< Return to Video

Least common multiple exercise: 3 numbers | Factors and multiples | Pre-Algebra | Khan Academy

  • 0:01 - 0:05
    Qual è il minimo comune
    multiplo, abbreviato in LCM,
  • 0:05 - 0:08
    di 15, 6, e 10?
  • 0:08 - 0:10
    Il minimo comune
    multiplo è esattamente quello
  • 0:10 - 0:11
    la parola sta dicendo.
  • 0:11 - 0:14
    È il minimo comune
    multiplo di questi numeri.
  • 0:14 - 0:16
    E so che probabilmente
    non è servito a molto.
  • 0:16 - 0:18
    Ma svolgiamo questo problema.
  • 0:18 - 0:20
    Per farlo, pensiamo
    ai diversi multipli
  • 0:20 - 0:24
    di 15, 6, e 10 e poi
    troviamo il più piccolo
  • 0:24 - 0:27
    multiplo, il minimo multiplo
    che hanno in comune.
  • 0:27 - 0:30
    Cerchiamo i
    multipli di 15.
  • 0:30 - 0:33
    1 per 15 è 15.
  • 0:33 - 0:35
    2 per 15 è 30.
  • 0:35 - 0:38
    Se aggiungi ancora 15, ottieni 45.
  • 0:38 - 0:40
    Se aggiungi ancora 15, ottieni 60.
  • 0:40 - 0:44
    Se aggiungi ancora 15, ottieni 75.
  • 0:44 - 0:46
    Se aggiungi ancora 15, ottieni 90.
  • 0:46 - 0:50
    Se aggiungi ancora 15, ottieni 105.
  • 0:50 - 0:53
    E se ancora nessuno di
    questi è un multiplo comune
  • 0:53 - 0:55
    con questi qui, forse
    dobbiamo andare avanti.
  • 0:55 - 0:57
    Ma mi fermo qui per ora.
  • 0:57 - 1:00
    Questi sono i multipli
    di 15 fino a 105.
  • 1:00 - 1:05
    Ovviamente, possiamo
    andare avanti.
  • 1:05 - 1:07
    Ora, facciamo
    i multipli di 6.
  • 1:10 - 1:13
    1 per 6 è 6.
  • 1:13 - 1:15
    2 per 6 è 12.
  • 1:15 - 1:16
    3 per 6 è 18.
  • 1:16 - 1:18
    4 per 6 è 24.
  • 1:18 - 1:20
    5 per 6 è 30.
  • 1:20 - 1:24
    6 per 6 è 36.
  • 1:24 - 1:26
    7 per 6 è 42.
  • 1:26 - 1:28
    8 per 6 è 48.
  • 1:28 - 1:30
    9 per 6 è 54.
  • 1:30 - 1:32
    10 per 6 è 60.
  • 1:32 - 1:35
    60 sembra già
    interessante, perché
  • 1:35 - 1:38
    è un multiplo comune
    sia di 15 e 6,
  • 1:38 - 1:40
    anche se ne
    abbiamo un altro qui.
  • 1:40 - 1:41
    Abbiamo 30, e abbiamo 30.
  • 1:41 - 1:42
    Abbiamo 60 e 60.
  • 1:42 - 1:45
    Il più piccolo comune
    multiplo, se ci interessa solo
  • 1:45 - 1:48
    il minimo comune
    multiplo di 15 e 6,
  • 1:48 - 1:49
    diremmo che è 30.
  • 1:49 - 1:51
    Allora lo scrivo qui in mezzo.
  • 1:51 - 1:58
    Tra 15 e 6, il minimo
    comune multiplo,
  • 1:58 - 2:00
    il più piccolo multiplo
    che hanno in comune,
  • 2:00 - 2:01
    è questo qui.
  • 2:01 - 2:03
    15 per 2 è 30.
  • 2:03 - 2:06
    E 6 per 5 è 30.
  • 2:06 - 2:08
    Questo è sicuramente
    un multiplo comune.
  • 2:08 - 2:10
    Ed è il più piccolo di
    tutti i multipli comuni.
  • 2:10 - 2:12
    Anche 60 è un multiplo comune.
  • 2:12 - 2:13
    Ma è più grande.
  • 2:13 - 2:15
    Questo è il minimo
    comune multiplo.
  • 2:15 - 2:17
    Questo è 30.
  • 2:17 - 2:19
    Beh, non abbiamo
    pensato ancora al 10.
  • 2:19 - 2:20
    Quindi mettiamoci il 10.
  • 2:20 - 2:23
    E penso che già sai
    come andrà a finire.
  • 2:23 - 2:24
    Facciamo i multipli di 10.
  • 2:24 - 2:28
    Sono 10, 20, 30, 40.
  • 2:28 - 2:29
    Beh, siamo già andati
    abbastanza lontano,
  • 2:29 - 2:31
    perché abbiamo già 30.
  • 2:31 - 2:37
    E 30 è un multiplo
    comune di 15 e 6.
  • 2:37 - 2:39
    Ed è il più piccolo comune
    multiplo di tutti loro.
  • 2:39 - 2:45
    Quindi in realtà il minimo
    comune multiplo di 15, 6, e 10
  • 2:45 - 2:48
    è uguale a 30.
  • 2:48 - 2:50
    Ora, questo è un modo per trovare
    il minimo comune multiplo.
  • 2:50 - 2:53
    In pratica basta guardare i
    multipli di ciascun numero
  • 2:53 - 2:56
    e poi vedere qual è il
    più piccolo multiplo che
  • 2:56 - 2:57
    hanno in comune.
  • 2:57 - 2:59
    Un altro modo
    di farlo è guardare
  • 2:59 - 3:02
    la scomposizione in fattori primi
    di ciascuno di questi numeri.
  • 3:02 - 3:04
    E il minimo comune
    multliplo è il numero
  • 3:04 - 3:08
    che ha tutti gli elementi delle
    scomposizioni in fattori primi
  • 3:08 - 3:09
    di questi e nient'altro.
  • 3:09 - 3:11
    Ti faccio vedere cosa intendo.
  • 3:11 - 3:13
    Puoi fare in questo modo.
  • 3:13 - 3:17
    Oppure puoi dire che 15 è
    la stessa cosa di 3 per 5.
  • 3:17 - 3:18
    E questo è tutto.
  • 3:18 - 3:19
    Questa è la sua scomposizione
    in fattori primi.
  • 3:19 - 3:21
    15 è 3 per 5.
  • 3:21 - 3:23
    Sia 3 che 5 sono primi.
  • 3:23 - 3:27
    Possiamo dire che 6 è
    la stessa cosa di 2 per 3.
  • 3:27 - 3:28
    Questo è tutto.
  • 3:28 - 3:29
    Questa è la sua
    scomposizione in fattori primi.
  • 3:29 - 3:32
    Sia 2 che 3 sono primi.
  • 3:32 - 3:38
    E poi possiamo dire che
    10 è la stessa cosa di 2 per 5.
  • 3:38 - 3:39
    Sia 2 che 5 sono primi.
  • 3:39 - 3:41
    Abbiamo finito
    le scomposizioni.
  • 3:41 - 3:50
    E il minimo comune
    multiplo di 15, 6, e 10
  • 3:50 - 3:52
    deve avere tutti
    questi fattori primi.
  • 3:52 - 3:56
    Quello che voglio dire, per essere chiari,
    è che per essere divisibile per 15,
  • 3:56 - 3:59
    deve avere almeno un 3 e un 5
  • 3:59 - 4:01
    nella sua scomposizione
    in fattori primi.
  • 4:01 - 4:04
    Deve avere almeno
    un 3 e almeno un 5.
  • 4:04 - 4:07
    Avendo un 3 per 5 nella sua
    scomposizione in fattori primi,
  • 4:07 - 4:10
    siamo sicuri che questo
    numero è divisibile per 15.
  • 4:10 - 4:14
    Per essere divisibile per 6, deve
    avere almeno un 2 e un 3.
  • 4:14 - 4:16
    Deve avere
    almeno un 2.
  • 4:16 - 4:18
    E abbiamo già un 3 qui.
  • 4:18 - 4:19
    Ecco, questo è tutto
    quello che vogliamo.
  • 4:19 - 4:20
    Abbiamo bisogno solo di un 3.
  • 4:20 - 4:22
    Così un 2 e un
    3, questo 2 per 3,
  • 4:22 - 4:25
    ci assicura che
    sarà divisibile per 6.
  • 4:25 - 4:26
    E voglio renderlo chiaro.
  • 4:26 - 4:30
    Questo qui è il 15.
  • 4:30 - 4:32
    E per fare in modo che
    sia divisibile per 10,
  • 4:32 - 4:35
    dobbiamo avere
    almeno un 2 e un 5.
  • 4:38 - 4:43
    Questi due qui ci assicurano
    che sia divisibile per 10.
  • 4:43 - 4:44
    E così abbiamo tutto.
  • 4:44 - 4:48
    2 per 3 per 5 sono
    tutti i fattori primi
  • 4:48 - 4:51
    di 10, 6, o 15.
  • 4:51 - 4:53
    Questo è il minimo
    comune multiplo.
  • 4:53 - 4:57
    Quindi se moltiplichi,
    ottieni 2 per 3 è 6.
  • 4:57 - 5:00
    6 per 5 è 30.
  • 5:00 - 5:04
    Quindi in entrambi i casi, si spera,
    il procedimento ha senso.
  • 5:04 - 5:06
    E vedi perché ha senso.
  • 5:06 - 5:10
    Questo secondo
    metodo è un po' meglio
  • 5:10 - 5:14
    se stai cercando di farlo
    con numeri molto complicati,
  • 5:14 - 5:17
    per cui dovresti stare
    a moltiplicare per molto tempo.
  • 5:17 - 5:20
    Comunque sono
    entrambi metodi validi
  • 5:20 - 5:23
    per trovare il minimo
    comune multiplo.
  • 5:23 - 5:23
Title:
Least common multiple exercise: 3 numbers | Factors and multiples | Pre-Algebra | Khan Academy
Description:

This least common multiple example gives us 3 numbers from which to find the lcm. This is a challenge, but fun. Do it with us!

Practice this lesson yourself on KhanAcademy.org right now: https://www.khanacademy.org/math/pre-algebra/factors-multiples/least_common_multiple/e/least_common_multiple?utm_source=YT&utm_medium=Desc&utm_campaign=PreAlgebra

Watch the next lesson: https://www.khanacademy.org/math/pre-algebra/factors-multiples/greatest_common_divisor/v/greatest-common-divisor-factor-exercise?utm_source=YT&utm_medium=Desc&utm_campaign=PreAlgebra

Missed the previous lesson?
https://www.khanacademy.org/math/pre-algebra/factors-multiples/least_common_multiple/v/least-common-multiple-exercise-2?utm_source=YT&utm_medium=Desc&utm_campaign=PreAlgebra

Pre-Algebra on Khan Academy: No way, this isn't your run of the mill arithmetic. This is Pre-algebra. You're about to play with the professionals. Think of pre-algebra as a runway. You're the airplane and algebra is your sunny vacation destination. Without the runway you're not going anywhere. Seriously, the foundation for all higher mathematics is laid with many of the concepts that we will introduce to you here: negative numbers, absolute value, factors, multiples, decimals, and fractions to name a few. So buckle up and move your seat into the upright position. We're about to take off!

About Khan Academy: Khan Academy offers practice exercises, instructional videos, and a personalized learning dashboard that empower learners to study at their own pace in and outside of the classroom. We tackle math, science, computer programming, history, art history, economics, and more. Our math missions guide learners from kindergarten to calculus using state-of-the-art, adaptive technology that identifies strengths and learning gaps. We've also partnered with institutions like NASA, The Museum of Modern Art, The California Academy of Sciences, and MIT to offer specialized content.

For free. For everyone. Forever. #YouCanLearnAnything

Subscribe to KhanAcademy’s Pre-Algebra channel:: https://www.youtube.com/channel/UCIMlYkATtXOFswVoCZN7nAA?sub_confirmation=1
Subscribe to KhanAcademy: https://www.youtube.com/subscription_center?add_user=khanacademy

more » « less
Video Language:
English
Team:
Khan Academy
Duration:
05:24

Italian subtitles

Incomplete

Revisions Compare revisions