< Return to Video

Nodi di Arrampicata & Tecniche: Come Ricordarli | Ep.9

  • 0:00 - 0:04
    Va bene! Impariamo qualche nodo?
  • 0:05 - 0:07
    Ora, se sei una di quelle persone
  • 0:07 - 0:09
    che non riescono a ricordare come fare i nodi e
  • 0:09 - 0:12
    quando usare quale nodo, buone notizie!
  • 0:12 - 0:14
    In questo video ti mostrerò
  • 0:14 - 0:16
    i nodi più essenziali che ti possono aiutare
  • 0:16 - 0:20
    in ogni situazione e le tecniche di
  • 0:20 - 0:24
    come legarli super velocemente e in un modo
  • 0:24 - 0:26
    che non dimenticherai
  • 0:26 - 0:29
    va bene iniziamo! se ti chiedo
  • 0:29 - 0:31
    per fare il nodo più semplice possibile
  • 0:31 - 0:34
    la corda che faresti qualcosa di simile
  • 0:34 - 0:36
    questo
  • 0:36 - 0:40
    e se stringi questo otterrai un
  • 0:40 - 0:41
    nodo alla marinara
  • 0:41 - 0:44
    ora se tu volessi fare lo stesso che noi
  • 0:44 - 0:46
    appena fatto
  • 0:46 - 0:50
    e avvolgi la coda ancora una volta
  • 0:50 - 0:53
    ottieni qualcosa del genere e se lo fai
  • 0:53 - 0:56
    stringere questo e vestirlo bene
  • 0:56 - 0:59
    otterrai un doppio nodo alla marinara
  • 0:59 - 1:02
    che è anche conosciuto come un nodo stopper così
  • 1:02 - 1:04
    questo è il nodo che dovrebbe vivere sempre
  • 1:04 - 1:06
    alla fine della tua corda e basta
  • 1:06 - 1:08
    ovviamente usato
  • 1:08 - 1:11
    per impedire che la tua corda scivoli attraverso
  • 1:11 - 1:14
    il tuo dispositivo bling e facendo cadere il tuo
  • 1:14 - 1:17
    scalatore a morte o te stesso bene
  • 1:17 - 1:18
    continuiamo
  • 1:18 - 1:22
    fare una pistola con la mano destra e
  • 1:22 - 1:25
    posizionare la corda in questo modo dove si trova la pistola
  • 1:25 - 1:28
    puntando verso la fine della corda
  • 1:28 - 1:30
    ora prendi la corda e avvolgila
  • 1:30 - 1:34
    dita così e fai una X qui
  • 1:34 - 1:37
    avvolgere di nuovo la corda
  • 1:37 - 1:43
    e infila la coda attraverso la X
  • 1:43 - 1:46
    così
  • 1:47 - 1:51
    quindi ora se guardi in questo lo farai
  • 1:51 - 1:53
    notate che da una parte ne abbiamo due
  • 1:53 - 1:56
    fili paralleli mentre dall'altra parte noi
  • 1:56 - 1:58
    avere una X e la corda sta attraversando
  • 1:58 - 2:02
    la X se la stringiamo otteniamo un doppio
  • 2:02 - 2:04
    di nuovo alla rovescia o di nuovo un nodo di stopper
  • 2:04 - 2:07
    quindi a tutta velocità sembra qualcosa di simile
  • 2:07 - 2:08
    questo
  • 2:08 - 2:11
    e se vuoi un triplo alla marinara
  • 2:11 - 2:14
    fai una X e poi ne fai una
  • 2:14 - 2:16
    Ciclo extra
  • 2:16 - 2:19
    un po' come X in più e metti i dettagli
  • 2:19 - 2:20
    attraverso
  • 2:20 - 2:23
    entrambi
  • 2:23 - 2:25
    così
  • 2:25 - 2:27
    quindi avresti quel triplo alla rovescia
  • 2:27 - 2:29
    nodo
  • 2:29 - 2:31
    ok, facciamo di nuovo una pistola e
  • 2:31 - 2:33
    in precedenza avevamo la pistola puntata
  • 2:33 - 2:36
    verso la coda questa volta lo capovolgiamo
  • 2:36 - 2:39
    intorno alla pistola punta lontano dalla coda
  • 2:39 - 2:42
    e faremo lo stesso nodo di prima
  • 2:42 - 2:45
    dove andiamo una volta fai una X
  • 2:45 - 2:50
    e ora creiamo un byte e mettiamo questo byte
  • 2:50 - 2:53
    attraverso la X
  • 2:53 - 2:56
    così
  • 2:56 - 2:58
    se stringi questo
  • 2:58 - 3:00
    dovresti ottenere esattamente lo stesso nodo
  • 3:00 - 3:02
    che ha due fili paralleli su uno
  • 3:02 - 3:06
    lato e una x sull'altro lato, quindi questo
  • 3:06 - 3:11
    knot è un nodo scorrevole se lo carico
  • 3:11 - 3:13
    diapositive
  • 3:13 - 3:15
    finché non può più scorrere, così è
  • 3:15 - 3:18
    davvero un ottimo nodo se hai bisogno di uno stretto
  • 3:18 - 3:21
    connessione a qualche oggetto, ad esempio in
  • 3:21 - 3:23
    asse della corda a cui è molto comunemente usato
  • 3:23 - 3:26
    gancio ai moschettoni impedisce il
  • 3:26 - 3:28
    Moschettone da flop o croce
  • 3:28 - 3:31
    caricamento più questo nodo è molto molto
  • 3:31 - 3:33
    piccolo e compatto, quindi potrebbe essere molto
  • 3:33 - 3:35
    utile in determinate situazioni di rigging
  • 3:35 - 3:38
    dove devi avvicinarti molto al tuo
  • 3:38 - 3:40
    Moschettone ora davvero importante
  • 3:40 - 3:42
    aspetto di questo nodo è che lo è
  • 3:42 - 3:45
    praticamente impossibile da controllare visivamente
  • 3:45 - 3:48
    è per questo che devi fare una funzione
  • 3:48 - 3:50
    test significato prendi la tua linea di carico e
  • 3:50 - 3:51
    tiro
  • 3:51 - 3:54
    il cappio dovrebbe diventare più piccolo e il nodo
  • 3:54 - 3:57
    si stringerà se lo hai legato in modo errato
  • 3:57 - 4:00
    mentre tiri sulla linea di carico questo è
  • 4:00 - 4:01
    che succede
  • 4:01 - 4:04
    la coda scivolerà fuori
  • 4:04 - 4:06
    e questo è chiamato il nodo della morte per a
  • 4:06 - 4:08
    ragione e Def in pratica non accade
  • 4:08 - 4:11
    poi durante la legatura se punti il ​​tuo
  • 4:11 - 4:14
    pistola verso la coda, quindi invece di quello
  • 4:14 - 4:16
    come ti ho mostrato prima di indicare
  • 4:16 - 4:19
    dalla coda e quindi otterrai un
  • 4:19 - 4:22
    nodo che funziona correttamente
  • 4:22 - 4:25
    ma controlla sempre la funzione ora su
  • 4:25 - 4:28
    lega questo nodo attorno a un oggetto prendi il
  • 4:28 - 4:30
    coda e poi inizi a avvolgere questo
  • 4:30 - 4:34
    coda intorno alla corda in questo modo così vai
  • 4:34 - 4:35
    una volta
  • 4:35 - 4:38
    e poi quando vai la seconda volta tu
  • 4:38 - 4:41
    forma una X qui e ora che vuoi prendere
  • 4:41 - 4:44
    la coda e passare attraverso la X
  • 4:44 - 4:46
    come sempre
  • 4:46 - 4:49
    la coda passa attraverso la X e da questo
  • 4:49 - 4:52
    il nodo consuma pochissima corda che mi piace
  • 4:52 - 4:54
    usandolo come nodo stopper legato al mio
  • 4:54 - 4:57
    estremità rossa della mia borsa di fila
  • 4:57 - 4:59
    quindi un piccolo grande nodo
  • 4:59 - 5:03
    ma il più grande svantaggio è se
  • 5:03 - 5:06
    lo carichi davvero forte lo avrai
  • 5:06 - 5:10
    davvero difficile slegarlo in questo caso
  • 5:10 - 5:11
    quando hai un moschettone va bene
  • 5:11 - 5:13
    perché puoi sganciarlo dal moschettone
  • 5:13 - 5:15
    e poi è molto più facile slegare
  • 5:15 - 5:18
    tuttavia, se vuoi legarne alcuni
  • 5:18 - 5:19
    oggetto
  • 5:19 - 5:22
    allora è un'altra storia, va bene, andiamo
  • 5:22 - 5:25
    Bene! Vediamo un altro nodo di arresto
  • 5:25 - 5:28
    ma questa volta non stringerlo
  • 5:28 - 5:30
    lascia un piccolo foro qui
  • 5:30 - 5:32
    in modo da poterci infilare un dito
  • 5:32 - 5:35
    però al posto di lasciarci il dito dentro
  • 5:35 - 5:36
    infilo un'altra corda
  • 5:36 - 5:39
    Ora stringo un po' il nodo arancione
  • 5:40 - 5:41
    e adesso c'è il trucco
  • 5:42 - 5:44
    Nota l'ultimo tratto di corda del nodo
  • 5:44 - 5:46
    arancione sulla destra
  • 5:46 - 5:47
    è questo
  • 5:47 - 5:50
    e segue più o meno questa direzione
  • 5:50 - 5:52
    Quindi il trucco è iniziare legare
  • 5:52 - 5:53
    il nodo verde
  • 5:53 - 5:54
    nella stessa direzione
  • 5:55 - 5:56
    Se vado nell'altra direzione
  • 5:56 - 5:57
    non uscirà bene
  • 5:57 - 6:00
    Quindi proseguo nella stessa direzione
  • 6:00 - 6:02
    lo incrocio su sé stesso
  • 6:02 - 6:04
    formando una X
  • 6:04 - 6:05
    come sempre
  • 6:05 - 6:08
    e dopo infilo la coda sotto la X
  • 6:08 - 6:09
    come sempre
  • 6:09 - 6:12
    Se stringo il nodo verde...
  • 6:12 - 6:15
    stringo il nodo arancione...
  • 6:15 - 6:17
    e li tiro insieme
  • 6:17 - 6:18
    si uniscono
  • 6:19 - 6:22
    Formano un nodo che ha questo aspetto
  • 6:22 - 6:24
    dove ho quattro tratti paralleli
  • 6:24 - 6:26
    su un lato
  • 6:26 - 6:28
    e se lo capovongo, ho due X
  • 6:29 - 6:30
    una
  • 6:30 - 6:30
    due
  • 6:31 - 6:33
    Dunque questo nodo è chiamato
  • 6:33 - 6:34
    nodo doppio del pescatore
  • 6:34 - 6:35
    (doppio inglese)
  • 6:35 - 6:37
    Perché i pescatori usano questo nodo
  • 6:37 - 6:39
    per unire le loro lenze da pesca
  • 6:39 - 6:40
    Dal momento però che le lenze da pesca
  • 6:40 - 6:42
    sono molto sottili e scivolose
  • 6:42 - 6:44
    usano spesso la versione tripla
  • 6:44 - 6:45
    o quadrupla di questo nodo
  • 6:45 - 6:47
    Mentre in arrampicata
  • 6:47 - 6:49
    è ovviamente un ottimo nodo per unire
  • 6:49 - 6:50
    due corde
  • 6:50 - 6:51
    è molto sicuro
  • 6:51 - 6:54
    puoi usarlo con corde di diversi diametri
  • 6:54 - 6:56
    Tuttavia uno svantaggio di questo nodo
  • 6:56 - 7:00
    è lo stesso che ha anche il nodo scorsoio
  • 7:00 - 7:02
    se lo si carica molto
  • 7:02 - 7:04
    sarà difficile da sciogliere
  • 7:05 - 7:06
    Ovviamente ci sono altri nodi
  • 7:06 - 7:07
    per unire due corde
  • 7:07 - 7:08
    che
  • 7:08 - 7:10
    si prestano meglio in alcune situazioni
  • 7:11 - 7:13
    li tratterò in un prossimo episodio
  • 7:13 - 7:15
    ma come base
  • 7:15 - 7:16
    il doppio inglese è il nodo
  • 7:16 - 7:18
    che tutti dovrebbero sapere
  • 7:18 - 7:20
    Ok il prossimo è il re dei nodi
  • 7:20 - 7:21
    il nodo a otto
  • 7:21 - 7:25
    che ha due varianti
  • 7:26 - 7:29
    Se ti è nuovo, ho già fatto un video
  • 7:29 - 7:31
    dove mostro il mio metodo ninja
  • 7:31 - 7:33
    per eseguirlo
  • 7:33 - 7:35
    nella versione più facile da sciogliere
  • 7:36 - 7:38
    Adesso, se sai come legarti
  • 7:38 - 7:41
    con un nodo a otto all'imbrago
  • 7:41 - 7:45
    sai anche legarlo ad un oggetto
  • 7:46 - 7:48
    Segui la stessa procedura
  • 7:48 - 7:49
    di un nodo ad otto inseguito
  • 7:53 - 7:55
    Quindi nel caso in cui non volessi
  • 7:55 - 7:56
    usare un moschettone qui
  • 7:56 - 7:57
    questa è un ottima soluzione
  • 7:57 - 8:00
    Il metodo che usi per legarti all'imbrago
  • 8:00 - 8:02
    o per legare attorno ad un oggetto
  • 8:02 - 8:05
    è chiamato nodo ad otto inseguito
  • 8:05 - 8:06
    Tuttavia c'è un altro modo
  • 8:06 - 8:08
    di eseguire un nodo a otto
  • 8:08 - 8:11
    se vuoi farlo nel mezzo della corda
  • 8:11 - 8:13
    e come puoi vedere
  • 8:13 - 8:15
    questo metodo è molto veloce
  • 8:18 - 8:20
    Ok questo metodo è in realtà più semplice
  • 8:20 - 8:22
    da mostrare piuttosto che spiegarlo
  • 8:22 - 8:23
    ma farò del mio meglio
  • 8:26 - 8:30
    la coda in fondo alla mia poesia è
  • 8:30 - 8:32
    non qui è qui
  • 8:32 - 8:35
    così e ora dovrò montare questo
  • 8:35 - 8:36
    coda
  • 8:36 - 8:39
    ed è così che ti piace frustare
  • 8:39 - 8:41
    Così
  • 8:50 - 8:53
    ora a questo punto nota il buco dove
  • 8:53 - 8:55
    questo pollice sta spuntando
  • 8:55 - 8:59
    e usa la mano sinistra per prendere questa coda
  • 8:59 - 9:02
    sotto e attraverso quel buco dove il
  • 9:02 - 9:05
    il pollice sta spuntando e io uso il mio
  • 9:05 - 9:07
    dito indice della mano destra a venire
  • 9:07 - 9:09
    e aiuta a farcela
  • 9:09 - 9:10
    tiralo fuori
  • 9:10 - 9:14
    ea questo punto questo filo che va
  • 9:14 - 9:16
    alla coda a volte vuole essere acceso
  • 9:16 - 9:20
    questo lato, ma in realtà deve essere acceso
  • 9:20 - 9:21
    l'altra parte
  • 9:21 - 9:25
    ora se stringi tutto
  • 9:26 - 9:29
    quindi il filo della coda deve venire
  • 9:29 - 9:32
    tipo sopra
  • 9:32 - 9:34
    questo è il fondo, deve venire sopra
  • 9:34 - 9:36
    se questo è il caso, riceverai un
  • 9:36 - 9:38
    perfetta figura di otto che è anche
  • 9:38 - 9:41
    sarà facile da sciogliere perché il
  • 9:41 - 9:43
    linea di carico questa linea
  • 9:43 - 9:47
    va nel mezzo
  • 9:50 - 9:53
    quindi la vera velocità dal vivo assomiglia a qualcosa
  • 9:53 - 9:54
    questo
  • 9:54 - 9:57
    dove devo solo aggiustare questo filo
  • 9:57 - 10:00
    a volte un po'
  • 10:00 - 10:03
    quindi questo modo di legare la figura di otto è
  • 10:03 - 10:05
    chiamato Figura di otto su un byte
  • 10:05 - 10:07
    quindi in pratica hai bisogno del sicuro
  • 10:07 - 10:09
    punto di attacco sulla figura della corda di
  • 10:09 - 10:11
    otto
  • 10:11 - 10:14
    ora quando si tratta di sicurezza non lo fai
  • 10:14 - 10:16
    bisogno di nodi di stopper per la figura di
  • 10:16 - 10:18
    otto ma questa coda dovrebbe essere almeno
  • 10:18 - 10:21
    10 centimetri di lunghezza quindi praticamente uno
  • 10:21 - 10:23
    pugno o più
  • 10:23 - 10:25
    nel mio caso ho due pugni e mezzo
  • 10:25 - 10:28
    quindi è più che sufficiente e se tu
  • 10:28 - 10:30
    avresti una corda più sottile che puoi
  • 10:30 - 10:32
    ovviamente in proporzione hanno questa coda
  • 10:32 - 10:34
    più breve va bene ora impariamo
  • 10:34 - 10:37
    intoppi ora se ti stai chiedendo cosa sia
  • 10:37 - 10:40
    la differenza tra un intoppo e a
  • 10:40 - 10:43
    nodo e non possono mantenere la propria forma
  • 10:43 - 10:47
    senza alcun oggetto esterno necessario come
  • 10:47 - 10:49
    figura di otto mentre un intoppo
  • 10:49 - 10:55
    non posso quindi questo mi sta trattenendo ma se io
  • 10:55 - 10:58
    rimuovere questo oggetto esterno dal
  • 10:58 - 11:00
    l'attacco si sfalderà bene
  • 11:00 - 11:03
    iniziamo con i chiodi di garofano che si attaccano
  • 11:03 - 11:06
    la corda con la mano destra così adesso
  • 11:06 - 11:09
    la mano sinistra incrocia sotto la destra
  • 11:09 - 11:12
    mano e prende le gambe Rope quindi nota
  • 11:12 - 11:14
    da cui i pollici puntano lontano
  • 11:14 - 11:16
    l'un l'altro e ne ho un po'
  • 11:16 - 11:20
    scorie di corda tra le mani ora a questo
  • 11:20 - 11:23
    punto incrocia le braccia e otterrai
  • 11:23 - 11:25
    qualcosa come questo
  • 11:25 - 11:29
    ora il Loop destro va davanti al
  • 11:29 - 11:32
    ne ha lasciato uno così
  • 11:33 - 11:36
    così ancora una volta incrocio le braccia che disincrocio
  • 11:36 - 11:40
    loro e quindi il ciclo di destra scorre
  • 11:40 - 11:42
    in alto a sinistra e poi clip
  • 11:42 - 11:44
    questo al tuo moschettone o a qualsiasi altro
  • 11:44 - 11:46
    oggetto
  • 11:46 - 11:51
    così e poi puoi tirare le estremità a
  • 11:51 - 11:52
    stringilo
  • 11:52 - 11:55
    ora la cosa fantastica di questo intoppo è
  • 11:55 - 11:57
    che puoi tirare su entrambi i lati del
  • 11:57 - 12:00
    corda e reggerà e se vuoi
  • 12:00 - 12:02
    regolare
  • 12:02 - 12:04
    si allenta la pancia nel mezzo di
  • 12:04 - 12:05
    il nodo
  • 12:05 - 12:09
    così diciamo che voglio rimanere in questo
  • 12:09 - 12:11
    lunghezza quindi ho intenzione di tirare l'altro
  • 12:11 - 12:15
    finisci ora così
  • 12:16 - 12:19
    e sono sicuro, quindi questa croce e
  • 12:19 - 12:21
    la tecnica non incrociata funziona davvero bene
  • 12:21 - 12:23
    quando hai due mani
  • 12:23 - 12:25
    e se non hai due mani
  • 12:25 - 12:29
    disponibile questo è quello che fai clip
  • 12:29 - 12:32
    il moschettone come sempre normalmente adesso
  • 12:32 - 12:34
    poiché il cancello punta a destra
  • 12:34 - 12:36
    Userò la mia mano destra e lo farò
  • 12:36 - 12:38
    lo capovolgerò con il pollice
  • 12:38 - 12:41
    puntando verso il basso e prendi l'altra corda
  • 12:41 - 12:43
    che è dietro il moschettone a questo
  • 12:43 - 12:47
    punto sto per sciogliere la mia mano e clip
  • 12:47 - 12:50
    fino al cancello
  • 12:50 - 12:54
    e avvitare il moschettone
  • 12:54 - 12:57
    ora, quando il cancello punta, ti ha lasciato
  • 12:57 - 12:59
    devi usare la mano sinistra quindi lo stesso
  • 12:59 - 13:01
    capovolgerlo con il pollice
  • 13:01 - 13:04
    puntando verso il basso afferrare la corda srotolare il tuo
  • 13:04 - 13:05
    mano
  • 13:05 - 13:09
    e aggancialo al cancello
  • 13:09 - 13:12
    e cloveshitch è un altro grande nodo se
  • 13:12 - 13:14
    ti piace giocare con i bastoncini
  • 13:14 - 13:18
    tiene davvero bene
  • 13:18 - 13:20
    Immagino che questo riceverà molti commenti
  • 13:20 - 13:22
    Giusto
  • 13:22 - 13:24
    un ottimo controllo visivo se l'hai fatto
  • 13:24 - 13:27
    correttamente entrambi i fili che escono dal
  • 13:27 - 13:31
    intoppo bisogno di uscire dal centro di
  • 13:31 - 13:34
    il nodo, quindi siamo entrambi un po' schiacciati
  • 13:34 - 13:35
    dentro
  • 13:35 - 13:38
    e stiamo uscendo dai lati opposti
  • 13:38 - 13:41
    c'è una corda tra loro va bene dopo
  • 13:41 - 13:45
    l'attacco inizia esattamente come prima
  • 13:45 - 13:48
    ma a questo punto invece di far scorrere il
  • 13:48 - 13:50
    destra Passa sopra quella sinistra immagina
  • 13:50 - 13:53
    che hai un libro davanti a te e
  • 13:53 - 13:55
    questi loop sono un po' come le pagine di
  • 13:55 - 13:59
    il libro e vuoi chiudere il libro
  • 13:59 - 14:01
    così
  • 14:01 - 14:04
    quindi ecco un altro angolo in cui incrocio le braccia
  • 14:04 - 14:08
    Sparo e poi chiudo il libro adesso
  • 14:08 - 14:11
    quello che sto facendo qui lo sto distorcendo
  • 14:11 - 14:13
    in questo modo prima di passare al
  • 14:13 - 14:16
    Moschettone e il motivo di questa svolta
  • 14:16 - 14:18
    quello che ho fatto è mantenere
  • 14:18 - 14:22
    il lato del freno della corda questo via
  • 14:22 - 14:24
    dal cancello in modo che questa corda quando
  • 14:24 - 14:26
    sta correndo non sta correndo sopra il
  • 14:26 - 14:27
    cancello
  • 14:27 - 14:30
    quindi quando carico il nodo lo capovolgerà
  • 14:30 - 14:33
    è del tutto normale e poi posso scendere
  • 14:33 - 14:35
    così
  • 14:36 - 14:38
    e come avrai intuito lo è
  • 14:38 - 14:41
    il nodo o l'intoppo che useresti
  • 14:41 - 14:43
    nel caso in cui perdessi la fatturazione
  • 14:43 - 14:45
    dispositivo e ora devi scendere così
  • 14:45 - 14:48
    prendi un po' di Slack
  • 14:48 - 14:50
    così
  • 14:50 - 14:52
    ora una cosa da sapere su questo intoppo
  • 14:52 - 14:55
    è che la forza di rottura più esso
  • 14:55 - 14:56
    ha quando questo
  • 14:56 - 14:59
    Le tendenze sono parallele tra loro
  • 14:59 - 15:03
    non quaggiù come nella normale fatturazione
  • 15:03 - 15:05
    dispositivi è effettivamente su nel caso di
  • 15:05 - 15:08
    la respinta così
  • 15:08 - 15:10
    Così
  • 15:10 - 15:12
    così e poi puoi abbassarti
  • 15:12 - 15:14
    fuori uso
  • 15:14 - 15:16
    quindi si spera che non avrai mai bisogno di usarlo
  • 15:16 - 15:19
    questo ma nel caso tu chiudessi il tuo libro
  • 15:19 - 15:21
    o prega che sia anche un buon modo per farlo
  • 15:21 - 15:24
    ricorda che puoi anche assicurare uno scalatore
  • 15:24 - 15:27
    usando questa cosa per sapere a riguardo
  • 15:27 - 15:29
    è quello quando stai passando da uno all'altro
  • 15:29 - 15:32
    allentando e allentando il nodo
  • 15:32 - 15:34
    capovolgerà questo è totalmente
  • 15:34 - 15:36
    normale
  • 15:36 - 15:39
    quindi continua a girare ogni volta che tu
  • 15:39 - 15:42
    passa da prendere slack a dare Slack
  • 15:42 - 15:45
    ecco come dovrebbe essere un altro molto
  • 15:45 - 15:47
    la cosa fondamentale da sapere è che lo farà
  • 15:47 - 15:51
    attorciglia la tua corda come un matto, così è
  • 15:51 - 15:54
    non è il nodo migliore se vuoi respingere a
  • 15:54 - 15:57
    molto molto molto avrai molto a
  • 15:57 - 15:59
    un sacco di grovigli nella tua corda, quindi dentro
  • 15:59 - 16:02
    caso di emergenza ancora una volta attraversa il tuo
  • 16:02 - 16:07
    aprire le braccia e poi pregare
  • 16:08 - 16:11
    e prima di scendere non dimenticarlo
  • 16:11 - 16:14
    provalo prima di sganciarne un altro
  • 16:14 - 16:16
    protezione
  • 16:16 - 16:19
    va bene passando agli intoppi di attrito
  • 16:19 - 16:22
    questi sono intoppi speciali che possono scivolare
  • 16:22 - 16:25
    sulla corda ma quando la carichi
  • 16:25 - 16:28
    morsi e questo è super utile in larghezza
  • 16:28 - 16:30
    varie applicazioni dal backup del tuo
  • 16:30 - 16:34
    dispositivo bling per rigging qualcosa dove
  • 16:34 - 16:36
    devi tendere di più la corda o
  • 16:36 - 16:39
    salvare qualcuno o te stesso e io lo sono
  • 16:39 - 16:41
    ti mostrerò tre intoppi più comuni
  • 16:41 - 16:44
    ma non preoccuparti, sono un po' simili
  • 16:44 - 16:46
    quindi spiegherò le differenze così
  • 16:46 - 16:48
    puoi capire in quale applicazione
  • 16:48 - 16:51
    quale è meglio, va bene
  • 16:51 - 16:53
    inizia con il prusik la prima cosa che io
  • 16:53 - 16:56
    fare quando digito prusik è spostare il mio Loop
  • 16:56 - 16:58
    di lato un po'
  • 16:58 - 17:03
    poi passo il nodo attraverso se stesso come
  • 17:03 - 17:04
    Così
  • 17:04 - 17:06
    e stringilo di nuovo
  • 17:06 - 17:10
    poi passo la nota ancora una volta come
  • 17:10 - 17:13
    quindi nota che sto mantenendo queste bobine
  • 17:13 - 17:15
    avvolgendosi l'uno verso l'altro come
  • 17:15 - 17:16
    qui
  • 17:16 - 17:20
    e poi passare una terza volta
  • 17:20 - 17:21
    così
  • 17:21 - 17:25
    ora a questo punto voglio tirarne uno
  • 17:25 - 17:27
    di questi fili per compensare il nodo così
  • 17:27 - 17:30
    Sto andando a tirare su questo filo
  • 17:30 - 17:32
    pur mantenendo
  • 17:32 - 17:36
    il nodo pulito
  • 17:42 - 17:44
    e il risultato ora per ricontrollare il
  • 17:44 - 17:47
    prusik puoi vedere un grande smiley
  • 17:47 - 17:49
    con la lingua e tutte le spire sono
  • 17:49 - 17:51
    bello e parallelo tra loro c'è
  • 17:51 - 17:53
    niente si sovrappone qui
  • 17:53 - 17:59
    e puoi agganciarlo a te stesso in questo modo
  • 17:59 - 18:01
    e dovrebbe trattenerti
  • 18:01 - 18:05
    ora prusik non sono rilasciabili sotto
  • 18:05 - 18:06
    tensione
  • 18:06 - 18:09
    e quando lo carichi forte potrebbe esserlo
  • 18:09 - 18:12
    difficile da rilasciare e aiutare a rilasciare
  • 18:12 - 18:14
    in un certo senso vuoi aprire quella bocca
  • 18:14 - 18:16
    Stavo parlando e questo aiuta ad allentare
  • 18:16 - 18:20
    su i prusik così i prusik sono molto
  • 18:20 - 18:22
    forte e funzionano in entrambe le direzioni
  • 18:22 - 18:25
    quindi se non hai intenzione di spostarlo
  • 18:25 - 18:27
    molto in certe situazioni di rigging questo
  • 18:27 - 18:31
    è fantastico, il prossimo è il Klemheist
  • 18:31 - 18:34
    per questo mi piace compensare il
  • 18:34 - 18:36
    nodo dall'inizio e poi prendere
  • 18:36 - 18:39
    l'altra estremità dietro il tipo di corda
  • 18:39 - 18:43
    misura un dito qui e poi tu
  • 18:43 - 18:46
    inizia a rotolare o avvolgere
  • 18:46 - 18:49
    o avvolgersi intorno a questo è molto più facile
  • 18:49 - 18:53
    rispetto all'originale prusik ea questo punto
  • 18:53 - 18:56
    fai passare il nodo attraverso la tomaia
  • 18:56 - 19:01
    Avvolgilo in questo modo e tiralo giù
  • 19:03 - 19:06
    quindi ancora una volta è importante renderlo molto
  • 19:06 - 19:10
    bello e ordinato e anche per assicurarsi che
  • 19:10 - 19:12
    questo Loop che hai appena passato la corda
  • 19:12 - 19:16
    attraverso non è più lungo dell'intera lunghezza
  • 19:16 - 19:17
    del nodo
  • 19:17 - 19:19
    ovviamente quando lo caricherai lo è
  • 19:19 - 19:22
    si allungherà e va bene, ma se tu
  • 19:22 - 19:26
    fallo troppo lungo avrai molto meno
  • 19:26 - 19:30
    attrito va bene il Klemheist
  • 19:30 - 19:34
    come il Prusik è molto forte e
  • 19:34 - 19:36
    tuttavia non rilasciabile sotto tensione
  • 19:36 - 19:38
    a differenza del Prusik
  • 19:38 - 19:42
    ben stretto Klemheist dovrebbe essere più facile
  • 19:42 - 19:46
    rilasciare e simile a prusik quando
  • 19:46 - 19:48
    vuoi rilasciarlo vuoi aprire
  • 19:48 - 19:52
    questo labbro che hai passato la coda
  • 19:52 - 19:55
    attraverso questo aiuta ad allentarlo
  • 19:55 - 19:59
    ora a differenza di Prusik, Klemheist lo è
  • 19:59 - 20:03
    singolo direzionale quindi funziona meglio se
  • 20:03 - 20:05
    lo tiri verso il basso nel mio caso è gentile
  • 20:05 - 20:08
    di funziona se ti alzi anche tu ma lo è
  • 20:08 - 20:09
    non è progettato per quello e lo farà
  • 20:09 - 20:12
    essere molto più debole quindi a causa del fatto che
  • 20:12 - 20:14
    è un po' più facile da rilasciare
  • 20:14 - 20:18
    a volte e tiene molto forte a
  • 20:18 - 20:20
    molti arrampicatori preferiscono questo nodo
  • 20:20 - 20:23
    il prusik quando devi salire il
  • 20:23 - 20:25
    Corda in modo da poterlo spostare più facilmente su e
  • 20:25 - 20:28
    quindi caricalo, spostalo verso l'alto e quindi caricalo
  • 20:28 - 20:30
    va bene e l'ultimo è un blocco automatico
  • 20:30 - 20:33
    inizia in modo simile al Klemheist
  • 20:33 - 20:35
    Mi piace compensare questo nodo a
  • 20:35 - 20:39
    un po' e poi inizia a impacchettare
  • 20:39 - 20:42
    in giro come abbiamo già fatto prima
  • 20:42 - 20:46
    e ora a questo punto invece di mettere
  • 20:46 - 20:48
    il nodo attraverso il ciclo quello che abbiamo fatto
  • 20:48 - 20:50
    con il Klemheist che vuoi prendere
  • 20:50 - 20:52
    entrambi questi loop
  • 20:52 - 20:56
    e aggancialo con il moschettone
  • 20:57 - 21:01
    quindi una volta caricato sembrerà a
  • 21:01 - 21:04
    un po' eccentrico ma dovrebbe afferrare e
  • 21:04 - 21:08
    il blocco automatico è comunemente usato come backup
  • 21:08 - 21:12
    per il tuo dispositivo lama e repulsione estesa
  • 21:12 - 21:14
    situazione
  • 21:14 - 21:18
    quindi dal momento che non morde così tanto
  • 21:18 - 21:21
    va ancora bene perché non ti serve
  • 21:21 - 21:23
    quanta forza per trattenere il lato del freno
  • 21:23 - 21:25
    della corda tuttavia la capacità di
  • 21:25 - 21:29
    rilasciare questo non sotto tensione è cosa
  • 21:29 - 21:33
    lo rende un'ottima opzione per respingere
  • 21:33 - 21:35
    quindi ecco un'altra auto dimostrativa
  • 21:35 - 21:37
    blocco pur essendo il più debole fuori
  • 21:37 - 21:40
    i tre può ancora reggere il mio peso
  • 21:40 - 21:43
    tuttavia se lo tiro dall'alto verso il basso
  • 21:43 - 21:46
    uscirà ora la cosa grandiosa di questo
  • 21:46 - 21:48
    Prusik di cui possiamo essere fatti semplicemente
  • 21:48 - 21:51
    il cavo accessorio legato nell'anello
  • 21:51 - 21:53
    usando il doppio nodo del pescatore una cosa
  • 21:53 - 21:56
    devi sapere che il tuo cavo ha
  • 21:56 - 21:59
    essere almeno tre millimetri più sottile
  • 21:59 - 22:02
    rispetto alla corda che la userai
  • 22:02 - 22:04
    su e in generale più sottile è l'accordo
  • 22:04 - 22:08
    è il più forte che il Prusik afferrerà
  • 22:08 - 22:10
    e per le applicazioni di arrampicata il buono
  • 22:10 - 22:12
    il diametro è compreso tra cinque e sei
  • 22:12 - 22:15
    millimetri ora altre cose che influiscono
  • 22:15 - 22:18
    quanto forte sarà il prusik
  • 22:18 - 22:21
    la quantità di loop che farai così
  • 22:21 - 22:24
    con ogni Prusik puoi Loop it as
  • 22:24 - 22:26
    molte volte quando è necessario non c'è
  • 22:26 - 22:29
    regola dura di solito si inizia verso le tre
  • 22:29 - 22:32
    e poi devi provarlo per vedere se
  • 22:32 - 22:34
    è abbastanza forte ma non troppo forte così
  • 22:34 - 22:36
    è un'ottima idea per testare da solo
  • 22:36 - 22:39
    corde perché dipende anche dal
  • 22:39 - 22:43
    rigidità del tuo cavo e sul tuo
  • 22:43 - 22:46
    scivolosità della tua corda e se la tua corda
  • 22:46 - 22:50
    per esempio è bagnato o congelato sarà
  • 22:50 - 22:53
    essere ancora più scivoloso, quindi potresti aver bisogno di più
  • 22:53 - 22:56
    avvolge
  • 22:56 - 23:00
    inoltre puoi legare Prusik su due corde
  • 23:00 - 23:02
    per esempio quando stai respingendo il
  • 23:02 - 23:04
    la cosa che devi sapere è che due vesti
  • 23:04 - 23:07
    avere più superficie per il Prusik
  • 23:07 - 23:09
    mordere e di solito la pressione si piegherà
  • 23:09 - 23:12
    più difficile, quindi potresti aver bisogno di meno ripetizioni
  • 23:12 - 23:15
    molto economico e super utile
  • 23:15 - 23:16
    cosa da avere
  • 23:16 - 23:19
    ma puoi anche acquistare già preconfezionato
  • 23:19 - 23:21
    Prusik sono anche migliori perché
  • 23:21 - 23:23
    sono più resistenti all'attrito loro
  • 23:23 - 23:25
    sono più morbidi ed è più facile legarli
  • 23:25 - 23:28
    tuttavia assicurati di non comprare troppo spesso
  • 23:28 - 23:30
    uno sono usati per altre applicazioni
  • 23:30 - 23:31
    ti serve uno più sottile per lo sport
  • 23:31 - 23:34
    arrampicandoti e nel caso ti blocchi
  • 23:34 - 23:35
    sulla rotta e vuoi scappare ma
  • 23:35 - 23:38
    non hai un prusik bene forse tu
  • 23:38 - 23:41
    avere scarpe con i lacci che puoi fare
  • 23:41 - 23:44
    il tuo progetto fuori e qui mi sono dimenticato di farlo
  • 23:44 - 23:46
    menzionare una cosa molto importante
  • 23:46 - 23:48
    Prusik ma su cui non dovresti fare affidamento
  • 23:48 - 23:51
    loro completamente devi sempre avere a
  • 23:51 - 23:54
    backup molto molto solido
  • 23:54 - 23:56
    va bene quindi ovviamente ce ne sono molti
  • 23:56 - 23:59
    altri nodi ma per evitare che il tuo cervello
  • 23:59 - 24:01
    sciogliendo li terrò per il
  • 24:01 - 24:03
    episodi futuri e per ora voglio farlo
  • 24:03 - 24:06
    dire grazie speciali per Mammoth per
  • 24:06 - 24:08
    sponsorizzando questo video dato che ci ho messo molto
  • 24:08 - 24:10
    di energia in questi video per realizzarli
  • 24:10 - 24:13
    la più qualità possibile è fantastico
  • 24:13 - 24:15
    collaborare con il marchio che si preoccupa anche
  • 24:15 - 24:18
    sulla qualità molto quindi grazie mahmut
  • 24:18 - 24:20
    e grazie a tutti voi che
  • 24:20 - 24:23
    mi stanno supportando visitando il mio sito web
  • 24:23 - 24:26
    che aiuta un sacco
  • 24:26 - 24:29
    Così posso
  • 24:30 - 24:33
    fare più di questi video
  • 24:33 - 24:35
    così male in questi outros
  • 24:35 - 24:38
    Lo lascerò così
Title:
Nodi di Arrampicata & Tecniche: Come Ricordarli | Ep.9
Description:

more » « less
Video Language:
English
Team:
Hard Is Easy
Project:
Belay Masterclass
Duration:
24:37

Italian subtitles

Revisions Compare revisions