< Return to Video

Le teorie complottiste di QAnon: indagine su un meme virale

  • 0:00 - 0:02
    A cosa vi fa pensare questo simbolo?
  • 0:02 - 0:05
    Non sembrerebbe al primo sguardo,
  • 0:05 - 0:08
    ma è riuscito a provocare
    un bel trambusto in rete.
  • 0:10 - 0:15
    Questo simbolo si trovava sulla fiancata
    di un furgone usato per i test Covid.
  • 0:15 - 0:18
    Questa foto è reale,
    come è reale il simbolo.
  • 0:18 - 0:22
    Un post virale su Facebook sosteneva
    che quel simbolo rappresentasse Anubi,
  • 0:22 - 0:25
    l'antica divinità egizia
    della morte e della vita oltre la morte.
  • 0:26 - 0:30
    Queste voci hanno circolato
    all'interno di gruppi legati a QAnon,
  • 0:30 - 0:34
    la teoria cospirazionista
    un tempo irrilevante, ora molto in voga.
  • 0:34 - 0:39
    Per i membri di QAnon,
    quel simbolo ha svelato
  • 0:39 - 0:40
    il complotto del deep state
    contro gli americani.
  • 0:40 - 0:46
    Secondo loro, quei furgoni
    avrebbero portato a qualcosa di terribile.
  • 0:46 - 0:49
    Ovviamente alla fine si è scoperto che
    il simbolo è in realtà un oritteropo.
  • 0:49 - 0:50
    Un oritteropo?
  • 0:50 - 0:52
    Sì, un oritteropo,
  • 0:52 - 0:57
    che ho scoperto essere un mammifero
    notturno africano ghiotto di insetti.
  • 0:57 - 1:00
    Sarah Spencer,
    giornalista di factcheck.org,
  • 1:00 - 1:03
    si è avventurata nel mondo virtuale
    per scoprire da dove viene quel simbolo
  • 1:03 - 1:07
    e come è finito in relazione
    ad una divinità egizia della morte.
  • 1:07 - 1:12
    All'inizio ci siamo trovati davanti
    a questo post di Facebook:
  • 1:12 - 1:15
    "Perché un mezzo per test Covid ha
    il simbolo di Anubi, il dio della morte?"
  • 1:15 - 1:21
    Il primo passo è una semplice
    ricerca per immagini all'indietro.
  • 1:21 - 1:23
    Può offrire un punto di partenza
  • 1:23 - 1:25
    e magari dare un'idea
    della diffusione di qualcosa.
  • 1:25 - 1:30
    Sarebbe ovvio partire dal punto
    indicato da chi ha creato il post,
  • 1:30 - 1:33
    cerchiato in rosso, ovvero da ciò
    che l'autore ritiene interessante.
  • 1:33 - 1:36
    Questo spesso devierà la ricerca,
  • 1:36 - 1:39
    ma si può anche scaricare l'immagine
  • 1:39 - 1:43
    e poi caricarla su qualsiasi programma
    per lavorare sulle immagini.
  • 1:43 - 1:47
    Una foto come questa
    io la taglierei così,
  • 1:47 - 1:49
    in modo da ottenere una parte
    dell'immagine originaria.
  • 1:49 - 1:51
    Quindi si può usare quella foto
    per una ricerca per immagini all'indiietro.
  • 1:55 - 1:59
    Qui su TinEye, potete selezionare
    l'immagine che avete tagliato.
  • 1:59 - 2:01
    A differenza di Google,
    TinEye ordina i risultati dal più recente.
  • 2:04 - 2:09
    In questo caso, l'immagine proveniva
    da una rivista economica di Philadelphia,
  • 2:09 - 2:13
    che raccontava di un'impresa locale
    che aveva riconverito i propri mezzi
  • 2:13 - 2:16
    e li aveva messi a disposizione come unità
    mobili per test Covid durante la pandemia.
  • 2:16 - 2:21
    L'azienda si chiama "Aardvark Mobile".
  • 2:21 - 2:25
    A questo punto,
    basta una semplicissima ricerca in rete,
  • 2:25 - 2:30
    Un primo risultato ovvio ce lo offre
    il sito web della "Aardvark Mobile Tours"
  • 2:30 - 2:34
    in cui troviamo lo stesso simbolo
    che era sul furgone.
  • 2:34 - 2:37
    Vediamo che hanno
    un'unità sanitaria mobile
  • 2:37 - 2:38
    molto simile a quella che cerchiamo.
  • 2:38 - 2:40
    Una struttura davvero simile,
    già, molto simile.
  • 2:40 - 2:43
    Una funzione molto utile di TinEye
  • 2:43 - 2:46
    è quella che trova dove un'immagine
    è comparsa online per la prima volta.
  • 2:46 - 2:50
    Una delle prime condivisioni
    è avvenuta su 8KUN,
  • 2:50 - 2:55
    un forum che spesso e volentieri
    ospita discussioni complottiste.
  • 2:55 - 2:58
    E' qui che molte teorie cospirazioniste
    si sviluppano e riibollono
  • 2:58 - 3:01
    prima di sbarcare su Facebook e Twitter.
  • 3:01 - 3:03
    Quindi che consiglio daresti
    ad una persona comune
  • 3:03 - 3:08
    che trova un'immagine
    con affermazioni di questo tipo,
  • 3:08 - 3:11
    qual è la prima cosa da tenere in mente?
  • 3:11 - 3:13
    Qual è la prima cosa da fare?
  • 3:13 - 3:16
    Se mentre scorrete i social,
    trovate qualcosa
  • 3:16 - 3:19
    che sembra stare lì proprio per voi,
    con cui siete proprio d'accordo,
  • 3:19 - 3:24
    che vi fa pensare:
    "Sì, è proprio quello che penso!".
  • 3:24 - 3:27
    Questo dovrebbe
    farvi venire qualche dubbio.
  • 3:27 - 3:32
    Spesso scoprirete che proprio
    le cose riportate dai post
  • 3:32 - 3:35
    che sembrano aver più ragione
    sono in realtà false.
  • 3:35 - 3:38
    In questo momento la gente è spaventata
    e il futuro appare incerto.
  • 3:40 - 3:43
    Leggere qualcosa su internet
    e dare per scontata la peggiore ipotesi,
  • 3:43 - 3:45
    sembra quasi ragionevole.
  • 3:45 - 3:47
    Ma, come ci ha detto Sarah,
  • 3:47 - 3:49
    se sembra troppo giusto,
    vale la pena controllare.
  • 3:49 - 3:53
    E se qualcosa richiede
    una spiegazione molto complessa,
  • 3:53 - 3:55
    magari la risposta è la più semplice.
  • 3:55 - 3:58
    A volte un marchio
    è semplicemente un marchio.
  • 3:58 - 4:00
    A volte un oritteropo
    è semplicemente un oritteropo.
  • 4:00 - 4:04
    E a proposito, come mai un'azienda
    di furgoni si chiama "oritteropo"?
  • 4:04 - 4:07
    Il proprietario ha scelto questo nome
    perché in inglese inizia con due A
  • 4:09 - 4:12
    e in passato esistevano le pagine gialle
    del telefono in ordine alfabetico.
  • 4:12 - 4:16
    Così di certo c'erano AA Pulizia Tappeti,
    AAA Pulizia Tappeti...
  • 4:16 - 4:18
    E oritteropo in inglese inizia con due AA.
  • 4:18 - 4:19
    Ecco com'è andata, tutto qui!
  • 4:19 - 4:20
    Fino alla prossima, non diffondete
    fake news. Dite la verità!
  • 4:20 - 4:22
    Io sono Hari Sreenivasan
    e questo è Take on Fake.
  • 4:22 - 4:25
    Grazie per averci seguito.
  • 4:28 - 4:29
    Cercate altri trucchi e consigli
    per diventare esperti di fact-checking?
  • 4:29 - 4:32
    Iscrivetevi al nostro canale
  • 4:32 - 4:36
    e fateci sapere cosa ne pensate
    nei commenti qui sotto.
Title:
Le teorie complottiste di QAnon: indagine su un meme virale
Description:

more » « less
Video Language:
English
Team:
Amplifying Voices
Project:
Misinformation and Disinformation
Duration:
04:37

Italian subtitles

Revisions Compare revisions