Prima dell'identità, cosa sei?
-
0:05 - 0:08[Video sottotitolato in italiano]
-
0:08 - 0:14Prima dell'identità, cosa sei? - 24 marzo 2025
-
0:22 - 0:28[Interlocutore 1] Vorrei farmi avanti
rispetto a ciò che hai detto. -
0:28 - 0:35Giorni fa mi sono rivolto a te in satsang,
credo sia stato venerdì, quindi tre giorni fa -
0:35 - 0:43e dicevi che ci indichi qualcosa che non è duale.
-
0:43 - 0:46Dicevi che ciò che tu...
-
0:46 - 0:52insomma, che occorre porre
l'attenzione sul Sé, che non è duale. -
0:52 - 1:00Ho sentito questo.
Mi stavo lamentando di certi stati. -
1:00 - 1:08Voglio dire: non so, quella è l'unica cosa
che ricordo di ciò che mi hai detto. -
1:08 - 1:14[Mooji] Devo fare così con le cose che dite:
appena ci trovo qualcosa di commestibile -
1:14 - 1:21mi fermo subito e dico: "Facciamone un pasto!",
perché tendete, lo sappiamo tutti, -
1:21 - 1:25a iniziare a parlare,
poi a passare ad altro e altro ancora, -
1:25 - 1:28e non viene fuori nulla di profondo.
-
1:28 - 1:33Ecco perché dico:
resto qui giusto il tempo di bere un caffè, -
1:33 - 1:40allora vediamo se riusciamo a trarre il meglio
di questo momento da passare assieme. -
1:40 - 1:46Dunque, hai già detto una cosa:
secondo quanto hai sentito, -
1:46 - 1:52vi indico di porre l'attenzione
su ciò che non è duale. -
1:52 - 1:54È già una cosa strana da dire,
-
1:54 - 1:59perché con 'porre l'attenzione'
e 'su ciò che non è duale' -
1:59 - 2:08si parla comunque di un'azione
che si svolge all'interno di ciò che duale non è. -
2:08 - 2:12Se non lo capite così, proverò in un altro modo,
-
2:12 - 2:19perché non sono qui per impartire concetti
e roba simile, ma per... -
2:19 - 2:23pane e pomodoro:
tutto commestibile, dev'essere così. -
2:23 - 2:28Quindi se non capite ditelo,
oppure lasciate perdere, e va bene. -
2:28 - 2:35Per quanto riguarda te,
se mi hai sentito dire di porre l'attenzione, -
2:35 - 2:40o meglio di 'portare' l'attenzione
su ciò che non è duale, -
2:40 - 2:46come seguirai questa indicazione,
come procederai per farlo? -
2:49 - 2:53Qualunque cosa dirai con la mente...
-
2:53 - 3:02In realtà, non è questione di astuzia:
la verità non è astuta, lo è la mente! -
3:06 - 3:13Cosa significa questo?
Il fatto è che c'è abbastanza potenza, -
3:13 - 3:18perché la possibilità
che qualcosa di decisamente molto... -
3:18 - 3:22non so che parola usare,
nemmeno 'prezioso' va bene, -
3:22 - 3:27ma forse capire questo
sarebbe preziosissimo per la vostra persona. -
3:27 - 3:31Lo capirete solo se vi preme davvero tanto.
-
3:31 - 3:36Molta gente si accontenta
di una sorta di sapere 'sulle' cose: -
3:36 - 3:39il sapere è sempre 'su' qualcosa,
-
3:39 - 3:43ma ciò di cui parlo non è 'in merito' a nulla, è...
-
3:43 - 3:49Cos'è presente qui,
che non sia stato ottenuto da qualcuno? -
3:49 - 3:56È semplicemente ciò che è qui, ma non credo
che questa questione interesserà molta gente: -
3:56 - 4:01volete cose nuove,
volete qualcosa di eccitante a cui reagire, -
4:01 - 4:06o che vi fa pensare: "Ah, l'ho capito!".
-
4:06 - 4:10[Interl. 1] Posso parlare?
[Mooji] Sì, ti aspettavo. -
4:10 - 4:17[Interl. 1] Ho la sensazione che prendendo
ciò che dici, la percezione accade -
4:17 - 4:25e ciò che percepisco è altro da me,
per la mente, come se... -
4:25 - 4:30Voglio dire che l'atto di riconoscere
può essere percepito -
4:30 - 4:33e se la mente riconosce qualcosa, c'è dualità.
-
4:33 - 4:39[Mooji] Puoi anche definirla 'te',
non importa, per me è uguale. -
4:39 - 4:46Percepire qualcosa è un atto di dualità,
ma quest'ultima non è un problema. -
4:46 - 4:50Tutte le esperienze
sono basate soprattutto sulla dualità, -
4:50 - 4:54e non sono qui per spazzare via le esperienze.
-
4:54 - 5:00[Interl. 1] Sì, credo di essermi rivolto
a te venerdì, perché ero davvero... -
5:00 - 5:03Tanto che qualcuno, Leyla, mi ha chiesto:
-
5:03 - 5:08"Ma non hai un'indicazione
che funziona per te, quando stai così?" -
5:08 - 5:12e le ho risposto che in realtà stavo penando.
-
5:12 - 5:17Dici che pure la percezione è percepita
e quando sto con questo... -
5:17 - 5:21[Mooji] Parli di 'penare',
ma pure quel 'te' che soffre, -
5:21 - 5:24non è forse una sorta di costrutto?
-
5:24 - 5:29Qui la cosa è molto sottile,
ma sparo dritto al bersaglio. -
5:29 - 5:36Anche il senso di penare
e il presupposto assolutamente indiscusso: -
5:36 - 5:42"Io sto soffrendo, sono in difficoltà",
tutti lo daranno per buono. -
5:42 - 5:47Dici di essere in difficoltà
e mi sembra comprensibile, -
5:47 - 5:52ma non può esserci uno star male,
senza un 'io'. Vero? -
5:52 - 6:01Sono collegati l'io che dice di star male
e il malessere; sono abbinati, non è vero? -
6:01 - 6:06Ma prima ancora che appaiano, cosa c'è anche?
-
6:06 - 6:09Cosa dice: "Io sono in difficoltà?",
-
6:09 - 6:14non sarà che colui che sta male
e la causa del suo malessere -
6:14 - 6:19siano solo movimenti
e che dopo un po' cambierà tutto? -
6:19 - 6:26Sono solo giochi del tempo e della mente:
ora è una cosa e poi... -
6:26 - 6:29Dieci minuti fa hai detto che eri afflitto,
-
6:29 - 6:34ma ora dici che non lo sei più,
allora è tutto temporaneo. -
6:34 - 6:38Concediamo tanto tempo
a cose che sono solo di passaggio! -
6:38 - 6:43Per te è passato tutto da ore
e qualcuno ci lotta ancora, -
6:43 - 6:47prova a succhiarne il midollo
quando te ne sei già andato. -
6:47 - 6:52Mi chiedo se tutto questo è troppo.
È talmente semplice! -
6:52 - 6:58Se cerchi qualcosa con la mente, il che è naturale,
-
6:58 - 7:01continuerai a trovare cose da...
-
7:01 - 7:06Dalle cose si creeranno nuove connessioni
ed è una cosa naturale: -
7:06 - 7:14non ce l'ho con la mente,
provo a mostrarti cosa e dove sei davvero -
7:14 - 7:18e chi sei veramente!
Quando dici: "Io", quello che... -
7:18 - 7:21Tutto ciò è basato su questa semplice cosa:
-
7:21 - 7:26la sensazione 'io'
e ciò che consideri sia questo 'io'. -
7:26 - 7:34Da come hai parlato, ti vedi come un io-persona
che è in un certo luogo, in una certa situazione -
7:34 - 7:40e che vuole arrivare da qualche parte.
Per me, tutto questo è... -
7:40 - 7:44Stiamo seduti qui e se mi chiedono:
"Dov'eri, cos'hai fatto?" -
7:44 - 7:50posso rispondere: "Ci siamo fermati
da Bonanza per un, anzi due caffè", -
7:50 - 7:56ma che valore ha? Nessuno; davvero nessuno.
-
7:56 - 8:01Io indico solo: cosa c'è che non cambia?
-
8:01 - 8:05Cosa non cambia in te,
quale che sia la situazione? -
8:05 - 8:10Non puoi dare una risposta mentale,
è un riconoscimento, -
8:10 - 8:18perché una volta che lo hai afferrato,
non dirai più: "È successo questo e quello", -
8:18 - 8:25non sarà un problema, succedono cose
sin dal momento in cui ti svegli, no? -
8:25 - 8:31Non c'è nulla di sbagliato, lasciale accadere,
ma perché mettertici dentro? -
8:31 - 8:35"Mi è successa una cosa,
ho incontrato Tizio e Caio", -
8:35 - 8:39lo dici come se questo ti definisse.
-
8:39 - 8:43Non so, devo percepirvi:
lancio un'esca, chi morderà all'amo? -
8:43 - 8:50Se ci girate intorno non succede nulla:
lasciamo perdere e parliamo d'altro. -
8:50 - 8:53[Interl. 1] Posso dire?
[Mooji] Sì, vai. -
8:53 - 8:58[Interl. 1] Mi sembra che l'atto,
la funzione della percezione sia costante, -
8:58 - 9:02per lo meno durante lo stato di veglia.
-
9:02 - 9:06[Mooji] Sì, avviene così. Cosa ne è consapevole?
-
9:06 - 9:12E ciò che causa
la consapevolezza di questo, avviene? -
9:14 - 9:17[Interl. 2] Guruji.
[Mooji] No. -
9:17 - 9:24Prima digerite questo, è lo stesso cibo
per tutti, non passate ad altro. No. -
9:28 - 9:32Data la posizione da cui partite per fare domande,
-
9:32 - 9:36le mie risposte non possono soddisfarvi. Capite?
-
9:40 - 9:48Chi è carnivoro non potrà saziarsi
con cibo vegetariano. Capite? -
9:48 - 9:54Se si parte dalla mente, lei vorrà risposte
di cui poter dire: "Ah, ho capito!" -
9:54 - 9:59ma indovinate un po',
domani vi ritroverò con la testa fra le mani e.. -
9:59 - 10:03Non sarà mai a favore del vostro vero Sé.
-
10:05 - 10:11Che valore ha il vostro vero Sé?
Che cos'è un vero Sé? Esiste? -
10:11 - 10:17Siamo tutti così originali, unici:
"Difendi la tua unicità, sei un individuo!", -
10:17 - 10:24ci sta pure quello, ma è un fiume che scorre,
non si può acchiappare quel tizio: -
10:24 - 10:29è solo mente, ed è quella che definite 'voi'.
-
10:31 - 10:36La vita vi permette di farlo,
finché non vi accorgete: -
10:36 - 10:41"Qui nulla è quieto o fermo,
è sempre un fiume che scorre, -
10:41 - 10:45"ringraziamo Dio per il sonno!".
-
10:45 - 10:49Rendetevi conto
che non recrimino contro la mente... -
10:49 - 10:54Quando vi è chiaro chi siete,
la mente è stupenda: rivela tutto ciò; -
10:54 - 11:00la coscienza rivela tramite la mente
tutta la diversità di cui godere. -
11:00 - 11:04Sentiamo il dolce e l'amaro,
e tutto questo va bene. -
11:04 - 11:10Pure la vita e la morte fanno parte
del mix dello spettacolo mentale. -
11:10 - 11:15Vita, morte, tu, io, questo e quello,
andare e venire, -
11:15 - 11:19tutto questo è nella mente, e va bene!
Non cerco di eliminarla: -
11:19 - 11:26se per te non è un problema, è stupenda!
Come mai ti è diventata un problema? -
11:26 - 11:30Hai una forte identità,
che si plasma anch'essa nella mente. -
11:30 - 11:35Ma prima dell'identità,
prima di toccare l'identità, cos'eri? -
11:35 - 11:40Da quando hai toccato l'identità,
non sei mai stato fermo: -
11:40 - 11:42"Ora sto bene, benissimo", poi...
-
11:42 - 11:47Quando la tocchi,
ti trovi nel fiume della mente che scorre. -
11:47 - 11:54Cerchi l'immobilità, ma anche se riesci
a ottenerne un po' nella mente, -
11:54 - 11:59a un certo punto ti annoierai:
"Mi annoio, ora voglio un po' d'azione". -
11:59 - 12:06Quell'immobilità non è autentica,
è solo una pausa nel flusso... -
12:06 - 12:09è una pausa apparente.
-
12:09 - 12:14Bisogna essere assetati di ciò che dico!
Vuoi intrattenimento, -
12:14 - 12:19poter dire: "Sì, ho capito; 'io' ho capito",
tenendoti l'identità; -
12:19 - 12:23conserverai l'identità
di quello che ha capito qualcosa, -
12:23 - 12:27e domani dove sarà?
"Be', oggi c'è un'altra cosa"... -
12:27 - 12:33e così prosegue, ma va bene,
perché per fortuna, da qualche parte, -
12:33 - 12:39avviene un sottile affinamento.
Devo darlo per scontato, perché sei ancora qui, -
12:39 - 12:44altrimenti vai, torna lì
e lasciati trasportare dal tuo fiume! -
12:44 - 12:51Cosa ti trattiene qui? Deve esserci qualcosa:
una vitamina che nutre qualcosa in te. -
12:51 - 12:59In effetti, se sei sincero, alla tua mente
non piaceranno queste conversazioni, -
12:59 - 13:07perché rivelano che la persona
non è davvero affidabile e reale. -
13:07 - 13:12L'aspetto mentale della persona non è così...
vuole godere -
13:12 - 13:18e persino avere la conoscenza della verità,
ma non vuole esserla. Capisci? -
13:18 - 13:23Come fa a 'essere' la verità, in questo modo?
Ecco ciò che indico. -
13:23 - 13:27[Interl. 1] Lo vedo,
perché tu smascheri questo gioco in me, -
13:27 - 13:31e quando lo vedo
è come se non ci fosse separazione, -
13:31 - 13:34però si può sempre offrire, e io offro questo.
-
13:34 - 13:38Quando riconosco ciò che dici,
la mente non lo vuole. -
13:38 - 13:44[Mooji] Perché non lo vuole?
Si parla di molte cose che alla mente vanno bene; -
13:44 - 13:53parliamo di molte cose che le stanno bene:
perché non dovrebbe piacerle questo? -
13:53 - 13:57[Interl. 2] Perché le toglie, le porta via il cibo.
-
13:57 - 14:00[Mooji] Le toglie il suo cibo?
-
14:00 - 14:07Non fa solo quello: in parte è così,
ma ne svela anche l'inganno, la frode -
14:07 - 14:10che però, fa parte del gioco universale.
-
14:10 - 14:18Possiamo dire che è il gioco di Dio;
possiamo anche dire le cose in questo modo. -
14:18 - 14:23Deve essere un gioco,
perché si possa vincere o perdere. -
14:23 - 14:28Quindi, questo fa parte del gioco,
-
14:28 - 14:33ma anche il giocatore è incluso nel gioco,
per il momento. -
14:35 - 14:41Però, c'è qualcosa che precede
il giocatore e la partita. -
14:41 - 14:44Prima di diventare un giocatore, non lo eri,
-
14:44 - 14:51e lo spettatore della partita
non subisce la partita. -
14:55 - 15:00Non è facile capirlo con la testa.
-
15:00 - 15:03[Un cane abbaia]
-
15:11 - 15:15Il cane abbaia:
-
15:15 - 15:20l'udire, l'azione-reazione accadono
in ciò che non sta accadendo. -
15:20 - 15:23Riuscite a capirlo, o no?
-
15:23 - 15:27Solo questo dovete sapere,
ma continuate a ricordarvelo, -
15:27 - 15:31perché è molto facile che la mente
voglia farne una storia: -
15:31 - 15:39"Eravamo da Bonanza, parlavamo
e uno stupido cane inizia ad abbaiare e...", -
15:39 - 15:44ci si ricama sopra e boom, ecco fatto! Ciao!
-
15:44 - 15:51Nella vita, nella mente, il cane abbaia
e avviene una reazione, -
15:51 - 15:56ma per l'essere, nel luogo dell'essere,
non è successo nulla, -
15:56 - 16:01non perché si difenda dagli eventi,
ma perché non ne è coinvolto: -
16:01 - 16:08quello è il tuo spazio supremo!
-
16:08 - 16:15Quando inizi a rendertene conto,
puoi andare quasi ovunque nel mondo; -
16:15 - 16:21non per dimostrarlo, ma ti fai gli affari tuoi
e scopri che te la cavi molto bene. -
16:21 - 16:24Non rifiuti nessuno, né giudichi.
-
16:24 - 16:30È come se ci fosse un'armonia di fondo
dentro e alla base di ogni cosa. -
16:30 - 16:35Questo non è un insegnamento, o una filosofia:
è naturale per tutti! -
16:35 - 16:39Anche per il cane che abbaia è vero:
-
16:39 - 16:44qualcosa dentro quel cane che abbaia,
non abbaia e non è disturbato. -
16:44 - 16:51Dico questo perché pure lui è cosciente;
anche nel cane c'è coscienza. -
16:51 - 16:56Devi capire il gioco, quello a cui partecipi;
non è un trucco. -
16:56 - 17:02Siamo tutti qui in questo corpo esperienziale
-
17:02 - 17:08a vivere l'esperienza di un puntino incredibile
nell'universo chiamato 'Terra' -
17:08 - 17:14con tutte queste cose che accadono:
appaiono nella mente grazie alla coscienza, -
17:14 - 17:21ma in ogni attimo c'è la possibilità di scivolare
dietro le quinte e semplicemente essere. -
17:21 - 17:25Comunque: "Vuoi un caffè Galão?",
"No, ne voglio uno nero", -
17:25 - 17:28tutte queste cose possono esserci,
-
17:28 - 17:38ma quando hai una forte identità,
qualcosa cambia, diventi qualcosa. -
17:38 - 17:42Il che va bene, l'abbiamo sempre fatto,
forse per molte vite, -
17:42 - 17:45può anche andare avanti per altre vite!
-
17:45 - 17:51Non c'è un Dio che aspetta:
"Sbrigati a tornare a casa!"; no, si è liberi. -
17:51 - 17:55[Interl. 3] Ma è molto doloroso.
[Mooji] È un dono, -
17:55 - 18:00perché il dolore e le difficoltà
ci aiutano a spezzare l'abitudine. -
18:00 - 18:05[Interl. 3] C'è una sorta di spinta...
[Mooji] Scusa, ripeti. -
18:05 - 18:11[Interl. 3] C'è una sorta di spinta
ad accelerare l'affinamento di cui parli. -
18:11 - 18:17[Mooji] Non devi accelerare nulla:
né in avanti né indietro. -
18:17 - 18:22Al centro di tutta questa dinamica c'è una quiete.
-
18:22 - 18:26La quiete è superiore alla dinamica;
la dinamica è nel tempo -
18:26 - 18:31e tutte le cose nate nel tempo
sono temporanee e cambiano. -
18:31 - 18:36L'essere però non è...
dà origine a tutto, ne è la causa. -
18:36 - 18:48L'autore scrive un libro, molto dinamico:
l'autore è nel libro, ma ne è anche al di fuori. -
18:50 - 18:56Potrebbe sembrare un po' troppo... già.
-
19:04 - 19:07Sì, dimmi.
-
19:07 - 19:13[Interl. 3] Quando siamo seduti così con te,
le tue parole, ciò che dici sembra... -
19:13 - 19:18sembra che accada dentro di noi,
non è separato da... -
19:18 - 19:24[Mooji] Cosa non sta accadendo?
Siamo tutti sottoposti a degli eventi, -
19:24 - 19:28ma ciò che tu chiami 'un evento',
per altri non lo è; -
19:28 - 19:34ciò che entusiasma te può deprimere altri
e lasciare indifferenti altri ancora. -
19:34 - 19:41Qualcuno qui può dare una valutazione
di qualcosa, che sia vera per tutti? -
19:41 - 19:47La tua esperienza del mondo è un evento
molto privato, soggettivo e momentaneo, -
19:47 - 19:52perché un attimo dopo qualcuno
te lo ricorda e a te non interessa più. -
19:52 - 19:57Tutto ciò che nella vita appare
tramite la mente e i sensi è così: -
19:57 - 20:02tutto scorre, e va bene!
Non abbiamo problemi col fiume che scorre, -
20:02 - 20:08ma quando ti confondi col fiume:
"Corro troppo, mi schianterò sulla roccia", -
20:08 - 20:14io ti dico che ti stancherai molto presto,
e rispondi che sei già stanca: -
20:14 - 20:25il vero spettatore di questo, non si stanca,
non si oppone al fiume, lascia scorrere. -
20:25 - 20:28C'è un aspetto di noi che scorre,
-
20:28 - 20:35potremmo dire che è la coscienza danzante
e poi c'è la coscienza immobile: -
20:35 - 20:40vale davvero la pena saperlo,
altrimenti vivi sempre nel caos. -
20:40 - 20:46Puoi vivere momenti di caos,
sei il corpo dinamico, non puoi mozzartelo, -
20:46 - 20:52perciò puoi provare dolore e magari
un po' di solitudine, ma non entri in crisi, -
20:52 - 20:58perché la consapevolezza più profonda sottostante
rimane in qualche modo intatta; -
20:58 - 21:04pure in punto di morte è lì, integra,
se ne sei consapevole. -
21:04 - 21:08Devi essere consapevole della tua coscienza.
-
21:16 - 21:19In questa vita, al momento, c'è qualcosa,
-
21:19 - 21:24una pulsazione in te,
che ti spinge a cercare questa cosa -
21:24 - 21:31e per la mente è complesso, perché contrario
all'aspetto che siamo condizionati ad avere; -
21:31 - 21:40sarebbe quasi come essere nel fiume
e standoci dentro cercare di capirne la velocità; -
21:40 - 21:46ma l'ho detto prima:
"Qualcosa è consapevole del fiume che scorre". -
21:46 - 21:53Però la tua esperienza è che stai scorrendo:
"Il fiume scorre velocissimo, puoi rallentarlo?", -
21:53 - 21:57ma ti ho risposto:
"Impara a essere di più l'osservatore" -
21:57 - 22:05e scoprirai che fare da spettatore
è in realtà molto naturale, piacevole e vero. -
22:05 - 22:09"Devo tenere le mani in tasca
e guardare la vita che scorre?" -
22:09 - 22:16no, il corpo è pure il fiume della vita
che agisce. Capisci? -
22:16 - 22:22E non sto dicendo che è ovvio,
una volta, non lo era affatto per me, -
22:22 - 22:26ma sono stato guidato, la grazia è arrivata
-
22:26 - 22:32e in qualche modo qualcosa dentro di me
era pronto, senza che io lo sapessi. -
22:32 - 22:38Ti sei trovata in un posto
ad ascoltare qualcosa che ha risuonato in te, -
22:38 - 22:47ti ha fatto sentire perplessa, incuriosita,
interessata, poi restia, -
22:47 - 22:49interessata e restia.
-
22:49 - 22:55"Però ero come tirata dentro da qualcosa":
da chi? [Risate] -
22:55 - 22:58È il tuo Essere a tirarti dentro,
-
22:58 - 23:03ma non realizzi che è il tuo Sé, e non è personale.
-
23:03 - 23:06Non si può spiegarlo fino in fondo.
-
23:06 - 23:13Vedo tutti sotto la stessa luce,
siamo tutti attirati da una calamita, -
23:13 - 23:17non capiamo bene, ma pensiamo:
"Oggi non mi interessa; -
23:17 - 23:21"mi piace e a volte mi interessa molto, ma..."
è così. -
23:21 - 23:24Va bene, va bene davvero:
-
23:24 - 23:32quando è il momento,
in qualche modo, semplicemente... -
23:32 - 23:38non si tratta più di una cosa logica,
semplicemente è. Capisci? -
23:38 - 23:45Sì, al momento proviamo a collegare le cose:
"Ah, bene, sì, ma se...", -
23:45 - 23:51dobbiamo fare anche questo, per un po',
ma quando iniziamo davvero a... -
23:51 - 23:56Quando dopo aver scaldato l'olio,
ci si mette il cibo da friggere, -
23:56 - 24:00all'inizio c'è un gran sfrigolio,
-
24:00 - 24:05ma dopo un po' si assesta tutto
e la cottura avviene senza rumore. -
24:05 - 24:11Così è anche per la mente:
in qualche modo, si fa molto quieta. -
24:18 - 24:21Il messaggio dice: "I funghi sono cotti!".
-
24:21 - 24:26Infatti, sulla strada per venire qui
abbiamo incontrato un uomo -
24:26 - 24:30e ho chiesto cosa fosse ciò che portava con sé:
-
24:30 - 24:36mi sembrava si trattasse di certi funghi
che avevo assaggiato trent'anni fa. -
24:36 - 24:41Quindi ho questo all'uomo: "La vendi questa roba?".
-
24:41 - 24:44Lui era anziano.
-
24:44 - 24:50"Credo siano gli stessi che...",
per me non sembrano neanche funghi. -
24:50 - 24:57Ne abbiamo comprato un pò e ho chiamato
i ragazzi per sapere se li conoscevano. -
24:57 - 25:01Ne abbiamo comprato una busta,
li ho portati in cucina -
25:01 - 25:05e ho chiesto di pulirli e friggermeli,
-
25:05 - 25:11perché una volta li avevo mangiati impanati
ed erano stati una delizia! -
25:11 - 25:17L'ho chiesto ai ragazzi con l'idea
di ricomprarli poi, se erano proprio quelli. -
25:17 - 25:25Vi dicevo che se buttate qualcosa nell'olio,
inizialmente sfrigola, poi si assesta -
25:25 - 25:32e proprio allora mi è stato mostrato
il messaggio: "I funghi sono cotti!". -
25:32 - 25:35[Mooji] Grazie.
-
25:39 - 25:44È così, e vi accorgerete che in realtà,
-
25:44 - 25:50quando vivete alla velocità
e secondo il barometro della vostra mente, -
25:50 - 25:53siete meno nella giusta sincronicità.
-
25:53 - 26:02Come dicevo, l'identità personale è davvero
la causa di tutta la sofferenza del mondo, -
26:02 - 26:07perchè la persona non è la vostra vera...
-
26:07 - 26:12non è la realtà di ciò che siete,
ma solo una forma mentale, -
26:12 - 26:16e nulla di ciò che appartiene alla mente è stabile.
-
26:16 - 26:21L'identità personale è uno stato di insicurezza
-
26:21 - 26:28e teme di venir messa a nudo,
perché contiene una bugia, -
26:28 - 26:32ecco il perché dei tanti conflitti tra le persone.
-
26:32 - 26:38Quindi, cerchiamo persone simili a noi,
che non ci mettono in difficoltà. -
26:38 - 26:43[Interl. 4] Guruji, vorrei dire
che mi sembra ci sia in me la preghiera -
26:43 - 26:48che Dio renda doloroso e faticoso
l'essere una persona, così io... -
26:48 - 26:53[Mooji] Sì, è una preghiera molto rara.
Lei sta dicendo: -
26:53 - 26:59"Prego che la personalità sia dolorosa per me,
per potervi rinunciare". -
26:59 - 27:05[Interl. 4] Chiedo anche queste prove
che mi spingono ad affrontare questa sfida -
27:05 - 27:11e prego perché continuino ad aiutarmi.
[Mooji] Parlavamo del nostro fratello Michel: -
27:11 - 27:15poteva essere uno qualunque
di voi che siete seduti qui. -
27:15 - 27:23Un anno fa lo era, parlavamo così
e ieri ho assistito alla sua cremazione. -
27:23 - 27:31Si è ammalato, aveva un tumore cerebrale,
che però lo ha aiutato a trovare la libertà. -
27:31 - 27:38Quando la forza vitale ci abbandona,
non abbiamo tempo per le cavolate; non più. -
27:38 - 27:42Molte di queste cose giungono per grazia,
è grazia corrosiva: -
27:42 - 27:51tante cose non vi interessano più,
non vi toccano e scompaiono, svaniscono. -
27:51 - 27:58Durante i suoi ultimi giorni lo consideravamo
un Avadhut e glielo dicevamo. -
27:58 - 28:05Non c'è più tempo per conversazioni
filosofiche e tutto il resto, perché fa male; -
28:05 - 28:08lasciatela tutta quella roba,
-
28:08 - 28:15se lo fate diventate puri, luminosi
e intorno a voi iniziano ad accadere miracoli. -
28:15 - 28:21Potreste chiedere perché non vi torna l'energia,
lui però nemmeno lo chiedeva. -
28:21 - 28:28Se siete sani e in forma, galoppate a cavallo
e non avete il tempo di osservare. -
28:28 - 28:30Così è il gioco della vita.
-
28:30 - 28:34Potreste trovarlo crudele,
invece è bontà e benevolenza, -
28:34 - 28:40perché Dio ci dà quella che viene definita
'possibilità di scegliere' -
28:40 - 28:44e la nostra sete
ci porta incontro le nostre esperienze. -
28:44 - 28:50Può anche non esservi chiaro e certo,
ma viviamo le nostre scelte e i concetti: -
28:50 - 28:56ciò che crediamo diventa il nostro profumo
o il nostro odore, se vogliamo. -
28:56 - 28:58Funziona così.
-
28:58 - 29:05Molto di ciò che pensiamo deve venir meno,
finire contro un muro o una roccia -
29:05 - 29:09per scollarci di dosso la falsità.
-
29:09 - 29:15Infatti la mente non è lo strumento
che porta alla verità nel senso più elevato, -
29:15 - 29:20è lì per le verità relative, fenomeniche:
questo vale, quello no. -
29:20 - 29:23Tutti voi siete venuti qui senza rendervi conto
-
29:23 - 29:28che vi ci ha portati
la forza della scoperta di voi stessi. -
29:28 - 29:34Una parte di voi vuole ancora qualcosa dal mondo
e battibeccate ancora tra voi, -
29:34 - 29:39ma sotto tutto questo, qualcosa vi chiama
a ciò che c'è di più elevato; -
29:39 - 29:45una parte di noi desidera ancora
cose mondane e altro: ce l'abbiamo dentro, -
29:45 - 29:50non punto il dito contro nessuno,
è il gioco che è fatto così. -
29:50 - 29:57Si dice che Dio abbia detto:
"Mi cercherete, però mi troverete -
29:57 - 30:02"solo cercandomi con tutto il cuore,
la vostra mente, l'anima e la forza". -
30:02 - 30:06Che significa?
Tutto il resto si acquista a poco prezzo, -
30:06 - 30:13ma per trovare ciò che c'è di più prezioso,
dobbiamo attraversare deserti, tempeste, -
30:13 - 30:17ma all'inizio, quando si presentano
la mente non li vuole: -
30:17 - 30:20vuole solo complimenti e cose belle.
-
30:20 - 30:27Però talvolta serve il ruvido per affinarci;
si raccolgono sassi, -
30:27 - 30:34in spiaggia sono arrotondati, bellissimi,
perché sono stati lavati e levigati dall'acqua. -
30:34 - 30:38A volte, ad alcuni serve questo, ma non a tutti,
-
30:38 - 30:44perché non viviamo tutti
allo stesso stadio del nostro potenziale: -
30:44 - 30:49abbiamo livelli di capacità diversi, no?
-
30:49 - 30:55Magari la vostra famiglia non ha accesso a questo
e siete gli unici in famiglia -
30:55 - 31:01ad avere la capacità di andare oltre,
sarete quelli che si risvegliano, -
31:01 - 31:05ma la vostra famiglia
non dà alcun valore alla cosa. -
31:05 - 31:10O forse sì, magari in seguito, non importa,
non è stato previsto così, -
31:10 - 31:14le cose vanno in quest'altro modo.
-
31:14 - 31:20Per un po' c'è un certo tira e molla,
un po' di lotta: -
31:20 - 31:28"Sì, ma... però...",
ma a poco a poco qualcosa arriva. -
31:28 - 31:33Sapete, per quanto riguarda me,
all'inizio non era così: -
31:33 - 31:38vivevo la mia vita, andavo in giro,
avevo le mie avventure. -
31:38 - 31:44Poi ho incontrato qualcuno,
apparentemente per caso: un giovane cristiano. -
31:44 - 31:52È entrato nella mia vita in modo strano,
io creavo delle vetrate, lui le aveva viste e... -
31:52 - 31:57Comunque, mi è piaciuto subito,
era bello che non fosse insistente. -
31:57 - 32:02Parlando era molto ragionevole e aperto,
interessante. -
32:02 - 32:07Evitavo le persone di fede,
di solito sono molto insistenti, ma lui no, -
32:07 - 32:12e poco dopo sono giunto a un punto
in cui un giorno gli ho chiesto: -
32:12 - 32:16"La prossimo volta che preghi,
pregheresti per me?" -
32:16 - 32:21e lui mi ha risposto:
"Sì, ma possiamo farlo pure ora". -
32:21 - 32:26Così ha pregato per me e io...
Mentre pregava, io stesso chiedevo a Dio -
32:26 - 32:31di aiutarmi a capire nel cuore
ciò che lui mi diceva. -
32:31 - 32:37E quella stessa sera
sono stato liberato da tutta quella roba. -
32:40 - 32:42Capite?
-
32:42 - 32:46E dopo questo,
ho trascorso ancora sei anni a Londra, -
32:46 - 32:50spostandomi di qua e di là, ho lasciato il lavoro;
-
32:50 - 32:57ero guidato da una forza, e quando è giunto
il momento di salire un ulteriore gradino, -
32:57 - 33:03mi ha portato in India, perché dovevo scoprire
qualcosa di più, senza sapere cosa. -
33:03 - 33:08Può presentarsi sotto qualunque sembianza,
ma accade, -
33:08 - 33:19e dovevo arrivare a questo sentiero...
-
33:19 - 33:25a questa via dell'Advaita, quella dell'Assoluto.
-
33:27 - 33:40Possiamo dire che camminare con Dio
costituisce un cammino di... -
33:40 - 33:43evoluzione,
-
33:43 - 33:47mentre la via dell'Advaita
è una via di dissoluzione, -
33:47 - 33:53ma l'uno e l'atra portano
alla stessa cosa, allo stesso luogo. -
33:53 - 33:58È successo, non so come...
Si può non sapere dove si sta andando, -
33:58 - 34:02ma si sente che il cuore dice:
"Sì, portami di qua". -
34:02 - 34:09La forza saggia che risiede anche in voi,
oltre la vostra mente schematica, -
34:09 - 34:13vi porta da quella parte, sempre più.
-
34:13 - 34:20Ed è proprio questa che mi porta anche qui,
a parlare con voi. -
34:20 - 34:23[Interl. 2] Guruji, seguirò la tua via.
-
34:26 - 34:30[Mooji] La mia via è molto semplice, molto diretta.
-
34:30 - 34:37Altri percorsi forse sono più lenti e tortuosi,
non lo so, ma ognuno deve seguire il suo. -
34:37 - 34:45Se ho l'occasione indico direttamente qualcosa,
ma che non giunge dalla mente, viene prima. -
34:45 - 34:49Quando si arriva a questo, allora una...
-
34:49 - 34:54La forza dell'abitudine
vuole seguire una certa strada, -
34:54 - 35:01ma qualcosa le si oppone e dice:
"No, lascia questo, lascialo, vieni invece qui". -
35:01 - 35:07Se riuscite a darle retta,
potete sentirvi sollevati da tutto. -
35:07 - 35:13Tutti i percorsi impiegano un certo tempo
per portarvi da qualche parte, -
35:13 - 35:20invece quello diretto riflette ciò che è già qui.
-
35:20 - 35:24Solo che bisogna essere pronti,
-
35:24 - 35:29e nessuno può sapere se lo siete,
nemmeno voi stessi. -
35:29 - 35:34[Interl. 5] L'ascolto avviene nel cuore.
[Mooji] Come? -
35:34 - 35:39[Interl. 5] L'ascolto di cui hai parlato
si svolge più nel cuore -
35:39 - 35:46e quando ti incontro avviene un'espansione.
[Mooji] L'ascolto di cui parlo, -
35:46 - 35:51è come se approdasse a una rivelazione.
-
35:51 - 35:55Non è che ascolti e poi dici:
"Bene, ora lo faccio", -
35:55 - 36:00è come se fossi in cerca delle tue chiavi
in una stanza buia: -
36:00 - 36:04cerchi a tastoni, perché non vedi niente,
-
36:04 - 36:08poi viene accesa una luce,
vedi e afferri quel che cercavi. -
36:08 - 36:15È fatta, la ricerca è finita.
Questo dimostra che la cosa è sempre stata lì. -
36:15 - 36:18Bene, grazie gente!
-
36:22 - 36:28Bene, possiamo rimettere a posto i tavoli
e il resto. -
36:28 - 36:33Tu non hai mangiato il tuo panino! [Risate]
-
36:46 - 36:49Copyright 2025 Mooji Media Ltd.
Tutti i diritti riservati -
36:49 - 36:55Nessun estratto di questa registrazione può essere
riprodotto senza il consenso scritto di Mooji Media Ltd.
- Title:
- Prima dell'identità, cosa sei?
- Description:
-
In questo incontro spontaneo al caffè del villaggio, Moojibaba condivide la sua indicazione semplice e diretta con un piccolo gruppo del sangha. Con una chiarezza senza compromessi, dimostra il potere di riconoscere lo spazio della pura percezione, non toccato dagli eventi della vita o dagli stati transitori della mente.
"Sto solo indicando ciò che è immutabile in te, indipendentemente dalla situazione".
Una volta che tocchi l'identità, ti trovi nel fiume che scorre della mente.
Il tuo Essere non è coinvolto negli eventi: quello è il tuo spazio supremo".Monte Sahaja, Portogallo
24 marzo 2025 - Video Language:
- English, British
- Duration:
- 36:58
![]() |
Nirmayi edited Italian subtitles for Gem - Prior to Identity.mp4 | |
![]() |
Nirmayi edited Italian subtitles for Gem - Prior to Identity.mp4 | |
![]() |
sudhamayiblu edited Italian subtitles for Gem - Prior to Identity.mp4 | |
![]() |
Nirmayi edited Italian subtitles for Gem - Prior to Identity.mp4 | |
![]() |
Nirmayi edited Italian subtitles for Gem - Prior to Identity.mp4 | |
![]() |
Nirmayi edited Italian subtitles for Gem - Prior to Identity.mp4 | |
![]() |
Nirmayi edited Italian subtitles for Gem - Prior to Identity.mp4 | |
![]() |
Nirmayi edited Italian subtitles for Gem - Prior to Identity.mp4 |