La Dama Ellen MacArthur racconta la sua visione di economia circolare per un pianeta migliore
-
0:01 - 0:06Non dimenticherò mai la sensazione
che ho provato quando ho visto il mare -
0:06 - 0:08e sono salita su una barca
per la prima volta. -
0:08 - 0:10Quella bambina di quattro anni
-
0:10 - 0:13non poteva immaginare
un senso di libertà più grande. -
0:14 - 0:16Sapevo già da quella età
-
0:16 - 0:19che un giorno avrei voluto navigare
in giro per il mondo. -
0:28 - 0:29Quando parti per viaggi del genere,
-
0:29 - 0:33porti con te tutto quello
che ti serve per sopravvivere. -
0:33 - 0:35Quello che porti
è tutto ciò che hai. -
0:35 - 0:37E devi gestire tutto al meglio,
-
0:37 - 0:39l'ultima goccia di gasolio
o l'ultima provvista di cibo. -
0:39 - 0:41È fondamentale,
altrimenti non sopravviverai. -
0:42 - 0:45Ma perché questo non vale
anche per il nostro pianeta? -
0:45 - 0:47Le nostre risorse sono limitate,
-
0:47 - 0:49disponibili una volta
nell'intera storia dell'umanità. -
0:50 - 0:53Risorse come metalli,
plastica, fertilizzanti. -
0:53 - 0:56Scaviamo tutta questa roba dal suolo,
consumandola ed esaurendola. -
0:56 - 0:58Come può questo funzionare a lungo?
-
0:59 - 1:02Sicuramente avremmo potuto
agire diversamente su scala mondiale, -
1:02 - 1:04usando risorse senza esaurirle.
-
1:04 - 1:08Questa era la domanda che mi ero posta,
e ci ho messo molto a capire -
1:08 - 1:11che l'economia in realtà
può funzionare in modo diverso, -
1:11 - 1:14e che noi possiamo utilizzare
materiali diversamente. -
1:14 - 1:16Sto parlando dell'economia circolare.
-
1:20 - 1:23L'economia oggi funziona
prevalentemente in modo estrattivo. -
1:23 - 1:24È lineare.
-
1:24 - 1:27Estraiamo qualcosa dal suolo,
realizziamo un prodotto da esso, -
1:27 - 1:30e una volta che lo abbiamo consumato,
lo gettiamo via. -
1:30 - 1:32Che tu sia attento o no
-
1:32 - 1:34con i materiali
con cui sostieni quel sistema. -
1:34 - 1:35Anche se realizzi un prodotto
-
1:35 - 1:38usando un po' meno energia
e un po' meno materiali, -
1:38 - 1:40lo consumerai comunque fino alla fine.
-
1:40 - 1:43Pensa invece all'opposto,
ad un modello circolare, -
1:43 - 1:45nel quale progetti un prodotto
-
1:45 - 1:49estraendo un materiale dal suolo
o idealmente usando materiale riciclato, -
1:49 - 1:51alimenti il prodotto con esso,
-
1:51 - 1:52ma sei tu a progettare,
-
1:52 - 1:55quindi puoi recuperare i materiali
dal principio. -
1:56 - 1:58Progetti scarti e livelli di inquinamento.
-
1:58 - 2:01Perché crearne di maggiori
in un mondo con risorse finite? -
2:01 - 2:02Si tratta del progetto di design.
-
2:03 - 2:05Oggi, quando compri una lavatrice,
-
2:05 - 2:08paghi delle tasse all'acquisto,
e possiedi tutti i suoi materiali, -
2:08 - 2:11e quando si rompe,
il che succede invitabilmente, -
2:11 - 2:13paghi anche le tasse sui rifiuti.
-
2:13 - 2:15In un sistema circolare,
tutto cambia. -
2:15 - 2:17Non possiedi la lavatrice,
paghi per lavaggio. -
2:17 - 2:20Ad occuparsene sarebbe
il costruttore della lavatrice, -
2:20 - 2:24il quale, una volta rotta,
la verrebbe a prendere, -
2:24 - 2:27sapendo esattamente cosa fare,
e recuperando i materiali. -
2:28 - 2:30Finiresti per avere
un sistema circolare. -
2:30 - 2:33Abbiamo studiato a lungo
i numeri dietro ciò, -
2:33 - 2:34gli aspetti economici,
-
2:34 - 2:35ed è molto più economico.
-
2:35 - 2:40Si tratta di 12 cent statunitensi
contro 27 per lavaggio -
2:40 - 2:41per una lavatrice circolare.
-
2:43 - 2:45Vivremmo in un sistema che funziona.
-
2:45 - 2:47Non produrremmo rifiuti.
-
2:47 - 2:49Avremmo un servizio migliore.
-
2:49 - 2:51Avremmo un accesso
alla tecnologia migliore. -
2:51 - 2:53Secondo tutti gli studi svolti,
-
2:53 - 2:55poiché quei costruttori
non comprerebbero tutti i materiali, -
2:55 - 2:56rivendendoli,
-
2:56 - 2:58otterremmo un prezzo migliore,
-
2:58 - 3:01perché sarebbero certi
che il flusso di materiali -
3:01 - 3:02verrebbe restituito al sistema.
-
3:07 - 3:10Sono davvero ottimista perché,
guardando i dati -
3:10 - 3:12e gli aspetti economici dietro tutto,
-
3:12 - 3:14ha molto senso passare
a un'economia circolare. -
3:14 - 3:17Un'economia circolare ha più valore
di un'economia lineare. -
3:18 - 3:21La transizione di un grande ente
sarebbe senz'altro costosa, -
3:21 - 3:24ma forse dovresti porti un'altra domanda:
Un'economia lineare è rischiosa? -
3:24 - 3:26Per me è ovvio.
-
3:26 - 3:27Lo è assolutamente.
-
3:28 - 3:32Non può assolutamente essere il futuro,
secondo studi economici. -
3:32 - 3:34Quindi, come vuoi investire il tuo tempo?
-
3:34 - 3:35Come vuoi impegnarti?
-
3:35 - 3:37Capiamo gli effetti
di un'economia circolare -
3:37 - 3:40e cerchiamo di dipingere
quell'affresco circolare al meglio.
- Title:
- La Dama Ellen MacArthur racconta la sua visione di economia circolare per un pianeta migliore
- Description:
-
Velista e fenomeno mondiale, la Dama Ellen MacArthur ha passato molto tempo in mare aperto. Queste esperienze hanno fatto capire a MacArthur come bisognerebbe utilizzare al meglio le risorse limitate sul nostro pianeta. Ascoltatela mentre spiega perché si sente ottimista riguardo al passaggio ad un'economia circolare, un sistema nel quale si possono ridurre enormemente gli sprechi e i livelli di inquinamento.
- Video Language:
- English
- Team:
Amplifying Voices
- Project:
- Environment and Climate Change
- Duration:
- 04:03
![]() |
Retired user edited Italian subtitles for Dame Ellen MacArthur shares her vision of a circular economy for a better planet | |
![]() |
Retired user edited Italian subtitles for Dame Ellen MacArthur shares her vision of a circular economy for a better planet | |
![]() |
Retired user edited Italian subtitles for Dame Ellen MacArthur shares her vision of a circular economy for a better planet | |
![]() |
Francesca Di Antonio edited Italian subtitles for Dame Ellen MacArthur shares her vision of a circular economy for a better planet |