< Return to Video

LEZIONE 13 - MODULO 2 - LOGOPEDIA NEONATALE

  • Not Synced
    Lei ora sta dicendo che il bebè ha come questa programmazione di suzione continua
  • Not Synced
    e ora lei vuole che il ritmo sia molto più lento e per questo ha fatto una piccola pausa
  • Not Synced
    con l'inclinazione e la quantità di latte che sta giungendo alla tettarella
  • Not Synced
    in modo che il procedimento sia di
    suzione, suzione, igoio, in modo più fluido
  • Not Synced
    C'è solo una cosa che non tanto mi piace nella posizione che lei ha assunto
  • Not Synced
    ossia che lei abbia messo la sua mano in questo modo, vedete?
  • Not Synced
    E non sono d'accordo perché rompiamo un poco la catena muscolare
  • Not Synced
    io preferisco sempre che le mani
    siano qui e qui
  • Not Synced
    Vi mostrerò quando faremo il modulo 3 di terapia la posizione migliore per prendere il bebè
  • Not Synced
    Io preferisco alimentare il bebè di fronte a me, non tanto di lato seppure non è male
  • Not Synced
    e non mi piace prendere il biberon in questo modo
  • Not Synced
    e quando terminerà questo video ingrandirò la mia webcam
  • Not Synced
    per mostrarvi come prendo il biberon perché è un modo molto più adatto
  • Not Synced
    per potersi organizzare a livello motorio
  • Not Synced
    Quindi lei sta come usando una tecnica in modo che questa poppata sia molto più sicura
  • Not Synced
    e che abbia un ritmo * che è una poppata con pause
  • Not Synced
    "Quando avete un bebè potete fare pausa togliendo il biberon dalla bocca*"
  • Not Synced
    "in modo da organizzare il flusso in modo da essere più protetto durante l'allattamento al seno rispetto a come sarebbe con un flusso più veloce"*
  • Not Synced
    Molte volte in questa tecnica delle pause quello che si fa
  • Not Synced
    è di ritirare il biberon ma in realtà io concordo come fa lei, che controlla il flusso del latte
  • Not Synced
    mentre la tettarella è ancora dentro la bocca, evitando di ritirarla che non è molto naturale
  • Not Synced
    "In questo modo *pochino più veloce ponendo il biberon più orizzontale"
  • Not Synced
    "il latte *riempiendo la tettarella in modo che dopo possiamo iniziare"
  • Not Synced
    "Iniziamo un'altra volta e * ancora"
  • Not Synced
    "E perché non piace la base larga della tettarella che pensavamo fosse invece migliore?"
  • Not Synced
    "è perché quello che il bebè tende a fare è di succhiare sulla punta della tettarella"
  • Not Synced
    e non tutta la tettarella, come sta ora facendo con le labbra* aperte"
  • Not Synced
    Andiamo con il prossimo video per non dilungarci troppo con questo
  • Not Synced
    Come starete osservando ci sono diverse osservazioni in merito al controllo oromotorio
  • Not Synced
    rispetto a diverse tipologie di alimentazione
  • Not Synced
    Quello che abbiamo visto qui con il biberon potrebbe risultare
  • Not Synced
    più organizzato rispetto a quello che abbiamo visto nell'allattamento al seno in cui andremo a vedere altri aspetti
  • Not Synced
    A seconda della tipologia di contesto clinico in cui stiamo valutando un'alimentazione
  • Not Synced
    anche questo sarà quello che andremo ad osservare con maggiore enfasi*
  • Not Synced
    In questo stesso discorso ci sono i cucchiai e i bicchierini
  • Not Synced
    Voglio prima cosa mostrarvi i video e dopo li commenterò
  • Not Synced
    Questo è stato con cucchiaio
  • Not Synced
    e questo è con cup, cup feeding
  • Not Synced
    Cosa succede con questi due sistemi?
  • Not Synced
    Sono stati molto usati e tempo fa sono stati usati troppo
  • Not Synced
    a causa di quell'idea in merito alla confusione tra mammella e tettarella
  • Not Synced
    e quindi per non inserire un biberon si preferirono per evitare di inserire un ciuccio in bocca dei bebè
  • Not Synced
    In realtà sono tecniche che hanno i loro pro e i loro contro
  • Not Synced
    Non voglio parlare di questo in questa lezione perché non è l'obiettivo
  • Not Synced
    ma cosa succede a livello naturale, nella ricerca di quello che vogliamo dalla suzione di un bebè?*
  • Not Synced
    Ci stiamo rendendo conto che in entrambi i procedimenti non avviene
  • Not Synced
    Vediamo di nuovo i video
  • Not Synced
    Con il cucchiaio abbiamo come un versare il latte ma non c'è una suzione
  • Not Synced
    Dall'altro lato si vede come una scomodità, perché è un volume poco controllato
  • Not Synced
    in cui si lascia fare alla gravità, c'è da fare molta attenzione con le barriere di protezione
  • Not Synced
    C'è molta fuoriuscita dalla commisura, c'è poca mobilità delle labbra
  • Not Synced
    le labbra fanno questo, piuttosto di fare questo, che è quello che si richiede nella poppata al petto
  • Not Synced
    Qui con il bicchiere si ha un poco più di mobilità rispetto a quello con il cucchiaio
  • Not Synced
    ma anche in questo modo la mobilità è più compensativa con le labbra piuttosto che con la lingua
  • Not Synced
    i cuscinetti di suzione non si attivano molto e quindi alla fine
  • Not Synced
    non sono comportamenti che, se volessimo raggiungere un controllo oromotore stabile e sperato, lo favoriranno
  • Not Synced
    E in quest'ultimo video voglio mostrarvi una valutazione di alimentazione
  • Not Synced
    in un contesto di una prova *
  • Not Synced
    Quello che si sta facendo è una FES*
  • Not Synced
    Nella videoscopia endoscopica* per valutare se la deglutizione è sicura o meno
Title:
LEZIONE 13 - MODULO 2 - LOGOPEDIA NEONATALE
Video Language:
Spanish (Latin America)
Duration:
16:36

Italian subtitles

Incomplete

Revisions Compare revisions