-
Quando parliamo di suzione non nutritiva, quella che stavamo vedendo nel video
-
non basta questo per dire che il bebè sugge... ed è proprio per questo se ci specializziamo in motricità orofacciale
-
perché guardiamo più in la del
suggere o meno
-
Quindi la suzione sarà un fenomeno alquanto complesso e dev'essere valutato in molte dimensioni
-
La prima che vediamo è se sugge
o non sugge
-
Io inserisco il mio dito ed io spero senza che faccia nulla, c'è solo il mio dito
-
e vedo se si attiva o non si attiva
-
Se la suzione c'è valuterò se è continua o sporadica
-
perché ci sono bebè che suggono il dito inserito un paio di volte e poi non lo fanno più
-
e poi un altro paio di volte o tre, poi nulla più, poi quattro volte e così via
-
Mentre ci sono altri che iniziano a suggere e vanno come un treno
-
un poco irregolare o senza ritmo ma fanno una "sequenza di suzione"
-
vuol dire che suggono, fanno pausa e tornano a suggere
-
Ho visto anche bebè che suggono in modo sporadico, un poco si e un poco no
-
sembra che a volte lo ricordano... e così via
-
Identificheremo quindi se i gruppi di suzione sono continui
-
Bisogna qundi contare quante volte sugge prima di arrivare ad una pausa di suzione
-
senza che non si faccia nulla con il dito inserito
-
Quindi si sta li e il bebè può essere che sugge sugge sugge e fa pausa e ripete
-
e io vado contando
-
Può essere che svolge 3 suzioni 1 pausa 4 suzioni 1 pausa 3 suzioni nuovamente
-
e qui potremmo dire che sta più o meno regolato considerando che è piccolino e probabilmente prematuro
-
E vedremo anche quanto dura la pausa, perché non è la stessa cosa
-
suggo suggo pausa e una lunghissima pausa e non torno a suggere
-
oppure dove le pause tra una suzione e un'altra sono molto brevi
-
oppure il bebè che non sta facendo pausa e mi fa 20 suzioni con pausa molto breve
-
30 suzioni e dopo solo 2 suzioni perché si trova scoordinato e in più è affaticato
-
perché non sta eseguendo un gruppo di suzione ben definito con pause
-
Questi sono i "treni" o sequenze di suzione, sono i gruppi di suzione con pausa
-
Andremo ad analizzare anche se ha bisogno di pausa
-
perché i bebè che non fanno la pausa necessitano che gliela si dia
-
e vedremo se ci sono movimenti mandibolari associati
-
come escursione mandibolare, dove apre molto la bocca
-
o che trema la mandibola oppure che trema la lingua
-
oppure non si coordinano i movimenti della lingua con la mandibola
-
quindi muove la lingua ma muove la mandibola in modo strano
-
Ricordiamo che in questa fase tutto si muove in blocco, insieme
-
Ora se ho messo il dito e il bebè non ha fatto nulla di nulla
-
posso iniziare a stimolarlo per vedere se inizia a fare qualcosa
-
Valuteremo anche la forza della suzione
-
Perché non è la stessa cosa che una suzione sia forte e che una suzione sia debole
-
e questo ha un grande impatto sull'alimentazione
-
Dobbiamo misurare la forza
-
Come si fa? Si inserisce il dito e nel mezzo di una suzione lo ritiriamo
-
e vedremo quanta forza c'è in questa fase
-
Se tolgo il dito ed esce senza problemi mi rendo conto che c'è un poco meno forza
-
Questo aspetto è molto legato alla canalizzazione linguale
-
un bebè che non riesce a farlo bene, la sua lingua avrà meno forza
-
Non sarebbe corretto scrivere nella cartella "canalizzazione linguale: bene e la forza: male"
-
Non c'è un'interrelazione corretta
-
E andremo a vedere anche i movimenti della lingua
-
se caccia molto la lingua, se è molto ritratta, fa canalizzazione, la muove ampiamente
-
e da lì andremo ad approcciare a se è organizzato o meno
-
e alla fine valuteremo il ritmo di suzione e la durata della forza nel tempo
-
Vedremo se è rimasto a suggere per tipo un minuto o se è andando scemando
-
e si è sregolato e si è affaticato
-
Tutto questo alla fine ci permetterà di realizzare una valutazione completa e professionale
-
e potremo prendere decisioni cliniche informate, per poter ricordare
-
che suggere non è uguale ad alimentare con sicurezza
-
e questo vuol dire che non è perché un bebè sugge bene che si alimenterà bene
-
non perché un bebè sugge significa che sia pronto per la via orale
-
Ci sono molti più aspetti che dobbiamo valutare e qui ne abbiamo visti molti
-
Quindi la valutazione deve focalizzarsi a guardare tutto questo processo
-
Si vede come un semplice inserimento di un dito in bocca
-
ma in realtà con questo stiamo vedendo tutto quanto detto
-
forza, movimento di lingua, ritmo, suzione, ecc.
-
In questo senso si può usare anche in fonendoscopio
-
che sarà un valido strumento clinico che se usato con criterio
-
potrà fornirci informazioni per sostenere la nostra valutazione clinica
-
e complementarla durante questo procedimento
-
Nella pratica usiamo questo apparecchio per auscultare suoni laringei o cervicali durante l'alimentazione
-
Ma anche potrebbe permettere, in bebè a cui non stiamo ancora valutando l'alimentazione
-
valutare come si sentono i flussi respiratori.. Voglio prendere il mio fonendoscopio
-
Qui con me ho alcuni fonendoscopi e quello che voglio farvi vedere
-
è che di base ci sono delle differenze tra quelli pediatrici, neonatali e per adulti
-
voglio togliere quelli per adulti che sono molto più grandi e voglio restare con quelli pediatrici
-
in modo che possiamo osservare la differenza della dimensione ed altre cose
-
Qui vediamo la differenza di dimensione, questo è neonatale e questo pediatrico
-
Questi sono i fonendoscopi dove si aprono le valvole
-
Da qui si ascolta, questo è il lato che si mette contro la zona da auscultare
-
Supponendo che si tratti di un bebè piccolino lo si posiziona qua
-
e si andranno a sentire rumori inspiratori o espiratori anormali
-
Possibile che si ascolti deglutire e se si sente un gorgoglio o rumori
-
ci permette anche di ascoltare le pause respiratorie molto lunghe
-
oppure suoni che possono suggerire aspirazione
-
Questo uso medico del fonendoscopio non rimpiazza lo studio strumentale
-
Questo può allertarci per sollecitare uno studio strumentale come una videofluoroscopia
-
perché potrebbe star avvenendo un evento di rischio
-
e quindi ci guiderà a prendere decisioni e a quale specialista sia meglio mandarlo
-
Si complementano, non significa che sia sufficiente quindi l'ausculto col fonendoscopio
-
Dobbiamo sempre saper usare
bene gli strumenti
-
E' utile quando stiamo svolgendo un'osservazione medica e vogliamo avere una percezione uditiva del processo
-
Tutti questi segnali che possono essere molto sottili durante la osservazione
-
si possono complementare con l'uso di questo fonendoscopio
-
La cosa importante è decidere quale usare
-
Non possiamo usarne uno enorme su di una popolazione neonatale
-
Vedete la differenza con quelli per adulti... è notevole
-
Qui vediamo tutti e tre... Molto diversi
-
Siamo quindi arrivati alla fine di
questa lezione
-
Ci vediamo all'ultima lezione di
questo modulo
-
Ci vediamo quindi alla lezione 5
-
A presto.