< Return to Video

LEZIONE 13 - MODULO 2 - LOGOPEDIA NEONATALE

  • 0:08 - 0:14
    Lei ora sta dicendo che il bebè ha come questa programmazione di suzione continua
  • 0:14 - 0:19
    e ora lei vuole che il ritmo sia molto più lento e per questo ha fatto una piccola pausa
  • 0:21 - 0:25
    con l'inclinazione e la quantità di latte che sta giungendo alla tettarella
  • 0:26 - 0:31
    in modo che il procedimento sia di
    suzione, suzione, igoio, in modo più fluido
  • 0:32 - 0:35
    C'è solo una cosa che non tanto mi piace nella posizione che lei ha assunto
  • 0:35 - 0:38
    ossia che lei abbia messo la sua mano in questo modo, vedete?
  • 0:38 - 0:41
    E non sono d'accordo perché rompiamo un poco la catena muscolare
  • 0:41 - 0:44
    io preferisco sempre che le mani
    siano qui e qui
  • 0:45 - 0:52
    Vi mostrerò quando faremo il modulo 3 di terapia la posizione migliore per prendere il bebè
  • 0:52 - 0:58
    Io preferisco alimentare il bebè di fronte a me, non tanto di lato seppure non è male
  • 0:58 - 1:00
    e non mi piace prendere il biberon in questo modo
  • 1:01 - 1:04
    e quando terminerà questo video ingrandirò la mia webcam
  • 1:04 - 1:08
    per mostrarvi come prendo il biberon perché è un modo molto più adatto
  • 1:08 - 1:09
    per potersi organizzare a livello motorio
  • 1:11 - 1:20
    Quindi lei sta come usando una tecnica in modo che questa poppata sia molto più sicura
  • 1:20 - 1:25
    e che abbia un ritmo gestibile, che è una poppata con pause
  • 1:27 - 1:31
    "Quando avete un bebè potete fare pausa togliendo il biberon dalla bocca*"
  • 1:31 - 1:40
    "in modo da organizzare il flusso in modo da essere più protetto durante l'allattamento al seno rispetto a come sarà con un flusso più veloce"*
  • 1:46 - 1:48
    Molte volte in questa tecnica delle pause quello che si fa
  • 1:48 - 1:56
    è di ritirare il biberon ma in realtà io concordo come fa lei, che controlla il flusso del latte
  • 1:56 - 2:01
    mentre la tettarella è ancora dentro la bocca, evitando di ritirarla che non è molto naturale
  • 2:05 - 2:09
    "In questo modo *pochino più veloce ponendo il biberon più orizzontale"
  • 2:09 - 2:15
    "il latte *riempiendo la tettarella in modo che dopo possiamo iniziare"
  • 2:23 - 2:26
    "Iniziamo un'altra volta e * ancora"
  • 2:26 - 2:31
    "E perché non piace la base larga della tettarella che pensavamo fosse invece migliore?"
  • 2:31 - 2:36
    "è perché quello che il bebè tende a fare è di succhiare sulla punta della tettarella"
  • 2:36 - 2:40
    "e non tutta la tettarella, come sta ora facendo con le labbra* aperte"
  • 2:44 - 2:47
    Andiamo con il prossimo video per non dilungarci troppo con questo
  • 2:49 - 2:56
    Come starete osservando ci sono diverse osservazioni in merito al controllo oromotorio
  • 2:56 - 2:58
    rispetto a diverse tipologie di alimentazione
  • 2:59 - 3:04
    Quello che abbiamo visto qui con il biberon potrebbe risultare
  • 3:04 - 3:08
    più organizzato rispetto a quello che abbiamo visto nell'allattamento al seno in cui andremo a vedere altri aspetti
  • 3:08 - 3:14
    A seconda della tipologia di contesto clinico in cui stiamo valutando un'alimentazione
  • 3:14 - 3:17
    ci saranno cose che andremo ad osservare con maggiore enfasi*
  • 3:18 - 3:22
    In questo stesso discorso ci sono i cucchiai e i bicchierini
  • 3:22 - 3:26
    Voglio prima cosa mostrarvi i video e dopo li commenterò
  • 3:37 - 3:38
    Questo è stato con cucchiaio
  • 3:44 - 3:47
    e questo è con cup, cup feeding
  • 3:57 - 4:00
    Cosa succede con questi due sistemi?
  • 4:00 - 4:04
    Sono stati molto usati e tempo fa sono stati usati troppo
  • 4:04 - 4:06
    a causa di quell'idea in merito alla confusione tra mammella e tettarella
  • 4:06 - 4:13
    e quindi per non inserire un biberon si preferirono per evitare di inserire un ciuccio in bocca dei bebè
  • 4:14 - 4:30
    In realtà sono tecniche che hanno i loro pro e i loro contro
  • 4:32 - 4:36
    Non voglio parlare di questo in questa lezione perché non è l'obiettivo
  • 4:36 - 4:43
    ma cosa succede a livello naturale, nella ricerca di quello che vogliamo dalla suzione di un bebè?*
  • 4:43 - 4:48
    Ci stiamo rendendo conto che in entrambi i procedimenti non avviene
  • 4:48 - 4:49
    Vediamo di nuovo i video
  • 4:50 - 4:59
    Con il cucchiaio abbiamo come un versare il latte ma non c'è una suzione
  • 5:00 - 5:06
    Dall'altro lato si vede come una scomodità, perché è un volume poco controllato
  • 5:06 - 5:12
    in cui si lascia fare alla gravità, c'è da fare molta attenzione con le barriere di protezione
  • 5:12 - 5:16
    C'è molta fuoriuscita dalla commisura, c'è poca mobilità delle labbra
  • 5:16 - 5:22
    le labbra fanno questo, piuttosto di fare questo, che è quello che ad esempio si richiede nella poppata al petto
  • 5:23 - 5:28
    Qui con il bicchiere si ha un poco più di mobilità rispetto a quello con il cucchiaio
  • 5:28 - 5:32
    ma anche in questo modo la mobilità è più compensativa con le labbra piuttosto che con la lingua
  • 5:32 - 5:36
    i cuscinetti di suzione non si attivano molto e quindi alla fine
  • 5:36 - 5:46
    non sono comportamenti che, se volessimo raggiungere un controllo oromotore stabile e sperato, lo favoriranno
  • 5:50 - 5:55
    E in quest'ultimo video voglio mostrarvi una valutazione di alimentazione
  • 5:55 - 6:02
    in un contesto di una prova strumentale
  • 6:03 - 6:07
    Quello che si sta facendo è una FES*
  • 6:10 - 6:18
    Si tratta di una videoscopia endoscopica* per valutare se la deglutizione è sicura o meno
  • 6:25 - 6:32
    Si ha davvero poca evidenza che il FES si usi nei bebè
  • 6:33 - 6:36
    C'è molto sugli adulti ma sui bebè è poca
  • 6:37 - 6:42
    Che si possa fare, si fa, dipende anche dal reparto neonatale se è d'accordo o meno a farlo sulla base della scarsa evidenza presente
  • 6:43 - 6:50
    Personalmente, nel reparto dove lavoravo a volte si usava fare la FES in bebè piccoli
  • 6:51 - 7:01
    Io dicevo all'otorino di farla prima dei 4 mesi perché prima il riflesso di suzione è appunto un riflesso, mentre dopo è controllato
  • 7:01 - 7:08
    Questo mi aiutava per sedare il bebè, come per tenerlo più tranquillo durante il processo
  • 7:08 - 7:11
    in modo che non fosse così scomodo
  • 7:11 - 7:20
    Quindi la suzione essendo che agiva come un riflesso, non essendo ancora scomparsa come caratteristica di riflesso, mi aiutava molto
  • 7:21 - 7:24
    L'abbiamo fatta diverse volte ed è stata una prova abbastanza buona
  • 7:24 - 7:29
    perché ci dava info molto importanti in quei casi in cui c'erano dubbi
  • 7:29 - 7:35
    in tal modo si poteva passare ad una via di alimentazione più importante
  • 7:35 - 7:39
    o se per qualche ragione si doveva prolungare l'uso di sonda
  • 7:39 - 7:43
    o perché non stava progredendo o c'erano dei rischi
  • 7:44 - 7:48
    Essendo che si deve sempre capire che l'immaturità del meccanismo
    della suzione- deglutizione- respirazione
  • 7:48 - 7:53
    non sempre è collegato con una disfagia instaurata, a volte è solo perché è prematuro
  • 7:54 - 7:56
    e a questo punto aspettiamo il suo processo e facendo il lavoro*
  • 7:57 - 8:02
    Questo si è fatto per molto tempo, poi sono iniziati ad esserci questi conflitti di evidenza
  • 8:02 - 8:07
    a causa che non erano così forti, non c'erano molti studi a sostenerla
  • 8:07 - 8:09
    e da quel punto abbiamo iniziato ad avere qualche difficoltà
  • 8:09 - 8:14
    Ma comunque voglio mostrarvi che per me, essendo che questo bebè si trova troppo seduto
  • 8:14 - 8:18
    io gli darei un pochino di inclinazione, ovvio che *
  • 8:18 - 8:21
    ma io preferisco i bebè con un pochino più di inclinazione nella poppata
  • 8:22 - 8:29
    perché un bebè prematuro non è pronto per stare così e questo mi crea molta compressione gastrica
  • 8:29 - 8:34
    e torno ad insistere che non mi piace la mano posta dove finisce il collo
  • 8:34 - 8:38
    perché rompe la catena e questo fa si che la testa faccia così e la lingua *
  • 8:38 - 8:41
    e quindi preferisco che stia sempre in questo modo
  • 8:41 - 8:43
    Vediamo quindi il procedimento
  • 8:47 - 8:52
    Quello che si fa quindi è di inserire una sonda per via nasale che arriva fino alle pliche vocali*
  • 8:53 - 8:58
    in modo che vedremo il processo, come * se sta pulito, se sta sporco
  • 9:05 - 9:07
    Vediamo che* non è se...
  • 9:07 - 9:10
    ugualmente* abbastanza bene il bebè perché sta suzionando
  • 9:10 - 9:14
    Non so se avete notato hanno gli hanno messo il biberon sin da prima
  • 9:14 - 9:20
    non solo nel momento dell'indagine*
  • 9:20 - 9:22
    Poverino!
  • 9:25 - 9:33
    Questo viene visto da una telecamera che mostra come sta il tratto *
  • 9:35 - 9:40
    e quando il bebè ingoia si vede cosa succede... Purtroppo qui non hanno messo cosa si vedeva nel video
  • 9:50 - 9:57
    Quindi dopo la valutazione completa e dei modi in cui vedere l'alimentazione
  • 9:57 - 10:01
    nel processo completo è fondamentale fare una diagnosi
  • 10:01 - 10:04
    Quale diagnosi daremo dopo tutta questa valutazione?
  • 10:06 - 10:10
    La diagnosi ci aiuterà a decidere cosa faremo
  • 10:12 - 10:18
    In neonatologia dobbiamo avere molto giudizio con la classificazione
  • 10:18 - 10:22
    se è disfagia o no, se è un'alterazione o se è un'immaturità
  • 10:22 - 10:24
    dobbiamo sapere differenziare questi aspetti
  • 10:24 - 10:30
    La proposta è che prima abbiamo una diagnosi di immaturità del meccanismo di suzione-deglutizione-respirazione
  • 10:30 - 10:39
    la quale si associa a neonati di pretermine che per la loro età gestazionale
  • 10:39 - 10:44
    non hanno ancora raggiunto una maturità neurologica e fisiologica
  • 10:44 - 10:48
    utile alla coordinazione sicura ed efficiente dell'atto di alimentarsi
  • 10:48 - 10:53
    Io quindi non potrei dire che un bebè di 30 settimane ha un'alterazione del meccanismo
  • 10:53 - 10:59
    perché esso non può stare alterato se non è maturo o non è maturato a seconda delle fasi dello sviluppo
  • 11:00 - 11:04
    Quindi di solito questa diagnosi di immaturità del meccanismo suzione-deglutizione-respirazione
  • 11:04 - 11:07
    la possiamo trovare nei minori di 34 settimane perché sappiamo
  • 11:07 - 11:11
    che dalla 34°settimana inizia ad esserci questa *della saturazione, ecc.
  • 11:12 - 11:14
    Quindi comprendiamo che un bebè al di sotto delle 34 settimane
  • 11:14 - 11:17
    semplicemente non sarà pronto per iniziare l'alimentazione
  • 11:17 - 11:20
    perché ha le sue caratteristiche associate al fatto che è un bebè piccolino
  • 11:21 - 11:26
    In questo caso l'intervento che eseguiamo mira ad una stimolazione precoce non nutritiva
  • 11:26 - 11:31
    ad un'accompagnamento del neurosviluppo, a lavorare con la famiglia
  • 11:31 - 11:36
    eseguire la tecnica canguro, pelle a pelle
  • 11:37 - 11:44
    Se ci ricordiamo di Riley, la prima bebè che abbiamo visto, è probabile che lei avesse un'immaturità
  • 11:44 - 11:50
    e che velocemente avanzerà e che potrebbe avanzando nelle settimane*
  • 11:52 - 11:56
    * in un'alterazione nel caso continuassero certe difficoltà dovute a quelle ragioni
  • 11:56 - 12:00
    Ma dobbiamo comprendere se è più relazionato con il fatto che è piccolina
  • 12:00 - 12:02
    o con il fatto che c'è davvero un'alterazione?
  • 12:02 - 12:08
    Dall'altro lato un'alterazione del meccanismo si presenterà anche in prematuri
  • 12:08 - 12:15
    o anche in neonati di termine ma qui la differenza rispetto ad un meccanismo immaturo
  • 12:15 - 12:22
    è che la triade suzione-deglutizione-respirazione è già presente per fisiologia
  • 12:22 - 12:25
    ma non sta funzionando in modo efficiente o sicura
  • 12:26 - 12:32
    e qui vedremo segnali di stress come aspirazione, pause respiratorie prolungate
  • 12:32 - 12:40
    suzione debole, disorganizzata, se richiede molto più supporto specializzato per andare avanti con l'alimentazione
  • 12:40 - 12:43
    ci hanno messo tempo nell'avanzare con l'alimentazione senza rischi
  • 12:43 - 12:45
    è stato duro lasciare l'alimentazione
    via sonda
  • 12:45 - 12:49
    Alla fine questa diagnosi quello che farà è aiutare una valutazione
  • 12:49 - 12:55
    che sia più biomeccanicamente dettagliata per stabilire un piano più associato a questo
  • 12:56 - 13:01
    In questo caso in questi bebè si possono fare più cose essendo più grande
  • 13:02 - 13:08
    e si può iniziare a provare come cambiano le abilità neuromotorie
  • 13:08 - 13:13
    per fare i primi accostamenti all'alimentazione al seno o a quello che si è deciso fare
  • 13:13 - 13:16
    E alla fine abbiamo la diagnosi di difficoltà di allattamento materno
  • 13:17 - 13:23
    essendo che ci sono bebè che passano per tutti i reparti*
  • 13:23 - 13:25
    ma continuano ad avere problemi con l'allattamento
  • 13:25 - 13:29
    nel senso che mangia bene con il biberon ma molto male al seno*
  • 13:29 - 13:32
    In questo caso * non sta nell'immaturità o nelle alterazioni
  • 13:33 - 13:36
    ma nel lavorare i fattori relazionati all'allattamento
  • 13:36 - 13:39
    Lavorare con le madri le tecniche, le posizioni, l'estrazione del latte
  • 13:39 - 13:45
    incluso a volte aspetti più emozionali, di legame
  • 13:45 - 13:50
    perché questa diagnosi ci permetterà di orientarci in modo integrale
  • 13:50 - 13:55
    Non basta solamente che il bebè si alimenti e già si va per il biberon
  • 13:55 - 13:59
    Cosa succede con il latte materno? Cosa succede con l'allattamento se la madre desidera allattare?
  • 13:59 - 14:00
    Quindi questi sono aspetti importanti
  • 14:01 - 14:08
    Voglio ingrandire la webcam
  • 14:08 - 14:14
    Al bebè voglio posizionarlo in questo modo e quello che io preferisco
  • 14:14 - 14:18
    ho diverse tipologie di biberon ma ora quello che voglio mostrarvi
  • 14:18 - 14:20
    e che io preferisco sempre tenere
    così il biberon
  • 14:21 - 14:26
    e se notate in questo modo mi restano queste dita libere
  • 14:26 - 14:35
    perché un dito lo metterò alla base della lingua e le altre 2 le metterò sulle guance
  • 14:38 - 14:44
    e questo mi permette anche di sostenere il controllo oromotore del bebè
  • 14:44 - 14:51
    e che non stia facendo solo questo o questo, cosa che fanno molti terapeuti
  • 14:51 - 14:55
    in modo che mangi, iniziano a girare il biberon, a muoverlo come per dare fastidio
  • 14:55 - 15:00
    ma in realtà ciò non ha molta base sulla motricità orofacciale
  • 15:00 - 15:08
    Quindi le istigazioni oromotorie sono sulle guance, sulla base della lingua
  • 15:08 - 15:14
    è questo che darà al bebè un input motorio per una risposta ad un input sensoriale
  • 15:14 - 15:19
    per avere una risposta motoria e che pertanto attivi nuovamente la suzione se stava avendosi una pausa
  • 15:20 - 15:24
    Ripeto, io lo prendo in questo modo e non importa la dimensione del biberon
  • 15:29 - 15:31
    quanto sia grossa o quanto sia lunga
  • 15:36 - 15:41
    Qui ne ho un'altra, una *
  • 15:46 - 15:51
    è come se le mani alla fine mi danno sempre la possibilità di fare questo
  • 15:52 - 15:58
    e che durante una suzione io possa appoggiare le mie mani sulle guance
  • 15:59 - 16:04
    e che questo mi dia un input qui per riattivare la suzione
  • 16:13 - 16:15
    Abbiamo terminato in questo modo la lezione e tutto il modulo 2
  • 16:15 - 16:20
    Spero che vi sia piaciuto e nel prossimo vi mostrerò tipologie di biberon e altro
  • 16:20 - 16:23
    *
  • 16:23 - 16:25
    A presto rivederci nel prossimo corso!
Title:
LEZIONE 13 - MODULO 2 - LOGOPEDIA NEONATALE
Video Language:
Spanish (Latin America)
Duration:
16:36

Italian subtitles

Incomplete

Revisions Compare revisions