Perché dovresti leggere la Divina Commedia di Dante? - Sheila Marie Orfano
-
0:07 - 0:11"Lasciate ogni speranza
o voi ch'intrate ..." -
0:11 - 0:13Incise sopra la Porta dell'Inferno,
-
0:13 - 0:17queste sinistre parole fanno
da oscuro avvertimento a Dante -
0:17 - 0:21il quale si accinge a compiere
la sua discesa nell'Inferno. -
0:21 - 0:23Eppure, nonostante i toni lugubri,
-
0:23 - 0:25la profezia dà il via a quella che, forse,
-
0:25 - 0:28è la più grande storia
d'amore mai raccontata: -
0:28 - 0:32un viaggio epico che abbraccia
l'umano e il divino. -
0:33 - 0:36Ma affinché Dante
raggiunga la salvezza eterna, -
0:36 - 0:39deve prima riuscire
ad attraversare gli inferi. -
0:39 - 0:43Questo scenario di torture
fa da sfondo all'Inferno, -
0:43 - 0:46la prima delle tre cantiche
che compongono il poema -
0:46 - 0:50scritto da Dante Alighieri nel XIV secolo.
-
0:50 - 0:52Scegliendosi come protagonista,
-
0:52 - 0:56Dante s'inoltra sempre più
a fondo negli abissi dell'Inferno, -
0:56 - 1:01assistendo a turpi punizioni,
diverse in ognuno dei suoi nove gironi. -
1:01 - 1:09Iniziando dal Limbo, attraversa i cerchi
di Lussuria, Gola, Avarizia, Ira, -
1:09 - 1:13Eresia, Violenza e Frode,
-
1:13 - 1:16fino al terrificante
nono cerchio dei Traditori, -
1:16 - 1:20dove i peccatori sono intrappolati sotto
l'occhio vigile di Satana in persona. -
1:20 - 1:26Gli altri due cantici, Purgatorio e
Paradiso, proseguono il viaggio di Dante -
1:26 - 1:28nella sua scalata del Monte del Purgatorio
-
1:28 - 1:32e nella sua ascesa delle nove
sfere celesti del Paradiso. -
1:32 - 1:35Scritte nell'arco di dieci anni,
-
1:35 - 1:38le tre sezioni compongono
la Divina Commedia, -
1:38 - 1:42un'allegoria immaginifica del viaggio
che l'anima percorre verso Dio. -
1:42 - 1:46Tuttavia, la Divina Commedia di Dante
è più che un'allegoria religiosa. -
1:46 - 1:51È anche un'arguta e pungente
cronaca della politica italiana. -
1:51 - 1:57Soldato e statista fiorentino,
Dante era un fervido credente, -
1:57 - 2:00ma spesso critico nei confronti
della Chiesa Cattolica. -
2:00 - 2:05Disprezzava soprattutto il dilagante
nepotismo e la pratica della simonia: -
2:05 - 2:10la compravendita di favori religiosi
come il perdono dei peccati. -
2:10 - 2:14Molti gruppi sociali traevano
benefici da questi usi corrotti, -
2:14 - 2:19ma pochi li sostenevano
tanto quanto i Guelfi Neri. -
2:19 - 2:22I Guelfi Neri erano
una fazione politico-religiosa -
2:22 - 2:26che mirava ad accrescere l'influenza
papale sulle questioni politiche. -
2:26 - 2:30Dante apparteneva ai Guelfi Bianchi,
-
2:30 - 2:34che sostenevano una maggiore libertà
di Firenze dall'influenza di Roma. -
2:34 - 2:37In quanto pubblico rappresentate
dei Guelfi Bianchi, -
2:37 - 2:40Dante teneva spesso discorsi
contro il potere papale, -
2:40 - 2:43fino a quando in Guelfi Neri
usarono la loro influenza -
2:43 - 2:47per esiliarlo da Firenze nel 1302.
-
2:47 - 2:48Ma invece che metterlo a tacere,
-
2:48 - 2:54questo esilio a vita portò alla più grande
critica che Dante avesse mai realizzato. -
2:54 - 2:57Disonorato e con poche
speranze di ritorno, -
2:57 - 3:02lo scrittore diede libero sfogo ai rancori
verso la Chiesa e la società italiana. -
3:02 - 3:04Scrivendo la Divina Commedia in italiano
-
3:04 - 3:08invece che nel latino
dell'élite acculturata, -
3:08 - 3:11Dante si assicurò
il più ampio pubblico possibile -
3:11 - 3:14per la sua mordace cronaca politica.
-
3:14 - 3:16Nel cerchio dell'Inferno degli Iracondi,
-
3:16 - 3:18Dante osserva con ansia
-
3:18 - 3:23le anime dannate che fanno a pezzi
il Guelfo Nero Filippo Argenti. -
3:23 - 3:25Nel cerchio dei Fraudolenti,
-
3:25 - 3:28Dante conversa con un misterioso peccatore
-
3:28 - 3:30che brucia nelle fiamme
più calde del girone. -
3:30 - 3:33Si tratta di papa Niccolò III,
-
3:33 - 3:38che rivela a Dante che i suoi successori
prenderanno il suo posto quando moriranno, -
3:38 - 3:42tutti e tre colpevoli
di simonia e corruzione. -
3:42 - 3:46Nonostante l'immaginario tetro
e talvolta violento dell'Inferno, -
3:46 - 3:50la Divina Commedia
è anche una storia d'amore. -
3:50 - 3:52Benché Dante avesse fatto
un matrimonio combinato -
3:52 - 3:55con la figlia di una potente
famiglia fiorentina, -
3:55 - 4:01visse anche l'amore non corrisposto per
un'altra donna fin dall'età di nove anni, -
4:01 - 4:03Beatrice Portinari.
-
4:03 - 4:06Benché si dica che
si sarebbero incontrati solo due volte, -
4:06 - 4:08divenne l'eterna musa di Dante,
-
4:08 - 4:12fonte d'ispirazione e
soggetto di molte sue opere. -
4:12 - 4:16Infatti, è Beatrice a dare inizio
all'intrepido viaggio -
4:16 - 4:21nei meandri dell'Inferno fino
alle cornici del monte del Purgatorio. -
4:21 - 4:23Ritratta come figura potente e celeste,
-
4:23 - 4:28conduce Dante attraverso
le sfere concentriche del Paradiso -
4:28 - 4:31finché non si ritrova di fronte a Dio.
-
4:32 - 4:34Nei secoli successivi alla pubblicazione,
-
4:34 - 4:38i temi presenti nella Divina Commedia
quali amore, peccato e redenzione -
4:38 - 4:40sono stati ripresi da molti artisti:
-
4:40 - 4:45da Auguste Rodin a Salvador Dalì,
fino a Ezra Pound e Neil Gaiman. -
4:45 - 4:51Dante stesso ricevette, per quanto terrena
e tardiva, la sua redenzione nel 2008 -
4:51 - 4:56quando finalmente la città di Firenze
gli revocò l'antica condanna all'esilio.
- Title:
- Perché dovresti leggere la Divina Commedia di Dante? - Sheila Marie Orfano
- Speaker:
- Sheila Marie Orfano
- Description:
-
Guarda la lezione completa su: https://ed.ted.com/lessons/why-should-you-read-dante-s-divine-comedy-sheila-marie-orfano
"Lasciate ogni speranza o voi ch'intrate ..." Scritta sopra la Porta dell'Inferno, questa profezia dà il via al viaggio epico verso la salvezza eterna. Scritta nell'arco di dieci anni, la Divina Commedia, poema narrativo diviso in tre cantici, è sia una visione allegorica del viaggio che l'anima compie verso Dio, sia un'aspra cronaca politica.
Sheila Maria Orfano racconta degli eterni temi di amore, peccato e redenzione.Lezione di Sheila Maria Orfano, regia di Tomás Pichardo-Espaillat.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:56
![]() |
Silvia Fornasiero approved Italian subtitles for Why should you read Dante's "Divine Comedy"? | |
![]() |
Silvia Fornasiero accepted Italian subtitles for Why should you read Dante's "Divine Comedy"? | |
![]() |
Silvia Fornasiero edited Italian subtitles for Why should you read Dante's "Divine Comedy"? | |
![]() |
Silvia Fornasiero edited Italian subtitles for Why should you read Dante's "Divine Comedy"? | |
![]() |
Caterina Venere Marino edited Italian subtitles for Why should you read Dante's "Divine Comedy"? | |
![]() |
Caterina Venere Marino edited Italian subtitles for Why should you read Dante's "Divine Comedy"? | |
![]() |
Caterina Venere Marino edited Italian subtitles for Why should you read Dante's "Divine Comedy"? | |
![]() |
Caterina Venere Marino edited Italian subtitles for Why should you read Dante's "Divine Comedy"? |