-
Not Synced
Benvenuti alla lezione 3
-
Not Synced
In questa classe parleremo dei criteri clinici e respiratori per la valutazione sicura dell'alimentazione neonatale
-
Not Synced
a tal ragione sarà una lezione un pochino più intensa
-
Not Synced
perché dovremo vedere con fattori cruciali inerenti la respirazione
-
Not Synced
L'obiettivo e riconoscere quando e come valutare l'alimentazione nei neonati
-
Not Synced
a seconda della stabilità clinica e il supporto respiratorio
-
Not Synced
e tra i contenuti vedremo i parametri clinici e respiratori chiave
-
Not Synced
il tipo di supporto ventilatorio ed il suo impatto sull'alimentazione
-
Not Synced
segnali di fastidio e le indicazioni iniziali per intervenire in ambito logopedico
-
Not Synced
Abbiamo visto nelle classi precedenti che la valutazione clinica non mira solo all'alimentazione per via orale
-
Not Synced
ma rappresenta anche uno dei momenti importanti quando stiamo accompagnando in tale processo
-
Not Synced
Questo momento sarà complesso perché non dipende solo dall'allenamento motorio orale
-
Not Synced
ma anche da molti fattori clinici che possono star modificando la stabilità del neonato
-
Not Synced
e possiamo avere quindi una valutazione molto migliore a seconda del tipo di bebè che abbiamo
-
Not Synced
a seconda delle abilità individuali di ciascun bebè
-
Not Synced
Si possono avere bebè che hanno anemia, infezione, sregolatezze gastrointestinali, alterazioni cardiorespiratorie
-
Not Synced
e tutto questo questo interferirà nell'abilità per alimentarsi
-
Not Synced
Inoltre avremo dei casi dove affrontiamo bebè con condizioni come
-
Not Synced
ipotonia, cardiopatia, laringomalacia, come visto nelle altre classi
-
Not Synced
non possiamo quindi dare per assodato che tutti possano percorrere lo stesso cammino
-
Not Synced
ed è per questo importante comprendere che la valutazione clinica
-
Not Synced
non può dipendere soltanto dall'età gestazionale seppure prima si aspettava
-
Not Synced
come vi ho detto in precedenza fino alla 33-35° settimana per iniziare la via orale
-
Not Synced
e a quel punto si iniziava da subito da parte dei professionisti - logopedisti in particolare
-
Not Synced
Oggi già sappiamo che non è corretto e potremmo anche partire prima
-
Not Synced
Pertanto non importa tanto il peso, che di solito si diceva 2500 grammi come minimo
-
Not Synced
nemmeno l'età gestazionale ma quello che ci interessa è la stabilità clinica
-
Not Synced
e si segnala in alcuni lavori che la valutazione clinica presenta
-
Not Synced
una correlazione con la maturità ma dev'essere centrale l'individualità di ogni neonato
-
Not Synced
Ciò significa che come professionisti non dobbiamo guardare solo i protocolli generali
-
Not Synced
ma dobbiamo "leggere" in particolare il bebè dai suoi stati di allerta
-
Not Synced
dai suoi segni vitali, dal suo tono, dalla sua condizione clinica
-
Not Synced
e a quel punto definire quando partire per via orale - ma possiamo fare altre cose prima
-
Not Synced
e alla fine ne uscirà il lavoro di tutti quelli che sono gli anelli
-
Not Synced
Quali sono quindi i passaggi del processo di valutazione?
-
Not Synced
Quando realizziamo una valutazione clinica dell'alimentazione dei neonati e dei lattanti
-
Not Synced
è fondamentale organizzare il procedimento in modo strutturato
-
Not Synced
Ricordate che questo non significa solo valutare solo il vederlo mangiare
-
Not Synced
ma significa comprendere un bebè nella sua interezza, conosce il suo stato clinico, funzionale e ambientale
-
Not Synced
Quindi il primo passo è la storia clinica
-
Not Synced
La storia clinica quello che ha come obiettivo quello di riunire i precedenti rilevanti
-
Not Synced
come l'età gestazionale alla nascita, comorbità, patologie associate
-
Not Synced
ad esempio displasia broncopolmonare, cardiopatia, infezioni, episodi di apnea, brachicardia
-
Not Synced
uso di ossigeno terapia, necessità di anestesia, incluso fattori come
-
Not Synced
esposizione prolungata alla sonda, per quanto tempo, ecc.
-
Not Synced
Questo primo passo ci aiuterà ad identificare se il bebè ha avuto un percorso clinico stabile
-
Not Synced
o se sono esistite situazioni che possono interferire sullo sviluppo del processo alimentare
-
Not Synced
Il secondo passo sarà l'esame fisico dove valuteremo i toni, lo stato di allerta
-
Not Synced
la stabilità posturale, gli schemi respiratori nasali e di simmetria
-
Not Synced
osserveremo anche la zona orofacciale, come stanno le strutture
-
Not Synced
come stanno i riflessi, se ci sono movimenti spontanei, il tono la mobilità
-
Not Synced
anche la forza di suzione, se ha avuto esperienze precedenti o se non ne ha mai avute
-
Not Synced
ed ovviamente analizzeremo la coordinazione della triade
-
Not Synced
A questo punto è molto importante ricordare che la suzione non si può valutare in modo isolato
-
Not Synced
dobbiamo considerare l'insieme, ossia la postura, il tono, la regolazione fisiologica
-
Not Synced
tutto si basa sul suo sistema di stato
-
Not Synced
Il terzo passo sarà l'osservazione del processo di alimentazione
-
Not Synced
Quando il bebè viene come autorizzato ad avere un'alimentazione orale
-
Not Synced
noi allora avremo questa fase, ma chi la autorizzerà dovrebbe essere
-
Not Synced
lo stesso professionista che ha fatto la valutazione iniziale
-
Not Synced
quei che possiamo dire: "è pronto per un processo di alimentazione"
-
Not Synced
Quello che a volte succede è che si valutano i bebè che hanno già un processo di alimentazione
-
Not Synced
e ci chiamano per fare la valutazione perché sta venendo meno nel processo di alimentazione
-
Not Synced
e quindi valutare il processo anche se non siamo stati la persona che ha preso la decisione per iniziare il processo di alimentazione
-
Not Synced
Quando vediamo in questo modo il processo di valutazione dobbiamo
-
Not Synced
valutare la posizione durante il processo di alimentazione, se è con biberon la tipologia di tettarella
-
Not Synced
la partecipazione della persona che se ne cura, come risponde il bebè dinanzi a questi stimoli
-
Not Synced
e tutto questo alla fine ci darà un'informazione funzionale per proporre un piano di intervento che sia rispettoso per il bambinio
-
Not Synced
Un dettaglio importante è che tale processo dev'essere continuo
-
Not Synced
essendo che lo stato clinico del bebè può cambiare da un giorno ad un altro
-
Not Synced
quindi quello che un giorno pareva impossibile, il giorno seguente sembra poter esserlo
-
Not Synced
questo perché i bebè evolvono in modo molto veloce, si vedono cambi enormi nell'unità neonatale
-
Not Synced
e quando il processo cambia lentamente è lì che ci rendiamo conto che potrebbe esserci qualcos'altro
-
Not Synced
Quindi è importante che la valutazione non sia una tantum
-
Not Synced
Quando ero all'interno dell'unità, si svolgevano le valutazioni tutte le settimane
-
Not Synced
una volta alla settimana si eseguiva il protocollo in modo completo
-
Not Synced
perché i bebè avanzano in modo davvero molto veloce
-
Not Synced
Proviamo adesso ad andare spezzettando il processo di valutazione nel dettaglio
-
Not Synced
andiamo avanti ed iniziamo con
la storia clinica
-
Not Synced
Quando iniziamo la valutazione
di un neonato
-
Not Synced
uno dei primi aspetti da valutare da un punto di vista clinico è la condizione respiratoria
-
Not Synced
e qui dobbiamo raccogliere info chiave inerenti l'età gestazionale
-
Not Synced
punteggio APGAR, presenza di diagnosi associate
-
Not Synced
se ci sono state processi di infezioni, anemia, una qualche chirurgia
-
Not Synced
tutto questo ci aiuterà a comprendere questo contesto in cui si svilupperà una possibile alimentazione
-
Not Synced
Dobbiamo osservare anche se il bebè sta ricevendo qualche tipologia di sostegno respiratorio
-
Not Synced
C'è ossigeno all'interno dell'incubatrice? C'è nebulizzazione?
-
Not Synced
E' connesso a Cpap o ha un catetere di alto flusso?
-
Not Synced
E' stato intubato? Per quanto tempo? Che tipo di alimentazione ha al momento?
-
Not Synced
E' oro o e naso? Ha già iniziato l'alimentazione per via orale? Com'è stato all'inizio?
-
Not Synced
Con tutte queste info possiamo definire se è un buon momento per valutare l'alimentazione per via orale
-
Not Synced
o se restiamo con questa valutazione in un modo più tranquillo e solo osserviamo
-
Not Synced
Qua abbiamo un CPAP e un CAF che sarebbero i cateteri di alto flusso
-
Not Synced
in modo che possiate vedere come appaiono
-
Not Synced
Un altro elemento importante è che comprendiamo alcuni concetti respiratori chiave
-
Not Synced
Se in questo corso ci sono fisioterapisti, loro ovviamente questo aspetto lo conoscono molto bene
-
Not Synced
mentre gli altri professionisti che lavoriamo più nel área della motricità orofacciale bisogna che comprendano questi termini
-
Not Synced
perché si troveranno relazionati con il nostro lavoro
-
Not Synced
Il FIO2 è la frazione ispirata di ossigeno, ossia è la percentuale di ossigeno
-
Not Synced
che il bebè sta ricevendo attraverso del supporto respiratorio
-
Not Synced
Facciamo un esempio
-
Not Synced
Il bebè sta respirando l'aria dell'ambiente che riceverà il 21% di ossigeno che sarà il FIO2 che 0,21
-
Not Synced
Se un bebè necessità di un FIO2 del 40% significa che necessita
-
Not Synced
di un maggior supporto di ossigeno per potersi ossigenare adeguatamente
-
Not Synced
Questo sarà il FIO2
-
Not Synced
Dopo abbiamo il flusso che sarà il litro al minuto
-
Not Synced
Ciò indica la quantità di ossigeno che si sta fornendo al bebè al minuto
-
Not Synced
Se il monitor mostra che il flusso sta a 2 lt al minuto, significa che
-
Not Synced
il bebè sta ricevendo 2 lt di mix di aria o di ossigeno al minuto
-
Not Synced
per un qualche mezzo, che di solito è la cannula nasale
-
Not Synced
Di seguito abbiamo il volume corrente che ho spiegato anche qualche lezione fa
-
Not Synced
Si tratta del volume di aria che effettivamente entra nei polmoni ad ogni respirazione
-
Not Synced
e partecipa all'intercambio gassoso
-
Not Synced
Se il volume corrente è basso può indicare che il bebè sta respirando in modo superficiale
-
Not Synced
cosa che sta compromettendo la sua ossigenazione generale
-
Not Synced
E lo spazio morto si riferisce a queste aree che lasciano zone come la trachea, la laringe, il naso
-
Not Synced
che alla fine non sta arrivando nei polmoni e pertanto non partecipano nell'intercambio gassoso
-
Not Synced
In bebè che hanno cannule molto lunghe o nell'uso di dispositivi questo spazio aumenta
-
Not Synced
e può creare difficoltà nella ventilazione efficiente
-
Not Synced
Non mi interessa che voi siate esperti in questi aspetti perchè stiamo parlando
-
Not Synced
di concetti molto più complessi da comprendere ma per lo meno c'è bisogno di capire le cose basilari
-
Not Synced
Questo conta, che per lo meno comprendiamo quello che sta succedendo
-
Not Synced
e a cosa si riferisce ciò che sto vedendo nei monitor o negli strumenti
-
Not Synced
E abbiamo anche tipologie di supporti respiratori
-
Not Synced
e qui sono indicati partendo dal meno e arrivando al più complesso di questi
-
Not Synced
Quello che vedete per primo è il catetere nasale semplice
-
Not Synced
questo fornisce ossigeno a basso flusso ed è molto comune tanto negli ospedali come anche in casa
-
Not Synced
ci sono pazienti con questo tipo di catetere in casa
-
Not Synced
Se per esempio un bebè sta stabile e necessita di un aiuto minimo
-
Not Synced
può essere che abbia bisogno di un catetere nasale semplice
-
Not Synced
Dopo abbiamo la maschera di Venturi o maschera inalante
-
Not Synced
sono usate nel trasporto o nelle cure transitorie
-
Not Synced
Una maschera di Venturi può fornire fino a 90% di FIO2 con flusso tra 10 e 15 lt/min
-
Not Synced
e si usa nelle situazioni più critiche al di fuori della *
-
Not Synced
Dopo abbiamo il catetere nasale di alto flusso con *
-
Not Synced
Questo fornisce un FIO2 del 100% e un flusso elevato
-
Not Synced
e quindi per i bebè lo si calcola
sulla base del peso
-
Not Synced
più 2lt/ min ad alto flusso per ogni chilo
-
Not Synced
Quindi se un bebè è di 2 kg in 5lt/min sta in alto flusso e ciò indica c
-
Not Synced
che si trova bisognoso di un supporto abbastanza importante
-
Not Synced
Dopo abbiamo la ventilazione non invasiva dove abbiamo diverse tipologie
-
Not Synced
CPAP,BPAP,NIPPV
-
Not Synced
e questo si usa per avere una pressione positiva per mantenere i polmoni aperti senza bisogno di intubare
-
Not Synced
Il CPAP è quello più comune che si vede in prematuri con apnea o con difficoltà respiratoria moderata
-
Not Synced
e quello che fa è di fornire una pressione costante in ogni respirazione
-
Not Synced
Abbiamo poi la ventilazione meccanica invasiva che è quella più importante
-
Not Synced
all'interno dei metodi e si applica via intubazione i*tracheale
-
Not Synced
o può essere anche una tracheostomia* e si usa ovviamente in casi molto gravi
-
Not Synced
dove c'è bisogno di controllo totale della respirazione
-
Not Synced
Se quindi abbiamo neonati con una sindrome o con una difficoltà respiratoria grave
-
Not Synced
può richiedere quindi una respirazione invasiva almeno per i primi giorni
-
Not Synced
Mi mancava un passaggio
-
Not Synced
Come decidere che supporto usare? Ovviamente i medici, valuteranno quale
-
Not Synced
E come lo decidono? A seconda della saturazione dell'ossigeno
-
Not Synced
che per questa popolazione è
superiore a 90*
-
Not Synced
Anche sulla base dei risultati della gasmetria*, che signifca come si elimina il FIO2 e si assorbe l'ossigeno........
-
Not Synced
la frequenza respirazione che per i bebè dev'essere + di 60/70 respirazioni
-
Not Synced
... sarebbe a dire che se la respirazione è + di 60/70 è probabile che sia una ...*
-
Not Synced
Si valuta attraverso segnali di scomodità respiratoria come la retrazione subcostale*intercostale
-
Not Synced
*nasale, i ...respiratori, rumori respiratori...
-
Not Synced
Se ad esempio abbiamo bebè con ritrazione visibile o tachipnea di 80 respirazioni/min
-
Not Synced
per nulla al mondo si dovrebbe iniziare con la via orale per il rischio di saturare* o di aspirare durante l'alimentazione
-
Not Synced
Perché tutto questo è importante per noi, riferito ai professionisti logopedisti?
-
Not Synced
Perché non significa solo guardare l'età gestazionale per iniziare alla via orale*
-
Not Synced
dobbiamo anche analizzare se è clinicamente stabile
-
Not Synced
se sta neurologicamente preparato per iniziare l'alimentazione
-
Not Synced
in modo sicuro e rispettoso e come lo sta accompagnando il sistema respiratorio.