-
Benvenuti al livello Quattro della moltiplicazione
-
Iniziamo a vedere dei problemi.
-
Diciamo che abbiamo duecentotrentacinque per
-
userò due colori diversi, quindi abbi pazienza con me un momento
-
diciamo per quarantasette.
-
Quindi inizi un problema di livello quattro
-
come quando faresti normalmente con un problema di livello tre.
-
Prendiamo quel sette e moltiplichiamolo per duecentotrentacinque.
-
Quindi sette per cinque fa trentacinque.
-
Sette per tre fa ventuno, più il tre che abbiamo appena elevato fa ventiquattro.
-
Sette per due fa quattordici, più il due che abbiamo appena elevato.
-
Fa sedici.
-
Quindi abbiamo finito con il sette.
-
Adesso dobbiamo occuparci di questo quattro.
-
Allora, visto che il quattro è nell'ordine delle decine, aggiungiamo uno zero qui.
-
Potresti quasi vederlo come se stessimo moltiplicando duecentotrentacinque, non il quattro,
-
ma stiamo moltiplicando per quaranta,
-
ecco perché qui mettiamo lo zero.
-
Ma una volta che metti lo zero qui, puoi trattarlo come se fosse un quattro.
-
Quindi diciamo, quattro per cinque fa venti.
-
Dimentichiamo per un momento cosa avevamo prima.
-
Quattro per tre fa dodici, più il due che abbiamo appena elevato fa quattordici.
-
Quattro per due fa otto, più l'uno che abbiamo appena elevato fa nove.
-
E adesso basta aggiungere il resto.
-
Cinque più zero fa cinque, quattro più zero fa quattro, sei più quattro fa sei, prendi l'uno,
-
e uno più uno più nove, beh, fa undici.
-
Quindi la risposta è undicimilaquarantacinque.
-
Adesso vediamo un altro problema.
-
Diciamo che ho ottocentosettantatré per
-
mi sto solo inventando questi numeri, quindi abbi pazienza,
-
ottocentosettantatré per, prendiamo qualche numero alto,
-
novanta, e li scrivo con colori diversi
-
sperando che riesci a capire meglio
-
quello che sto cercando di spiegare.
-
Diciamo novantasette.
-
No, ho appena usato un sette.
-
Facciamo novantotto.
-
Quindi, come abbiamo fatto prima, per prima andiamo nell'ordine delle unità,
-
che è dove si trova l'otto,
-
e moltiplichiamo quell'otto per ottocentosettantatré.
-
Quindi otto per tre fa ventiquattro, eleva il due.
-
Otto per sette fa cinquantasei, più due fa cinquantotto, eleva il cinque.
-
Otto per otto fa sessantaquattro, più il cinque che abbiamo appena elevato.
-
Fa sessantanove
-
Abbiamo finito con l'otto.
-
Adesso dobbiamo moltiplicare il nove.
-
Oppure possiamo fare come se stessimo moltiplicando ottocentosettantatré per novanta.
-
Ma moltiplicare qualcosa per novanta è la stessa cosa
-
che moltiplicare qualcosa per nove e dopo aggiunger lo zero alla fine.
-
Ecco perché metto qui lo zero.
-
Diciamo nove per tre,
-
beh, prima di tutto, giusto per fare ordine, togliamo quello che avevamo prima.
-
Nove per tre fa ventisette, eleva il due.
-
Nove per sette fa sessantatré, più il due che abbiamo appena elevato fa sessantacinque.
-
Eleva il sei.
-
Nove per otto fa settantadue, più i sei che abbiamo appena elevato,
-
Fa settantotto.
-
E adesso basta che aggiungiamo.
-
Quattro, otto più sette fa quindici, uno più nove più cinque fa quindici.
-
uno più sei più otto anche fa quindici, e uno più sette fa otto.
-
Quindi la risposta, almeno spero, infatti non ho una calcolatrice qui con me
-
è ottantacinquemilacinquecentocinquantaquattro.
-
sperando di non aver fatto nessun errore di distrazione.
-
Ancora un problema.
-
Penso che colpirà nel segno.
-
Il prossimo problema che farò
-
puoi considerarlo quasi come un problema di livello cinque
-
visto che moltiplicherò due numeri a tre cifre,
-
ma veramente non cambia niente, e spero che riuscirai a capirlo.
-
Quindi diciamo che ho duecentotrentaquattro per
-
e userò colori diversi,
-
diciamo seicentoquarantatré.
-
Per prima cosa occupiamoci del tre che è nell'ordine delle unità,
-
E lo moltiplichiamo per duecentotrentaquattro.
-
Vediamo, tre per quattro fa dodici, eleva l'uno.
-
Tre per tre fa nove, aggiungi l'uno.
-
Fa dieci, eleva l'uno.
-
Tre per due fa sei, più uno.
-
Allora abbiamo sette.
-
Così siamo apposto con,
-
Penso che ci sia un errore da qualche parte.
-
Fammi controllare.
-
tre per quattro fa dodici.
-
No, no allora è giusto.
-
Sto facendo confusione da solo.
-
Va bene, adesso possiamo occuparci del quattro, o del quaranta,
-
e visto che abbiamo quaranta, perché è nell'ordine delle decine, mettiamo uno zero qui.
-
Allora, quattro per quattro,
-
Prima ordiniamo qui in cima.
-
Mi dimentico sempre di farlo
-
Quattro per quattro, fa sedici, eleva l'uno.
-
Quattro per tre, fa dodici, più uno fa tredici.
-
Quattro per due fa otto, più uno fa nove.
-
Così abbiamo finito con il quattro, o il quaranta.
-
dipende da come vuoi vederlo.
-
Adesso possiamo procedere con il sei o il seicento.
-
Visto che abbiamo seicento, mettiamo due zero qui,
-
così possiamo trattarlo come un sei.
-
Mettiamo apposto quello che abbiamo fatto prima,
-
Quindi sei per quattro fa ventiquattro, eleva il due.
-
Sei per tre fa diciotto, più due venti, eleva il due,
-
Sei per due fa dodici, più due fa quattordici.
-
E adesso aggiungiamo il resto.
-
Due. Sei. Sette più tre fa dieci.
-
Quattordici, eleva l'uno.
-
Uno più nove fa dieci.
-
Eleva l'uno.
-
Questo è cinque, questo è uno,
-
Spero che tu possa vedere. Spero che sia all'interno dello schermo.
-
la risposta che otterrò sarà centocinquantamila quattrocentosessantadue
-
Penso che adesso sei pronto a procedere al livello Quattro della moltiplicazione!