< Return to Video

LEZIONE 7 - MODULO 3 - LOGOPEDIA NEONATALE

  • 0:08 - 0:10
    Vogliamo anche potenziare l'apertura orale, perché abbiamo
  • 0:10 - 0:14
    dei bebè che mantengono la bocca molto chiusa, non la aprono molto
  • 0:14 - 0:18
    e sappiamo che per andare all'alimentazione, soprattutto al seno materno
  • 0:18 - 0:19
    abbiamo bisogno di apertura orale
  • 0:20 - 0:24
    Sappiamo che l'apertura facilita l'inizio dei movimenti mandibolari
  • 0:24 - 0:27
    nei neonati con tono ridotto, migliora la mobilità orofacciale
  • 0:27 - 0:30
    necessaria per la suzione e per la deglutizione
  • 0:30 - 0:34
    permette di valutare le risposte neuromuscolari di tutto il complesso *
  • 0:35 - 0:40
    I criteri che osserveremo sono se c'è o meno questo movimento di apertura spontanea
  • 0:41 - 0:43
    che di solito accompagna i bebè nel riflesso di ricerca
  • 0:43 - 0:46
    Dobbiamo capire che tutto questo sta succedendo allo stesso tempo
  • 0:46 - 0:48
    Non è che tutti i riflessi sono come separati
  • 0:49 - 0:52
    Vedremo se ha difficoltà nel mantenere la bocca aperta durante l'alimentazione
  • 0:52 - 0:56
    nel caso stiamo già vedendo l'alimentazione nutritiva per via orale
  • 0:57 - 1:02
    e qui è possibile osservare anche se la muscolatura a livello mandibolare
  • 1:02 - 1:05
    si trova con una funzionalità molto
    più bassa
  • 1:06 - 1:10
    Nella letteratura si parla moltissimo del tono, personalmente sono molto accorta nel farlo
  • 1:10 - 1:14
    perché definire il tono con le mani davvero non è facile
  • 1:15 - 1:22
    Io quindi preferisco utilizzare ipo o iper funzionante, se alla fine la muscolatura sta funzionando
  • 1:22 - 1:26
    Per quanto riguarda l'indicazione clinica, qui si può indicare
  • 1:26 - 1:30
    nei neonati con ipo funzionamento di qualche muscolo
  • 1:30 - 1:35
    oppure immaturità neuromotoria, presenza di schemi di suzione deboli o poco coordinati
  • 1:35 - 1:40
    e difficoltà per arrivare alla presa, perché pensiamo che la presa
  • 1:40 - 1:44
    nell'allattamento materno vanno insieme con l'aprire molto la bocca
  • 1:44 - 1:49
    Quindi se la apre poco, questo fa si che abbia una presa molto superficiale
  • 1:50 - 1:52
    Per quanto riguarda la tecnica
    di apertura orale
  • 1:52 - 1:58
    avremo pressione postero inferiore nel mento, una delle tecniche principali
  • 1:58 - 2:02
    stimolazione bilaterale mandibolare e mobilitazione passiva mandibolare
  • 2:02 - 2:05
    ed alla fine movimenti di apertura
    e di chiusura
  • 2:05 - 2:07
    *
  • 2:10 - 2:14
    Qui sarà un poco difficile mostrarlo perché questo bebè non aprirà la bocca
  • 2:14 - 2:25
    ma si potrebbe fare solo con il pollice ed il dito in questo punto
  • 2:28 - 2:31
    Aspettiamo sempre che la lingua sia in alto
  • 2:33 - 2:34
    Potremmo farlo con un dito
  • 2:36 - 2:39
    Potremmo farlo molto più guidato
    con due dita
  • 2:43 - 2:45
    Potremmo guidare la chiusura e l'apertura
  • 2:45 - 2:49
    eseguendo una mobilitazione passiva in questo modo
  • 2:55 - 2:59
    Inizialmente devono essere movimenti piccoli, non molto ampi
  • 2:59 - 3:03
    e rispettando sempre il gusto del bebè, fate una valutazione
  • 3:03 - 3:06
    ossia, stiamo dicendo che possono essere bebè prematuri
  • 3:06 - 3:11
    su cui si agirà molto poco oppure bebè un poco più grandi su cui si lavorerà un poco di più
  • 3:11 - 3:17
    bebè con problemi neurologici più importanti, altri con problemi più lievi
  • 3:17 - 3:20
    Dipendendo da tutto questo sceglierò la tecnica da usare
  • 3:20 - 3:28
    considerando che le ultime tecniche sono sempre un certo grado più invasive, sono un poco più dirette
  • 3:33 - 3:36
    Andiamo adesso alla stimolazione intraorale
  • 3:36 - 3:40
    e sarà molto più difficile mostrarvi tale stimolazione perché è dentro la bocca
  • 3:42 - 3:46
    Il palato
    Andremo a stimolare le strutture
  • 3:46 - 3:50
    e dopo la suzione non nutritiva ma potrebbe sembrare che tutto sia la stessa cosa
  • 3:50 - 3:55
    All'interno del reparto ci si vedrà con le dita guantate all'interno della bocca
  • 3:55 - 3:56
    e sembrerà che stiamo facendo la stessa cosa
  • 3:56 - 3:59
    ma in realtà faremo diverse cose in modo separato
  • 4:01 - 4:03
    ma quello che si vedrà è che si ha un dito dentro la bocca
  • 4:03 - 4:09
    La stimolazione intraorale prima della suzione non nutritiva andrà stimolando le strutture
  • 4:10 - 4:13
    Il palato contribuisce alla sensibilizzazione orosensoriale
  • 4:13 - 4:18
    Pensiamo a bebè con sonde potrebbero essere ipo o iper reattivi
  • 4:18 - 4:22
    potrebbero cioè essere molto sensibili alle stimolazioni sensoriali
  • 4:22 - 4:28
    e tutto gli potrebbe dare fastidio, oppure una sonda presente molto tempo
  • 4:28 - 4:33
    potrebbe invece inibire le risposte e quindi il bebè è come se non percepisse
  • 4:33 - 4:36
    che sta ricevendo informazioni a
    livello orale
  • 4:40 - 4:45
    La stimolazione del palato ci aiuterà anche a riconoscere il canale di suzione
  • 4:45 - 4:48
    *questo bebè comprenda che posso fare qualcosa
  • 4:49 - 4:51
    sarebbe a dire un altro riflesso che sarebbe quello di suzione *CONCETTO
  • 4:52 - 4:58
    Stimola anche una maturazione neurosensoriale e migliora l'efficienza della transizione alla via orale
  • 4:58 - 5:02
    In generale tutte queste tecniche, sia l'extraorale sia intraorale
  • 5:02 - 5:06
    insieme alla suzione non nutritiva, collaborano alla transizione dalla sonda
  • 5:07 - 5:09
    Quali saranno i criteri di osservazione?
  • 5:09 - 5:15
    Vedremo quanto usufruisce di questa tecnica oppure ci sono segnali di stress o di fatica
  • 5:15 - 5:18
    come risponde a questo riflesso
  • 5:20 - 5:22
    Qual è il riflesso che andiamo a cercare? Quello di suzione
  • 5:22 - 5:28
    e quindi nel lavorare il palato mi aspetterei che appaia un riflesso che è quello di suzione
  • 5:28 - 5:29
    è questo che mi aspetto
  • 5:30 - 5:34
    Quanto accetta il dito all'interno della cavità orale senza un riflesso faringeo*
  • 5:34 - 5:41
    Non dovremmo aspettarci che arrivi un riflesso faringeo* non dovrebbe essere così
  • 5:41 - 5:43
    perché questo significherebbe che ho messo il dito in modo sbagliato
  • 5:43 - 5:48
    che l'ho messo sulla lingua, come nella parte dei pilastri*, in cui si attiva
  • 5:48 - 5:54
    che si trovo un poco più avanti nei bebè,
    o che sono stata molto invasiva
  • 5:55 - 5:59
    Quindi si deve essere molto attenti sul fatto che questo è un segnale che non mi dovrei aspettare di trovare
  • 6:00 - 6:04
    Le indicazione cliniche per lavorare il palato nei prematuri è un processo di transizione della via orale
  • 6:05 - 6:09
    e per attività* in bebè con difficoltà nell'identificare il canale di suzione
  • 6:09 - 6:13
    o che presentano una suzione molto disorganizzata
  • 6:14 - 6:18
    Qui abbiamo qualche tecnica, come prima cosa dobbiamo considerare
  • 6:18 - 6:21
    già la preparazione, ossia le dita devono essere pulite
  • 6:21 - 6:26
    Nel contesto del reparto neonatale abitualmente si esegue con dita guantate
  • 6:26 - 6:34
    con un guanto di nitrile per esempio ma in altri reparti si favorisce il contatto pelle con pelle
  • 6:34 - 6:40
    Non mi è successo, a causa di tutti i comportamenti igienici necessari
  • 6:40 - 6:42
    tutto si viene a fare con i guanti
  • 6:43 - 6:45
    E in questo caso si deve usare il
    dito mignolo
  • 6:45 - 6:49
    perché le altre dita sono molto grandi per la cavità orale dei bebè
  • 6:49 - 6:53
    e non vogliamo aumentare segnali come di stress o di riflesso faringeo*
  • 6:54 - 7:00
    Le nostre mani dovrebbero essere tiepide, scaldo sempre le mie mani così
  • 7:00 - 7:04
    o le inserisco nell'incubatrice e le scaldo per un momento, eseguo il controllo globale
  • 7:04 - 7:08
    e dopo inizio a lavorare con le mie mani a livello extra ed intra orale
  • 7:08 - 7:12
    Non in modo immediato perché la mano sta fredda e ricordate che nulla
  • 7:12 - 7:17
    dev'essere inaspettato, tutto dev'essere molto prevedibile per il bebè
  • 7:17 - 7:22
    Quindi se sto toccando il suo corpo, se ho svolto una calma globale*, se l'ho posizionato
  • 7:22 - 7:27
    già gli sto dando info sul fatto che inizio a toccare il suo viso e dopo la bocca
  • 7:28 - 7:31
    E questo andrà molto a gestire la regolazione degli stati
  • 7:32 - 7:38
    Andremo ad introdurre il dito indice
    o mignolo
  • 7:39 - 7:42
    sulla base della dimensione della cavità orale - di solito è il mignolo
  • 7:43 - 7:48
    ed il polpastrello deve orientarsi verso l'alto, non mettete il dito così.
Title:
LEZIONE 7 - MODULO 3 - LOGOPEDIA NEONATALE
Video Language:
Spanish (Latin America)
Duration:
07:55

Italian subtitles

Incomplete

Revisions