-
In questa lezione vi ho inserito due riquadri di risultati di una ricerca scientifica
-
in cui analizzarono l'attivazione muscolare nei diversi modi di alimentazione
-
con biberon, allattamento e biberon con diverse tipologie di tettarelle
-
quelle ortodontiche e quelle comuni
-
Nell'allattamento materno quello che si è osservato
-
è che si ha un'attivazione completa e simmetrica dei muscoli
-
coinvolti nella suzione quali masseteri, muscoli pterigoidei laterali, mediali
-
i temporali, i muscoli linguali nelle loro diverse funzioni
-
labbra, mentoniano, buccinatori
-
Sappiamo che nell'allattamento tutti i muscoli devono partecipare
-
Alcuni partecipano più di altri, ma tutti stanno partecipando
-
E quest'attivazione non solo favorisce che la suzione sia efficiente
-
ma in più va stimolando da tappe di partenza il tono muscolare orofacciale
-
l'organizzazione mandibolare e la maturazione neuromotoria
-
Di contro abbiamo nell'altra colonna l'attività muscolare
-
eseguita con il biberon comune e qui vediamo che c'è una diminuzione
-
significativa della partecipazione dei vari muscoli chiave
-
con la prevalenza di uno schema maggiormente ipotonico
-
E questo implicherà che sia una suzione meno attiva, più passiva
-
e che alla fine non favorisce il grado di sviluppo strutturale né funzionale
-
E cosa succede invece quando si analizzano le tettarelle?
-
Abbiamo quelle ortodontiche che seppur meglio disegnate a livello anatomico
-
che si suppone simulino il seno o per lo meno così le si è presentate per tanto tempo
-
comunque presentano minore attivazione muscolare comparato con il seno materno
-
In generale la lingua presenta una minore mobilità e una muscolatura labiale e orale
-
che si attivano in modo parziale
-
Per questo dal punto di vista miofunzionale, ossia dalla motricità orofacciale
-
è fondamentale che possiamo comprendere che il tipo di alimentazione
-
non solo inciderà sulla nutrizione, ma anche il modo in qui si stanno sviluppando
-
e crescendo le strutture orofacciali
-
E anche questo avrà un'implicazione diretta più in là in altre funzioni
-
come la masticazione, la respirazione, la posizione della lingua in riposo
-
la qual cosa farà crescere il mio volto
-
Per questo è importante e sempre diciamo che l'allattamento
-
è un fattore che conferisce il primo avanzamento fisiologico della mandibola
-
Quando un neonato si alimenta al seno materno, si attiva uno schema di suzione
-
che è altamente coordinato e funzionale come si vede nel video che faccio partire
-
è un video molto breve
-
Tutto comincia quindi con un'ampia apertura orale
-
la bocca si apre grande, si deve aprire
tra i 2 e i 3 cm
-
Abbiamo visto nelle scorse lezioni che c'è bisogno di lavorare sull'apertura orale
-
perché questo permetterà una presa profonda ed efficiente
-
del capezzolo e di parte dell'areola
-
Sarebbe a dire che non deve solo
suggere il capezzolo
-
ma deve esserci anche una presa profonda
-
Datemi un momento che ho dimenticato di prendere una cosa
-
e voglio mostrarvelo con un modello
-
Era tutto molto vicino
-
Qui abbiamo il modello di un seno
-
Se la bocca si apre poco, prenderà solo il capezzolo
-
e sappiamo che i canali vengono da
qui sopra
-
Quindi la bocca deve aprirsi per poter prendere tutto
-
non sono il capezzolo ma anche areola
-
Grazie a quest'apertura ampia, con un'attacco asimmetrico
-
perché si vede un poco di areola in alto e si va tutto su quella in basso
-
si produrrà una pressione negativa intraorale
-
mediante movimenti attivi della mandibola perché non è solo lingua
-
ma è mandibola, labbra, guance, i cuscinetti di suzione
-
Quindi tale pressione negativa sarà essenziale per estrarre il latte
-
senza la necessità di mordere per eseguire la compressione
-
Ma molti bebè non hanno questo
schema di suzione
-
e quello che fanno è attivare il riflesso
di morso
-
La lingua quindi si alzerà - voglio mettervi un video - contro il palato molle
-
creando questo sigillo posteriore verso indietro e quindi la lingua va lavorando all'indietro
-
e quello che fa è che dirige il latte verso
la faringe
-
e si evita pertanto un reflusso anteriore
di latte
-
Allo stesso tempo osserveremo un ciclo ritmico di movimenti della mandibola
-
di apertura e chiusura, come stiamo vedendo qui nel video
-
Quest'ampiezza permetterà che si attivi anche tutto il complesso di rilassamento muscolare
-
perché include che i muscoli sopraioidei e sottoioidei
-
soprattutto il miloioideo, genioiodeo e digastrico stiano
svolgendo questo lavoro coordinato
-
Nella fase di estrazione del latte interverranno altri muscoli
-
di protrusione e di ritrazione mandibolare come i pterigoidei mediali
-
masseteri, pterigoidei laterali che non solo controlleranno l'apertura
-
ma controlleranno anche la forza con cui si sta comprimendo il dotto galattoforo
-
Abbiamo infine una chiusura mandibolare che sarà combinata anche
-
con la pressione dei dotti per l'estrazione
-
e la lingua si ritrarrà, creando questa pressione positiva
-
la quale è necessaria per completare tutto il ciclo di alimentazione
-
Pertanto questo schema è solo per l'allattamento al seno materno
-
e dal punto di vista orofacciale costituisce uno degli stimoli più completi
-
più complessi, organizzatore del sistema a livello del complesso cranio cervico mandibolare.