< Return to Video

LEZIONE 9 - MODULO 2 - LOGOPEDIA NEONATALE

  • 0:08 - 0:14
    Abbiamo qui dei bebè con sonde
    Cos'è che dovremmo vedere delle sonde?
  • 0:14 - 0:17
    La posizione, se è orogastrica o nasogastrica
  • 0:17 - 0:20
    se c'è possibilità di cambiamento secondo i risultati della valutazione
  • 0:26 - 0:31
    Durante questo esame fisico avremo anche la valutazione dei riflessi
  • 0:32 - 0:35
    e quei riflessi primitivi che abbiamo visto nella prima lezione
  • 0:35 - 0:39
    Essi avranno una funzione molto importante perché ci daranno
  • 0:39 - 0:44
    la visione che sia possibile iniziare a prendere qualcosa per via orale
  • 0:44 - 0:47
    ossia ci daranno segnali che si, potrebbe essere
  • 0:47 - 0:48
    indipendentemente dall'età gestazionale
  • 0:49 - 0:53
    Ma di solito non li troviamo in bebè di 27/28 settimane perché sappiamo che
  • 0:53 - 0:57
    l'apparizione dei riflessi si compie anche con determinati tempi
  • 0:57 - 1:01
    Valuteremo ciascun riflesso
  • 1:01 - 1:04
    Iniziamo guardando il riflesso di ricerca
  • 1:04 - 1:08
    il quale sappiamo compare nella 32ima settimana intrauterina
  • 1:08 - 1:11
    Quindi essendo che compie la 32ima settimana fuori dal grembo
  • 1:11 - 1:15
    e dentro l'incubatrice, il riflesso può non apparire, essendo che tutti i processi
  • 1:15 - 1:17
    possono modificarsi perché si tratta di un bebè prematuro
  • 1:18 - 1:19
    Come si valuta?
  • 1:21 - 1:27
    Voglio andare a cercare il mio "bebè".. solo un attimo che spengo la webcam
  • 1:49 - 1:54
    Ecco a cosa mi riferivo con il mio bebè, che uso ai miei pazienti e nei miei corsi
  • 1:55 - 1:57
    Non mi riferivo ad un bebè che avevo
    lì che mi aspettava
  • 2:00 - 2:03
    Come eseguiremo la stimolazione
    di un bebè?
  • 2:05 - 2:11
    Ovviamente sarà nella sua incubatrice e se è posizionato in questo modo
  • 2:11 - 2:15
    lo dobbiamo portare in flessione laterale e lavorare in laterale
  • 2:16 - 2:20
    Ci sono modi in cui si possono eseguire le modifiche posturali
  • 2:20 - 2:27
    Nel modulo 3 credo che vi mostrerò come si esegue il cambio di posizione dei bebè
  • 2:27 - 2:29
    in modo da non sregolarli
  • 2:29 - 2:36
    Ma in questo momento voglio mettere il bebè così, frontale in modo che possiate vedere la stimolazione in modo più chiaro
  • 2:36 - 2:43
    Stiamo quindi vedendo il riflesso di ricerca e si possono spostare le dita in varie zone
  • 2:43 - 2:51
    e molto dipenderà dal bebè che dovrò più o meno stimolare per vedere se si attiva
  • 2:52 - 3:00
    Potremmo stimolare solo le labbra in questo verso il basso e aspettare risposta
  • 3:00 - 3:09
    oppure partendo la lontano, come dalle guance, andare verso la commisura delle labbra
  • 3:09 - 3:13
    o potremo fare dei tocchetti... e cosa mi aspetto come risposta?
  • 3:13 - 3:20
    Un qualche movimento di testa, che apra un poco la bocca, che muova la linguetta
  • 3:21 - 3:25
    Questo è quello che speriamo di trovare e si fa pressappoco così
  • 3:25 - 3:31
    Quindi si stimola da qui verso il centro con un pochino di pressione
  • 3:31 - 3:35
    Lo faccio con il mignolo perché la sua cavità orale è piccola, e aspetto risposta
  • 3:36 - 3:37
    Di seguito abbiamo il riflesso di suzione
  • 3:39 - 3:44
    Sappiamo che questo riflesso inizia da prima, tra le settimane 27 e 28 già lo si sta avendo
  • 3:44 - 3:50
    E come lo dovremmo stimolare o come potremmo comprendere il suo arrivo?
  • 3:50 - 3:57
    Se entra il dito mignolo con il polpastrello verso l'alto, con guanto all'interno del reparto, magari in nitrile
  • 3:58 - 4:03
    ma ci sono unità dove si promuove la mano senza il guanto
  • 4:04 - 4:10
    La verità è che le unità neonatali non sono molto facili e quindi è meglio usare guanti...
  • 4:10 - 4:16
    Se il dito entra bisogna che si lasci il dito e vedere cosa succede
  • 4:16 - 4:19
    Non dovremmo muoverlo o altro perché stiamo valutando
  • 4:19 - 4:23
    Voglio vedere in questo modo se compare la suzione o meno
  • 4:23 - 4:30
    e se compare vedere com'è questa suzione: se ci sono ritmo, forza, posizione a canale (canalizzazione linguale) che vedremo più avanti
  • 4:31 - 4:35
    Se non percepisco nulla nel mettere il mio dito, allora posso dargli qualche info io
  • 4:35 - 4:42
    Posso muovere il mio dito in questo modo... non si muove tutta la mano o tutto il braccio
  • 4:42 - 4:48
    la mia stimolazione della cavità orale del bebè non dovrebbe mai generare movimento in tutto il suo corpo
  • 4:48 - 4:51
    ma voglio solo che sia la bocca ad essere stimolata
  • 4:51 - 4:55
    E da quel punto percepiamo quello che succede: sugge o no?
  • 4:56 - 5:01
    C'è ritmo? Forza? Coordinazione? C'è una triade? Ci sono pause?
  • 5:02 - 5:06
    Più avanti entreremo nel dettaglio con la suzione non nutritiva
  • 5:07 - 5:13
    Un altro riflesso è quello del morso fasico e questo scatta quando si toccano le gengive dall'interno
  • 5:13 - 5:17
    ha il suo picco intorno alla settimana 28
  • 5:18 - 5:23
    Si tratta di un riflesso di breve durata ma permette di valutare un pochino anche il tono mandibolare
  • 5:23 - 5:28
    a volte lo facciamo, a volte no... la verità è che non è un qualcosa di molto rilevante se comparato con gli altri
  • 5:29 - 5:35
    C'è anche il riflesso di faringeo (o di vomito) che risponde agli stimoli sulla zona posteriore della cavità orale
  • 5:35 - 5:43
    Io non raccomando di valutare questo riflesso perché disorganizza il bebè
  • 5:43 - 5:47
    e perché dovrei farlo se posso vedere altri segnali preventivi?
  • 5:47 - 5:51
    Quello che però posso fare è che alla poca stimolazione della lingua
  • 5:51 - 5:55
    posso attivare questo riflesso perché si trova molto avanti o molto essagerato
  • 5:56 - 5:59
    Questo potrebbe succedere, ma non perché siamo noi a cercare questo riflesso
  • 6:00 - 6:06
    E dovremmo scrivere nella nostra cartella se i riflessi sono "presente" Assente" o "non valutato"
  • 6:06 - 6:07
    come ad esempio per il faringeo
  • 6:08 - 6:12
    La presenta armonica dei riflessi sarà un segnale di maturazione neurologica
  • 6:13 - 6:20
    e sarà una base per avanzare verso un'alimentazione molto più funzionale
  • 6:22 - 6:29
    Ora vedrete questo video in cui sto eseguendo stimolazione su di un bebè
  • 6:30 - 6:36
    Avete notato che lo ha cercato lui e come inseriamo il dito e lo lasciamo
  • 6:38 - 6:45
    e vedete come fa la mia mano, come se stessi accomodando le strutture muscolari
  • 6:45 - 6:49
    per poter dare questo sostegno alla suzione...
    Voglio mostrarvelo di nuovo
  • 6:50 - 6:53
    Notate come sto stimolando il riflesso di ricerca e come il bebè muove la testa
  • 6:53 - 6:55
    l'ha aperta dove sta la sonda
  • 6:55 - 6:58
    Ho provato ad entrare ma ha come serrato perché ha iniziato a suggere
  • 6:58 - 7:07
    E quindi si apre da qui, inserisce di nuovo e dopo da un poco di sostegno, accomoda le labbra
  • 7:07 - 7:12
    e restiamo in quel punto per verificare come va tutto il processo della suzione.
Title:
LEZIONE 9 - MODULO 2 - LOGOPEDIA NEONATALE
Video Language:
Spanish (Latin America)
Duration:
07:20

Italian subtitles

Incomplete

Revisions Compare revisions