Il mondo feroce delle piante carnivore - Kenny Coogan
-
0:08 - 0:10Ancora non lo sanno,
-
0:10 - 0:15ma queste sei bestiole
sono prossime a un'insolita morte. -
0:15 - 0:17Una a una,
-
0:17 - 0:20cadranno vittime delle singolari
strategie di caccia di una... -
0:20 - 0:22pianta carnivora.
-
0:23 - 0:26Al mondo, esistono
oltre 600 specie di piante -
0:26 - 0:31che integrano la propria normale
alimentazione di sole, acqua e terra -
0:31 - 0:35con insetti, microbi,
o persino rane e topi. -
0:36 - 0:39Per gli scienziati,
il carnivorismo delle piante -
0:39 - 0:43si è sviluppato indipendentemente
in almeno sei distinte occasioni. -
0:43 - 0:46Questo fa supporre
che adattarsi a mangiare carne -
0:46 - 0:48sia molto vantaggioso per le piante.
-
0:49 - 0:53In genere, le piante carnivore
crescono in terreni altamente acidi, -
0:53 - 0:59poveri di nutrimenti importanti
come l'azoto, il fosforo e il potassio. -
0:59 - 1:02In questo ambiente ostile,
-
1:02 - 1:06le piante capaci di attirare,
intrappolare e digerire una preda -
1:06 - 1:11sono avvantaggiate rispetto a quelle
che traggono nutrimento solo dal terreno. -
1:11 - 1:13In questa palude inospitale, ad esempio,
-
1:13 - 1:16le piante di brocca regnano sovrane.
-
1:16 - 1:19Attirata dai vividi colori
e dal profumo invitante, -
1:19 - 1:23una mosca si avvicina
per succhiarne il nettare. -
1:23 - 1:28Ma il nettare di questa pianta carnivora
contiene una sostanza chiamata conina, -
1:28 - 1:30la quale agisce
come un narcotico sugli insetti. -
1:31 - 1:33Quando la conina fa effetto,
-
1:33 - 1:37la mosca diventa debole,
barcolla e cade nell'imbuto, -
1:37 - 1:40dentro il liquido contenuto sul fondo,
-
1:40 - 1:41in cui annega.
-
1:42 - 1:46Enzimi e batteri presenti nel liquido
dissolvono lentamente il corpo -
1:46 - 1:52in particelle microscopiche, che la pianta
può assimilare attraverso le foglie. -
1:52 - 1:53A volte,
-
1:53 - 1:58anche prede più grandi cadono
nel letale imbuto delle piante di brocca. -
1:58 - 2:02La seconda vittima affronta
la trappola adesiva della drosera. -
2:02 - 2:08Le piccole foglie della drosera producono
una secrezione viscosa detta mucillagine. -
2:08 - 2:11In un baleno, la formica
è invischiata in questa colla. -
2:11 - 2:15Mentre lotta, gli enzimi
iniziano già a digerirne il corpo. -
2:15 - 2:19Speciali tentacoli ne percepiscono
il movimento e l'avviluppano, -
2:19 - 2:22soffocandola in una stretta mortale.
-
2:22 - 2:23Dopo averla asfissiata,
-
2:23 - 2:26il che può avvenire in meno di un'ora,
-
2:26 - 2:30i tentacoli si riaprono,
pronti a intrappolare la prossima vittima. -
2:30 - 2:32Meno due! Ne restano quattro.
-
2:32 - 2:35Il prossimo malcapitato morirà sottoterra,
-
2:35 - 2:38nelle spire della pianta cavatappi.
-
2:38 - 2:42In cerca di cibo, penetra nelle radici
attraverso una minuscola fessura. -
2:42 - 2:47Ma, una volta all'interno,
si perde in un labirinto inestricabile. -
2:47 - 2:51Una foresta di peli ricurvi
gli impedisce la fuga, -
2:51 - 2:53forzandolo in una cavità centrale
-
2:53 - 2:56che contiene enzimi
capaci di digerire la carne -
2:56 - 3:00e livelli di ossigeno
così bassi da essere letali. -
3:00 - 3:02Nelle torbide profondità di uno stagno,
-
3:02 - 3:07un girino inavveduto
nuota dritto verso l'erba vescica, -
3:07 - 3:10la più fulminea delle piante carnivore.
-
3:10 - 3:13Toccato l'innesco dell'erba vescica,
-
3:13 - 3:14in un istante,
-
3:14 - 3:18una botola si spalanca e lo risucchia.
-
3:18 - 3:20Mezzo dentro e mezzo fuori,
-
3:20 - 3:22lotta per liberarsi,
-
3:22 - 3:24mentre la parte del corpo dentro la pianta
-
3:24 - 3:27già comincia a essere digerita.
-
3:27 - 3:30Nelle prossime ore, dimenandosi,
-
3:30 - 3:32farà scattare la trappola più volte,
-
3:32 - 3:35e verrà risucchiato sempre più
all'interno della pianta, -
3:35 - 3:37dove, poco a poco, sarà digerito vivo.
-
3:38 - 3:42Intanto questo scarabeo
è sedotto da un dolce nettare. -
3:42 - 3:45Attirato sempre di più dal profumo,
-
3:45 - 3:50si posa sulla più famigerata
delle piante carnivore, -
3:50 - 3:54stimolando dei minuscoli peli
sulla superficie delle foglie. -
3:54 - 3:59E le mascelle della venere acchiappamosche
si serrano su di lui. -
3:59 - 4:02Le ciglia si intrecciano,
e il suo destino è segnato. -
4:02 - 4:03Una volta chiuse,
-
4:03 - 4:09le foglie fungono da stomaco esterno,
digerendo i tessuti molli dello scarabeo. -
4:09 - 4:11Quando si riaprono, alcuni giorni dopo,
-
4:11 - 4:15rimangono solo
i resti rinsecchiti dell'esoscheletro. -
4:15 - 4:19Questa efemera è l'ultima
delle nostre sei bestiole. -
4:19 - 4:22Mentre si avvicina alla pinguicola,
-
4:22 - 4:27si dirige sui fiori al di sopra
delle secrezioni viscose della pianta. -
4:27 - 4:33Si posa sui petali, succhia il nettare,
e si leva in volo, incolume. -
4:33 - 4:34I lunghi steli di questi fiori
-
4:34 - 4:38salvano alcuni insetti
dalle trappole delle piante carnivore, -
4:38 - 4:41evitando che gli impollinatori
diventino cibo. -
4:42 - 4:46L'efemera ora vola via,
e vivrà a lungo felice e contenta... -
4:47 - 4:48Oh...
- Title:
- Il mondo feroce delle piante carnivore - Kenny Coogan
- Speaker:
- Kenny Coogan
- Description:
-
Guarda la lezione completa su: https://ed.ted.com/lessons/the-wild-world-of-flesh-eating-plants-kenny-coogan
Al mondo esistono oltre 600 specie di piante che integrano la propria alimentazione di sole, acqua e terra con insetti, rane e persino topi. Mosche, girini e scarabei cadono vittime delle formidabili strategie di caccia delle piante carnivore. Ma cosa sono, esattamente, le piante carnivore, e come intrappolano le proprie prede? Kenny Coogan si tuffa nel mondo di queste ammaliatrici affamate di carne.
Lezione di Kenny Coogan; animazioni di Lisa LaBracio
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:50
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for The wild world of carnivorous plants | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for The wild world of carnivorous plants | |
![]() |
Elisabetta Siagri accepted Italian subtitles for The wild world of carnivorous plants | |
![]() |
Elisabetta Siagri edited Italian subtitles for The wild world of carnivorous plants | |
![]() |
Andrea Paccagnella edited Italian subtitles for The wild world of carnivorous plants | |
![]() |
Andrea Paccagnella edited Italian subtitles for The wild world of carnivorous plants | |
![]() |
Andrea Paccagnella edited Italian subtitles for The wild world of carnivorous plants | |
![]() |
Andrea Paccagnella edited Italian subtitles for The wild world of carnivorous plants |