< Return to Video

The Indefinite Integral or Anti-derivative

  • 0:01 - 0:03
    Benvenuti alla presentazione sull'integrale indefinito
  • 0:03 - 0:04
    o la primitiva.
  • 0:04 - 0:07
    Così iniziamo con un po' di una recensione della
  • 0:07 - 0:07
    derivato effettivo.
  • 0:07 - 0:11
    Quindi, se dovessi prendere la derivata d/dx.
  • 0:11 - 0:13
    È appena l'operatore derivato.
  • 0:13 - 0:17
    Se dovessi prendere la derivata dell'espressione
  • 0:17 - 0:20
    x al quadrato - questo è facile se si ricorda il
  • 0:20 - 0:22
    presentazione derivati.
  • 0:22 - 0:23
    Bene, questo è abbastanza semplice.
  • 0:23 - 0:25
    Basta prendere l'esponente.
  • 0:25 - 0:27
    Che diventa il coefficiente di nuovo, a destra.
  • 0:27 - 0:29
    In realtà si moltiplicarlo volte il coefficiente di vecchio, ma in
  • 0:29 - 0:32
    questo caso il vecchio coefficiente è 1, quindi 2 volte 1 è 2.
  • 0:32 - 0:35
    E si prende la variabile 2 x.
  • 0:35 - 0:37
    E poi l'esponente di nuovo uno sarà inferiore a
  • 0:37 - 0:38
    il vecchio esponente.
  • 0:38 - 0:42
    Così sarà 2 x la 1, o appena 2 x.
  • 0:42 - 0:43
    Così che è stato facile.
  • 0:43 - 0:46
    Se avessi y è uguale al quadrato x ora sappiamo che la pendenza in qualsiasi
  • 0:46 - 0:50
    puntare su quella curva, sarebbe 2x.
  • 0:50 - 0:52
    Così che cosa succede se volevamo andare da altra parte?
  • 0:52 - 0:56
    Diciamo che se abbiamo voluto iniziare con 2 x e ho voluto dire
  • 0:56 - 1:07
    2 x è la derivata di che cosa.
  • 1:07 - 1:09
    Bene, sappiamo la risposta questa domanda, giusta?
  • 1:09 - 1:11
    Perché abbiamo appena preso la derivata di x al quadrato
  • 1:11 - 1:12
    e abbiamo capito 2x.
  • 1:12 - 1:15
    Ma diciamo che non ha questo sappiamo già.
  • 1:15 - 1:18
    Si potrebbe probabilmente capire intuitivamente, come può
  • 1:18 - 1:21
    tipo di fare questa operazione che abbiamo fatto qui, come
  • 1:21 - 1:23
    si può fare all'indietro.
  • 1:23 - 1:28
    Così in questo pozzo caso notazione - sappiamo che è x al quadrato-
  • 1:28 - 1:32
    ma la notazione per trying to figure out 2 x è la derivata
  • 1:32 - 1:36
    di quello che, potremmo dire che - diciamo dire 2 x è il
  • 1:36 - 1:39
    derivato di y.
  • 1:39 - 1:43
    Così 2 x è la derivata di y.
  • 1:43 - 1:46
    Let's sbarazzarsi di questa cosa.
  • 1:46 - 1:47
    Quindi possiamo dire questo.
  • 1:47 - 1:51
    Possiamo dire che y è uguale a rispettarlo e ho intenzione di gettare un po '
  • 1:51 - 1:56
    notazione molto di fantasia a voi e in realtà ti spiego perché abbiamo
  • 1:56 - 2:00
    utilizzare questa notazione nelle presentazioni un paio lungo la strada.
  • 2:00 - 2:02
    Ma dovete sapere a questo punto che la notazione
  • 2:02 - 2:04
    mezzi o ciò che dice di fare davvero, che è davvero
  • 2:04 - 2:06
    appena la primitiva o l'integrale indefinito.
  • 2:06 - 2:10
    Quindi potremmo dire che y è uguale al tempo indeterminato
  • 2:10 - 2:14
    2x integrale dx.
  • 2:14 - 2:17
    E ho intenzione di spiegare che cosa è questa riga ondulata qui e
  • 2:17 - 2:21
    DX, ma tutto quello che dovete sapere è quando si vede la linea ondulata
  • 2:21 - 2:25
    e questo dx e poi qualcosa in mezzo, tutto che si sta chiedendo
  • 2:25 - 2:28
    è che vogliono farvi capire ciò che la primitiva
  • 2:28 - 2:30
    di questa espressione è.
  • 2:30 - 2:33
    E verrà spiegato più avanti perché questo è chiamato il
  • 2:33 - 2:33
    integrale indefinito.
  • 2:33 - 2:36
    E in realtà questa notazione farà molto più senso
  • 2:36 - 2:40
    Quando vi mostro è quello che un integrale definito.
  • 2:40 - 2:42
    Ma diciamo basta dare per scontato proprio ora che un
  • 2:42 - 2:44
    -integrale indefinito-che disegnato solo qui, esso è una specie di
  • 2:44 - 2:47
    come una piccola cosa scoiattolo - è solo la primitiva.
  • 2:47 - 2:52
    Così y è uguale alla primitiva essenzialmente,
  • 2:52 - 2:56
    o l'integrale indefinito dell'espressione 2 x.
  • 2:56 - 2:57
    Ma cos'è y uguale a?
  • 2:57 - 3:02
    Ben y è ovviamente pari a x al quadrato.
  • 3:02 - 3:03
    Mi permetta di rivolgerle una domanda.
  • 3:03 - 3:07
    È proprio uguale al quadrato x y?
  • 3:07 - 3:09
    Perché abbiamo preso la derivata e chiaramente la derivata
  • 3:09 - 3:11
    è x 2 x al quadrato.
  • 3:11 - 3:14
    Ma qual è la derivata di x al quadrato - che cosa è il
  • 3:14 - 3:16
    x derivati al quadrato più 1?
  • 3:21 - 3:24
    Beh, è ancora la derivata del quadrato di x 2 x.
  • 3:24 - 3:26
    Che cos'è la derivata di 1?
  • 3:26 - 3:28
    A destra, derivato di 1 è 0, quindi è x 2 plus
  • 3:28 - 3:31
    0, o ancora solo 2 x.
  • 3:31 - 3:38
    Allo stesso modo, che cosa è la derivata del quadrato più 2 x?
  • 3:38 - 3:39
    Bene la derivata di x squadrato plus 2 una volta
  • 3:39 - 3:43
    ancora una volta è x 2 + 0.
  • 3:43 - 3:45
    Così si noti la derivata del quadrato Plus
  • 3:45 - 3:48
    qualsiasi costante è x 2.
  • 3:48 - 3:52
    Quindi, in realtà y potrebbe essere x quadrato più qualsiasi costante.
  • 3:52 - 3:55
    E per qualsiasi costante abbiamo messo un grande c lì.
  • 3:55 - 3:57
    Così x quadrato più c.
  • 3:57 - 3:59
    E potrai incontrare molti insegnanti di calcolo che segneranno questo
  • 3:59 - 4:02
    problema sbagliato se si dimentica di mettere la plus c quando fate
  • 4:02 - 4:03
    un integrale indefinito.
  • 4:03 - 4:07
    Quindi stai dicendo Sal, OK, voi mi hai mostrato qualche notazione,
  • 4:07 - 4:11
    mi hai ricordato che la derivata di qualsiasi costante
  • 4:11 - 4:15
    numero è 0, ma questo davvero non aiuta a risolvere
  • 4:15 - 4:15
    un integrale indefinito.
  • 4:15 - 4:19
    Beh diciamo pensare a un modo-- un modo sistematico se non faccio
  • 4:19 - 4:21
    it per voi già - che noi potremmo risolvere un
  • 4:21 - 4:23
    integrale indefinito.
  • 4:23 - 4:25
    Vorrei chiarire tutto questo.
  • 4:30 - 4:34
    Un colore più audace, che penso che renderebbe più interessante.
  • 4:36 - 4:45
    Diciamo che abbiamo detto y è uguale all'integrale indefinito di-
  • 4:45 - 4:47
    mi permetta di gettare qualcosa di interessante in là.
  • 4:47 - 4:54
    Diciamo che l'integrale indefinito di x dx a cubetti.
  • 4:54 - 4:59
    Quindi vogliamo capire qualche funzione cui derivato
  • 4:59 - 5:01
    è x al terzo.
  • 5:01 - 5:03
    Così come possiamo noi capirlo?
  • 5:03 - 5:06
    Bene solo dal vostro intuito, probabilmente pensa, Beh, è
  • 5:06 - 5:10
    probabilmente qualcosa volte x a qualcosa, giusto?
  • 5:10 - 5:19
    Quindi diciamo che y è uguale a una x al n.
  • 5:19 - 5:28
    Ecco che allora che cosa è dy/dx o la derivata di y è n.
  • 5:28 - 5:29
    Bene abbiamo imparato questo nel modulo derivato.
  • 5:29 - 5:32
    Potete prendere l'esponente, moltiplicarlo per il coefficiente.
  • 5:32 - 5:34
    Quindi è un volte n.
  • 5:38 - 5:43
    E allora è x a n meno 1.
  • 5:43 - 5:47
    Anche in questo caso stiamo dicendo che x al terzo è
  • 5:47 - 5:50
    Questa espressione è la derivata di y.
  • 5:50 - 5:52
    Questo è uguale a x al terzo.
  • 5:52 - 5:58
    Quindi, se questo è uguale a x al terzo, quello che ha un e ciò che è n.
  • 5:58 - 6:00
    Beh, n è facile da capire.
  • 6:00 - 6:03
    n meno 1 è uguale a 3.
  • 6:03 - 6:07
    Quindi questo significa che n è uguale a 4.
  • 6:07 - 6:10
    E poi che cosa è un pari al?
  • 6:10 - 6:15
    Beh, a volte n è uguale a 1, giusto, perché abbiamo appena un 1
  • 6:15 - 6:18
    in questo coefficiente, questo ha un coefficiente di partenza del 1.
  • 6:18 - 6:20
    Così a volte n è 1.
  • 6:20 - 6:23
    Se n è 4, rispetto a deve essere 1/4.
  • 6:26 - 6:31
    Quindi, solo utilizzando questa definizione di un derivato, credo che abbiamo ora
  • 6:31 - 6:33
    capito cosa y è uguale a.
  • 6:33 - 6:42
    y è uguale a 1/4 x la quarta.
  • 6:42 - 6:44
    Penso che si potrebbe cominciare a vedere un modello qui.
  • 6:44 - 6:46
    Bene come abbiamo ottenuto dal x al terzo di
  • 6:46 - 6:48
    1/4 x la quarta?
  • 6:48 - 6:52
    Beh, abbiamo aumentato l'esponente di 1 e qualunque sia il nuovo
  • 6:52 - 6:56
    esponente è, si moltiplica volte 1 sopra quel nuovo esponente.
  • 6:56 - 7:00
    Quindi cerchiamo di pensare se possiamo fare una regola generalizzata qui.
  • 7:03 - 7:06
    Oh e naturalmente, plus c.
  • 7:06 - 7:08
    Sarebbe impossibile che questo esame.
  • 7:08 - 7:13
    Quindi cerchiamo di fare una regola generale che se ho l'integrale
  • 7:13 - 7:18
    di-- Beh, dato che abbiamo già usato una, diciamo - b
  • 7:18 - 7:24
    volte x per la dx n.
  • 7:24 - 7:25
    Che cos'è questo integrale?
  • 7:25 - 7:27
    Questo è un segno di integrale.
  • 7:27 - 7:34
    Ebbene è mia nuova regola, io sollevare l'esponente su x. 1, così ha
  • 7:34 - 7:37
    sta per essere x per la n più 1.
  • 7:37 - 7:41
    Quindi moltiplicare x volte l'inverso di questo numero.
  • 7:41 - 7:45
    Così a volte 1 sopra n più 1.
  • 7:45 - 7:48
    E naturalmente ho avuto che b lì tutto il tempo.
  • 7:48 - 7:50
    E un giorno farò una più vigorosa - più rigorosa dimostrazione
  • 7:50 - 7:54
    e forse sarà vigorosa come pure - per cui questo b
  • 7:54 - 7:56
    rimane solo moltiplicando.
  • 7:56 - 7:59
    In realtà non ho da fare troppo rigoroso di una prova, se hai appena
  • 7:59 - 8:04
    ricordo come un derivato è fatto, basta moltiplicare questo
  • 8:04 - 8:06
    volte l'esponente meno 1.
  • 8:06 - 8:10
    Così qui si moltiplica il coefficiente volte 1 sopra
  • 8:10 - 8:12
    l'esponente più 1.
  • 8:12 - 8:14
    È solo l'operazione inversa.
  • 8:14 - 8:16
    Quindi cerchiamo di fare un paio di esempi come questo veramente veloce.
  • 8:16 - 8:19
    Ho lasciato un po' di tempo.
  • 8:19 - 8:22
    Credo che gli esempi, almeno per me, davvero
  • 8:22 - 8:23
    colpire il punto a casa.
  • 8:23 - 8:26
    Diciamo che ho voluto capire l'integrale
  • 8:26 - 8:31
    5 x per la settima dx.
  • 8:31 - 8:36
    Beh, mi prendono l'esponente, aumentarlo da uno.
  • 8:36 - 8:40
    Modo da ottenere x per l'ottavo, quindi moltiplicare il coefficiente
  • 8:40 - 8:42
    1 volte l'esponente di nuovo.
  • 8:42 - 8:46
    Così è x 5/8 per l'ottavo.
  • 8:46 - 8:48
    E se non fiducia in me, prendere la derivata di questo.
  • 8:48 - 8:57
    Prendere la d/dx derivata di 5/8 x per l'ottavo.
  • 8:57 - 9:00
    Beh si moltiplicheranno 8 volte 5/8.
  • 9:00 - 9:04
    Beh questo è uguale a x 5 per la - e ora la nuova volontà esponente
  • 9:04 - 9:09
    essere 8 meno 1 - 5 x per il settimo.
  • 9:09 - 9:11
    Oh e naturalmente, plus c.
  • 9:11 - 9:13
    Non voglio dimenticare il plus c.
  • 9:13 - 9:16
    Quindi penso che avete un senso di come funziona.
  • 9:16 - 9:18
    Nella prossima presentazione ho intenzione di fare un mucchio di più
  • 9:18 - 9:20
    esempi ed inoltre vi mostrerò come tipo di
  • 9:20 - 9:21
    invertire la regola della catena.
  • 9:21 - 9:23
    E poi impariamo integrazione per parti, che è
  • 9:23 - 9:26
    essenzialmente solo invertendo la regola del prodotto.
  • 9:26 - 9:26
    Vedere nella prossima presentazione.
Title:
The Indefinite Integral or Anti-derivative
Description:

An introduction to indefinite integration of polynomials.

more » « less
Video Language:
English
Duration:
09:27
massimiliano_ciceri added a translation

Italian subtitles

Revisions