
    Come già detto l'impedenza la si può intendere come la misura dell' opposizione ad uno stimolo applicato
  • 4:07 - 4:17
    Qui per esempio vediamo due sale, una con una porta molto piccola, sistema 2, ed una con una porta grande, il sistema 1
  • 4:17 - 4:22
    In entrambi gli ambienti ci sono molte persone e immaginiamo che ora suoni l'allarme antincendio
  • 4:22 - 4:26
    dobbiamo evacuare, dobbiamo lasciare la sala
  • 4:27 - 4:38
    Quale sistema secondo voi possiede maggiore impedenza, maggior difficoltà affinché il sistema si muova, cioè affinché le persone possano uscire fuori
  • 4:39 - 4:45
    Tutti immagino diciate che il sistema 2 ha maggiore impedenza, quello con la porta più piccola
  • 4:45 - 4:51
    essendo più piccola si avranno maggiori difficoltà nel far uscire le persone all'interno della sala
  • 4:52 - 4:56
    ed è infatti così, il sistema 2 ha maggior impedenza rispetto al sistema 1
  • 4:57 - 5:01
    Ora portiamo questo concetto al sistema di produzione della voce
  • 5:02 - 5:05
    Abbiamo l'impedenza glottica e l'impedenza del tratto vocale
  • 5:06 - 5:15
    Questi sono i due grandi sistemi di impedenza relazionati con il processo di produzione della voce: impedenza glottica e impedenza del tratto vocale
  • 5:16 - 5:23
    La variabile che maggiormente incide l'impedenza glottica è il grado di adduzione delle pliche vocali
  • 5:23 - 5:29
    ossia quanto unite o quanto forte stanno ravvicinate le corde/pliche vocali
  • 5:30 - 5:37
    Questo grado di adduzione determinerà principalmente il grado di impedenza glottica
  • 5:37 - 5:42
    Tuttavia ci sono altri elementi che potrebbero star influenzando il grado di impedenza glottica
  • 5:42 - 5:46
    come la tensione delle pliche vocali nel fare differenti toni
  • 5:47 - 5:53
    come la condizione di salute, ad esempio corde vocali più sane hanno un'impedenza glottica diversa
  • 5:53 - 5:57
    rispetto a pliche aventi lesioni fonotraumatiche o con infiammazione
  • 5:58 - 6:04
    Tuttavia ciò che più incide il grado di impedenza glottica è il grado di adduzione delle pliche vocali
  • 6:04 - 6:09
    Questa nozione la lasciamo qui perché non approfondiremo l'impedenza glottica
  • 6:09 - 6:16
    ma approfondiremo l'impedenza del tratto vocale.
    E da cosa dipende l'impedenza del tratto vocale?
  • 6:16 - 6:22
    Molto semplice, dipenderà dal restringimento e dall'allungamento del tratto vocale
  • 6:22 - 6:29
    Sarebbe a dire che ogni volta che allunghiamo il tratto vocale in modo naturale o artificiale magari usando dei tubi
  • 6:31 - 6:35
    ed anche ogni volta che effettuiamo restringimenti del tratto vocali o delle semi occlusioni
  • 6:37 - 6:41
    o anche con il tubo in cui si effettuano restringimenti ed allungamenti nel medesimo momento
  • 6:41 - 6:46
    stiamo aumentando il grado di impedenza del tratto vocale
  • 6:47 - 6:54
    Quindi come possiamo controllare l'impedenza del tratto vocale? La risposta è molto semplice, attraverso gesti articolatori
  • 6:55 - 7:04
    che possono essere restringimenti o allungamenti o anche accorciamenti e allargamenti del tratto vocale
  • 7:05 - 7:13
    Ripeto, restringimenti del tratto vocale oppure allargamenti, allungamenti ed accorciamenti dello stesso
  • 7:13 - 7:17
    Sarebbe a dire qualsiasi cosa produce un cambiamento nella forma del tratto vocale
  • 7:18 - 7:25
    in automatico produrrà un cambio nell'impedenza acustica del tratto vocale
  • 7:27 - 7:48
    Nel 1960 Raul Husson nel suo libro "La voce" pubblicò questa immagine, sicuramente conosciuta già da molti di voi
  • 7:48 - 7:54
    in cui vediamo a sinistra vediamo un tratto vocale a forma di megafono, come lo chiamava Husson
  • 7:54 - 7:59
    mentre alla destra vediamo un tratto vocale nella forma di un megafono inverso
  • 7:59 - 8:02
    sarebbe a dire aperto dietro ma molto chiuso in avanti
  • 8:03 - 8:13
    Husson al megafono sulla sinistra, quello aperto, lo definisce semplicemente megafono e segnalò che era un sistema di bassa impedenza
  • 8:14 - 8:19
    mentre al megafono inverso lo definì come un sistema di alta impedenza
  • 8:19 - 8:26
    Lui si rese conto con i suoi studenti ed i suoi pazienti che la voce migliorava maggiormente o si allenava in modo migliore
  • 8:26 - 8:32
    se si svolgevano esercizi che promuovevano una conformazione a megafono inverso
  • 8:33 - 8:37
    ossia molto aperto dietro e molto chiuso verso avanti
  • 8:38 - 8:41
    come la figura che stiamo vedendo alla destra dello schermo
  • 8:41 - 8:54
    Egli allora anche quando non esistevano dimostrazioni sugli ETVSO e anche quando non c'erano le metodologie di ricerca odierne, oggettive e soggettive
  • 8:54 - 9:03
    lui già aveva compreso attraverso l'osservazione che la voce migliorava maggiormente quando si svolgevano esercizi nella forma a megafono inverso
  • 9:04 - 9:09
    Pertanto Husson preferiva gli esercizi a megafono inverso
  • 9:10 - 9:19
    Qui abbiamo due esempi tipici delle due forme di megafono aperto e invertito che possiamo trovare nei diversi tipi di cantanti
  • 9:20 - 9:32
    Nei cantanti di musica pop e commerciale troveremo che questo tipo di cantanti usano la tipologia di megafono aperto
  • 9:32 - 9:40
    sarebbe a dire un'apertura molto grande in avanti. Ciò non significa che non ci sia un qualche tipo di occlusione
  • 9:40 - 9:50
    infatti ci sono ricerche che dimostrano che i cantanti pop seppure aprono davanti, esercitano restringimento nella parte bassa del tratto vocale
  • 9:50 - 9:57
    oppure nel tratto vocale basso, nel tubo epilaringeo, nella laringo-faringe o ipo-faringe
  • 9:57 - 10:03
    Sono zone che di solito si restringono in modo sano nelle persone che hanno una voce allenata
  • 10:04 - 10:08
    Sarebbe a dire, anche se i cantanti pop hanno una forma più verso il megafono aperto
  • 10:08 - 10:12
    hanno comunque una restrizione nel tratto vocale basso, la qual cosa è molto buona
  • 10:13 - 10:20
    Al contrario i cantanti lirici o di musica classica di solito - dico di solito perché ci sono delle eccezioni
  • 10:20 - 10:23
    soprattutto nelle donne quando eseguono le note acute -
  • 10:23 - 10:28
    di solito, i cantanti classici usano una conformazione di megafono inverso
  • 10:29 - 10:38
    Sarebbe a dire una configurazione in cui la parte frontale è abbastanza chiusa mentre quella posteriore è molto aperta
  • 10:38 - 10:45
    ed è per questo che suonano in questo modo, come se fosse un suono più profondo, ma allo stesso tempo aperto dietro
  • 10:47 - 10:55
    Quindi come si può aumentare l'impedenza? Lo si può fare in vari modi ma le 4 più importanti sono
  • 10:55 - 11:04
    1. producendo un'occlusione attraverso un'occlusione labiale, o una qualsiasi posizione che porti a chiudere le labbra
  • 11:05 - 11:10
    2. attraverso una protrusione delle labbra, cosa che comporta un allungamento del tratto vocale
  • 11:13 - 11:20
    3. si può aumentare l'impedenza anche attraverso un abbassamento della laringe, cosa che allunga il tratto vocale
  • 11:20 - 11:25
    4. ed infine attraverso un allungamento artificiale del tratto vocale utilizzando un tubo
  • 11:28 - 11:33
    questo tubo produce un restringimento ma soprattutto un allungamento del tratto vocale
  • 11:34 - 11:40
    Queste sono le 4 forme più classiche per poter produrre un aumento dell'impedenza del tratto vocale.
Title:
LEZIONE 6 PEDAGOGIA VOCALE
Video Language:
Spanish (Latin America)
Duration:
11:57

Italian subtitles

Revisions