< Return to Video

Come respirazione e metabolismo sono interconnessi | Ruben Meerman | TEDxBundaberg

  • 0:07 - 0:09
    [Come dimagrire respirando]
  • 0:09 - 0:11
    Circa sette anni fa,
  • 0:11 - 0:13
    ho visto questa mia fotografia
  • 0:13 - 0:16
    e decisi che dovevo fare qualcosa...
  • 0:16 - 0:17
    per questa.
  • 0:19 - 0:22
    Incominciai a mangiare di meno,
    a fare più movimento,
  • 0:22 - 0:25
    e con sorpresa, successe questo.
  • 0:25 - 0:27
    Persi 16 kg.
  • 0:27 - 0:30
    E forse vi chiedete: ma come ha fatto?
  • 0:30 - 0:33
    Io in realtà mi chiedevo:
    dove sono finiti quei 16 kg?
  • 0:33 - 0:36
    E da allora rimasi infatuato
    da questa domanda.
  • 0:36 - 0:40
    Finii con il pubblicarne un articolo
    sul British Medical Journal,
  • 0:40 - 0:43
    un articolo breve - 850 parole, 2 figure.
  • 0:45 - 0:48
    Poi, pubblicai un libro a riguardo,
    che non fu un bestseller
  • 0:48 - 0:49
    perché diceva
  • 0:49 - 0:52
    che per dimagrire si deve
    mangiare meno e muoversi di più.
  • 0:52 - 0:53
    E nessuno vuole sentirselo dire.
  • 0:53 - 0:58
    Ma adesso è un argomento del primo anno
    all'università del Nuovo Galles del Sud,
  • 0:58 - 1:00
    quindi è meglio che vi spieghi
  • 1:00 - 1:05
    che non ho scoperto io
    dove va il grasso quando perdete peso.
  • 1:05 - 1:07
    Quello fu scoperto tanto tempo fa.
  • 1:07 - 1:10
    Infatti, eccovi dei dati temporali.
  • 1:10 - 1:12
    Quando Capitan Cook salpò
    oltre Bundaberg nel 1770,
  • 1:13 - 1:17
    non si sapeva cosa accadesse al grasso
    dopo aver perso peso.
  • 1:17 - 1:21
    Ma quando la Prima Flotta
    salpò verso Sydney Cove,
  • 1:21 - 1:22
    si sapeva la risposta,
  • 1:22 - 1:25
    il tutto grazie a questo tizio nel mezzo
  • 1:25 - 1:26
    chiamato Antoine Lavoiser.
  • 1:26 - 1:29
    Lui capì che la respirazione
    è una combustione.
  • 1:30 - 1:33
    Il cibo viene convertito
    in diossido di carbonio e acqua.
  • 1:33 - 1:38
    Nel processo nulla si distrugge,
    nulla si crea, tutto si trasforma.
  • 1:39 - 1:41
    Quindi cosa ho fatto?
  • 1:41 - 1:45
    Quando persi peso,
    e ci pensai la prima volta,
  • 1:45 - 1:46
    ero così infatuato che volevo sapere:
  • 1:46 - 1:50
    se perdo 10 kg, quei 10 kg
    dove vanno, esattamente?
  • 1:51 - 1:53
    E mi ci vollero mesi per capirlo.
  • 1:53 - 1:55
    Si è scoperto che quando perdete peso,
  • 1:55 - 2:00
    8,4 kg su 10 kg escono dai vostri polmoni,
  • 2:00 - 2:05
    che mi sembra il miglior dato
    che io abbia mai sentito.
  • 2:05 - 2:09
    Si deve aggiungere ossigeno per farlo,
    non potete farlo (schiocco di dita) così.
  • 2:09 - 2:10
    Ci vuole tempo.
  • 2:10 - 2:14
    Così ne parlai a TEDxQUT tempo fa,
  • 2:14 - 2:17
    e poi feci un servizio
    per ABC TV Catalyst,
  • 2:17 - 2:20
    e conobbi questo signore ,
    il Professor Andrew Brown,
  • 2:20 - 2:21
    che insegna biochimica.
  • 2:21 - 2:27
    Gli mostrai i miei calcoli, e lui disse:
    "Interessante. Proviamo a pubblicarlo".
  • 2:27 - 2:30
    E mi aiutò a pubblicarlo
    sul British Medical Journal.
  • 2:30 - 2:32
    L'altra cosa che abbiamo fatto
  • 2:32 - 2:36
    è stata intervistare 150 medici,
    dietisti e personal trainer
  • 2:36 - 2:38
    chiedendo cosa ne pensassero.
  • 2:39 - 2:40
    Ed ecco la cosa interessante:
  • 2:40 - 2:42
    ciò che pensano accada, è impossibile.
  • 2:42 - 2:47
    Non si può mutare il grasso in energia,
    perché è fatto di atomi.
  • 2:47 - 2:50
    Ci vorrebbero atomi
    di antimateria, per annientarli.
  • 2:51 - 2:53
    È letteralmente impossibile.
  • 2:54 - 2:57
    Da allora ho capito che ciò è parte
  • 2:57 - 3:00
    di una lacuna molto più grande
    nell'alfabetizzazione sanitaria.
  • 3:00 - 3:02
    Ho posto a migliaia di bambini
    questa domanda:
  • 3:02 - 3:05
    Quando inspirate, cosa inalate? Ossigeno.
  • 3:05 - 3:06
    E quando espirate?
  • 3:06 - 3:08
    Diossido di carbonio.
  • 3:08 - 3:12
    Quello che non capiscono
    è che stanno respirando atomi,
  • 3:12 - 3:15
    due entrano, ma tre escono.
  • 3:15 - 3:19
    Ed è questo atomo qui
    la lacuna nell'alfabetizzazione sanitaria.
  • 3:20 - 3:22
    È anche il segreto per il dimagririmento
  • 3:22 - 3:28
    perché significa che il respiro esalato
    è più pesante di quello inalato.
  • 3:29 - 3:32
    E quando lo si chiede in giro,
    in pochi lo sanno.
  • 3:32 - 3:34
    Ascoltate queste persone:
  • 3:34 - 3:37
    (Audio) Ruben Meerman:
    Qual è il gas che inali dall'aria
  • 3:37 - 3:39
    e ti mantiene in vita?
  • 3:39 - 3:40
    Ossigeno.
  • 3:40 - 3:41
    Ossigeno.
  • 3:41 - 3:44
    RM: E qual è il gas che espiriamo
    perché siamo vivi?
  • 3:44 - 3:46
    Anidride carbonica?
  • 3:46 - 3:47
    Anidride carbonica?
  • 3:48 - 3:49
    RM: Ora, terza domanda.
  • 3:49 - 3:53
    Da dove arriva l'atomo di carbonio
    nel diossido di carbonio?
  • 3:53 - 3:54
    Oh...
  • 3:55 - 3:57
    Non lo so.
  • 3:57 - 3:58
    (Ride) Non ne ho idea.
  • 3:58 - 4:00
    Nessuna idea.
  • 4:01 - 4:02
    Non ne ho idea, amico.
  • 4:02 - 4:04
    Ooh, ahhhhh.
  • 4:04 - 4:07
    Ummmm, wow! Bella domanda.
  • 4:07 - 4:10
    Avrei dovuto concentrarmi
    di più a chimica.
  • 4:10 - 4:12
    Quindi, da dove arrivano? O...
  • 4:12 - 4:15
    Ummm, l'inquinamento?
  • 4:15 - 4:16
    Fumi? Gas?
  • 4:18 - 4:20
    Auto e cose così? Non saprei.
  • 4:20 - 4:22
    Sì. Veicoli.
  • 4:22 - 4:23
    Non lo so.
  • 4:23 - 4:25
    Cacca di mucca? (Ride)
  • 4:25 - 4:27
    Dovrei saperlo, ma non lo so.
  • 4:27 - 4:28
    Dovrebbe essere nel corpo, no?
  • 4:28 - 4:30
    Dai miei polmoni.
  • 4:30 - 4:31
    I miei polmoni?
  • 4:31 - 4:32
    Dall'ambiente?
  • 4:32 - 4:34
    Dal mio flusso sanguigno?
  • 4:34 - 4:36
    Dagli esseri viventi?
  • 4:36 - 4:37
    Forse dal sangue?
  • 4:37 - 4:38
    Dalle piante?
  • 4:38 - 4:41
    Ho finito con la chimica. Non so nulla.
  • 4:41 - 4:45
    Dal cibo che mangiamo?
  • 4:46 - 4:48
    RM: Lo sai! Ce l'hai fatta!
  • 4:48 - 4:49
    Davvero?
  • 4:49 - 4:50
    Quindi si mangia.
  • 4:50 - 4:51
    RM: Sì!
  • 4:51 - 4:54
    Lo mangiamo? Da cosa?
  • 4:54 - 4:56
    RM: Conoscete i carboidrati?
  • 4:56 - 4:57
    Sì.
  • 4:57 - 4:58
    Oh, sì. Oh, ok.
  • 4:58 - 5:01
    RM: Cosa pensi voglia dire "carbo"
    in carbonica?
  • 5:01 - 5:02
    Anidride carbonica.
  • 5:02 - 5:06
    Probabilmente anidride carbonica?
    Si collega da qualche parte?
  • 5:06 - 5:11
    Come carbonio e idrogeno
    e ossigeno insieme?
  • 5:12 - 5:13
    RM: Sì!
  • 5:13 - 5:16
    Carbonio - carboidrato, sì.
  • 5:16 - 5:18
    Non è la stessa parola.
  • 5:18 - 5:21
    Non ci ho mai pensato.
    È C-H-A, Carbonio-idrogeno.
  • 5:21 - 5:23
    Ok, interessante.
  • 5:23 - 5:24
    RM: Cosa fai nella vita?
  • 5:24 - 5:27
    Sono un insegnante di educazione fisica.
  • 5:29 - 5:31
    Non è una lacuna
    nell'alfabetizzazione sanitaria.
  • 5:31 - 5:34
    Questo è un buco nero
    nell'alfabetizzazione sanitaria.
  • 5:34 - 5:38
    La cosa bella è che teoricamente
    abbiamo imparato tutto questo a scuola.
  • 5:38 - 5:41
    Abbiamo imparato tutti i puntini,
    ma nessuno ci insegna a collegarli.
  • 5:41 - 5:44
    La parola carboidrato è il grande indizio,
  • 5:44 - 5:48
    perché sta per "atomi di carbonio
    che sono stati idratati":
  • 5:48 - 5:51
    se si è disidratati, bisogna bere acqua.
  • 5:51 - 5:56
    L'acqua ha una formula chimica
    che indica un gruppo di atomi.
  • 5:56 - 5:59
    Da dove vengono, quindi,
    i carboidrati che si mangiano?
  • 5:59 - 6:00
    Cos'è questa roba qua?
  • 6:00 - 6:02
    Tutto inizia nelle piante.
  • 6:03 - 6:08
    Fase uno: per produrre carboidrati
    le piante prendono acqua dal suolo.
  • 6:08 - 6:10
    Prendono le molecole dell'acqua,
  • 6:10 - 6:12
    le legano a una molecola detta clorofilla,
  • 6:12 - 6:14
    di cui avrete già sentito parlare.
  • 6:14 - 6:18
    Ci vuole un fotone di luce solare
    per rompere quei due legami,
  • 6:18 - 6:20
    e ora gli atomi sono liberi.
  • 6:20 - 6:21
    Lo si fa due volte,
  • 6:21 - 6:24
    e si hanno gli atomi
    per fare una molecola di ossigeno,
  • 6:24 - 6:27
    che è il prodotto di scarto
    della fotosintesi.
  • 6:27 - 6:29
    E comunque, voi lo respirate.
  • 6:29 - 6:34
    Ogni molecola di ossigeno inalata
    proviene da due molecole di acqua.
  • 6:34 - 6:38
    Fase due: la foglia assorbe
    l'anidride carbonica dall'aria.
  • 6:38 - 6:42
    Con un processo chimico,
    chiamato Ciclo di Calvin,
  • 6:43 - 6:45
    se si prendono sei atomi di carbonio
    e si mettono insieme,
  • 6:45 - 6:47
    si crea il glucosio,
  • 6:47 - 6:51
    il più importante carboidrato nel cosmo.
  • 6:51 - 6:55
    Riordinando quegli atomi
    si crea il fruttosio,
  • 6:55 - 6:57
    che è ciò che fa la canna da zucchero.
  • 6:57 - 6:59
    Ne ho un gambo lì.
  • 6:59 - 7:01
    Se lo si mette alla luce solare,
  • 7:01 - 7:04
    trasformerà anidride carbonica
    e acqua in zucchero.
  • 7:04 - 7:06
    Legando il glucosio al fruttosio,
  • 7:06 - 7:08
    si ottiene zucchero bianco.
  • 7:08 - 7:12
    Legando il galattosio al glucosio,
  • 7:12 - 7:15
    si ottiene un altro famoso disaccaride.
  • 7:15 - 7:17
    Il lattosio.
  • 7:17 - 7:19
    Se si è intolleranti al lattosio,
  • 7:19 - 7:23
    non si riesce a rompere il legame
    tra l'atomo di ossigeno e quelli vicini.
  • 7:24 - 7:27
    Si può capire tutto questo
    sapendone qualcosa sugli atomi.
  • 7:27 - 7:29
    Tutto inizia con le piante.
  • 7:29 - 7:31
    Non si mangiano solo carboidrati.
  • 7:31 - 7:33
    Ecco qui tutto ciò che si ingerisce,
  • 7:33 - 7:34
    tutti i macronutrienti.
  • 7:34 - 7:36
    Abbiamo visto i carboidrati:
  • 7:36 - 7:39
    Ecco i grassi, i tre acidi grassi
    più comuni in natura.
  • 7:39 - 7:41
    L'acido palmitico prende il nome
    dall'olio di palma,
  • 7:41 - 7:43
    l'oleico dall'olio d'oliva.
  • 7:44 - 7:46
    Ci sono solo tre atomi, però.
  • 7:46 - 7:48
    Tre tipi. Tre elementi.
  • 7:48 - 7:52
    Legando questi tre acidi grassi
    a una molecola di glicerina,
  • 7:53 - 7:54
    si ottiene un trigliceride.
  • 7:54 - 7:56
    Ecco com'è fatto l'olio d'oliva;
  • 7:56 - 7:58
    com'è fatto ogni grasso in natura.
  • 7:58 - 8:02
    È il grasso che si vuole perdere,
    se si sta cercando di perdere peso.
  • 8:03 - 8:05
    Quando lo si brucia,
  • 8:05 - 8:08
    in realtà lo si trasforma
    in anidride carbonica e acqua.
  • 8:08 - 8:09
    Si chiama metabolismo.
  • 8:09 - 8:11
    La gente dice che si bruciano grassi.
  • 8:11 - 8:14
    Significa che si trasforma
    in anidride carbonica e acqua.
  • 8:14 - 8:15
    Ci sono due vie per farlo.
  • 8:15 - 8:19
    Quella principale, chiamata
    "via dell'ossidazione beta";
  • 8:19 - 8:22
    e quella secondaria,
    chiamata "via chetogenica".
  • 8:22 - 8:24
    Chi assume pochi carboidrati
    ne andrà matto.
  • 8:24 - 8:28
    Si tratta di trasformare gli acidi grassi
    in molecole piú piccole.
  • 8:28 - 8:31
    Ad esempio, l'acetato di acetile
    si può trasformare in acetone,
  • 8:31 - 8:33
    e beta idrossibutirrato.
  • 8:33 - 8:36
    La questione resta
    che si aggiunge ossigeno
  • 8:36 - 8:38
    che si trasforma
    in anidride carbonica e acqua,
  • 8:38 - 8:41
    quindi non importa
    che tipo di dieta si segue.
  • 8:41 - 8:45
    Se si bruciano grassi,
    si trasformano in CO2 e H20.
  • 8:46 - 8:49
    L'alcol è fatto degli stessi tre atomi.
  • 8:49 - 8:50
    La proteina è interessante.
  • 8:50 - 8:53
    È formata da 20 tipi di amminoacidi,
  • 8:53 - 8:55
    ma ci sono solo altri due tipi di atomi.
  • 8:55 - 8:59
    Per complessi che siano, dunque,
    gli elementi sono solo cinque.
  • 8:59 - 9:02
    Vediamo che succede se si ingeriscono.
  • 9:02 - 9:06
    Per fare un corpo umano
    ci vogliono quei 20 amminoacidi.
  • 9:06 - 9:10
    Tutte le proteine in natura
    sono fatte di quei 20 amminoacidi.
  • 9:12 - 9:14
    Un bambino è fatto
    al 60 percento di acqua,
  • 9:14 - 9:16
    16 percento di proteine,
  • 9:16 - 9:20
    19 percento di grasso
    e cinque percento di altro.
  • 9:20 - 9:22
    Quando si bruciano proteine,
  • 9:22 - 9:25
    ingerendone molte,
    non si possono immagazzinare.
  • 9:25 - 9:28
    Vengono quindi bruciate
    e trasformate in CO2 e acqua,
  • 9:28 - 9:30
    un po' di urea e del solfato.
  • 9:30 - 9:33
    Questi due vanno a finire nel wc
    attraverso la vescica,
  • 9:33 - 9:36
    come tutte le cose che si mangiano.
  • 9:37 - 9:38
    Ora potete chiedervi:
  • 9:38 - 9:40
    "Mangio carbonio, idrogeno e ossigeno.
  • 9:40 - 9:43
    Perché parlare di diete?"
  • 9:43 - 9:47
    Anche questa dieta spazzatura è fatta
    di carbonio, idrogeno, ossigeno,
  • 9:47 - 9:50
    ma non si assumono
    molte vitamine e minerali.
  • 9:50 - 9:51
    Focalizziamoci su questi, allora.
  • 9:51 - 9:56
    Ecco tutte le 14 vitamine
    che bisogna ingerire.
  • 9:57 - 10:00
    Non facendolo, si può soffrire
    di scorbuto, beriberi, rachitismo, cecità.
  • 10:01 - 10:02
    La cosa fantastica è che
  • 10:02 - 10:05
    ogni giorno ne serve solo mezzo grammo.
  • 10:05 - 10:09
    I 14 elementi che bisogna prendere
    sono i minerali.
  • 10:10 - 10:11
    Eccoli qui.
  • 10:11 - 10:14
    Queste sarebbero le quantità
    da assumere giornalmente.
  • 10:14 - 10:17
    Messe insieme fanno sette grammi.
  • 10:17 - 10:18
    Non è tanto.
  • 10:18 - 10:20
    Ecco perché si chiamano micronutrienti.
  • 10:21 - 10:22
    Quando lo dico alla gente,
  • 10:22 - 10:25
    la prima domanda che mi fanno è:
    "Devo respirare di più?"
  • 10:26 - 10:28
    E iniziano a iperventilare.
  • 10:28 - 10:30
    (Risate)
  • 10:30 - 10:32
    Parliamo di respirazione.
  • 10:32 - 10:35
    Parlate con chiunque lavori
    in terapia intensiva.
  • 10:35 - 10:38
    Vi diranno che un uomo steso immobile
  • 10:38 - 10:41
    necessita di 3,5 ml di ossigeno.
  • 10:41 - 10:45
    La CO2 espirata è compresa
    tra 2,6 e 2,9 ml
  • 10:45 - 10:47
    per ogni kg.
  • 10:47 - 10:49
    Io peso 72 kg,
  • 10:49 - 10:52
    questo significa che ho bisogno
    di circa 252 ml di ossigeno
  • 10:52 - 10:53
    solo per sopravvivere.
  • 10:54 - 11:00
    Sono 15 litri all'ora
    e qui ho un'ora di respiro.
  • 11:01 - 11:03
    Questa è quanta aria devo respirare
  • 11:03 - 11:07
    solo per trasportare quel palloncino
    di ossigeno nel mio flusso sanguigno.
  • 11:07 - 11:09
    Un palloncino misura circa 15 litri.
  • 11:10 - 11:15
    È la quantità oraria di ossigeno
    necessaria a restare sveglio e vivo.
  • 11:15 - 11:18
    Non sveglio, scusate. Volevo dire in vita.
  • 11:18 - 11:19
    È il mio tasso metabolico a riposo.
  • 11:19 - 11:21
    In quell'ora,
  • 11:22 - 11:26
    l'aria che espiro sarà equivalente
    a un palloncino pieno di CO2,
  • 11:26 - 11:29
    e questi numeri vanno
    sempre a migliorare.
  • 11:29 - 11:34
    Sommando tutti gli atomi di carbonio
    in questa quantità di CO2,
  • 11:34 - 11:38
    si ottengono dai 136 ai 151 grammi
    di carbonio al giorno.
  • 11:38 - 11:40
    Circa un kg alla settimana.
  • 11:40 - 11:43
    Dai 49 ai 55 Kg all'anno.
  • 11:43 - 11:44
    Se si vuole perdere peso,
  • 11:44 - 11:47
    non si deve introdurre
    così tanto carbonio.
  • 11:47 - 11:50
    Questa è la chiave
    per dimagrire respirando.
  • 11:52 - 11:57
    I medici, se non respirate,
    monitorano il vostro respiro.
  • 11:57 - 11:59
    Durante un'operazione chirurgica,
  • 11:59 - 12:00
    l'anestesista controllerà i respiri.
  • 12:00 - 12:03
    Questa è la quantità giusta
    di CO2 nel respiro.
  • 12:04 - 12:08
    Se si iperventila, il corpo non produce
    CO2 in maggiori quantità.
  • 12:08 - 12:10
    Si espira solo più
    di quanto si ha bisogno.
  • 12:10 - 12:11
    E succede questo.
  • 12:12 - 12:13
    Si butta fuori più di ciò che si produce.
  • 12:14 - 12:16
    La quantità di CO2 nel corpo diminuisce.
  • 12:16 - 12:18
    Si chiama ipocapnia.
  • 12:18 - 12:21
    Porterà a una perdita di coscienza
    se lo si fa per troppo tempo.
  • 12:21 - 12:23
    Alcuni mi chiedono:
  • 12:23 - 12:25
    "E chi soffre di COPD o enfisema?
  • 12:26 - 12:27
    Potrebbero essere in sovrappeso
  • 12:27 - 12:30
    perché non riescono a eliminare
    abbastanza CO2?"
  • 12:30 - 12:32
    Loro non attuano il ciclo di Calvin.
  • 12:32 - 12:33
    Una pianta può.
  • 12:33 - 12:36
    Non si può trasformare in grasso
    la CO2 che si espira
  • 12:36 - 12:38
    È impossibile.
  • 12:38 - 12:43
    Ci sono un sacco di idee sbagliate,
    su questo concetto.
  • 12:44 - 12:48
    Ci vuole un po' per espirare
    il carbonio che si ingerisce.
  • 12:49 - 12:52
    Vediamo quanto carbonio
    si può ingerire in poco tempo.
  • 12:52 - 12:54
    Mi piace questa bevanda.
  • 12:54 - 12:58
    C'è un sacco di zucchero
    nelle bibite al limone.
  • 12:58 - 12:59
    Sono quelle con più zucchero.
  • 12:59 - 13:01
    Di quanto zucchero si tratta?
  • 13:01 - 13:04
    Una bustina è tre grammi.
  • 13:05 - 13:07
    Ci sono 23 bustine e un terzo lì dentro,
  • 13:07 - 13:09
    una cosa del genere.
  • 13:09 - 13:12
    Se si vuole trasformare questo zucchero
    in carbonio e acqua,
  • 13:12 - 13:14
    ci vuole un po'.
  • 13:14 - 13:16
    Si avrà bisogno
    di questa quantità di ossigeno,
  • 13:16 - 13:18
    per ottenere questa quantità di CO2.
  • 13:18 - 13:20
    Quanto ossigeno è?
    Sono quattro palloncini.
  • 13:20 - 13:22
    Sono quattro anche i palloncini di CO2.
  • 13:22 - 13:26
    Quanto tempo ci vorrà
    per espirare questo carbonio?
  • 13:26 - 13:28
    Quattro ore,
  • 13:28 - 13:32
    perché si espira
    un palloncino di CO2 all'ora
  • 13:32 - 13:33
    se si sta fermi.
  • 13:34 - 13:37
    Ma se si fa una passeggiata,
    lo si espira in un'ora.
  • 13:37 - 13:40
    e se si corre, ci vorranno 30 minuti.
  • 13:40 - 13:42
    Ecco perché si dice
    "mangia meno, muoviti di più".
  • 13:42 - 13:44
    Perché più ci si muove, più si respira.
  • 13:44 - 13:46
    E c'è sempre CO2 nel respiro.
  • 13:46 - 13:49
    E se lo comparassimo
    con qualcosa di più salutare?
  • 13:49 - 13:51
    Questo ha vitamine, amminoadici
  • 13:51 - 13:53
    e altre cose buone.
  • 13:54 - 13:55
    Prendendo gli ingredienti,
  • 13:55 - 13:59
    e differenziandoli secondo
    l'equazione per il cibo,
  • 13:59 - 14:02
    si scopre che in realtà
    sono sempre quattro ore.
  • 14:02 - 14:07
    Lo stesso vale per un panino al tonno
    con pane integrale biologico,
  • 14:07 - 14:10
    prodotto sulla collina,
    benedetto da un monaco, eccetera.
  • 14:10 - 14:12
    (Risate)
  • 14:12 - 14:14
    Ma sono sempre quattro ore
    di respirazione.
  • 14:14 - 14:17
    Il punto è che non sono equivalenti
    in base a quanto sono sani,
  • 14:17 - 14:20
    ma equivalgono in base
    al tempo di espirazione.
  • 14:20 - 14:21
    Una mela impiega un'ora,
  • 14:21 - 14:24
    una barretta di cioccolata piccola,
    un'ora e dieci minuti;
  • 14:24 - 14:27
    media, tre ore e mezza;
    grande, cinque ore e 15 minuti.
  • 14:27 - 14:30
    Se state cercando di perdere peso,
    non bevete bibite,
  • 14:30 - 14:31
    perché dentro ci sono atomi di carbonio.
  • 14:31 - 14:33
    Bevete acqua.
  • 14:33 - 14:36
    Se vi piacciono queste cose -
    e a chi non piacciono?
  • 14:37 - 14:39
    Un caffè lungo e un pezzo di torta,
  • 14:39 - 14:40
    sono dieci ore di respirazione
  • 14:41 - 14:43
    tra colazione e pranzo.
  • 14:43 - 14:45
    State attenti, quindi.
  • 14:45 - 14:48
    Un hamburger grande e bello
    come questo, sette ore;
  • 14:48 - 14:51
    con una porzione grande
    di patatine, 13 ore;
  • 14:51 - 14:53
    con una bevanda grande, 16 ore;
  • 14:54 - 14:57
    con una coppa gelato guarnita,
    è un giorno intero di respirazione.
  • 14:57 - 15:00
    Potete vedere perché
    c'è un'epidemia di obesità,
  • 15:00 - 15:03
    ma nessuno sa cosa succeda davvero
    nel proprio corpo.
  • 15:03 - 15:06
    Di solito si parla di calorie
    in entrata e in uscita.
  • 15:06 - 15:08
    Come ci aiuta questa informazione?
  • 15:09 - 15:11
    Vorrei parlare di atomi
    in entrata e in uscita.
  • 15:11 - 15:16
    Quando si contano le calorie,
    in realtà si contano atomi di carbonio
  • 15:16 - 15:19
    perché l'energia nel cibo
  • 15:19 - 15:22
    è ovunque ci sia un atomo di carbonio
    e idrogeno legati insieme.
  • 15:23 - 15:24
    Riguarda tutto il cibo.
  • 15:24 - 15:28
    È tutta opera della luce solare.
  • 15:28 - 15:33
    Il progetto che voglio realizzare
    qui a Bundaberg
  • 15:33 - 15:35
    è di insegnare questo ai bambini.
  • 15:35 - 15:36
    Potete farlo.
  • 15:36 - 15:38
    I bimbi amano conoscere gli atomi;
  • 15:38 - 15:40
    gli adulti impazziscono all'idea.
  • 15:41 - 15:43
    Ma i bambini lo adorano.
  • 15:44 - 15:46
    Questa è la scuola
    "Ithaca Creek" a Brisbane,
  • 15:47 - 15:49
    e questa è una scuola in India.
  • 15:49 - 15:53
    Questi bambini stanno creando
    gli amminoacidi
  • 15:53 - 15:55
    e li mettono insieme
    per costruire una proteina.
  • 15:55 - 15:59
    Lo potete fare con questi oggetti
    che ha creato il mio amico Ian Stewart.
  • 16:00 - 16:01
    Si chiamano "atomi adesivi".
  • 16:01 - 16:04
    È un insegnante
    di fisica e chimica in pensione.
  • 16:05 - 16:06
    Ha insegnato a Brisbane.
  • 16:06 - 16:09
    Questi oggetti hanno dei magneti,
    così i bambini piccoli
  • 16:09 - 16:12
    possono giocare
    e imparare qualcosa sugli atomi.
  • 16:12 - 16:14
    Gli educatori nella stanza,
  • 16:14 - 16:18
    si adattano a questo modo
    di insegnare, astratto e pittorico.
  • 16:18 - 16:20
    È una pedagogia fantastica.
  • 16:20 - 16:21
    Io e Ian speriamo di lavorare insieme.
  • 16:21 - 16:25
    Abbiamo scattato questa foto
    dietro il palco, qualche momento fa.
  • 16:25 - 16:26
    Perché quello che vogliamo fare
  • 16:26 - 16:31
    è insegnare ai bambini
    cosa succede davvero nei loro corpi.
  • 16:32 - 16:33
    E non si può fare
  • 16:34 - 16:37
    senza parlare
    degli atomi di cui sono fatti.
  • 16:38 - 16:39
    Sfortunatamente,
  • 16:40 - 16:43
    il piano di studio non introduce
    il concetto di atomi e molecole
  • 16:43 - 16:46
    finché non si frequenta
    il primo anno di superiori,
  • 16:46 - 16:49
    e solo al secondo anno
    vedono la tavola periodica.
  • 16:49 - 16:50
    Perché?
  • 16:50 - 16:56
    Un tizio di nome Jean Piaget,
    contemporaneo di Freud,
  • 16:57 - 16:59
    era convinto che i bambini
    al di sotto dei 14 anni
  • 16:59 - 17:02
    non potessero avere
    pensieri astratti del genere.
  • 17:03 - 17:06
    Non usiamo più la psicologia di Freud.
  • 17:06 - 17:08
    La impariamo, ma senza usarla.
  • 17:08 - 17:09
    Ma il nostro piano di studi
  • 17:09 - 17:13
    è ancora sotto l'incantesimo
    di una persona che è morta molto tempo fa,
  • 17:14 - 17:18
    le cui idee sull'istruzione
    erano sbagliate.
  • 17:19 - 17:23
    Vorrei vedere cosa succede se i bambini
    crescessero con questa conoscenza.
  • 17:24 - 17:25
    Tra dieci anni,
  • 17:25 - 17:28
    come sarà il tasso di obesità
    in una città come Bundaberg
  • 17:28 - 17:32
    se tutti i bambini imparassero
    queste cose nella scuola primaria?
  • 17:32 - 17:35
    Cresceranno accettando il consiglio
  • 17:35 - 17:37
    che per perdere peso
  • 17:37 - 17:42
    basta mangiare meno,
    muoversi di più e respirare?
  • 17:42 - 17:44
    Grazie.
  • 17:44 - 17:48
    (Applausi)
Title:
Come respirazione e metabolismo sono interconnessi | Ruben Meerman | TEDxBundaberg
Description:

Ruben Meerman ci spiega come respirare faccia dimagrire, spiegando dove va a finire il grasso quando si perde peso. Ruben è meglio conosciuto dai ragazzi australiani come lo Scienziato Surfista. Fece degli esperimenti nei programmi televisivi della ABC per più di 10 anni ed è stato il primo scienziato ospite fisso su Play School. Le ricerche di Ruben sono state pubblicate sul British Medical Journal, ed è l'autore di "Big Fat Myths".

Questo intervento si è tenuto durante un evento TEDx, che usa il formato delle conferenze TED ma è stato organizzato indipendentemente da una comunità locale.

Per saperne di più http://ted.com/tedx

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDxTalks
Duration:
17:53

Italian subtitles

Revisions