Le tre tappe per la neutralità carbonica nel 2050 | Nicolas Plain | TEDxArtsetMétierBordeaux
-
0:11 - 0:1312 marzo 2050.
-
0:13 - 0:14Oggi
-
0:14 - 0:16l'uomo raggiunge la neutralità carbonica
-
0:17 - 0:19Sfrutterò questa data storica
-
0:19 - 0:21per raccontarvi come, tutti insieme,
-
0:21 - 0:22ce l'abbiamo fatta.
-
0:23 - 0:27Come, in un centinaio di anni,
siamo riusciti a unire le nostre forze -
0:27 - 0:30per fronteggiare
una delle più grandi sfide dell'umanità. -
0:31 - 0:34Vi racconterò questa storia
che è iniziata negli anni '60 -
0:35 - 0:38quando gli scienziati hanno fatto
delle trivellazioni in Antartide -
0:38 - 0:41e si sono resi conto
che c'era un problema con il clima. -
0:42 - 0:44Ora vi mostro i tre grandi passi
-
0:44 - 0:47che ci hanno permesso
di prendere delle svolte decisive. -
0:47 - 0:49Questi tre grandi passi
-
0:49 - 0:53sono stati fondamentali per combattere
il cambiamento climatico. -
0:53 - 0:55E anche oggi, qui nel 2050,
-
0:55 - 0:57nonostante le catastrofi avvenute
-
0:57 - 0:58nonostante le sconfitte
-
0:59 - 1:01possiamo dire davvero
che il cambiamento climatico -
1:01 - 1:05è stato un'opportunità eccezionale
per essere uniti -
1:05 - 1:08e per agire per un mondo
più sostenibile e più giusto. -
1:09 - 1:11Il primo grande passo
-
1:11 - 1:13è stato lo slancio a livello mondiale.
-
1:14 - 1:17Questo slancio è iniziato così,
-
1:17 - 1:19con un bicchiere di whisky.
-
1:19 - 1:22Nel 1965 Claude Lorius,
-
1:22 - 1:24durante lo svernamento in Terra Adelia
-
1:24 - 1:27mettendo del ghiaccio
nel suo whisky, si è reso conto -
1:27 - 1:29che le bollicine
che si liberavano dai cubetti -
1:29 - 1:33erano testimoni unici e accurati
della composizione dell'aria presente -
1:33 - 1:34quando si è formato il ghiaccio.
-
1:35 - 1:36Sono quelle bollicine
-
1:36 - 1:39che ci hanno poi permesso
di ricostruire -
1:40 - 1:42l'insieme, su centinaia
di migliaia di anni, -
1:42 - 1:43il clima del passato.
-
1:43 - 1:45Possiamo vedere che negli ultimi 2000 anni
-
1:45 - 1:48c'è stato un po' di riscaldamento
globale medioevale -
1:48 - 1:49una breve era glaciale
-
1:49 - 1:52e poi un significativo
riscaldamento globale -
1:52 - 1:54dopo l'industrializzazione.
-
1:55 - 1:58E con queste piccole bolle
incastrate nel ghiaccio -
1:58 - 2:00possiamo tornare indietro
negli ultimi 800.000 anni -
2:00 - 2:02della nostra terra.
-
2:02 - 2:06Vediamo che si sono registrate
temperature più alte di quelle di oggi. -
2:06 - 2:09Ma ciò che contraddistingue
il surriscaldamento attuale -
2:09 - 2:12è che è 100 volte più veloce
-
2:12 - 2:14delle volte precedenti
-
2:14 - 2:16e che è dovuto all'attività dell'uomo.
-
2:17 - 2:19Per affrontare questo problema
-
2:19 - 2:22la comunità internazionale ha fatto
ciò che sa fare meglio: -
2:23 - 2:24ha creato degli acronimi.
-
2:25 - 2:27Prima ha creato l'IPCC nel 1988.
-
2:28 - 2:30Si tratta di un gruppo di scienziati
-
2:30 - 2:34che si occupa di fare lo stato dell'arte
sulle conoscenze scientifiche sul clima. -
2:34 - 2:36Hanno poi elaborato dei rapporti,
-
2:36 - 2:37sempre più allarmanti di anno in anno,
-
2:37 - 2:41che dicevano: «Se non si fa nulla,
andremo dritti contro un muro.» -
2:41 - 2:44La comunità internazionale si è detta:
«Bisogna trovare altre soluzioni.» -
2:44 - 2:48Allora hanno creato il COP per cercare di
trovare delle soluzioni tra gli Stati. -
2:48 - 2:50E io all'epoca,
-
2:50 - 2:52volevo impegnarmi su questi argomenti
-
2:52 - 2:53e mi sono detto
-
2:53 - 2:56che per riuscirci bisognava
arrivare a un livello mondiale. -
2:57 - 3:00È per questo che mi sono impegnato
nella squadra della COP21. -
3:00 - 3:02Il successo della COP21
è stato incredibile, -
3:03 - 3:05perché al contrario delle precedenti,
-
3:05 - 3:08al tavolo c'erano tutti gli attori,
non solo i governi. -
3:08 - 3:11C'era la società civile,
c'erano le aziende, -
3:11 - 3:13tutti i cittadini
che volevano partecipare -
3:13 - 3:15e così siamo riusciti ad arrivare
all'Accordo di Parigi. -
3:17 - 3:18In quel momento ci siamo detti:
-
3:18 - 3:19«Siamo salvi!
-
3:19 - 3:23Abbiamo risolto il problema
del cambiamento climatico globale, -
3:23 - 3:25abbiamo un accordo tra tutti gli Stati,
-
3:25 - 3:28è fantastico, ora, il peggio è passato,
possiamo andare avanti.» -
3:28 - 3:31E questo senza contare
i fallimenti delle COP successive, -
3:32 - 3:35né l'arrivo a capo di uno
dei Paesi più grandi del mondo -
3:35 - 3:37di uno dei presidenti
più clima scettico. -
3:39 - 3:40Allora è sorto un problema.
-
3:40 - 3:42Con l'elezione di Donald Trump,
-
3:42 - 3:45durante la seconda settimana
dei negoziati della COP22, -
3:45 - 3:50l'atmosfera era particolare:
i negoziatori erano confusi. -
3:50 - 3:52Pensavano:
«Quanto abbiamo fatto per 21 anni -
3:52 - 3:55è servito a questo,
non è servito a niente, -
3:55 - 3:57e alla fine,
bisogna ricominciare da capo.» -
3:58 - 4:01E ci siamo detti che c'era
un vero problema a livello mondiale -
4:02 - 4:04per agire contro
il cambiamento climatico. -
4:04 - 4:08Parallelamente abbiamo visto iniziare
-
4:08 - 4:09la seconda fase:
-
4:10 - 4:12le catastrofi naturali
si sono moltiplicate. -
4:13 - 4:14Solo nel 2019
-
4:15 - 4:17ci sono state più di
1100 catastrofi naturali. -
4:18 - 4:22Incendi, ondate di calore,
inondazioni, cicloni. -
4:22 - 4:25E queste catastrofi naturali
avvengono più velocemente -
4:25 - 4:27di quanto ci avesse predetto l'IPCC.
-
4:27 - 4:29E toccavano tutte le parti del mondo.
-
4:30 - 4:33Ricordiamo gli enormi incendi
del 2020 in Australia, -
4:34 - 4:36che hanno spinto anche i clima-scettici
-
4:36 - 4:39a dire che il cambiamento climatico
è un problema vero. -
4:40 - 4:41Contemporaneamente
-
4:42 - 4:46c'erano migliaia di scienziati
che pubblicavano degli articoli per dirci: -
4:46 - 4:49«Se continuiamo così
andiamo incontro a una catastrofe, -
4:49 - 4:51bisogna assolutamente fare qualcosa.»
-
4:51 - 4:52E questo negli anni 2020
-
4:53 - 4:55ha portato a due linee di pensiero.
-
4:56 - 4:58La prima, quella dei clima-scettici:
-
4:58 - 5:01«Dopotutto non ci sono problemi
di cambiamento climatico. -
5:01 - 5:05Poi: «Non è dovuto
alle attività dell'uomo.» -
5:06 - 5:09C'è stato un altro pensiero abbastanza
negativo: quello dei collapsologi. -
5:09 - 5:14«È la fine del mondo. Costruiremo
un bunker e ci rifugeremo tutti lì. -
5:14 - 5:17E aspetteremo che questo mondo
finisca davvero.» -
5:17 - 5:21Ed è stato davvero
molto intenso negli anni 2020. -
5:22 - 5:24Poi abbiamo visto la terza fase,
-
5:25 - 5:28quella che ha segnato una svolta
nella lotta al cambiamento climatico. -
5:29 - 5:30Questa terza fase
-
5:30 - 5:31propone un'alternativa
-
5:31 - 5:34alle linee di pensiero dei clima scettici
e dei collapsologi. -
5:34 - 5:36È l'azione a livello locale.
-
5:38 - 5:39Negli anni 2020 abbiamo visto
-
5:39 - 5:44emergere racconti positivi che parlavano
di soluzioni e non di problemi, -
5:44 - 5:46spingendo donne e uomini
ad agire a livello locale, -
5:46 - 5:48a vedere gli effetti delle loro azioni
-
5:48 - 5:50Abbiamo smesso di aspettare un Messia,
-
5:50 - 5:53un supereroe che
avrebbe salvato il mondo -
5:54 - 5:55dicendoci cosa fare.
-
5:55 - 5:58Sono finiti anche i discorsi del tipo:
-
5:58 - 6:01«Perché devo fare qualcosa,
quando i Cinesi non fanno nulla?» -
6:01 - 6:04o «Perché a casa mia spengo le luci,
-
6:04 - 6:06perché vado al lavoro in bici,
-
6:06 - 6:08se tutti i miei colleghi
non lo fanno?» -
6:09 - 6:11È davvero interessante,
perché queste soluzioni -
6:11 - 6:14si sviluppavano tanto nei paesi
del nord che in quelli del sud, -
6:14 - 6:16e soprattutto
-
6:16 - 6:19nelle zone più toccate
dagli effetti del cambiamento climatico. -
6:20 - 6:21È questo il caso delle Alpi,
-
6:22 - 6:26con un simbolo delle Alpi:
la Mer de Glace. -
6:26 - 6:28Ecco la Mer de Glace
negli anni 1900; -
6:28 - 6:31questa è la Mer de Glace
negli anni 2020. -
6:31 - 6:34La Mer de Glace
è scomparsa quasi completamente. -
6:34 - 6:38E, per andare incontro
a chi cercava delle soluzioni nelle Alpi, -
6:39 - 6:41avevo deciso di andarci
attraversando le Alpi -
6:42 - 6:44camminando e volando in parapendio.
-
6:45 - 6:46Se non lo conoscete,
-
6:46 - 6:49sappiate che è un fantastico mezzo
per spostarsi e fare nuovi incontri: -
6:49 - 6:53si sa da dove si parte la mattina,
ma non si sa mai dove si arriverà la sera. -
6:54 - 6:58Si incontrano persone che,
localmente, trovano soluzioni incredibili. -
6:58 - 7:02E, per raccontare tutto il fermento
che c'era a livello locale, -
7:02 - 7:04all'epoca decisi di creare
una raccolta di documentari. -
7:05 - 7:07Questa serie si chiama
«Il faut sauver», -
7:08 - 7:11l'ho creata insieme a un'équipe
di professionisti di racconti e tv -
7:12 - 7:14per mostrare davvero
dei racconti ottimisti e positivi, -
7:15 - 7:18in contrasto con i documentari
catastrofisti di quel periodo. -
7:19 - 7:22Lo scopo è davvero
che milioni di telespettatori, -
7:22 - 7:24dopo aver visto gli episodi,
-
7:24 - 7:27si alzino e decidano di passare
all'azione a livello locale. -
7:28 - 7:30Nel primo episodio,
«Il faut sauver les Alpes», -
7:31 - 7:33abbiamo visto
molte soluzioni a livello locale -
7:33 - 7:34quelle cinque
-
7:34 - 7:37che erano state prese dalle persone
-
7:37 - 7:39non necessariamente
per ridurre le emissioni di CO₂, -
7:39 - 7:42ma per avere effetti benefici
in altri settori. -
7:42 - 7:44Come la salute,
-
7:44 - 7:46il miglioramento del potere di acquisto
-
7:46 - 7:49oppure la ricostruzione
di un legame sociale -
7:49 - 7:51in una società in cui
si è sempre più isolati. -
7:52 - 7:55C'è per esempio il
«Collettivo dei produttori», -
7:55 - 7:58in cui quattro produttori locali
si sono associati -
7:58 - 8:01così che al mercato
vada una sola persona. -
8:01 - 8:05Così si risparmiano mille ore
di lavoro per ogni produttore, -
8:05 - 8:07si emettono 3 tonnellate di CO₂
in meno l'anno -
8:08 - 8:10e in più si ha un guadagno nelle vendite.
-
8:11 - 8:13C'era un'altra soluzione:
il «Repair Café», -
8:13 - 8:16un collettivo di cittadini che,
nella valle dell'Arve, -
8:16 - 8:19si è formato per riparare
gli oggetti invece di gettarli. -
8:20 - 8:22Riparando gli elettrodomestici
cresce il potere d'acquisto -
8:22 - 8:25perché non se ne comprano nuovi
-
8:25 - 8:29e si evita anche di emettere inquinanti
atmosferici dovuti all'incenerimento. -
8:31 - 8:33E per andare oltre
questi documentari, -
8:33 - 8:36con la mia équipe, si è deciso
di creare un'interfaccia. -
8:37 - 8:39Questa interfaccia è
l'incrocio delle soluzioni -
8:39 - 8:42per accelerare la transizione
ecologica a livello locale. -
8:42 - 8:44In questa interfaccia ci sono 2 pilastri.
-
8:44 - 8:46Il primo pilastro sono le ricette.
-
8:47 - 8:49È come Giallo Zafferano:
se volete fare un brownie, -
8:49 - 8:51prima andate lì a cercare la ricetta.
-
8:51 - 8:56Se volete fare un depuratore personale,
un repair café, -
8:56 - 8:59o un collettivo di produttori,
se siete produttori, -
8:59 - 9:00andrete su questa interfaccia
-
9:00 - 9:04e potrete replicare queste soluzioni
in modo molto semplice. -
9:05 - 9:08Il secondo pilastro dell'interfaccia
è una fabbrica di soluzioni. -
9:08 - 9:12Sul campo, abbiamo constatato
che c'erano molti punti critici. -
9:13 - 9:14In un anno, un ristoratore
-
9:14 - 9:17ha visto crescere la consumazione
di carne rossa del 200%. -
9:18 - 9:20Questi punti critici
li abbiamo fatti emergere -
9:20 - 9:24e abbiamo creato una rete
di esperti, di competenze, -
9:24 - 9:26per trovare delle soluzioni.
-
9:27 - 9:29Ad esempio, per il ristoratore,
-
9:29 - 9:32c'è una scuola di ingegneri
che ha creato un'applicazione -
9:32 - 9:35per indicare con colori le
emissioni di CO₂ dei suoi menu. -
9:36 - 9:38Così all'epoca abbiamo visto
milioni di persone -
9:38 - 9:41unirsi a questo movimento,
ai racconti positivi, -
9:41 - 9:43per essere coinvolte su questi temi,
-
9:43 - 9:45e alla fine si è compreso
-
9:45 - 9:47che agendo a livello locale,
-
9:47 - 9:49avevamo un potere forte e diretto
a livello globale. -
9:50 - 9:55La transizione a livello locale è
un ingranaggio della transizione ecologica -
9:55 - 9:58Quando si fa un progresso,
è impossibile tornare indietro. -
9:59 - 10:02E questo è piuttosto interessante
perché con questi comportamenti -
10:02 - 10:04ciò che guidava i nostri comportamenti
-
10:04 - 10:06è qualcosa che è
radicato nel nostro cervello, -
10:07 - 10:08quello che chiamiamo striato.
-
10:09 - 10:10Questo striato
-
10:10 - 10:12secerne la dopamina
-
10:12 - 10:15come ricompensa per assicurarsi
la sopravvivenza della specie. -
10:16 - 10:19Assicura la sopravvivenza della specie
mantenendo 5 obbiettivi. -
10:20 - 10:22Questi obbiettivi sono:
-
10:22 - 10:23il bisogno di cibo,
-
10:23 - 10:25il sesso, il bisogno di informazioni
-
10:26 - 10:27il riconoscimento sociale
-
10:27 - 10:28e la pigrizia.
-
10:29 - 10:30E quindi,
-
10:30 - 10:34il marketing del XX secolo aveva
capito il funzionamento del cervello. -
10:34 - 10:37Ed è per questo
che sono comparse tante pubblicità -
10:37 - 10:41e sono stati investiti
miliardi di euro in pubblicità -
10:42 - 10:45facendoci credere che
avendo un bel 4x4 -
10:45 - 10:48avremmo avuto maggiore
riconoscimento sociale -
10:48 - 10:50e che avremmo fatto più conquiste.
-
10:51 - 10:54Così all'epoca si diceva che bisognava
avere di più del nostro vicino, -
10:54 - 10:59che dovevamo avere cellulari supercostosi
o scarpe all'ultima moda. -
11:00 - 11:03E, nel 2020, ci siamo detti
-
11:03 - 11:06che non potevamo continuare così.
-
11:06 - 11:08Ci sono stati tanti movimenti
-
11:08 - 11:11destinati a modificare il
funzionamento del nostro striato. -
11:12 - 11:16Per esempio la flygskam, la vergogna
di prendere l'aereo comparsa si Svezia, -
11:16 - 11:18dicendo che
-
11:18 - 11:22non è andando in vacanza
ai confini del mondo -
11:23 - 11:25che il nostro cervello
secerne dopamina. -
11:26 - 11:29Per secernere la dopamina sono
stati fatti dei cambiamenti importanti: -
11:30 - 11:32abbiamo partecipato
alle marce per il clima, -
11:32 - 11:34abbiamo partecipato
a collettivi di cittadini -
11:34 - 11:38per riflettere sui problemi che
doveva fronteggiare la società, -
11:38 - 11:39per partecipare ai giardini condivisi,
-
11:39 - 11:43o per creare energia rinnovabile
con dei collettivi cittadini. -
11:44 - 11:47Ed è stato davvero un grosso cambiamento.
-
11:47 - 11:50Abbiamo visto sempre più persone
impegnarsi personalmente, -
11:50 - 11:54E dopo essersi impegnati,
sono voluti andare oltre. -
11:54 - 11:58Hanno voluto trasformare le loro scuole,
le loro aziende, le loro istituzioni, -
11:58 - 12:01le loro regioni,
i loro comuni, dall'interno -
12:01 - 12:02proponendo soluzioni
-
12:02 - 12:04essendo davvero una forza propositiva.
-
12:05 - 12:06E anche i dirigenti,
-
12:06 - 12:09anche i decisori politici
ancora dubbiosi -
12:09 - 12:11sul problema del cambiamento climatico,
-
12:11 - 12:13sono stati costretti
a unirsi a questo movimento -
12:14 - 12:17E quindi penso che oggi,
12 marzo 2050, -
12:18 - 12:20possiamo essere fieri
di quanto abbiamo fatto, -
12:20 - 12:23dell'energia e della motivazione
spese, a livello locale, -
12:23 - 12:26per accelerare questa transizione
tutti insieme. -
12:26 - 12:30Penso davvero che oggi possiamo farci
i complimenti e dirci un bel grazie. -
12:30 - 12:33(Applausi)
- Title:
- Le tre tappe per la neutralità carbonica nel 2050 | Nicolas Plain | TEDxArtsetMétierBordeaux
- Description:
-
Nel corso degli ultimi anni ci siamo resi conto delle conseguenze dirette dell'attività umana sull'ambiente. La diffusione di nuovi modi per comunicare ci consente di essere consapevoli di tutto ciò che accade nel mondo. Come bisogna reagire a queste osservazioni? Che succede all'estero? E come dobbiamo reagire nel nostro piccolo ordinando tutte queste informazioni?
Nicolas Plain, laureato al politecnico e consigliere del presidente per COP21, spiega come utilizzare le nuove tecnologie per rispondere all'attuale emergenza climatica. Forte della sua esperienza come ricercatore nelle Alpi e come ricercatore di idee locali, costruisce degli strumenti di diffusione collettiva. Secondo lui, lo sviluppo di azioni a livello locale potrebbe contribuire a limitare e prevenire il surriscaldamento globale. Nicolas è un ingegnere ed esploratore francese che, utilizzando il parapendio come laboratorio volante, trova e diffonde soluzioni locali per combattere il cambiamento climatico.
È appassionato di soluzioni per la lotta contro il cambiamento climatico e per la protezione dell'ambiente al Nord (soluzioni concrete e replicabili) e nei paesi del Sud (accesso all'elettricità rinnovabile negli ambienti rurali). Vuole investire tutta la sua motivazione e tutte le sue energie per creare un futuro più sostenibile in numerosi paesi. Cambieremo il mondo insieme e inizieremo subito!Questa presentazione si è tenuta durante un evento TEDxlocal utilizzando il format delle conferenze TED ma è stato organizzato indipendentemente. per saperne di più: http://ted.com/tedx
- Video Language:
- French
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 12:39