< Return to Video

The Caesar cipher | Journey into cryptography | Computer Science | Khan Academy

  • 0:04 - 0:08
    Il primo sistema di cifratura noto - a cifrario o codice di sostituzione dei termini -
  • 0:08 - 0:12
    venne adottato da Giulio Cesare intorno al 58 a.C.
  • 0:12 - 0:15
    Per questo oggi viene riportato come 'Il Cifrario di Cesare'
  • 0:15 - 0:18
    Cesare, nei suoi ordini militari, spostava ogni lettera del messaggio in chiaro
  • 0:18 - 0:20
    per rendere i suoi messaggi apparentemente privi di significato
  • 0:20 - 0:22
    nel caso venissero intercettati dai nemici
  • 0:22 - 0:25
    Immaginiamo che Alice e Bob decidano di comunicare
  • 0:25 - 0:27
    usando il cifrario di Cesare.
  • 0:27 - 0:29
    Innanzitutto dovrebbero accordarsi prima
  • 0:29 - 0:32
    sul numero di spostamenti nell'alfabeto, diciamo 3
  • 0:32 - 0:34
    Così per crptare il suo messaggio,
  • 0:34 - 0:35
    Alice dovrebbe spostare di 3 posizioni
  • 0:35 - 0:37
    ad ogni lettera del suo messaggio originale,
  • 0:37 - 0:39
    così A diventa D - B diventa E -
  • 0:39 - 0:40
    C diventa F - e così via.
  • 0:40 - 0:43
    Questo messaggio illeggibile - o 'criptato'
  • 0:43 - 0:46
    viene spedito a Bob apertamente.
  • 0:46 - 0:49
    Quidi Bob semplicemente sottrae 3 spostamenti ad ogni lettera,
  • 0:51 - 0:55
    per leggere il messaggio originale.
  • 0:55 - 0:58
    Incredibilmente, il cifrario di base venne usato da condottieri militari
  • 0:58 - 1:02
    per centinaia di anni dopo Cesare.
  • 1:02 - 1:04
    RAPPRESENTAZIONE DI CESARE: "Ho combattuto e vinto.
  • 1:04 - 1:07
    Ma io non ho vinto lo spirito dell'uomo
  • 1:07 - 1:10
    che è indomabile."
  • 1:10 - 1:13
    Tuttavia, una chiusura è forte solo quanto il suo anello più debole.
  • 1:13 - 1:17
    Per violare una serratura si possono cercare difetti meccanici
  • 1:17 - 1:19
    o le sue debolezze e estrarre informazioni -
  • 1:19 - 1:21
    al fine di trovare la combinazione corretta.
  • 1:21 - 1:25
    I processi di effrazione di una serrratura
  • 1:25 - 1:27
    e di un codice sono molto simili.
  • 1:27 - 1:29
    La debolezza del cifrario di Cesare
  • 1:29 - 1:31
    è stata pubblicata 800 anni dopo
  • 1:31 - 1:33
    da un matematico arabo di nome 'Al-Kindi.'
  • 1:33 - 1:36
    Ha violato il cifrario di Cesare utilizzando un indizio
  • 1:36 - 1:39
    basato su una proprietà importante
  • 1:39 - 1:40
    la lingua in cui viene scritto un messaggio.
  • 1:40 - 1:43
    Se si esegue la scansione di un testo da qualsiasi libro,
  • 1:43 - 1:45
    e si conta la frequenza di ogni lettera,
  • 1:45 - 1:47
    si trova un modello abbastanza consistente.
  • 1:47 - 1:50
    Ad esempio, queste sono le frequenze delle lettere in inglese.
  • 1:50 - 1:54
    Questo può essere pensato come una impronta digitale di inglese.
  • 1:54 - 1:57
    Lasciamo questa impronta digitale quando comunichiamo,
  • 1:57 - 1:59
    senza rendercene conto.
  • 1:59 - 2:01
    Questo indizio è uno degli strumenti più preziosi
  • 2:01 - 2:03
    di chi vuole violare un codice.
  • 2:03 - 2:05
    Per rompere questa cifra, contano le frequenze
  • 2:05 - 2:08
    di ogni lettera del testo cifrato,
  • 2:08 - 2:11
    e verificare in che misura l'impronta digitale è spostato.
  • 2:11 - 2:14
    Ad esempio, se H è la più numerosa lettera
  • 2:14 - 2:17
    nel messaggio cifrato, anziché E,
  • 2:17 - 2:19
    probabilmente lo spostamento era di 3 lettere.
  • 2:19 - 2:22
    Così invertendo lo spostamento
  • 2:22 - 2:24
    si rivela il messaggio originale.
  • 2:24 - 2:26
    Questo si chiama 'analisi di frequenza.'
  • 2:26 - 2:28
    Ed è stato un duro colpo per la sicurezza del cifrario di Cesare.
Title:
The Caesar cipher | Journey into cryptography | Computer Science | Khan Academy
Description:

Converting fractions to decimals sometimes requires us to brush up on our long division skills. We'll walk you through it.

Practice this lesson yourself on KhanAcademy.org right now: https://www.khanacademy.org/math/pre-algebra/decimals-pre-alg/decimal-to-fraction-pre-alg/e/converting_fractions_to_decimals?utm_source=YT&utm_medium=Desc&utm_campaign=PreAlgebra

Watch the next lesson: https://www.khanacademy.org/math/pre-algebra/decimals-pre-alg/decimal-to-fraction-pre-alg/v/decimals-and-fractions?utm_source=YT&utm_medium=Desc&utm_campaign=PreAlgebra

Missed the previous lesson?
https://www.khanacademy.org/math/pre-algebra/decimals-pre-alg/decimal-to-fraction-pre-alg/v/converting-fractions-to-decimals?utm_source=YT&utm_medium=Desc&utm_campaign=PreAlgebra

Pre-Algebra on Khan Academy: No way, this isn't your run of the mill arithmetic. This is Pre-algebra. You're about to play with the professionals. Think of pre-algebra as a runway. You're the airplane and algebra is your sunny vacation destination. Without the runway you're not going anywhere. Seriously, the foundation for all higher mathematics is laid with many of the concepts that we will introduce to you here: negative numbers, absolute value, factors, multiples, decimals, and fractions to name a few. So buckle up and move your seat into the upright position. We're about to take off!

About Khan Academy: Khan Academy offers practice exercises, instructional videos, and a personalized learning dashboard that empower learners to study at their own pace in and outside of the classroom. We tackle math, science, computer programming, history, art history, economics, and more. Our math missions guide learners from kindergarten to calculus using state-of-the-art, adaptive technology that identifies strengths and learning gaps. We've also partnered with institutions like NASA, The Museum of Modern Art, The California Academy of Sciences, and MIT to offer specialized content.

For free. For everyone. Forever. #YouCanLearnAnything

Subscribe to KhanAcademy’s Pre-Algebra channel:: https://www.youtube.com/channel/UCIMlYkATtXOFswVoCZN7nAA?sub_confirmation=1
Subscribe to KhanAcademy: https://www.youtube.com/subscription_center?add_user=khanacademy

more » « less
Video Language:
English
Team:
Khan Academy
Duration:
02:36

Italian subtitles

Incomplete

Revisions Compare revisions