< Return to Video

LEZIONE 8 - MODULO 3 - LOGOPEDIA NEONATALE

  • 0:09 - 0:14
    Quindi il dito va così, di solito si usa il mignolo, e non così
  • 0:19 - 0:23
    E faremo movimenti all'interno del palato per stimolare
  • 0:23 - 0:30
    Potrei fare movimenti laterali, anteroposteriori o circolari
  • 0:30 - 0:36
    Se notate non muovo per nulla il mio braccio, non faccio questi movimenti
  • 0:36 - 0:42
    Muovo il dito in modo laterale, anteroposteriore e circolare
  • 0:43 - 0:52
    Non dobbiamo mai stimolare - e mi è successo quando sono stata con studenti della laurea che stavano imparando ancora -
  • 0:53 - 0:56
    che eseguono la stimolazione ed il bebè si muove tutto
  • 0:56 - 0:58
    Non dev'essere così invasiva
  • 1:00 - 1:05
    Farò movimenti delicati, lenti e ritmici prima in senso laterale
  • 1:06 - 1:11
    e aspetterò una risposta, se fa qualcosa con la lingua, se prova a succhiare
  • 1:14 - 1:19
    e se mi va bene posso ampliare un poco il movimento per l'arco del palato
  • 1:19 - 1:22
    da avanti verso dietro ma mai
    essendo invadenti
  • 1:23 - 1:27
    Possiamo fare questi movimenti all'incirca per 30 secondi, 1 minuto
  • 1:27 - 1:32
    anche se 1 minuto vale per bambini un poco più grandi, non coi prematuri
  • 1:32 - 1:37
    e osserveremo continuamente segnali di stress e di disorganizzazione che possono apparire
  • 1:37 - 1:40
    ma possono apparire anche quelli di organizzazione tra questi la suzione
  • 1:41 - 1:44
    Se avvenisse uno schema di suzione alla stimolazione
  • 1:44 - 1:49
    dovremmo eseguire un contenimento dei buccinatori come per dargli un poco di stabilità
  • 1:50 - 1:53
    e in questo modo la suzione si organizzerà molto di più
  • 1:53 - 1:56
    Se io inserisco il mio dito e non faccio null'altro e mi fermo
  • 1:56 - 1:59
    e la bocca resta così perché c'è poca chiusura labiale e resta così
  • 1:59 - 2:05
    e tenta di fare qualche suzione ma non c'è molta pressione, non staremo aiutando
  • 2:05 - 2:10
    Quindi inseriamo sempre il dito e poi diamo un sostegno alle guance
  • 2:10 - 2:11
    in modo che faccia
  • 2:13 - 2:14
    Questo è quello che vogliamo
  • 2:15 - 2:16
    L'osservazione attiva è importante
  • 2:16 - 2:20
    Dovremo valutare se il bebè accompagna questo movimento con la lingua
  • 2:20 - 2:23
    con la mandibola, con la chiusura labiale,
    se lo fa da solo
  • 2:23 - 2:32
    se il labbro si nasconde e lo esegue in questo modo invece di farlo così
  • 2:32 - 2:35
    come sta il muscolo orbicolare delle labbra... Dobbiamo star guardando tutto
  • 2:35 - 2:40
    Ricordiamo che è un focus globale ma qui si hanno molte informazioni sulla motricità orofacciale
  • 2:45 - 2:51
    Spero che ci siamo ben organizzati con le informazioni e che le possiate ripetere
  • 2:51 - 2:55
    nella misura in cui potete con i
    vostri modelli
  • 2:56 - 3:01
    Lavoreremo anche la lingua, un organo chiave per l'alimentazione
  • 3:01 - 3:07
    per la suzione, per la chiusura anteriore,
    per propulsare il bolo
  • 3:07 - 3:12
    per coordinare la respirazione... dico sempre che la lingua sarà come la protagonista
  • 3:12 - 3:16
    in tutte quelle che sono le funzioni a livello della motricità orofacciale
  • 3:16 - 3:18
    e del complesso cranio cervico mandibolare
  • 3:18 - 3:23
    Pertanto la sua stimolazione favorirà il tono, la mobilità, l'organizzazione funzionale
  • 3:23 - 3:29
    e specialmente nei bebè con un'immaturità neurologica o con un tono basso
  • 3:30 - 3:34
    Quali sono i criteri di osservazione? Cosa osserveremo nel fare questa stimolazione?
  • 3:34 - 3:42
    Se si ha presenza del riflesso di suzione, se c'è mobilità laterale o elevazione volontaria riflessa di lingua
  • 3:42 - 3:47
    se c'è risposta all'informazione intraorale, ad esempio aprire la bocca
  • 3:47 - 3:50
    cacciare la lingua, succhiare, fare ricerca
  • 3:51 - 3:54
    e quanto assapora la manipolazione
    per un tot di tempo
  • 3:55 - 3:56
    Quando indichiamo di farla?
  • 3:56 - 4:01
    Quando si ha una ipo funzione generale, quando si ha disfunzione della suzione e della deglutizione
  • 4:01 - 4:07
    immaturità, problematiche neurologiche, difficoltà nella mobilità, etc.
  • 4:08 - 4:10
    E cosa faremo? Si possono fare dei massaggi
  • 4:10 - 4:16
    Quando lo insegno ai genitori a lavorare a livello orofacciale
  • 4:16 - 4:19
    perché si hanno disfunzioni motorie orali, oppure
  • 4:19 - 4:23
    perché è un bebè che si è operato il frenulo e necessita mobilità linguale
  • 4:23 - 4:27
    gli dico sempre la lingua è mobilissima e percepisce tutte le sensazioni
  • 4:28 - 4:31
    Faccio sempre l'esempio che se io sono andata a mangiare
  • 4:31 - 4:39
    qualcosa coi miei amici, tipo un asado, ossia una grigliata
  • 4:40 - 4:47
    e se resta un pezzetto di carne in qualche spazio intermolare
  • 4:47 - 4:52
    la lingua starà sempre lì a cercare quel pezzo, perché a livello sensoriale
  • 4:52 - 4:57
    ha molta innervazione che sta ricevendo e sta cercandola
  • 4:57 - 5:01
    ed è importante perché se apparisse qualcosa di pericoloso
  • 5:01 - 5:03
    come una spina o un pezzetto di vetro, lo percepiremo velocemente
  • 5:03 - 5:06
    perché a livello sensoriale è molto precisa
  • 5:06 - 5:09
    Pertanto tutto quello che facciamo
    a livello intraorale
  • 5:09 - 5:12
    speriamo sempre che possiamo ricevere dai bebè una risposta motoria dalla lingua
  • 5:13 - 5:17
    e questa cosa è molto buona per noi perché se eseguiamo info organizzate
  • 5:17 - 5:20
    riceveremo risposte organizzate
    a livello linguale
  • 5:20 - 5:29
    Quindi possiamo stimolare guance, vestibolo, la lingua stessa ed il palato
  • 5:29 - 5:33
    e ricevere una risposta di elevazione
    di lingua, etc.
  • 5:33 - 5:36
    Possiamo combinare le tecniche ma bisogna avere delle precauzioni
  • 5:36 - 5:39
    valutare i segnali di rifiuto o di disorganizzazione
  • 5:40 - 5:44
    perché il movimento dev'essere ritmico, controllato e dobbiamo sempre rispettare
  • 5:44 - 5:47
    i limiti dei bebè e dei neonati
  • 5:47 - 5:49
    Quindi cosa potrei fare ad esempio
    sulle guance?
  • 5:50 - 5:55
    Lo faccio sul mio viso e userò questo dito perché mi aiuterà di più
  • 5:55 - 5:56
    seppure solitamente viene usato invece
    il mignolo
  • 5:59 - 6:02
    Potrei stimolare in questo modo
  • 6:05 - 6:07
    Cosa importante: come estraiamo il dito?
  • 6:08 - 6:09
    Mai così
  • 6:13 - 6:18
    Si estrae il dito sempre favorendo la chiusura, non a favore della bocca aperta
  • 6:18 - 6:23
    Quindi questo modo sarebbe sbagliato
  • 6:26 - 6:27
    ... a favore della chiusura
  • 6:29 - 6:35
    ... Ora mi è rimasta la sensazione nella guancia come di portarmi la lingua lì
  • 6:35 - 6:39
    Stimolerò anche l'altra guancia, posso stimolare il vestibolo
  • 6:39 - 6:42
    Ricordiamo sempre che il vestibolo lo dividiamo in 4
  • 6:45 - 6:51
    Quindi posso entrare e stimolo
    per 1 2 3 volte
  • 6:51 - 6:57
    e posso ricevere informazioni di lingua ma questo non succede in bebè piccoli
  • 6:57 - 6:59
    perché sono troppo piccoli mentre potrebbe succedere nei bebè più grandi
  • 7:00 - 7:09
    Posso stimolare proprio la lingua, le aree laterali, e la lingua andrà a ricercare se noterete come si muove
  • 7:17 - 7:27
    Posso inserire il dito e girare e a quel punto dovrebbe apparire la suzione
  • 7:31 - 7:38
    è un po' difficile farlo nella mia bocca, ma in questo modo vediamo un poco come si organizza l'informazione intraorale.
Title:
LEZIONE 8 - MODULO 3 - LOGOPEDIA NEONATALE
Video Language:
Spanish (Latin America)
Duration:
07:46

Italian subtitles

Incomplete

Revisions Compare revisions