-
"Quando l'intrattenimento per bambini
-
incontra la lingua dei segni.
-
I cartoni animati ora accessibili a tutti."
-
I cartoni animati rappresentano da sempre
-
un passatempo molto amato dai bambini, e non solo.
-
Negli ultimi anni la quantità e la varietà di cartoni animati
-
si sono ampliate moltissimo: ne vengono realizzati per il cinema,
-
per la televisione e anche per il web.
-
Alcuni di carattere educativo, altri utili per ampliare la conoscenza.
-
In questa vasta offerta, trovano posto cartoni animati
-
con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusione.
-
Oggi, cartoni con traduzioni in LIS sono sempre più diffusi.
-
La caratteristica di questi cartoni
-
è la presenza di interpreti che traducono in LIS
-
il parlato dei personaggi e le informazioni uditive
-
di cui sono ricche le varie puntate.
-
Su TimVision, ad esempio, nella sezione “TIMVISION parla in LIS”
-
è possibile accedere ad una vasta selezione
-
di cartoni tradotti in LIS:
-
"Bing", il dolce coniglietto nero pieno di entusiasmo;
-
"Crocodoc", il cartone che fa conoscere ai bambini le malattie
-
e fa vivere con serenità le visite mediche;
-
"Masha e Orso", episodi che raccontano le avventure di una vivace bambina;
-
"Esplorando il corpo umano", storico cartone educativo
-
che spiega il corpo umano e la sua anatomia
-
viaggiando all'interno del corpo umano
-
in modo veramente semplice e divertente;
-
"Clay Time", che porta i piccoli spettatori
-
in un mondo fatto di pasta da modellare,
-
"Magiki", "Hey Duggee", "Peppa Pig" e altri ancora.
-
Sul canale Youtube di Radio Magica, possiamo, invece,
-
trovare le avventure de "La Pimpa" in LIS,
-
una cagnolina bianca dalle macchie rosse
-
che vive in un mondo immaginario di animali e oggetti parlanti.
-
Rai Yoyo trasmette il cartone in LIS "Lampadino e Caramella",
-
due fratellini, protagonisti di un mondo magico,
-
che affrontano moltissime avventure accompagnati dai loro amici.
-
La traduzione in LIS è effettuata da interpreti e traduttori, sordi o udenti,
-
professionisti che, come gli attori di un film,
-
studiano i personaggi che “interpretano”,
-
ne osservano le caratteristiche e il modo di parlare
-
e il comportamento al fine di riuscire a trasmettere al pubblico
-
il maggior numero di informazioni verbali e non solo.
-
Solitamente il traduttore lavora in team
-
per offrire la migliore scelta traduttiva
-
adeguata al tipo di cartone da tradurre.
-
Ed è per questo che possiamo evidenziare
-
due tecniche utilizzate nei cartoni.
-
Nei cartoni animati in LIS di TimVision e di Radio Magica
-
l’interprete indossa abiti scuri
-
e appare all’interno della scena del cartone,
-
dando come l’impressione di essere parte integrante del contesto
-
e di stare accanto ai personaggi.
-
Questa tecnica viene definita Chroma Key.
-
Su Rai Yoyo, invece, possiamo vedere
-
un’altra strategia tecnica e interpretativa,
-
quella del Picture in picture:
-
l’interprete si trova all’interno di un fumetto,
-
in uno spazio separato a lui dedicato e, proprio come un attore,
-
indossa gli stessi abiti del personaggio che rappresenta.
-
I cartoni animati accessibili in LIS
-
sono una risorsa preziosa per rendere il divertimento
-
e l'apprendimento più inclusivi.
-
Offrono ai bambini sordi un'esperienza educativa
-
e di intrattenimento nella loro lingua ma,
-
allo stesso tempo, permettono ai bambini udenti, e non solo,
-
di scoprire una nuova lingua, aprendoli a un mondo più inclusivo
-
e all’importanza di una comunicazione accessibile a tutti.
-
Se conosci altri cartoni accessibili in LIS e dove trovarli facci sapere!