< Return to Video

Viaggio nel mondo di un fumettista - Liza Donnelly

  • 0:16 - 0:18
    Cos'è veramente un fumetto?
  • 0:18 - 0:20
    Molti di noi adorano i fumetti,
  • 0:20 - 0:21
    molti di noi sono cresciuti leggendoli
  • 0:21 - 0:23
    o facendoceli leggere.
  • 0:23 - 0:27
    Il fatto è che i fumetti ci sono da molto tempo.
  • 0:27 - 0:29
    Ci sono tanti tipi di fumetti:
  • 0:29 - 0:31
    le vignette,
  • 0:31 - 0:32
    i giornali di fumetti,
  • 0:32 - 0:34
    i fumetti politici,
  • 0:34 - 0:35
    i fumetti a striscia unica,
  • 0:35 - 0:36
    le graphic novel,
  • 0:36 - 0:38
    i fumetti online,
  • 0:38 - 0:39
    le animazioni,
  • 0:39 - 0:41
    le caricature,
  • 0:41 - 0:43
    ce n'è per tutti i gusti.
  • 0:43 - 0:44
    Qualunque sia la loro forma,
  • 0:44 - 0:47
    i fumetti strappano qualunque tipo di emozione al lettore
  • 0:47 - 0:51
    - felicità, tristezza, rabbia, ilarità, calma -
  • 0:51 - 0:54
    e riescono a trasmettere un'idea in un istante.
  • 0:54 - 0:57
    I fumetti sono un mezzo universale apprezzato e capito
  • 0:57 - 0:59
    in tutto il mondo, senza confini.
  • 0:59 - 1:02
    Ecco perché sono sopravvissuti così a lungo
    come forma d'arte.
  • 1:02 - 1:05
    Ma come può un mezzo su una superficie così semplice
  • 1:05 - 1:09
    avere così tanta influenza ed essere così significativo?
  • 1:09 - 1:12
    Vediamo cos'è un fumetto.
  • 1:12 - 1:15
    Comincia con un'idea.
  • 1:15 - 1:16
    L'idea può essere verbale,
  • 1:16 - 1:17
    scritta in parole,
  • 1:17 - 1:19
    o visiva.
  • 1:19 - 1:21
    Un'idea visiva è semplicemente
  • 1:21 - 1:22
    un'immagine,
  • 1:22 - 1:23
    un disegno,
  • 1:23 - 1:25
    uno schizzo.
  • 1:25 - 1:28
    Queste idee vengono da svariati posti.
  • 1:28 - 1:31
    I fumettisti potrebbero trovare l'idea
    dall'osservazione della vita,
  • 1:31 - 1:32
    leggendo un giornale,
  • 1:32 - 1:34
    curiosando online.
  • 1:34 - 1:37
    Può venire da una frase detta da qualcuno
  • 1:37 - 1:40
    o una singola parola sentita in televisione.
  • 1:40 - 1:42
    I fumettisti sono come delle spugne;
  • 1:42 - 1:47
    assorbono dalle persone, dai luoghi, da modi di fare, dall'abbigliamento e dai comportamenti.
  • 1:47 - 1:49
    Qualche volta prendono nota
  • 1:49 - 1:52
    su un taccuino che si portano in giro.
  • 1:52 - 1:56
    Altre volte, semplicemente il cervello del fumettista assorbe
  • 1:56 - 2:00
    per poi riprodurre più tardi seduto al tavolo da disegno.
  • 2:00 - 2:02
    Non solo un fumettista deve sapere
  • 2:02 - 2:04
    cosa vede, visivamente,
  • 2:04 - 2:07
    ma deve anche ascoltare se stesso.
  • 2:07 - 2:10
    In altre parole, prendere l'informazione in entrata
  • 2:10 - 2:14
    e selezionare, darle forma, e poi usare l'idea per un fumetto.
  • 2:14 - 2:15
    Ora che avete un'idea,
  • 2:15 - 2:17
    o qualcosa che pensate potrebbe essere buono
    per un fumetto,
  • 2:17 - 2:19
    è il momento di dargli forma.
  • 2:19 - 2:22
    Un fumetto è un come uno spettacolo su un palco.
  • 2:22 - 2:23
    Il fumettista è il commediografo,
  • 2:23 - 2:24
    il regista,
  • 2:24 - 2:25
    lo scenografo,
  • 2:25 - 2:26
    il coreografo,
  • 2:26 - 2:28
    e il costumista.
  • 2:28 - 2:29
    Un fumetto ha dei personaggi,
  • 2:29 - 2:30
    un'ambientazione,
  • 2:30 - 2:31
    dei dialoghi,
  • 2:31 - 2:32
    anche se solo di una riga,
  • 2:32 - 2:34
    e un retroscena.
  • 2:34 - 2:36
    I personaggi devono essere vestiti in linea con l'idea,
  • 2:36 - 2:39
    parlare in modo naturale e trasmettere l'idea
  • 2:39 - 2:41
    o fare la giusta battuta.
  • 2:41 - 2:43
    Nel fumetto non ci deve essere niente
  • 2:43 - 2:47
    che non sia assolutamente necessario
    alla trasmissione dell'idea.
  • 2:47 - 2:50
    L'immagine e le parole devono danzare insieme
  • 2:50 - 2:53
    in modo che abbia senso.
  • 2:53 - 2:56
    Potrebbe essere una danza aggraziata,
    o una danza impacciata,
  • 2:56 - 2:58
    se fa parte dell'umorismo o dell'idea.
  • 2:58 - 3:01
    E poi l'esecuzione.
  • 3:01 - 3:03
    Alcuni fumettisti disegnano l'idea a matita
  • 3:03 - 3:06
    poi ripassano con una penna ad inchiostro.
  • 3:06 - 3:08
    Altri visualizzano l'immagine nella loro testa
  • 3:08 - 3:11
    e disegnano direttamente a penna sulla carta.
  • 3:11 - 3:13
    Vengono usati diversi tipi di penne:
  • 3:13 - 3:16
    pennarelli, portamina, penna d'oca.
  • 3:16 - 3:19
    La carta può essere leggera o pesante.
  • 3:19 - 3:21
    Molti fumettisti aggiungono un tono di grigio,
  • 3:21 - 3:24
    usando acquerelli neri e un pennello.
  • 3:24 - 3:27
    Altri usano una matita soffice per il tono.
  • 3:27 - 3:30
    Per i colori di solito vengono usati gli acquerelli.
  • 3:30 - 3:33
    Un fumetto finito può poi essere scannerizzato e aggiustato,
  • 3:33 - 3:36
    e le parole possono essere aggiunte al computer
    con Photoshop.
  • 3:36 - 3:41
    Stanno emergendo nuove tecnologie ad uso dei fumettisti per creare fumetti.
  • 3:41 - 3:44
    Photoshop può servire come strumento per il colore
    e l'immagine.
  • 3:44 - 3:48
    Qualcuno può disegnare direttamente su un tablet
    con un pennino.
  • 3:48 - 3:51
    Le scelte in questa fase creativa vanno di pari passo
    con l'idea,
  • 3:51 - 3:53
    e spesso quando vengono aggiunti i testi finali,
  • 3:53 - 3:56
    viene nuovamente aggiustato.
  • 3:56 - 3:57
    Ma poco è lasciato al caso,
  • 3:57 - 4:00
    tranne, forse, qualche acquerello.
  • 4:00 - 4:03
    Tutti questi elementi funzionano in sincronia l'uno con l'altro.
  • 4:03 - 4:06
    È quasi come una danza di parole, idee e immagini
  • 4:06 - 4:09
    che lavorano insieme per rendere il fumetto un'opera d'arte
  • 4:09 - 4:11
    senza tempo, resistente.
Title:
Viaggio nel mondo di un fumettista - Liza Donnelly
Description:

Guarda la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/inside-a-cartoonist-s-world-liza-donnelly

Dai disegni nelle caverne ai quotidiani, gli artisti hanno visualizzato idee -- fumetti -- per secoli. La fumettista del New Yorker Liza Donnelly ci spiega le diverse fasi di creazione di un fumetto, a cominciare dall'idea che si trasforma in qualcosa che ci connette a livello profondamente umano.

Lezione di Liza Donnelly, animazione di TED-Ed.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:23
TED Translators admin edited Italian subtitles for Inside a cartoonist's world - Liza Donnelly
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for Inside a cartoonist's world - Liza Donnelly
Ana María Pérez accepted Italian subtitles for Inside a cartoonist's world - Liza Donnelly
Ana María Pérez commented on Italian subtitles for Inside a cartoonist's world - Liza Donnelly
Ana María Pérez edited Italian subtitles for Inside a cartoonist's world - Liza Donnelly
Ana María Pérez edited Italian subtitles for Inside a cartoonist's world - Liza Donnelly
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Inside a cartoonist's world - Liza Donnelly
Anna Cristiana Minoli added a translation

Italian subtitles

Revisions Compare revisions