< Return to Video

La chiave per i codici nascosti dei media - Ben Beaton

  • 0:00 - 0:14
    (Musica)
  • 0:14 - 0:16
    Ogni volta che vedi un film,
  • 0:16 - 0:18
    uno spettacolo televisivo, o che leggi una rivista,
  • 0:18 - 0:20
    ogni volta che navighi in Internet,
  • 0:20 - 0:22
    assorbi delle informazioni,
  • 0:22 - 0:25
    un po' come una spugna che assorbe acqua.
  • 0:25 - 0:27
    Le parole sullo schermo, le immagini,
  • 0:27 - 0:31
    i colori, i suoni, l'angolo della telecamera,
  • 0:31 - 0:34
    ogni dettaglio è studiato per farti pensare,
  • 0:34 - 0:37
    agire o sentire in un certo modo.
  • 0:37 - 0:40
    Il tuo cervello sta decodificando
    inconsciamente immagini e suoni,
  • 0:40 - 0:43
    e il solo fatto di vivere al giorno d'oggi,
  • 0:43 - 0:46
    leggendo e interagendo con tutti questi diversi tipi di media,
  • 0:46 - 0:48
    fa di te un esperto
  • 0:48 - 0:51
    nel decodificare e comprendere
    questi messaggi nascosti.
  • 0:51 - 0:55
    Una serie di codici e di convenzioni che contribuiscono
  • 0:55 - 1:00
    a farti sentire felice, arrabbiato, spaventato, emozionato.
  • 1:00 - 1:02
    A farti desiderare di comprare un certo prodotto...
  • 1:02 - 1:05
    una bevanda rinfrescante, un nuovo telefono.
  • 1:05 - 1:07
    Ad acconciarti i capelli in un certo modo.
  • 1:07 - 1:10
    A fare il tifo per l'eroe o a fischiare il cattivo.
  • 1:10 - 1:14
    Benvenuto all'albero genealogico dei codici tecnici.
  • 1:14 - 1:17
    Ma cos'è che costituisce un codice?
  • 1:17 - 1:21
    Innanzitutto, deve essere riconosciuto da tutti quelli che lo leggono.
  • 1:21 - 1:26
    Pensa a una città trafficata dove gli automobilisti
    non sanno leggere i segnali stradali.
  • 1:26 - 1:29
    Affinché il sistema funzioni, tutti dobbiamo sapere
  • 1:29 - 1:32
    che rosso significa stop e verde significa via libera.
  • 1:32 - 1:34
    Altrimenti sarebbe un caos.
  • 1:34 - 1:37
    In secondo luogo, i codici sono resi significativi dal contesto.
  • 1:37 - 1:41
    Non possiamo interpretare pienamente o decifrare un codice
  • 1:41 - 1:44
    finché non vediamo come si relaziona ad altri segni e altri simboli.
  • 1:44 - 1:46
    Guarda queste due linee che si intersecano.
  • 1:46 - 1:51
    In assenza di contesto, le cose che circondano il codice per aiutarci a capirlo o a trarne significato,
  • 1:51 - 1:54
    è difficile sapere esattamente cosa queste due linee rappresentino.
  • 1:54 - 1:57
    Potrebbero essere una croce, un simbolo religioso,
  • 1:57 - 2:01
    un segno di addizione, simbolo di un concetto matematico,
  • 2:01 - 2:03
    la lettera T dell'alfabeto,
  • 2:03 - 2:06
    oppure potrebbero semplicemente essere due linee che si intersecano.
  • 2:06 - 2:09
    Se si aggiunge una luna crescente
  • 2:09 - 2:11
    e un cerchio con una linea sul davanti,
  • 2:11 - 2:13
    le due linee avranno ora un contesto,
  • 2:13 - 2:16
    una relazione con l'ambiente circostante
  • 2:16 - 2:19
    e sono magicamente rivelate come lettera T.
  • 2:19 - 2:22
    Aggiungendo informazioni al codice,
  • 2:22 - 2:27
    abbiamo modificato il contesto e gli abbiamo quindi dato un significato concreto.
  • 2:27 - 2:30
    Andiamo a conoscere la famiglia.
  • 2:30 - 2:33
    Codici Tecnici Senior, ha tre figli:
  • 2:33 - 2:37
    Codici Simbolici, Codici Scritti e Codici Tecnici Junior.
  • 2:37 - 2:40
    Codici Simbolici, a sua volta, ha tre figli:
  • 2:40 - 2:43
    Colori Simbolici, Oggetti Simbolici
  • 2:43 - 2:45
    e Animali Simbolici.
  • 2:45 - 2:48
    Questo ramo della famiglia è tutto sulla rappresentazione.
  • 2:48 - 2:50
    Il Rosso rappresenta calore,
  • 2:50 - 2:53
    stop o pericolo, a seconda del contesto.
  • 2:53 - 2:57
    Perciò se vedi una luce rossa sopra una luce gialla e
    una verde
  • 2:57 - 2:58
    in cima a un palo sulla strada,
  • 2:58 - 3:02
    saprai, dal contesto, che la luce rappresenta uno stop.
  • 3:02 - 3:05
    Codici Scritti ha tre figli:
  • 3:05 - 3:09
    Tu e Solo Tu, Parole d'Ordine e Frasi ad Effetto.
  • 3:09 - 3:12
    Questi sono tipi che dicono molto con poche parole,
  • 3:12 - 3:14
    oppure impiantano nel tuo subcosciente una parola
  • 3:14 - 3:18
    che innesca una risposta ogni volta che tu la senti o
    la leggi.
  • 3:18 - 3:21
    Hai notato quante volte ho detto la parola "tu?"
  • 3:21 - 3:25
    Dovresti sentirla come diretta specificatamente a te e soltanto a te,
  • 3:25 - 3:29
    si rivolge ai tuoi bisogni e al desiderio di conoscere
    il tuo mondo.
  • 3:29 - 3:32
    Se ti vengo a dire che tutti i tipi fighi, gagliardi e trendy
    comprano
  • 3:32 - 3:35
    una nuova bevanda o indossano una particolare marca di vestiti,
  • 3:35 - 3:38
    le parole d'ordine, "nuovo", "fresco" o "libero"
  • 3:38 - 3:41
    fanno apparire il prodotto più interessante ed attraente.
  • 3:41 - 3:44
    Se confeziono quel prodotto o quell'idea in una semplice frase,
  • 3:44 - 3:48
    facile da ricordare, che diventa parte del tuo
    linguaggio quotidiano,
  • 3:48 - 3:52
    ogni volta che dirai o sentirai dire quelle parole,
  • 3:52 - 3:54
    il tuo cervello le collegherà al prodotto.
  • 3:54 - 3:57
    Come "Just do it", "Think Different"
  • 3:57 - 4:00
    e "Enjoy". Il potere del tormentone.
  • 4:00 - 4:04
    Codici Tecnici Junior, poi, ha tre figli:
  • 4:04 - 4:07
    Angolo di Ripresa, Inquadratura e Illuminazione.
  • 4:07 - 4:11
    Per questi ragazzi, tutto dipende da come si piazza la telecamera,
  • 4:11 - 4:14
    da come oggetti, persone e luoghi vengono ripresi
  • 4:14 - 4:18
    e da quello che si vede sullo schermo... o, ed è altrettanto importante, da quello che non si vede.
  • 4:18 - 4:21
    Quando la telecamera è posta in alto sopra il soggetto,
  • 4:21 - 4:25
    ti fa sembrare piccolo, insignificante e impotente.
  • 4:25 - 4:28
    Ed è vero anche il contrario, quando la camera è in basso.
  • 4:28 - 4:32
    Allora, questo video sta cercando di manipolarti per farti
    comprare qualcosa?
  • 4:32 - 4:35
    Si, un'idea.
  • 4:35 - 4:38
    L'idea che comprendendo la relazione tra
    i codici tecnici
  • 4:38 - 4:42
    e il ruolo che giocano nel plasmare la tua comprensione del
    mondo circostante
  • 4:42 - 4:45
    attraverso i media che consumiamo è divertente e interessante.
  • 4:45 - 4:48
    Il video sta cercando di farti sentire in un certo modo?
  • 4:48 - 4:49
    Assolutamente sì.
  • 4:49 - 4:51
    Ogni immagine, ogni parola
  • 4:51 - 4:54
    è stata accuratamente costruita per contribuire
  • 4:54 - 4:57
    a farti accettare l'idea
  • 4:57 - 5:00
    che è necessario che tu venga educato ad affrontare ciò che
    leggi,
  • 5:00 - 5:02
    guardi ed ascolti nei film,
  • 5:02 - 5:05
    negli spettacoli televisivi, nei giornali
  • 5:05 - 5:07
    e su Internet.
  • 5:07 - 5:09
    Comprendendo questi codici
  • 5:09 - 5:13
    e il modo in cui contribuiscono a modificare inconsciamente il tuo modo di pensare,
  • 5:13 - 5:15
    di sentire e di agire nei confronti di prodotti e idee,
  • 5:15 - 5:17
    sarai consapevole di queste tecniche
  • 5:17 - 5:20
    e sarai capace di identificare il loro impatto su di te.
  • 5:20 - 5:23
    Uno dei mezzi pubblicitari più potenti al mondo
  • 5:23 - 5:25
    è il passaparola.
  • 5:25 - 5:31
    Se hai mai raccomandato a qualcuno un prodotto o un film, un servizio o anche solo un video online,
  • 5:31 - 5:34
    hai fatto la tua parte nel trasmettere il messaggio.
  • 5:34 - 5:36
    Quindi ora assimila tutte queste informazioni.
  • 5:36 - 5:39
    Riconosci come l'albero genealogico dei codici tecnici
  • 5:39 - 5:42
    lavora su di te e su quelli che ti circondano per produrre un impatto.
  • 5:42 - 5:45
    Trova esempi eccellenti
  • 5:45 - 5:49
    e passa parola.
Title:
La chiave per i codici nascosti dei media - Ben Beaton
Description:

Vedi la lezione completa: TED-Ed BETA: http://ed.ted.com/lessons/the-key-to-media-s-hidden-codes

Nei mezzi di comunicazione, colori, angoli di ripresa e loghi possono indurre associazioni immediate con emozioni, attività e ricordi. Impara a decodificare l'intricato sistema di simboli che fanno parte della nostra vita quotidiana, dai messaggi dei media ai segnali stradali.

Lezione di Ben Beaton, animazione di TED-Ed.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
06:00

Italian subtitles

Revisions Compare revisions