-
Benvenuti a quest'ultima lezione
del modulo 2
-
Con questa lezione finiamo con tutto il processo di valutazione
-
in cui abbiamo visto la storia clinica,
esame fisico
-
e il processo finisce con l'osservazione del processo di alimentazione del neonato
-
Gli obiettivi sono quelli di analizzare l'alimentazione nei diversi contesti clinici
-
ossia coi diversi strumenti in cui sia possibile osservare l'alimentazione
-
e pertanto nei contenuti vedremo le disposizioni generali, lo stato di allerta
-
i segnali di stress e di regolazione, i toni ed anche come questi diversi strumenti
-
possono stare relazionati con il controllo oromotore
-
Pertanto andiamo con il processo di valutazione dell'alimentazione
-
intendendo che già abbiamo svolto l'osservazione della storia clinica
-
e l'esame fisico e quindi questo processo di valutazione potrebbe essere
-
la prima esperienza di via orale come potrebbe essere una via orale che è già c'è
-
ma che ha alcuni riguardi e che non è stata valutata da un professionista specializzato
-
Quando parliamo di osservare l'alimentazione non ci riferiamo solo
-
al fatto di vedere se il bebè sugge o no e penso che tale aspetto sia chiaro a questo punto
-
Si tratta di un'analisi clinica generale in cui consideriamo molti fattori
-
Il primo che valutiamo è la disposizione dell'alimentazione, ossia la disposizione al mangiare
-
Il bebè è in uno stato di allerta? Come sta il suo tono? Come sta la sua postura?
-
La postura sta facilitando quest'alimentazione?
-
C'è un'organizzazione posturale? C'è un'organizzazione neuromotoria orale minima per tale alimentazione?
-
Perché in questo modo riusciamo ad anticipare se è sicuro questo processo
-
Dopo osserveremo la qualità della suzione perché ricordate che non significa
-
o non ci importa molto se sugge o meno ma importa il come lo fa
-
Quindi vorremo sapere quale sia la frequenza, il ritmo, la coordinazione
-
la forza, valuteremo i movimenti e quale sia la qualità di questi movimenti
-
se si stanno eseguendo quelli necessari per il tipo di strumentazione che si sta usando per valorarla
-
Ovviamente ci saranno delle cose che non potremmo osservare
-
perché in questo caso è una suzione nutritiva non è non nutritiva
-
quindi non sempre potremmo vedere, ad esempio, la mobilità linguale
-
ma forse altri tipi di alimentazione ci permetteranno questa osservazione
-
E qui vedremo anche quali sono i segnali di stress o di fatica o di ritirata come visto nella lezione precedente
-
Segnali molto importanti come il cambio di tono, cianosi o colore bluastro periboccale
-
non vogliamo che avvenga perché sono segnali di allerta e di de saturazione
-
pause prolungate, ossia bebè che restano in pausa e non tornano a eseguire il loro schema di suzione
-
Disorganizzazione motoria, dove i bebè durante l'alimentazione iniziano
-
a muoversi molto per via di una deregolazione o segnali di reflusso
-
Tutto questo ci dirà che c'è un'immaturità e una cattiva gestione del processo
-
e dobbiamo essere molto attenti ad osservare in modo accorto
-
prima che questi passino ad essere molto importanti
-
non arrivare in altre parole ad avere segni bruttissimi di deregolazione per fare qualcosa
-
E non è meno importante l'efficienza
-
Nei neonati di termine si stima che in media deglutiscano 0,2 ml a deglutizione
-
impiegando un 10 secondi per ogni
ml ingerito
-
Se quindi vediamo un bebè prematuro che si trova un poco al di sotto di questo, è come il dato che si spera
-
ma se il bebè è molto lontano da questo allora ci sta dicendo che presto
-
dobbiamo complementare con il volume per un'altra via di alimentazione
-
perché da solo non può mantenere questo volume per via orale
-
o ripensare la via totalmente, sono cose che si vanno facendo
-
La via di alimentazione è un qualcosa che viene ad adattarsi a ciascun caso
-
Non possiamo vedere bebè che si trovano in un processo di transizione all'allattamento al seno
-
ossia che usano una sonda al seno materno, un finger feeder, con bicchiere o cucchiaio o biberon di diverse tipologie
-
Questo può succedere
-
Bebè la cui madre si estrae il latte prima di attacarlo al seno
-
perché si parla di "seno vuoto" seppure non è mai vuoto
-
ma è per fare i primi approcci all'allattamento
-
e quindi si chiede alla mamma di estrarre il latte prima in modo da non averne tanto
-
Tutto dipenderà dalla decisione medica e dai professionisti competenti
-
per la presa di decisione rispetto a come partire e in che modo andare avanti
-
Per questo il processo di alimentazione non è solo guardare
-
ma è integrare tutto quello di cui stiamo parlando in tutto questo corso
-
L'osservazione dei cues tutto il tempo
-
Ho selezionato una serie di video in modo da affrontare il nostro processo in modo indiretto come da lontano
-
ma vedendo come si vive l'esperienza e cosa dovremmo osservare
-
Ho preso varie situazioni in modo che possa essere più facile per voi
-
conoscere questo procedimento e quello che vedremo
-
Tutti i video sono in inglese, vi supporterò per capire quello che si menziona
-
e metterò pausa in modo che anche questo possa aiutare
-
Qui si parla di un primo avvicinamento all'allattamento materno
-
Si tratta di una bebè di 33 settimane prematura
-
Avvio il video e l'infermiera parlerà con la madre spiegandole come farà questo avvicinamento e il perché si fa
-
"... Riley sta mostrando segnali di essere pronta all'allattamento durante la fase di pelle contro pelle"
-
"Anche prima che il bebè sia in grado di bere il latte, mamma e bebè possono iniziare il processo"
-
"dell'allattamento al seno e possiamo partire con un allattamento al seno non nutritivo"
-
"Verremo adesso mamma e bebè avere la loro prima sessione di alimentazione al seno"
-
Ha detto che avevano già eseguito pelle con pelle, la tecnica canguro
-
"Ciao Kimberly, come stai oggi?"
"Bene"
-
"Ottimo, grazie per essere venuta un poco prima della pappa di Riley"
-
"Prima di iniziare, osservando i segni di riley mentre hanno praticato il contatto pelle a pelle per già alcune settimane"
-
"ed ora a Riley, che è tra le 30/32 settimane, inizieremo a farle esplorare un poco il seno"
-
per farla diventare un poco più orientata al tuo seno, per aiutare la sua alimentazione via seno"
-
Quindi si stavano già compiendo alcuni comportamenti di base minimi
-
come il metodo madre canguro, pelle con pelle, iniziando con questo dalla settimana 30
-
ed hanno visto segnali di come la bebè stava come tenendo l'intenzione di andare avanti
-
come il mettere la mano alla linea media, muovendo la testa
-
quando la mettono lì è come se provasse a salire o a muoversi verso il seno
-
è come se stesse dando alcuni segnali di ricerca, i quali in base all'osservazione del reparto
-
stanno anticipando che è possibile avanzare verso un passo successivo
-
"... per ottenere il successo per lei di alimentarsi al seno, sopratutto quando lei tornerà a casa"
-
"Oggi mentre cambierai il pannolino inizierai a guardare"
-
"alcuni dei segnali di Riley che ci sta mostrando e che sono abbastanza maturi per poter passare a probare col seno"
-
"sono dei movimenti con la lingua, tipo delle leccatine..."
-
Voglio che vediate quei segnali che ha menzionato
-
Ci sono segnali che ci stanno dicendo che si sta preparando
-
per esempio che la lingua sta facendo dei movimenti come di leccata
-
sta girando di più la testa come nella ricerca di questa alimentazione
-
che prova come a suggere la mano e l'infermiera dice, cosa importante
-
che alla dimissione la bebè si spera che avvii l'alimentazione via seno materno
-
In base all'osservazione del reparto, i segnali danno il via per poter andare avanti
-
"... arrivi a girare un poco la bocca. Tutti questi sono segnali che ci mostrano
-
che Riley è diventata matura e pronta per il prossimo passo"
-
"Comunque Riley continua ad essere in Cpap, ci mostra che è abbastanza stabile"
-
per andare ad usare la blow-by, e poi fare contatto pelle con pelle..."
-
E' quindi qui importante dire che è ancora con Cpap, proprio quello che dicevemo nella lezione precedente
-
ma in questo caso è stabile e quindi stanno dicendo che possono usare il blow-by
-
che è un modo che si usa molto nel reparto neonatale in cui viene data ossigenazione
-
ma non con cannula ma è come se si mette aria vicino alle narici
-
in modo che arrivi semplicemente aria... l'ha detto in inglese
-
"... e tu sei riuscita a gestire il suo sindrome da astinenza neonatale e quindi ti aiuterò ad andare oltre"
-
"una volta che avrò tolto il C pap e aver cambiato il pannolino"
-
"tu la gestirai guardando i segnali che Riley inizierà a risvegliare, in base a cosa inizierà a fare, ok?"
-
La madre quindi cambierà il pannolino, toglieranno il Cpap
-
anche faranno il cambio a blow by
-
Intanto la madre osserverà i segnali e qui si apprende molto in merito ai segnali
-
"Ok, ora tu hai svuotato il tuo seno prima di eseguire il pelle a pelle"
-
"A volte chiediamo di pompare fuori affinché il latte non esca fuori troppo forte"
-
"e tu otterrai più rifornimento di latte"
-
"Questa volta ti chiediamo di tirare il latte prima"
-
"Quindi perché lo devo tirare appena prima?"
-
"Beh, Riley inizierà a gustare un poco del tuo latte leccando in modo da stimolare il tuo seno"
-
" questo causerà il riflesso di eiezione del latte e il latte può scendere"
-
" e se il latte va alla sua bocca mentre non è ancora abbastanza matura per questo"
-
"ciò potrebbe portare ad una reazione come forse a non respirare per un pò"
-
Cosa importante, hanno detto alla madre se sapeva che doveva estrarre il latte prima di questo momento
-
perché prima quello che stavano facendo era fare pelle con pelle
-
e dopo lei si andava ad estrarre il latte essendo che
-
è come se il suo ormone aumentasse a causa del contatto che aumenta la prolattina
-
e poteva tirarsi il latte per usarla per la bambina penso io
-
E quindi la madre dice che si, ho tolto il latte ma perché ora è al contrario e lo devo fare prima?
-
E l'infermiera le spiega che essendo che ora che la metterà al seno
-
non si tratterà solo di contatto ma magari potrebbe suggere o potrebbe fare altro
-
si cerca in tal modo di controllare un poco il flusso del latte
-
per controllare la sicurezza del bebé, perché si tratta di una prima alimentazione
-
e questo è quello che si fa per la maggior parte delle volte
-
Ed è quello che io vi dicevo quando vi parlavo di seno vuoto
-
che in realtà ciò non esiste ma sempre ci sarà un poco di latte
-
ma proviamo a fare un controllo del flusso e diciamo alla madre
-
che essendo questa la sua prima prova di poppata
-
si tiri il latte in modo che si possa tenere un poco più controllato il flusso
-
Ci troviamo in un idea in cui stiamo valutando questo tipo di alimentazione
-
e qui si mescolano un poco le situazioni perché pare un poco terapeutico
-
si stanno dando molte info, è vero, ma a volte il processo di valutare
-
include il valutare una prima poppata e si devono eseguire queste procedure
-
Quindi la madre la toglierà dall'incubatrice...
-
"Prendi Riley pelle a pelle, inizieremo facendo quello che abbiamo fatto per settimane, stringendola pelle a pelle"
-
E notate la madre come viene lasciata in autonomia a fare tutto il procedimento con il suo bebè
-
e di solito le unità Nidcap sono così, coinvolgono molto i genitori
-
in modo che possano essere molto inseriti in tutto quello che sta succedendo
-
Notate come la mamma tiene la sua piccolina, di 33 settimane circa
-
Gli è stata tolta la C pap e ora abbiamo solo una sonda e stanno facendo pelle e pelle
-
Quello che stiamo vedendo è la disposizione per l'alimentazione
-
l'apertura, lo stato di alerta, il motorio...
-
"Ora inizia a guardare i movimenti di Riley: i suoi occhi sono aperti, guarda la mano... "
-
L'infermiera quindi gli dice di osservare i segnali, che porta la mano al viso
-
che inizia a tremare a muoversi...
-
"Vedi come inizia a muovere la lingua dentro e fuori, sta iniziando ad avere quei segnali che avvisano che è pronta"
-
"Ora vai avanti e lasciala passare in basso verso il tuo seno"
-
Ora motivano la madre a posizionarla più per allattarla
-
le dicono di non metterla al seno mentre sbadiglia
-
"E la lascerai andare verso il tuo seno"
-
"Lei inizierà ad annusare ed a fare esperienza col tuo seno"
-
"Ha aperto la sua bocca, vai avanti, lasciala agire sul tuo seno"
-
" E vai avanti ponendola al tuo seno"
-
Intanto vedete come mandano aria tramite questa maschera
-
"Quello che dobbiamo fare e vedere le sue segnali
-
Quelli che vediamo sono segnali di stress, la testa va indietro, la salivazione, cambia di colore la pelle
-
"Andiamo avanti e facciamola toccare e leccare il capezzolo"
-
"Puoi anche provare a premere un pochino di latte fuori il capezzolo"
-
"In modo che Riley si connetta col sapore... Oh, sta succhiando"
-
"Ora quando ci mostra segnali di succhiare, lei forse sarà pronta per il prossimo passo., essere visitata dalla terapista occupazionale..."
-
Potrebbe uscire un po' di latte qui. Fermerò il video perché questo è qualcosa di importante