< Return to Video

LEZIONE 8 - MODULO 2 - LOGOPEDIA NEONATALE

  • 0:08 - 0:18
    Durante l'esame fisico il neonato ci mostrerà anche parametri che sono vitali come i riflessi
  • 0:18 - 0:21
    ma anche comportamenti
    di ritirata o di stress
  • 0:21 - 0:25
    avremo comportamenti di approssimazione che saranno
  • 0:25 - 0:29
    i comportamenti di regolazione e quelli di ritirata o di stress
  • 0:30 - 0:33
    Tutto questo ci fornirà un'informazione molto importante
  • 0:33 - 0:36
    per comprendere la stabilità neurosensoriale del bebè
  • 0:36 - 0:40
    e quanto sia preparato o meno per poter interagire con noi incluso nel momento della valutazione
  • 0:40 - 0:45
    Nella colonna a sinistra abbiamo i comportamenti di approssimazione
  • 0:45 - 0:49
    ossia quelli che ci indicano che il bebè è disponibile o che si sta regolando
  • 0:49 - 0:54
    e qui abbiamo respirazione regolare, colore della pelle più roseo
  • 0:54 - 0:58
    movimenti delicati, semi flessione delle estremità, mani che vanno al viso
  • 0:58 - 1:01
    o che cercano di andare verso il viso o verso la bocca
  • 1:03 - 1:08
    una suzione che si presenta più organizzata, pur comprendendo che si tratta
  • 1:08 - 1:12
    di un bebè prematuro e che non potrà avere una suzione matura ma comunque più organizzata
  • 1:13 - 1:19
    In più qui possiamo vedere l'espressione facciale del bebè, in questo caso più rilassata
  • 1:19 - 1:25
    Tutti questi segnali ci daranno il riflesso di un'autoregolazione efficiente
  • 1:25 - 1:32
    e un buon adattamento post natale e pertanto un sistema di stati migliore
  • 1:33 - 1:37
    In cambio, nel riquadro sulla destra abbiamo i comportamenti di stress
  • 1:37 - 1:40
    o anche definiti di non regolazione
    o di ritirata
  • 1:41 - 1:45
    E su cosa ci allertano questi segnali? Sul fatto che non sia preparato per gli stimoli
  • 1:45 - 1:49
    ossia che dobbiamo dargli maggiore supporto per la regolazione
  • 1:49 - 1:54
    e che pertanto l'alimentazione per nulla al mondo è una mission verso cui ci orienteremo
  • 1:54 - 1:55
    vogliamo prima di tutto che si regoli
  • 1:56 - 1:59
    Quali sono di solito i segnali di stress?
  • 1:59 - 2:04
    Respirazioni irregolari o con pause molto lunghe o anche senza pause
  • 2:05 - 2:08
    vediamo quindi come cambia la saturazione
  • 2:08 - 2:12
    colore della pelle molto pallido, cambio della colorazione, ad esempio cianosi
  • 2:12 - 2:17
    tremolio, soprassalto, movimenti bruschi, ci sono bebè che iniziano come a svolazzare
  • 2:17 - 2:25
    Segnali viscerali* come vomito, che si presenta come reflusso, fuoriuscita di cibo
  • 2:25 - 2:30
    Non dovremmo aspettarci che la nostra valutazione né il nostro pocesso di intervento
  • 2:30 - 2:33
    crei questo tipo di livello di stress così alto
  • 2:34 - 2:37
    Non dovremmo aspettarci che il monitor non smetta di suonare
  • 2:37 - 2:42
    essendo che si trova in tachicardia o desaturando *
  • 2:42 - 2:46
    Dovremo essere capaci di determinare in base a segnali visibili
  • 2:46 - 2:51
    *"ok, fino a qui posso... Cosa posso fare per aiutarlo?"
  • 2:52 - 2:55
    C'è quindi bisogno di essere molto cauti nel processo di valutazione
  • 2:56 - 3:01
    per capire fino a dove spingersi per non creare ulteriori segnali di stress con il nostro intervento
  • 3:01 - 3:05
    Quindi un bebè che vomita durante l'intervento o che abbia reflusso
  • 3:05 - 3:10
    e qualcosa di molto sbagliato, perché avremmo dovuto notare segnali precedenti
  • 3:10 - 3:12
    utili a non arrivare a quella situazione
  • 3:13 - 3:20
    Anche il singhiozzo è un segnale di stress, oppure un corpo davvero molto flaccido*, senza tono
  • 3:20 - 3:24
    oppure una postura con molta estensione generalizzata sul corpo
  • 3:24 - 3:28
    sono tutti questi che possono sembrare minori ma che invece sono importanti
  • 3:29 - 3:33
    Cos'altro vediamo a livello orofacciale? Uscita della lingua con molta *
  • 3:33 - 3:40
    molto *, le mani molto chiuse, o anche la posizione come un aereo
  • 3:40 - 3:43
    quando cioè il bebè estende le gambe e le braccia come all'indietro
  • 3:43 - 3:49
    e tutto questo ci permette di aggiustare l'ambiente, il nostro intervento
  • 3:49 - 3:53
    rispettare i ritmi e comprendere quello che dobbiamo fare come priorità
  • 3:54 - 3:57
    A volte la priorità è solo eseguire una
    calma generale
  • 3:57 - 4:01
    Mettere sul bebè le nostre mani e restarci qualche momento come per regolarlo
  • 4:02 - 4:06
    questo piccolo gesto favorirà un'esperienza molto più positiva
  • 4:10 - 4:16
    Durante l'esame dell'osservazione clinica la cosa più importante
  • 4:16 - 4:18
    è guardare costantemente
  • 4:20 - 4:24
    Dopo viene l'esame fisico orofacciale ossia guarderemo la cavità orale
  • 4:24 - 4:30
    Abbiamo visto il corpo e tutto quello che c'è davanti, ora tocca vedere cosa succede alla bocca e alle labbra
  • 4:30 - 4:35
    Qui è importante che si possa fare un'osservazione dettagliata e sistematica
  • 4:35 - 4:42
    delle strutture della cavità orale per vedere come sta lo sviluppo, l'integrità, la funzionalità
  • 4:42 - 4:47
    perché tutto questo si trova relazionato con il comfort, l'autoregolazione e la possibile alimentazione futura
  • 4:47 - 4:51
    Andremo come prima cosa a valutare la posizione delle sonde
  • 4:52 - 4:56
    Dove si trova? Nel naso o nella bocca? Se è nella bocca è messa bene?
  • 4:57 - 5:00
    Andremo a verificare che sia fissa, che non sia sciolta o che stia ballando
  • 5:00 - 5:06
    che non sia messa male, tipo sulla
    lingua o lateralizzata
  • 5:08 - 5:14
    o che la sua posizione stia interferendo con la chiusura labiale, con la mobilità delle guance, con la lingua
  • 5:14 - 5:21
    o che stia creando molta pressione... a volte ci sono sonde che sono come incrostate nella bocca in modo molto netto
  • 5:22 - 5:24
    In questo caso si tratta di una sonda che dovremo mobilizzare
  • 5:24 - 5:28
    perché sta producendo fastidio e cambiamenti alla struttura che è molto mordiba
  • 5:30 - 5:32
    E dopo guarderemo le labbra
  • 5:32 - 5:37
    Quindi dopo aver analizzato la sonda passeremo alle labbra e analizzeremo se sono chiuse
  • 5:37 - 5:46
    se sono socchiuse, se sono totalmente aperte*, come sta il tono o la loro funzionalità in riposo
  • 5:46 - 5:48
    e la capacità delle stesse a chiudersi
  • 5:49 - 5:54
    Allo stesso modo osserveremo la mandibola come sta a riposo e in movimento
  • 5:55 - 6:01
    Quello che speriamo è che sia una mandibola stabile senza spostamenti
  • 6:01 - 6:07
    senza tremolii e senza aperture troppo grandi come se ci fosse molta*mandibolare
  • 6:08 - 6:11
    che significa che si apre molto la bocca
  • 6:12 - 6:16
    Per quanto riguarda il palato, guarderemo quello duro e quello morbido
  • 6:16 - 6:20
    per quello che possiamo fare perché ovviamente c'è una limitazione di quello che possiamo vedere
  • 6:20 - 6:25
    nel senso che si tratta di un bebè piccolo e che ovviamente non ci ascolta se vogliamo vedergli la bocca
  • 6:26 - 6:34
    Quindi proveremo a osservare la sua forma, la sua continuità e integrità, se ci sono fessure
  • 6:34 - 6:42
    L'osservazione del palato *a essere più con il tatto che proprio con la vista
  • 6:43 - 6:48
    Per la lingua vedremo il riposo, i movimenti spontanei, la forma della lingua
  • 6:48 - 6:52
    se è molto piatta, se è sollevata, se si trova ritratta, protr*, molto fuori
  • 6:52 - 6:56
    la dimensione relazionata alla cavità orale e come essa si muove
  • 6:57 - 6:59
    e ne approfitteremo anche per guardare il frenulo linguale
  • 7:00 - 7:04
    Su questo aspetto ci sarà un'attenzione speciale perché non basta* la forma anatomica
  • 7:04 - 7:11
    ma dobbiamo anche vedere la sua posizione, come limita i movimenti della lingua, ecc.
  • 7:11 - 7:14
    Sappiamo che ci sono autori che ci mostrano come il frenulo
  • 7:14 - 7:22
    possa alterare l'allattamento o l'alimentazione o la crescita
  • 7:22 - 7:28
    e che esso non migliorerà col tempo, ciò significa che se in tappe precoci restringe le funzioni
  • 7:28 - 7:31
    continuerà a farlo e magari si compenserà molto meglio
  • 7:32 - 7:35
    Quello per cui c'è bisogno di fare molta attenzione è quando si deve mandare
  • 7:35 - 7:38
    da uno specialista per eseguire un'operazione del frenulo su di un bebè prematuro
  • 7:38 - 7:42
    invaso da altre necessità che magari sono di maggiore priorità
  • 7:42 - 7:52
    con l'idea di eseguire un post operatorio sul frenulo che per loro di solito corrisponde all'allattamento
  • 7:52 - 7:56
    e se non abbiamo ancora questa via di alimentazione* non è molto opportuno in questo momento
  • 7:56 - 8:01
    e possiamo fare altre cose o evitare di sottoporlo ad un'operazione
  • 8:01 - 8:04
    essendo che si trova ad essere prematuro e con mille altre situazioni mediche
  • 8:05 - 8:08
    Andremo a valutare anche le guance, cosa molto importante perché
  • 8:08 - 8:14
    sono i cuscinetti di suzione, le di suzione, quelle che creano
  • 8:14 - 8:19
    Quindi osserveremo come daranno stabilità alla suzione
  • 8:19 - 8:26
    E guarderemo i riflessi, come sta la ricerca, la suzione, la pressione palmare
  • 8:26 - 8:32
    perché tutto questo ci darà info sul sistema neurologico e di come si sta organizzando il bebè
  • 8:32 - 8:37
    Quindi questa valutazione clinica non solo cerca di descrivere l'anatomia
  • 8:37 - 8:41
    ma anche di anticipare possibili difficoltà che troveremo nell'alimentazione
  • 8:41 - 8:47
    * e ci aiuterà sin da adesso per quello che riguarda l'agire
  • 8:47 - 8:52
    un focus per lo più preventivo, rispettoso e ovviamente basato sulle evidenze scientifiche.
Title:
LEZIONE 8 - MODULO 2 - LOGOPEDIA NEONATALE
Video Language:
Spanish (Latin America)
Duration:
08:59

Italian subtitles

Incomplete

Revisions