< Return to Video

Un esercizio sulla percezione del tempo - Matt Danzico

  • 0:14 - 0:16
    Salve, umani.
  • 0:16 - 0:18
    Il mio nome è Matt
  • 0:18 - 0:19
    e per i prossimi minuti
  • 0:19 - 0:22
    mi presterete attenzione.
  • 0:22 - 0:25
    Mwah, ha, ha, ha, ha.
  • 0:25 - 0:27
    Mi dispiace, sto scherzando.
  • 0:29 - 0:32
    Questa è la mia voce normale.
  • 0:32 - 0:33
    Avete mai in preso istruzioni
  • 0:33 - 0:36
    da una voce misteriosa proveniente dal computer?
  • 0:36 - 0:38
    No? Perfetto!
  • 0:38 - 0:40
    Voglio tentare un esperimento con voi,
  • 0:40 - 0:42
    ma non posso rivelarvi la conseguenza dell'esperimento
  • 0:42 - 0:43
    perché se lo faccio
  • 0:43 - 0:45
    non funzionerà.
  • 0:45 - 0:47
    Dovete semplicemente avere fiducia in me.
  • 0:47 - 0:49
    Tutto avrà presto senso,
  • 0:49 - 0:50
    speriamo.
  • 0:50 - 0:52
    Se siete seduti,
  • 0:52 - 0:54
    alzatevi dalla sedia e fate qualche passo indietro.
  • 0:54 - 0:57
    Tra qualche momento vi farò piroettare
  • 0:57 - 0:59
    quindi fate un po' di spazio.
  • 0:59 - 1:01
    Dovete spostare qualche armadio?
  • 1:01 - 1:02
    Fate con comodo.
  • 1:02 - 1:03
    Aspetterò.
  • 1:05 - 1:06
    Al mio tre
  • 1:06 - 1:08
    inizierete a saltellare su un solo piede.
  • 1:08 - 1:10
    Siete pronti?
  • 1:10 - 1:11
    Uno,
  • 1:11 - 1:13
    due,
  • 1:13 - 1:14
    tre!
  • 1:14 - 1:15
    Saltate,
  • 1:15 - 1:16
    Saltate,
  • 1:16 - 1:16
    saltate,
  • 1:16 - 1:18
    saltate,
  • 1:18 - 1:19
    saltate.
  • 1:19 - 1:20
    Molto bene!
  • 1:20 - 1:22
    OK, mentre state ancora saltando,
  • 1:22 - 1:25
    voglio adesso che iniziate ad abbaiare come un cane.
  • 1:25 - 1:26
    Ruff, ruff;
  • 1:26 - 1:28
    ruff, ruff;
  • 1:28 - 1:30
    ruff, ruff.
  • 1:30 - 1:32
    Wow, quello sì che è abbaiare!
  • 1:32 - 1:33
    Un altro po'.
  • 1:33 - 1:36
    Ruff, ruff, ruff.
  • 1:36 - 1:37
    E tre,
  • 1:37 - 1:38
    due,
  • 1:38 - 1:39
    uno,
  • 1:39 - 1:40
    stop!
  • 1:40 - 1:43
    Sentitevi liberi di rilassarvi e di tornare a sedervi.
  • 1:43 - 1:45
    Ora, voglio che pensiate a quanto tempo è passato
  • 1:45 - 1:47
    dal momento in cui ho detto "Iniziate!"
  • 1:47 - 1:49
    e voi avete iniziato a saltare su un piede
  • 1:49 - 1:50
    al momento in cui ho detto "Stop!".
  • 1:50 - 1:52
    Provate a indovinare.
  • 1:52 - 1:56
    Voglio l'esatto numero di secondi o minuti.
  • 1:56 - 1:58
    Ora, con carta e penna, annotate quel numero.
  • 2:00 - 2:01
    Fatto?
  • 2:01 - 2:05
    Il numero esatto era in realtà 26 secondi.
  • 2:05 - 2:06
    L'avete sovrastimato?
  • 2:06 - 2:08
    Le probabilità dicono di sì.
  • 2:08 - 2:10
    Dunque, qual è la causa?
  • 2:10 - 2:13
    La causa è la percezione del tempo.
  • 2:13 - 2:16
    Nonostante noi possiamo stimare in maniera sorprendentemente precisa il tempo,
  • 2:16 - 2:19
    quando sperimentiamo qualcosa di nuovo, di inusuale, o di dinamico
  • 2:19 - 2:20
    come saltare su un piede
  • 2:20 - 2:23
    mentre si accettano istruzioni da una voce al computer,
  • 2:23 - 2:26
    o, diciamo, quando si salta da un aeroplano,
  • 2:26 - 2:29
    spesso sbagliamo i calcoli di quanto tempo è passato.
  • 2:29 - 2:31
    Il che vuol dire che se state facendo bungee jumping per la prima volta,
  • 2:31 - 2:35
    la caduta verso il fondo potrebbe sembrarvi lunga 10 secondi
  • 2:35 - 2:37
    mentre il tempo registrato potrebbe dimostrare
  • 2:37 - 2:40
    che il salto è durato solo 5.
  • 2:40 - 2:42
    La ragione di questa differenza è che
  • 2:42 - 2:44
    diversamente dalla percezione fisica della caduta verso il basso,
  • 2:44 - 2:46
    la percezione che il vostro cervello ha del tempo non segue
  • 2:46 - 2:49
    una linea retta tra due punti.
  • 2:49 - 2:50
    Alcuni scienziati pensano addirittura
  • 2:50 - 2:53
    che i vostri cervelli seguano più un percorso curvilineo
  • 2:53 - 2:55
    che è dipendente dalla somma delle informazioni
  • 2:55 - 2:57
    che state assorbendo mentre cadete verso il basso.
  • 2:57 - 2:59
    Ad esempio, David Eagleman,
  • 2:59 - 3:02
    un neuroscienziato della facoltà di medicina al Baylor College,
  • 3:02 - 3:04
    crede che la percezione del tempo sia pesantemente influenzata
  • 3:04 - 3:07
    dal numero di ricordi e informazioni
  • 3:07 - 3:08
    che registrate nel vostro cervello.
  • 3:08 - 3:10
    Quando vivete una nuova esperienza,
  • 3:10 - 3:13
    come tuffarsi da un'altezza elevata per la prima volta,
  • 3:13 - 3:14
    i vostri sensi sono intensificati.
  • 3:14 - 3:16
    State assorbendo più dettagli
  • 3:16 - 3:18
    su ciò che vedete, ascoltate e sentite con l'olfatto
  • 3:18 - 3:20
    di quanto fate in circostanze normali.
  • 3:20 - 3:21
    E immagazzinate più informazioni nel vostro cervello
  • 3:21 - 3:23
    sotto forma di ricordi.
  • 3:23 - 3:25
    Dunque, più informazioni immagazzinate nel vostro cervello,
  • 3:25 - 3:29
    come l'odore di cloro mentre di tuffate da una altezza elevata,
  • 3:29 - 3:30
    o il colore dell'acqua,
  • 3:30 - 3:33
    più lunga è la vostra percezione di quell'esperienza.
  • 3:33 - 3:35
    Il che vuol dire che il numero di ricordi
  • 3:35 - 3:37
    e di informazioni che registrate nel vostro cervello
  • 3:37 - 3:39
    ha un impatto diretto su quanto
  • 3:39 - 3:41
    credete che l'esperienza sia durata.
  • 3:41 - 3:43
    Avete mai ascoltato una persona raccontare
  • 3:43 - 3:45
    com'era trovarsi in un incidente stradale?
  • 3:45 - 3:49
    Nonostante gli incidenti automobilistici durino al massimo secondi,
  • 3:49 - 3:51
    le persone coinvolte spesso dicono di percepire
  • 3:51 - 3:54
    una durata molto più lunga dell'incidente.
  • 3:54 - 3:56
    La percezione del tempo spiega anche
  • 3:56 - 4:00
    perché la vostra infanzia potrebbe sembrare di essere durata per sempre.
  • 4:00 - 4:03
    In età adulta un anno può passare in un soffio,
  • 4:03 - 4:06
    ma nell'infanzia registrate più informazioni nei vostri cervelli.
  • 4:06 - 4:08
    Questo avviene perché molte delle esperienze
  • 4:08 - 4:12
    che abbiamo da bambini sono nuove e sconosciute per noi.
  • 4:12 - 4:14
    La pila di ricordi codificati nel vostro cervello
  • 4:14 - 4:17
    è così densa che rileggerla vi fa credere
  • 4:17 - 4:20
    che le vostre esperienze devono essere durate in eterno.
  • 4:20 - 4:22
    In aggiunta, quando avete 5 anni di età,
  • 4:22 - 4:25
    un anno è 1/5 della vostra vita.
  • 4:25 - 4:29
    Ma, quando ne avete 25, un anno costituisce 1/25
  • 4:29 - 4:31
    alterando ulteriormente la vostra percezione del tempo,
  • 4:31 - 4:33
    E, se siete adulti,
  • 4:33 - 4:34
    pensate a quel viaggio che avete fatto
  • 4:34 - 4:37
    in un posto lontanissimo per la prima volta.
  • 4:37 - 4:40
    Quelle due settimane che avete passato a esplorare la zona
  • 4:40 - 4:44
    sembrano essere durate più di 14 giorni?
  • 4:44 - 4:45
    Sebbene la percezione del tempo sia radicata
  • 4:45 - 4:47
    sia nella scienza che analizza i fatti che nella teoria,
  • 4:47 - 4:49
    fornisce una grande lezione a tutti noi
  • 4:49 - 4:51
    su come vivere le nostre vite.
  • 4:51 - 4:52
    Sono sicuro che voi avete tutti sentito
  • 4:52 - 4:54
    che una persona non dovrebbe starsene seduta su un divano
  • 4:54 - 4:56
    e lasciar trascorrere così la sua vita.
  • 4:56 - 4:59
    Be', la percezione del tempo ci dice perché è così.
  • 4:59 - 5:00
    Se vi alzate e affrontate il mondo
  • 5:00 - 5:01
    e avete nuove esperienze,
  • 5:01 - 5:04
    e forse ve ne andate saltellando su un piede
  • 5:04 - 5:06
    e abbaiate come un cane,
  • 5:06 - 5:07
    percepirete letteralmente che la vostra vita
  • 5:07 - 5:10
    sia durata per un periodo di tempo più lungo.
Title:
Un esercizio sulla percezione del tempo - Matt Danzico
Description:

Guarda l'intera lezione: http://ed.ted.com/lessons/an-exercise-in-time-perception-matt-danzico

Perché accade che alcune esperienze sembrano durare in eterno, mentre altre volano via? Noi tendiamo a calcolare in modo errato il tempo necessario a impegnarci in attività nuove a causa dell'influenza dei ricordi. Matt Danzico spiega perché le vostre infanzie sembrano durare per sempre e perché la vacanza al mare sembravano due mesi invece di due settimane.

Lezione di Matt Danzico, animazione di London Squared Productions.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
05:25
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for An exercise in time perception - Matt Danzico
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for An exercise in time perception - Matt Danzico
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for An exercise in time perception - Matt Danzico
Claudio Dinapoli edited Italian subtitles for An exercise in time perception - Matt Danzico
Claudio Dinapoli added a translation

Italian subtitles

Revisions