< Return to Video

LEZIONE 15 - MODULO 3 - LOGOPEDIA NEONATALE

  • Not Synced
    Io quindi lavoro iniziando con il 30%
  • Not Synced
    Non parto con 15 o 20 ml ma chiedo all'unità quant'è il volume totale di quel bebè a poppata
  • Not Synced
    cosa che viene definita dal medico con il nutrizionista
  • Not Synced
    e supponiamo che mi dicono che il volume totale è di 30 ml - supponiamo
  • Not Synced
    quindi io di quei 30 ml inizio con il 30 % per via orale
  • Not Synced
    e quindi sarebbero 9 ml che io darò via orale, molto poco
  • Not Synced
    ma corrisponde al 30% del suo volume totale
  • Not Synced
    e quindi inizierò con un quantitativo sicuro e piccolo
  • Not Synced
    il 30% di un volume più grande sarà formato da più ml
  • Not Synced
    ma è un quantitativo che credo posso raggiungere con un bimbo a seconda delle sue necessità
  • Not Synced
    Dopo dal 30 vado al 50, al 70 ed infine raggiungo il 100%
  • Not Synced
    integrando sempre il restante via sonda
  • Not Synced
    e quindi andrò avanti via orale con quantitativi controllati in base alla percentuale
  • Not Synced
    e quello che il focus ha come ideale è di permettere l'allattamento al seno materno
  • Not Synced
    e non con il biberon dall'inizio ma questo è quando il focus è davvero perfetto
  • Not Synced
    il più delle volte non si può
  • Not Synced
    Questo focus ci permette di evitare la sovra richiesta, prevenire la disorganizzazione
  • Not Synced
    proteggere l'esperienza orale come qualcosa di positivo, funzionale e relazionale
  • Not Synced
    e avanzando con una quantità così piccola è più sicuro che
  • Not Synced
    con chiunque si vada prendendo tale quantità di volume lo farà bene
  • Not Synced
    essendo un volume molto attento, molto piccolo all'inizio
  • Not Synced
    Importante dire che non tutti i bebè inizieranno con un piano minimo
  • Not Synced
    Ci sono bebè che possono iniziare direttamente con il piano attivo
  • Not Synced
    e non significa che se si inizia con il piano attivo non farò il canguro
  • Not Synced
    o non farò il piano di estrazione, li sommo* li faccio ugualmente
  • Not Synced
    Ci sono molti neonati che per la loro età gstazionale, per le loro condizioni cliniche
  • Not Synced
    perché sono più organizzati possono iniziare direttamente il loro piano attivo
  • Not Synced
    Sempre quando compiono con i criteri stabiliti
  • Not Synced
    Se d'altro canto abbiamo neonati con maggiore immaturità
  • Not Synced
    o che non è ancora pronto per un'esperienza orale attiva
  • Not Synced
    lo lasciamo allora con il piano minimo per un altro poco di tempo
  • Not Synced
    perché offriremo questo spazio terapeutico molto riguardato ed attento
  • Not Synced
    Sia nel piano minimo come in quello attivo il progresso non va per prove ed errore
  • Not Synced
    ma la stimolazione a livello della via orale si dà solo nell'attivo
  • Not Synced
    sarebbe a dire che se tengo un bebè con un piano minimo
  • Not Synced
    non inizierò mai la via orale, lo si attiva nel piano attivo
  • Not Synced
    Spero che le info non siano troppo confuse, sto provando di parlare non troppo veloce
  • Not Synced
    perché voglio che questo venga spiegato bene ma nel contempo non posso soffermarmi molto
  • Not Synced
    perché il corso in realtà va molto più in là rispetto al mio focus
  • Not Synced
    ma si, ve lo volevo menzionare in modo che lo conosciate
  • Not Synced
    Qui ci sono alcune foto del mio reparto, in basso c'è una foto in cui anche io eseguo il canguro
  • Not Synced
    di solito questo lo si fa senza vestiti ma io ovviamente nel reparto ho il mio camice*
  • Not Synced
    Qui vediamo il controllo delle luci, dove si è messo un paravento
  • Not Synced
    il controllo generale, i nidi, un bebè mal posizionato e dopo uno ben posizionato
  • Not Synced
    Quello che ora state vedendo sullo schermo è l'algoritmo di progresso del modello EEPAI
  • Not Synced
    ideato per guidare finalmente in modo individualizzato la transizione della via orale in neonatologia
  • Not Synced
    Questo focus è fondamentalmente protetto per quello che riguarda la cura del neurosviluppo
  • Not Synced
    Qui sebbene l'obiettivo finale del piano attivo è la transizione dalla sonda alla via orale
  • Not Synced
    ci sono molti aspetti precedenti per arrivare a questo punto
  • Not Synced
    Questo è il punto di vista del focus
  • Not Synced
    Già detto che il punto di partenza è il piano minimo in cui possiamo fare alcune esperienze orali piccoline
  • Not Synced
    ma lavoreremo per la maggiore sull'ambiente, sul contatto pelle con pelle
  • Not Synced
    il metodo canguro, l'estrazione del latte e se il bebè è pronto si aggiunge la suzione non nutritiva
  • Not Synced
    Dopo quando il neonato *andiamo al piano attivo
  • Not Synced
    In questa fase i progressi si misureranno in base alla percentuale del volume totale
  • Not Synced
    che il bebè raggiunge *
  • Not Synced
    Questo avevo nella mia testa e *
  • Not Synced
    e un giorno è arrivata una direttrice ostetrica
  • Not Synced
    e mi disse se potevamo nella tabella dov'erano tutte le info mediche
  • Not Synced
    e gli elementi rilevanti inerenti i bebè, mettere i miei suggerimenti logopedici di come andare avanzando alla via orale
  • Not Synced
    e pensai che era il momento più bello della mia vita perché significava
  • Not Synced
    che mi si stava dando l'opportunità di essere ancora di più parte della squadra
  • Not Synced
    Quindi creammo questo foglio che è quella che vedete qui, quella reale e quella all'interno dell'unità
  • Not Synced
    Quello che facevo era segnare, cancellare, sottolineare in quale piano stava il bebè
  • Not Synced
    in modo che quando non c'ero ogni professionista leggeva
  • Not Synced
    ad esempio che quel bebè era nel 30/50, 70/70, ecc.
  • Not Synced
    Nella prima riga dice piano minimo, 0 via orale, più canguro, più piano di estrazione
  • Not Synced
    ossia che il bebè sta solo con attenzioni di stimolazione, controllo del micro e del macro ambiente
  • Not Synced
    fa in più il canguro per qualche ora e stiamo accompagnando la madre con l'estrazione
  • Not Synced
    Dopo la seconda fase è il piano attivo, 0 via orale
  • Not Synced
    Il bebè sta già ricevendo più carica terapeutica, si sta facendo più lavoro di suzione non nutritiva
  • Not Synced
    ma continua con 0 via orale
  • Not Synced
    Dopo dice piano attivo allenamento al seno materno, volume completo per via non orale
  • Not Synced
    Cosa significa?
  • Not Synced
    Che nella terza fase il bebè sta molto meglio e quindi si iniziano a fare allenamenti al seno materno
  • Not Synced
    Sarebbe a dire che si pone al seno una volta "vuoto" dicendo alle madri di estrarre
  • Not Synced
    e tutto continua passando per via sonda
  • Not Synced
    Questo si va solo e unicamente con i professionista che sta facendo il piano
  • Not Synced
    che sarebbe la logopedista qui in Cile
  • Not Synced
    Si allena con la logopedista e *
  • Not Synced
    Una volta che vediamo che l'allenamento va bene, lasciamo che leghino
  • Not Synced
    che le madri abbiano molte più tecniche di posizione
  • Not Synced
    a quel punto iniziamo a fare le percentuali e a quel punto iniziamo
  • Not Synced
    dapprima con 30% dal seno materno e 70% per via non orale
  • Not Synced
    Quindi il 70% continua a passare via sonda e il 30% via seno materno
Title:
LEZIONE 15 - MODULO 3 - LOGOPEDIA NEONATALE
Video Language:
Spanish (Latin America)
Duration:
09:33

Italian subtitles

Incomplete

Revisions