-
Ci viene chiesto di trovare la radice quadrata di 100.
-
Fammelo scrivere piu' in grande.
-
Allora la radice quadrata e' questa grossa cosa che sembra una spunta.
-
La radice quadra di 100.
-
Quando vedi questo, vuol dire
-
la radice quadrata positiva.
-
Se i numeri negativi ti sono familiari, sai che
-
c'e' anche una radice quadrata negativa, ma quando vedi
-
solo questo simbolo, significa radice quadrata positiva.
-
Quindi pensiamo a cosa ci dice.
-
Ci chiede di trovare il numero, il numero positivo,
-
che quando moltiplico quel numero per se stesso, ottengo 100.
-
Quindi quale numero quando lo moltiplico per se stesso ottengo 100?
-
Beh, vediamo, se moltiplico 9 per se stesso, fara'
-
solamente 81.
-
Se moltiplico 100 per se stesso, fa 100.
-
Quindi questo e' uguale a --- e fammelo scrivere in questo modo.
-
Normalmente questo passaggio lo potresti saltare.
-
Ma lo potresti scrivere come la radice quadrata di --- e
-
invece di 100, 100 e' la stessa cosa di 10 per 10.
-
E poi lo sai, la radice quadrata di qualcosa moltiplicato
-
per se stesso, sara' semplicemente quella cosa.
-
Questo e' semplicemente uguale a 10.
-
Quindi la radice quadrata di 100 e' 10.
-
O un altro modo in cui potresti scrivere, suppongo, questa
-
verita' e' che 10 al quadrato, che e' uguale a 10 per 10,
-
e' uguale a 100.