-
[Video sottotitolato in italiano]
-
Il tuo stesso cuore sta ora diventando il tuo amato
-
26 gennaio 2025
-
[Interlocutrice 1] Mi sembra di averti sentito dire
-
che non si sa fino a che punto
si sia onesti, aperti, e questo lo sento.
-
[Mooji] Va bene, dici: "A volte
non sappiamo se siamo davvero aperti"
-
e sono piuttosto d'accordo,
ma lo sei abbastanza da venire qui.
-
Sai che negozio è questo?
[Interl. 1] Sì.
-
[Mooji] Che negozio è?
[Interl. 1] Il negozio vuoto!
-
[Mooji] Il negozio vuoto? [Risate]
-
Furba lei! Ottimo, va bene.
Sei venuta a comprare un po' di vuoto. [Risate]
-
[Interl. 1] Ho l'impressione
che sia facile non vedere che...
-
[Mooji] In un negozio vuoto
non si può comprare, ma solo essere;
-
non c'è nulla da comprare.
-
Sarebbe un buon titolo
'Venite nel negozio vuoto'. [Risate]
-
Come la frase 'Ladri in una casa vuota'.
-
Voglio usare questa cosa: perché hai scelto
questo esempio del negozio vuoto?
-
[Interl. 1] Quello che sento è di non poter
essere sicura al cento per cento
-
che non ci sia nulla che non riesco a vedere.
-
[Mooji] Non so se ho mai incontrato qualcuno
che fosse sicuro al cento per cento di qualcosa,
-
eccetto del fatto di esistere.
-
Forse questo lo si può dire: si è sicuri
di esistere, di esperire o di percepire.
-
Sei d'accordo o no? Tu sai di essere?
[Interl. 1] Sì.
-
[Mooji] E di esperire?
[Interl. 1] Sì.
-
[Mooji] Allora, lavoriamo solo su questo,
dato che tutto il resto è traffico;
-
ogni cosa si presenta ed è percepita;
arriva e se ne va.
-
Perché c'è una percezione?
Perché ci sei tu, esisti tu.
-
Ora dobbiamo indagare:
lascia tutto ciò che va e viene, ora.
-
Ci sei solo tu e la percezione.
-
Tra te e la percezione, quale delle due è più vera,
-
quale resterebbe
se una delle due dovesse andarsene?
-
Dici: "Io percepisco",
-
quindi 'io percepisco' indica che l'esperire
e tutto ciò che accade è percepito dall'io.
-
Giusto?
[Interl. 1] Sì.
-
[Mooji] Potresti persino dire:
"Io non sto percependo",
-
ovvero: "Percepisco che non percepisco".
Voglio essere chiaro e semplice.
-
Quindi...
-
[Interl. 2] Guruji, ma se si percepisse il vuoto?
-
[Interl. 1] Quando chiedi
quale dei due sia più vero...
-
non ricordo esattamente cos'hai detto.
-
[Mooji] Sai che esisti.
[Interl. 1] Sì.
-
[Mooji] E sai di percepire o esperire,
percepisci tramite i sensi o la mente.
-
Quando sorgono uno stato interiore
o una situazione esteriore sono percepiti da te.
-
Tutto ciò che sorge può andarsene:
gli stati mentali, emotivi, gli amici,
-
c'è chi vive, chi muore e chi resta,
stai male, ti senti bene,
-
provi entusiasmo, noia, stanchezza o tanta energia;
-
percepisci tutto questo, che va e viene,
ma quel 'tu' che lo percepisce
-
pure quello va e viene? Ed è personale?
Sorgono anche gli stati personali,
-
per cui anche quelli
sono nel campo del percepibile, no?
-
Pure queste cose, la sensazione 'io',
la tua autobiografia e le tue idee sulla vita,
-
tutte queste cose personali
sono percepite anch'esse. Chiaro?
-
E se mutano, pure quello è percepito,
per cui non possono essere il percettore.
-
Vero?
[Interl. 1] Sì.
-
[Mooji] Ciò che le percepisce
-
è materiale o immateriale? È immateriale?
-
[Interl. 1] Non è materiale.
[Mooji] Non è materiale.
-
[Interl. 1] Non posso dire cosa sia,
ma sento che...
-
[Mooji] Chi sta parlando, adesso?
-
Non è una domanda trabocchetto.
[Interl. 1] Indago.
-
[Mooji] È ovvio che la risposta
scorre facile e fluida,
-
non si fa fatica ad affermare
che tutte le cose sono percepite
-
e che ciò che le percepisce, qualsiasi cosa sia,
non può essere definito qualitativamente.
-
È forse maschio o femmina?
Oppure altro di questo tipo? No.
-
Quindi, le risposte e le reazioni
scaturiscono da lì.
-
Le risposte arrivano e sono anch'esse percepite
-
mentre si riversano da qualcosa,
qualunque cosa o non-cosa sia.
-
[Interl. 1] Non so se si riversano,
comunque sono percepite.
-
[Mooji] Va bene, comunque appaiono anch'esse.
-
Allora cosa possiamo dire di ciò che le percepisce?
-
È una struttura, o non è strutturato?
-
[Interl. 1] Non ha struttura.
[Mooji] Bene.
-
E questo è significativo per te?
[Interl. 1] Sì, lo è.
-
[Mooji] Bene, allora, dove inizia il problema,
se ne inizia uno?
-
Questa è una nuova capacità che hai sviluppato?
-
Tutti possono farsi avanti,
non è specificatamente per te,
-
è per tutti coloro
che hanno la sensazione 'io sono',
-
questa però, viene subito attribuita al corpo:
"Sono una persona, tedesco e un medico",
-
viene incamerato il 'sono questo e quello'
-
e ci si convince
di essere qualcosa di identificabile.
-
Ma da dove ti trovi, pure questo è un costrutto,
è visto, e l'io che le vede non è quelle cose,
-
non puoi definirlo un medico o un'infermiera,
non puoi dire che è alto un metro e settanta,
-
o centosettanta centimetri,
non ha nessuna di queste caratteristiche.
-
Cos'è di per sé?
-
Cos'è, se di suo non si connette
a punti o elementi percepibili?
-
[Interl. 1] Nulla lo disturba.
[Mooji] Bene, ora reintroduciamo tutte le cose:
-
ne viene disturbato?
[Interl. 1] No.
-
Lo è solo se l'identità non viene individuata.
[Mooji] Se l'identità...?
-
[Interl. 1] Non viene vista.
[Mooji] È l'identità che porta tutti i guai?
-
[Interl. 1] Identificarsi porta i problemi,
ma per chi?
-
[Mooji] Ah, e lo chiedi a me? [Risate]
-
Devi scoprirlo, e questo è il momento buono.
-
[Interl. 1] Il problema non può essere
per ciò che non ne viene scalfito.
-
[Mooji] Sì, 'ciò che non ne viene scalfito'
è un oggetto percepibile?
-
[Interl. 1] No.
[Mooji] Dove si trova?
-
[Interl. 1] Non ha una collocazione.
-
[Mooji] E non ha problemi?
[Interl. 1] No.
-
[Mooji] Bene, allora andiamo
dove ci sono i problemi:
-
perché cerchi di risolvere
laddove non c'è problema?
-
[Interl. 1] Perché cercare di risolvere...?
[Mooji] Sì.
-
Lì, non ci sono problemi,
allora dove andremo per trovarne uno?
-
Bene, benissimo, indaghiamo,
non voglio sentire: "Finisce qua, me ne vado",
-
perché i problemi iniziano da qualche parte
e tutti ne sono disturbati.
-
Tutti chi? Pure questo devi scoprire.
-
Sembra che tu sia nessuno e al contempo qualcuno,
-
quando recedi in questo modo:
-
"Ah, di fatto io sono qui, ma 'io' in quanto cosa?
-
"Be', di certo non la persona:
non è maschio, né femmina,
-
né musulmano, né cristiano,
sembra un qualcosa-nulla.
-
Questa scoperta ha un valore?
[Interl. 1] Sì.
-
[Mooji] Quindi i problemi non stanno qui.
[Interl. 1] No.
-
[Mooji] D'accordo, allora il luogo dove
sono i problemi è quello dell'identità,
-
laddove sono qualcuno.
[Interl. 1] Sì.
-
[Mooji] C'è un modo
in cui il senso di essere qualcuno...
-
Che aspetto ha ora,
a partire dal luogo della tua scoperta
-
che in sostanza non sei nessuna
delle cose di cui si è parlato?
-
Il mondo delle cose, che valore ha?
-
Non ha impatto su Questo,
che è la causa del loro manifestarsi,
-
tuttavia, c'è anche un senso dell'io
molto familiare, ma è stabile?
-
È costante questo 'io', questo secondo 'io'?
-
[Interl. ] L'io in movimento non è costante.
-
[Mooji] Ma non è l'io in movimento
che è venuto al satsang?
-
[Interl. 1] Sì.
[Mooji] Sì.
-
Questo perché non riesce
a controllare il proprio mondo.
-
[Interl. 1] E meno male che non ci riesce,
altrimenti non scoprirebbe chi è davvero;
-
se riuscisse a controllare le cose,
non ci sarebbero i problemi
-
e il dolore che accompagna l'identificazione.
Non ci sarebbe la spinta a...
-
[Mooji] Quindi deve avere una spinta,
una motivazione.
-
Qual è la motivazione dell'io che è l'io-persona?
-
Noi esseri umani abbiamo tutti
la maschera e il morbo dell'io-me.
-
Cosa cerca, in realtà, questo io-me?
-
La domanda è per tutti: l'io-me è tranquillo
e beato, contento di essere io-me?
-
No, allora cosa vuole?
-
[Interl. 2] Liberarsi dalla sofferenza.
[Mooji] Questo è vero solo per te?
-
D'accordo: liberarsi dalla sofferenza.
E cosa lo fa soffrire?
-
[Interl. 3] Le sue proiezioni.
[Mooji] Le sue proiezioni, eccetera...
-
Ora siamo su un terreno comune a tutti:
ha delle sofferenze.
-
[Interl. 1] Ma non sono certa
che l'io identificato desideri trovare pace.
-
[Mooji] Non vuole trovare pace?
[Interl. 1] Non ne sono certa.
-
[Mooji] Stai dicendo che tu che parli adesso,
non sei quella, giusto?
-
Non sei la persona,
poiché dici di non essere certa che essa...
-
Chi sta parlando, ora?
Tanto per essere chiari e indagare.
-
Da dove osservi? Da un luogo d'identificazione,
o di non-identificazione?
-
C'è una sensazione 'io sono',
che chiamo 'coscienza'
-
ed è l' 'io sono' che non ha tutta
quell'identificazione con la persona.
-
Questo è ciò che chiamerò il 'Brahman', per ora,
-
solo perché ho un'altra parola di riserva,
che è 'Parabrahman'. Capisci?
-
Bene, quindi è la coscienza,
è lo 'stato guru' dell'essere, che c'è per tutti
-
ed è quello da cui la persona,
il suo mondo e così via, vengono visti,
-
senza che scatti alcun senso di disturbo.
-
Da questo luogo l' 'io sono' ha il potere,
quando osserva l'io-me, l'io-persona',
-
di infondergli grazia, perché nella forma
della persona... Mi seguite, tutto bene?
-
Nella forma della persona l'io è pur sempre
coscienza, è una sua modalità.
-
Quel senso di essere, chiamiamolo 'anima',
se vi va bene per ora:
-
è solo un nome provvisorio.
-
L'anima si riveste di alcune caratteristiche
che in India vengono chiamate 'guna':
-
sono delle qualità energetiche o tendenze
specifiche che influiscono sull'anima.
-
[Interl. 1] Scusa, con 'anima' intendi la persona?
-
[Mooji] Sì, lasciami proseguire e vedrai.
Parlo del senso di essere qualcuno:
-
un'entità con delle caratteristiche, una storia,
degli abbinamenti, dei genitori, una famiglia
-
e tutti questi elementi descrittivi
che vi rendono unici e vi rendono voi,
-
almeno per il momento,
perché ciò che dite di voi continua a mutare:
-
se scrivete un'autobiografia
che copre vent'anni di vita,
-
andrà modificandosi,
per cui la persona non è stabile.
-
Invece, l' 'io sono', da cui nasce la proiezione
chiamata 'mente', 'persona'...
-
Nomino insieme 'mente' e 'persona', per ora,
-
se volete che copriamo bene l'argomento,
perché è bene che capiate: si fa chiarezza, no?
-
Quindi...
-
è nello stato di coscienza personale
che si generano tutti i conflitti:
-
i desideri, il dolore, la vita, la morte,
'te', 'me', su, giù, inferno e paradiso:
-
fa parte della persona,
che non è mai un ambiente stabile;
-
anche se non ci sono fattori esterni,
tormenta se stessa,
-
soffre dei suoi stessi pensieri:
"Mi sento sola, non so cosa farò";
-
ha sempre problemi. Chiaro?
-
Ma lei è anche in viaggio in questo mondo,
così come lo conosciamo;
-
tutti sono in viaggio alla scoperta di sé,
anche se non ne sono consapevoli.
-
Per un po', la nostra sete di esplorazione
può limitarsi al fenomenico:
-
"Voglio essere avvocato, medico, cantante,
essere qualcosa, essere famoso"
-
e tutto dà frutto, è tutto energia che fruttifica.
-
Magari si diventa ricchi e famosi, cose del genere,
-
ma si scopre che anche chi è ricchissimo,
a un certo punto non si sente più soddisfatto,
-
perché l'intero sistema è costruito così:
non si troverà la soddisfazione vera, autentica,
-
finché non si è tornati a casa,
-
cioè prima di essersi risvegliati
alla vera natura, che non è altrove, laggiù:
-
si tratta solo di togliere delle stratificazioni.
-
Secondo il mio modo di vedere le cose,
è la persona a compiere il viaggio della vita
-
e io non direi...
-
Secondo il pensiero Advaita,
non esiste la persona, né la mente, né il mondo,
-
e in ultima analisi è vero,
ma si deve capire in quale luce è vero,
-
perché quando si dice a gente
che ha un forte senso di se stessa,
-
una filosofia, delle convinzioni e così via,
che tutto ciò non è vero e non esiste,
-
risulta molto doloroso, non capiscono:
"Ma cosa dici?!".
-
Alcuni potranno imparare
e adottare quell'atteggiamento,
-
ma dentro non sarà autentico:
prima deve esserci chiarezza.
-
Quindi, il senso di essere qualcuno è coscienza!
-
Quando si dice o si pensa: "Io"...
-
Nessuno vi ha dato quell' 'io',
come avete ricevuto tutto il resto,
-
i vostri genitori non hanno detto:
"Ti chiamerò Io"
-
tuttavia, tutti hanno
il senso intuitivo di sé come 'io',
-
nella versione della sua lingua.
Persino le zanzare hanno il senso dell'io:
-
'io' indica l'esistenza, 'io esisto',
è questo il suo vero significato,
-
ma l'io personale considera di rado
il significato-radice di esistenza e coscienza
-
e non sa nemmeno che non può morire
in quanto coscienza:
-
la coscienza non può morire, ma muore
la sua convinzione di essere il corpo.
-
Questo non significa che lei morirà:
-
muore il corpo, ma non ciò che siete,
-
quello si trasferirà soltanto,
par fare ulteriori esperienze, se le deve fare.
-
Questa spinta interiore
dei vari esseri viventi in corpi diversi...
-
Direi così: le identità, nei vari corpi
vanno dove li porta il grado di maturità;
-
alcuni vogliono solo la fama,
altri cinque figli, una bella casa
-
e soldi per fare ciò che vogliono.
-
Questi desideri il Parabrahman, il Paramatman
li autorizza: la vita può dargli vita.
-
Si possono avere tutti i desideri,
buoni e cattivi, e appagarli sarà utile.
-
Pure un ladro vuole migliorare
e gli sarà dato di diventare un ladro migliore.
-
Dio sa come usarvi da grande ladro!
Grazie al vostro furto farà crescere altri,
-
magari più evoluti di voi, che avevano bisogno
di essere derubati per salire un altro gradino.
-
Tutto l'insieme è gestito magnificamente [risate]
-
dal Paramatman che si prende cura di ogni cosa.
-
Non manca assolutamente nulla,
e non solo per gli umani:
-
anche per il regno delle formiche,
delle api, dei cavalli; Lui è il Dio di tutti i regni.
-
Hanno tutti le loro regole, la loro filosofia,
i loro modi di fare, i loro gusti e disgusti,
-
hanno desideri, sofferenze
e tutto evolve in qualche modo.
-
Ma per ora, restiamo nel nostro mondo. D'accordo?
-
Nel nostro mondo c'è questa spinta,
e per un po', a seconda di...
-
non tutti hanno raggiunto
lo stesso livello di maturità:
-
Lui ha fatto così, non ha detto:
"I più maturi di qua, gli altri di là".
-
No, ci ha mischiati tutti e litighiamo,
ma ci serve anche. Capite?
-
Lo dico perché non vi lamentiate della vostra vita,
-
di ciò che vi viene mandato, tipo:
"Mi è accaduto ciò, ma non avevo fatto nulla!".
-
In realtà, ve lo siete guadagnato
e dovete usare quell'esperienza per trascendere.
-
Quando avete trasceso dentro di voi,
la vostra luce illumina pure gli altri,
-
ma non mettetevi a pensare:
"Ah, la mia luce!". Capite? [Risate]
-
Allora, abbiate l'atteggiamento di dire:
-
"Bene, questo ci voleva in qualche modo,
mi indica qualcosa",
-
invece di dire: "Vengo attaccato!".
-
L'io-persona è anche molto miope
e sempre sulla difensiva,
-
ecco perché non cresce in fretta:
si sente vulnerabile,
-
e chi è vulnerabile va a barricarsi,
poi da lì spara sugli altri.
-
Quando lo vedete, capite:
"Ma una coscienza più profonda...".
-
Lei ha appena parlato proprio da quella coscienza,
-
che vede la persona e il suo mondo
con maggior distacco.
-
Dici: "Ti parlo, ma in realtà,
da qui, mi sento benissimo".
-
Ma cosa vuoi? Di cos'hai bisogno?
-
Che problema hai? "In realtà, da qui non ne ho,
-
"per averne uno devo tornare laggiù",
cioè nello stato della persona.
-
"I miei vicini, la mia relazione di coppia,
avrò abbastanza soldi?":
-
questi sono i crucci
che vi fanno crescere, vi aiutano.
-
Quando riconoscete e capite questo,
-
non vi arrabbiate più accusando gli altri,
ma usate quelle cose.
-
Quando però venite qui, voglio vedervi
accelerare il processo, e ne siete in grado:
-
potete procedere a piccoli passi,
o entrare nella grande scoperta.
-
Potete andare da un passo all'altro,
o da una galassia all'altra.
-
Ritengo e presumo, correggetemi se sbaglio,
-
che se siete venuti qui avete, in voi,
la capacità di fiorire a un livello più elevato,
-
quando vi accorgete: "Aspetta, spreco
parecchio tempo a stare nella persona
-
"ora che sono consapevole
di stare nella coscienza e di esserla".
-
A quel punto che accade?
Imparate a osservare come vi ho mostrato:
-
va fatto perché c'è troppa identificazione
e questo vi rallenta,
-
con la conseguenza che accumulate concetti,
-
e più ne avete, più diventate torbidi,
compatti e rigidi.
-
Se siete con gente che ha una massa di concetti,
-
i vostri e quelli loro non riescono
a danzare insieme
-
e può accadere persino in famiglia.
-
Quindi, guadagnando la capacità
di osservare con distacco,
-
avrete imparato a osservare
e potrete fare la scoperta
-
che anche la persona,
il soggetto di tutto il vostro mondo,
-
è anch'essa osservata.
-
Quando riuscite a vederlo, potete dire:
"Caspita, non c'è solo il mondo,
-
"c'è l'io personale nel quale esso si riflette!".
-
Dico che sono le due facce
della stessa medaglia: sono abbinati
-
e il vostro errore
è stato identificarvici e pensare:
-
"Ma è il mondo che è tutto sbagliato, non io".
Come mai fate questo?
-
Perché pure la persona ha preso il nome 'io',
mentre 'io' significa Dio! Capite?
-
Il vostro io è la coscienza,
ovvero il principio divino.
-
Però ora capite l'io e la differenza
fra l'io-me e l'io-io, ovvero l' 'io sono'.
-
Nell'io-me si hanno tutti i guai della vita:
"Non ottengo... Lui si è ammalato"
-
e sono cose forti, perché non sono iniziate
con l'incarnazione in questo corpo,
-
vanno avanti da tanto tempo.
-
Pian piano però maturate attraversando
il campo dei guna, ovvero delle energie che...
-
Nel guna tamasico,
l'identità personale è molto robusta
-
e si affligge facilmente;
c'è tanta identità, tanta renitenza:
-
questo guna viene definito 'tama guna'.
Poi, l'energia dell'entità individuale
-
può anche essere segnata
da ciò che definiamo il 'raja guna':
-
qui l'anima ha molta energia, desideri,
vuole agire, è avventurosa, ha tante idee.
-
C'è anche un altro guna, definito 'sattva'
-
ed è più puro, ovvero il suo campo energetico
è più attratto dallo spirito:
-
dall'evoluzione della coscienza
e della realizzazione.
-
Questi guna giocano nell'essere,
uno predominerà in una persona,
-
mentre in un'altra sarà più forte un altro guna.
-
Dico quindi che tutti voi dimostrate
di avere una predominanza del sattva guna,
-
ma il raja guna è lì, che vi vuole
afferrare per la coda [risate]
-
e qualche volta il tama guna
cerca di farvi provare disperazione.
-
Fa tutto parte del gioco ed è divertente
guardare le cose così, no? [Risate]
-
Be', magari non è poi così divertente!
Però ci fa capire un po'.
-
Allora, in qualche modo, venire al satsang
senza avere subito pressioni in merito,
-
indica che la vostra anima ne è attratta,
-
e più scoprite, non col solo intelletto,
ma facendo esperienza di ciò che avete capito,
-
più vi sentite interiormente incoraggiati.
Vi state innamorando
-
e quando vi innamorate di qualcuno
in modo profondo,
-
non avete bisogno che qualcuno
venga a ricordavi di pensare al vostro amato:
-
la spinta a farlo sorge da dentro,
-
qualsiasi cosa facciate o pensiate,
state sempre lì. [Risate]
-
Ora il vostro Sé, il vostro cuore
sta diventando l'amato della persona.
-
Qui, siamo nel guna sattva
e vi sentite sempre più attratti.
-
Dopo il guna sattva, cosa accade?
-
C'è uno stato definito 'Turya',
nel quale diventate più puri
-
e agite maggiormente dalla coscienza;
-
gli stati inferiori non vengono più a disturbarvi
e nemmeno l'identità: arriva quel momento.
-
La gente vi chiede: "Sei Paolina?"
e rispondete di sì,
-
usate ancora il vostro nome
e quando vi risvegliate del tutto nel Sé
-
non dovete cambiarlo e chiamarvi Parabrahman,
o con qualche altro nome splendido,
-
continuate a usare il vostro,
ma non siete quel nome.
-
È come se qualcosa si dispiegasse,
in qualche modo:
-
i concetti non vi si appiccicano più,
quindi non sono più tanto importanti
-
e vi diventa disponibile tutto!
Potete ascoltare senza dover decidere:
-
"Io credo questa cosa e tu?
Che opinione o posizione hai?".
-
Non ha importanza in realtà,
perché siete nel vostro essere, che è tutto.
-
Va bene se parliamo così?
Sgomberiamo il campo. D'accordo?
-
Spazziamo casa, per farvi capire.
-
Quando dite: "Non so perché
continuano a tornare queste cose",
-
è perché avete costruito una relazione appiccicosa.
-
Per cui non vi dico come risolvere
quel problema e poi un altro,
-
bensì di imparare a osservare una cosa:
il senso d'identità, i suoi gusti e disgusti,
-
ma mantenendo una certa distanza.
Imparate questo: lo vedete,
-
ma apprendete a distaccarvene.
E cosa vi ho detto?
-
Che il 99,9 per cento delle cose del mondo
non vi turba:
-
quindi ovunque andiate nel mondo
potete agire senza essere calamiti,
-
con naturale distacco.
-
Ma poi c'è quel 0,1 per cento di cose
di cui invece vi importa:
-
"Va bene tutto, ma non mi piace il rosa.
No, non è per me, non mi piace.
-
"Allontanate da me queste piume di pavone".
-
Sono cose come quelle
che vi incatenano ancora alla forma personale:
-
siete fieri di essere un certo tipo di persona,
senza rendervi conto che barate
-
e che non osate assumere la vostra bellezza:
voi siete tutto questo!
-
Così non riuscirete mai a imparare
ad amare davvero tutti,
-
pure coloro che non sono ancora nati!
-
"Be' no, non li ho mai visti.
Non sapevo di loro...". No, no!
-
Capite? Questa è la vostra natura,
non una vostra scelta.
-
Allora, qual è la cosa semplice da fare?
-
Imparare a osservare
sempre più con distacco e a riconoscere.
-
La mente di Māyā dirà: "È una perdita di tempo,
farlo non mi dà niente, mi fa dormire.
-
"Se cerco di osservare senza attaccamento
mi addormento".
-
Persino qui, quando facevano l'esercizio
'Semplicemente essere',
-
appena suonavo la campanella qualcuno crollava:
ma vi siete appena svegliati! [Risate]
-
Di che si tratta: è una sorta
di opposizione psichica che abbiamo.
-
Qualcosa non vuole che raggiungiate
la pienezza del vostro essere,
-
è l'energia di Māyā che si oppone un po',
ma non preoccupatevi, presto cambierà:
-
non appena inizierete a sentire il darshan
del vostro cuore,
-
vi sentirete incredibilmente incoraggiati,
ma ve lo dovete guadagnare.
-
L'insegnante vi insegnerà come fare,
ma dovrete partecipare;
-
dovete partecipare, starci dentro,
-
perché nemmeno il più grande guru
vi può aiutare se non ci mettete il cuore.
-
Dovete impegnarvi e guardate cos'è:
è molto misterioso, ma non difficile.
-
Il cammino è stato reso molto chiaro:
più si va in alto, più l'aria è pura,
-
ma aumenta anche l'opposizione.
-
Infatti il sé terreno combatte:
è pigro, è fatto così, lo si deve sorvegliare.
-
Dovete imparare a osservare questo
e ad andare avanti dritti.
-
A un certo punto potreste dire:
"Non c'è nulla che mi incoraggi,
-
"la mente mi sta uccidendo!",
ma qualcuno vi ricorda:
-
"Guruji ti ha detto di farlo, però"
e tu: "Sì, ora lo faccio",
-
lo fate perché avete fiducia,
abbastanza da darvi un po' di forza, di coraggio
-
e pure la forza vitale vi dà
il potere necessario, perché avete scelto.
-
Avete scelto molte cose nella vostra vita
e lo farete ancora,
-
ma state scegliendo il Supremo!
-
State scegliendo la coscienza divina, il Sé.
-
Quando parlo così, mi commuovo, sapete?
-
Se scegiete Questo, allora fate buon uso
della forma nella quale vi siete incarnati.
-
Ci sono molte cose che, se le scegliete,
vi ritardano,
-
e va bene: vi piace questo, quello,
siete liberi di farlo e ci sta,
-
ma se avete nel cuore quella scelta lì,
-
allora avete fatto quella più elevata!
-
Però sarete messi alla prova
e dovrete uscirne vittoriosi,
-
allora vi verrà incontro
tutta la grazia del Parabrahman.
-
Dite: "Ho girato l'angolo, qualcuno
mi ha fatto 'buh' e non vado più al satsang"
-
e poi mi chiedete: "Qual è il livello più alto?",
-
ma se non siete riusciti nemmeno
a superare quello inferiore!
-
Volete il massimo,
-
però se viene qualche ometto
a canzonarvi con disprezzo, voi vi rattrappite.
-
Sono piccolezze: come farete a superarle?
Osservando e imparando a lasciare che la paura...
-
Non cercate di bloccare le sensazioni,
non serve, lasciatele arrivare,
-
ma vedetele con chiarezza: è la forza vitale,
-
la forza dell'abitudine che si esprime
e il corpo è il suo feudo,
-
questi sono i suoi sensori:
gioca qui dentro, così come la mente
-
e vi chiedete:
"Come mai riesco a vedere questo? Come?".
-
Man mano che restate nel vostro satsang
e ascoltate, scoprite:
-
"Laddove pensavo non ci fosse via d'uscita,
invece ce n'è una!". Quale? Sta qui, nel cuore!
-
Dunque, prosegui e basta.
-
Se ti fai un po' male, non provare altro
e altro ancora che sia più piacevole.
-
No, devi avere un po' di fiducia.
-
Se non hai fiducia puoi chiedere:
"Babaji, ti prego, voglio credere, mi fido,
-
"ma sono debole, aiutami!",
allora arriva l'aiuto di Dio.
-
L'aiuto arriva, abbi umiltà.
-
Man mano che maturi arriva la gentilezza,
-
e magari prima non ti accorgevi
di essere ben poco gentile.
-
L'egoismo se ne va e arriva l'empatia,
-
arriva un senso di spazio,
-
se ne va la pesantezza.
-
Inaspettatamente fluisce la grazia
e ricevi dei doni
-
senza averli apparentemente meritati.
-
Arrivano delle cose e ti chiedi:
"Ma com'è possibile?".
-
Poi, quando inizi a star bene
e qualcosa ti punge! [Risate]
-
Arriva anche questo, arriva di tutto,
ma questo ti farà rinunciare? Succede così.
-
Ho un immenso...
-
Ho scoperto che ho amore
nel cuore per tutti gli esseri viventi
-
e non ci ho lavorato su: basta restare aperti
ed entrare in contatto con l'amore naturale,
-
il vostro stato naturale si insedia.
-
Il mio servizio però, è per il sangha
-
che, se non mi sbaglio,
sono coloro che percepisco essere
-
in un viaggio di risveglio più elevato;
-
questo corpo e la sua forza vitale
sono consacrati a loro,
-
sono consacrati a questo.
Avrete dei problemi, ma li supererete
-
e il potere supremo, il potere più puro
dell'universo vi ha chiamati.
-
Inoltre, vi sostiene affinché possiate riconoscere.
-
Smettete di considerarvi una cosetta misera,
-
ma non pensate nemmeno
di essere chissà cosa. [Risate]
-
Già.
-
Se c'è una cosa che ripeterò sempre è:
non mollate, continuate a indagare
-
e chiarite i malintesi su voi stessi.
-
C'è chi dice: "Faccio così",
invece non è ciò che indico,
-
allora vi dico: "Vieni qua,
fallo tu adesso, osserva" e... "Caspita!".
-
Ma questo non mettetevelo in tasca:
mettetevelo nel cuore e restateci dentro,
-
espandetevi in esso;
-
in questo modo, l'autobiografia
che scrivete nella persona scomparirà.
-
[Interl. 1] Grazie.
[Mooji] Grazie.
-
Sta succedendo pure questo:
-
mi trovo sempre più spesso davanti a chi...
li incontro e basta,
-
stiamo un po' insieme, indaghiamo
e presto la mente si placa,
-
scendiamo dalla testa al cuore.
-
Volete seguirmi? Scendiamo, state lì,
-
allora la sostanza della mente si prosciuga,
in modo molto naturale, con semplicità.
-
Ve l'avevo detto dall'inizio: è semplice,
perché non dovete creare il vostro Sé:
-
potete crearne uno falso,
ma il vero Sé, potete solo scoprirlo.
-
Quando lo scoprite,
colui che l'ha scoperto si fonde in esso.
-
Copyright 2025 Mooji Media Ltd.
Tutti i diritti riservati.
-
Nessun estratto di questa registrazione può essere
riprodotto senza il consenso scritto di Mooji Media Ltd.