Perché il marketing di genere è negativo per le aziende
-
0:02 - 0:04Come molte persone
nel mondo, -
0:04 - 0:06quest'estate i miei amici e io
abbiamo seguito -
0:06 - 0:09la Coppa del Mondo Femminile di calcio
in Francia. -
0:09 - 0:12Stavamo lì, a guardare
queste atlete incredibili, -
0:12 - 0:15goal fantastici, un gioco pulito
e coinvolgente, -
0:15 - 0:18mentre allo stesso tempo,
fuori dal campo da gioco, -
0:18 - 0:20queste atlete parlavano
di paghe eque, -
0:20 - 0:24e nel caso di alcuni paesi,
semplicemente di esser pagate. -
0:24 - 0:27Essendoci appassionati, volevamo
guardare le partite in diretta, -
0:27 - 0:31e pensammo che uno dei canali
americani in lingua spagnola -
0:31 - 0:33fosse la scelta giusta.
-
0:33 - 0:36Dopo diverse partite
-
0:36 - 0:38un'amica mi dice,
-
0:38 - 0:41"Perché ho la sensazione
che tutto ciò che stanno trasmettendo -
0:41 - 0:44è pubblicità di trucchi, diete,
e prodotti casalinghi." -
0:45 - 0:47Sembrava evidente,
-
0:47 - 0:49e non so se fossimo noi
troppo sensibili -
0:49 - 0:52o il fatto che stessimo guardando
con i nostri uomini, -
0:52 - 0:54ma sembrava un po' troppo evidente
-
0:54 - 0:57che fossimo il target di quegli spot.
-
0:57 - 1:01In tutta onestà, non c'è niente
di necessariamente sbagliato in questo. -
1:01 - 1:04Qualcuno si è seduto, ha guardato
il torneo e ha detto, -
1:04 - 1:08"È probabile che questo programma
sia guardato più da donne, -
1:08 - 1:11donne che sono ispaniche
perché guardano un canale spagnolo, -
1:11 - 1:12e questi sono contenuti femminili.
-
1:12 - 1:15Quindi è un buon momento
per piazzare queste pubblicitá -
1:15 - 1:18che sono indirizzate alle donne.
-
1:18 - 1:20Se mi metto nei panni del marketing,
-
1:20 - 1:23so che non dovrebbe infastidirmi,
-
1:23 - 1:26perché questo è ciò che fanno.
-
1:26 - 1:30Gli viene richiesto di costruire brand
con budget molto bassi, -
1:30 - 1:32quindi è un incentivo
-
1:32 - 1:34poter categorizzare le persone
-
1:34 - 1:36per raggiungere il target
più velocemente. -
1:36 - 1:37E se ci pensate,
-
1:37 - 1:39è una scorciatoia.
-
1:39 - 1:42Usano il genere come scorciatoia
per arrivare al consumatore. -
1:43 - 1:47Il problema è che, per quanto
questo possa sembrare logico, -
1:47 - 1:51il genere come scorciatoia
non è una grande idea. -
1:51 - 1:54Oggigiorno pensare di usare
ancora il genere -
1:54 - 1:55per vendite e pubblicità,
-
1:55 - 1:58è semplicemente business
fatto male. -
1:58 - 2:02E non mi riferisco alle reazioni
negative e agli stereotipi, -
2:02 - 2:05che sicuramente vanno affrontati
seriamente. -
2:05 - 2:08Sto dicendo che è business
fatto male perché -
2:08 - 2:10cosi facendo, si guadagna meno.
-
2:10 - 2:13Il genere sessuale è
così facile da trovare sul mercato -
2:13 - 2:16è un target facile da raggiungere
e di cui parlare, -
2:16 - 2:18ma distrae dalle cose belle,
-
2:18 - 2:20che potrebbe favorire
la crescita di un brand -
2:20 - 2:21e allo stesso tempo,
-
2:21 - 2:24continua a creare separazione
-
2:24 - 2:26e stereotipi di genere.
-
2:26 - 2:29quindi, questo modo di fare
è sia dannoso per le attività -
2:29 - 2:31che per la società,
una doppia sfortuna! -
2:32 - 2:35Inoltre il genere è tra quegli
elementi demografici -
2:35 - 2:38storicamente considerati
facili scorciatoie. -
2:38 - 2:40A un certo punto,
-
2:40 - 2:42abbiamo dimenticato
che il target sono i bisogni -
2:42 - 2:47come cucinare, la pulizia,
l'igiene personale, la guida e sport, -
2:47 - 2:49abbiamo fatto di tutta l'erba un fascio
-
2:49 - 2:51e abbiamo detto che "Uomini e donne
sono diversi." -
2:51 - 2:54Ci siamo abituati: non lo
abbiamo mai messo in discussione. -
2:54 - 2:55E trovo affascinante,
-
2:55 - 2:58e con affascinante intendo
un po' folle, -
2:58 - 3:00che ancora ne parliamo
come un segmento del mercato -
3:00 - 3:04quando, in realtà, sono pregiudizi
che ci trasciniamo dietro. -
3:04 - 3:06E non arrivo a questa conclusione
alla leggera. -
3:06 - 3:10Abbiamo dati a sufficienza
che dimostrano che il genere -
3:10 - 3:14non è il miglior punto di partenza
per un brand. -
3:14 - 3:16E vorrei anche aggiungere:
-
3:16 - 3:20a meno che non stiate lavorando
su un prodotto specifico di genere, -
3:20 - 3:22probabilmente uno qualsiasi
-
3:22 - 3:24dato che state facendo ipotesi
sul vostro consumatore -
3:24 - 3:26sarà più utile del genere.
-
3:28 - 3:31Non avevamo pianificato
di arrivare a tale conclusione. -
3:31 - 3:32L'abbiamo trovata!
-
3:32 - 3:34In quanto consulenti,
il nostro lavoro -
3:34 - 3:36è aiutare i clienti
a capire il loro business -
3:36 - 3:40e a trovare spazi
per farlo crescere. -
3:40 - 3:44E noi crediamo che se davvero
volete avere una crescita dirompente, -
3:44 - 3:46dovete rivolgervi ai consumatori
-
3:46 - 3:48agnosticamente.
-
3:48 - 3:50Dovete resettare tutto
e osservarli, -
3:50 - 3:55dovete eliminare pregiudizi e segmenti
che ritenevate importanti, -
3:55 - 3:58cercate di individuare
dove c'è possibilità di crescita. -
3:58 - 4:01Abbiamo costruito algoritmi
proprio con questo scopo. -
4:01 - 4:03Immaginate che ci sia una persona
-
4:03 - 4:06che sta compiendo una scelta
-
4:06 - 4:08su un prodotto o un servizio,
-
4:08 - 4:11e di questa persona
io possa sapere il genere -
4:11 - 4:14e altre informazioni quali
domicilio e reddito. -
4:14 - 4:17Conosco il contesto
in cui la persona sta decidendo, -
4:17 - 4:19dove si trova, con chi si trova,
-
4:19 - 4:21l'energia, qualsiasi cosa.
-
4:21 - 4:23E posso aggiungerci dell'altro!
-
4:23 - 4:24Conosco i suoi atteggiamenti,
-
4:24 - 4:26cosa prova per la categoria,
-
4:26 - 4:28il suo comportamento.
-
4:28 - 4:32Immagina questo ammasso
di dati su una persona -- -
4:32 - 4:34voglio semplificare molto le cose,
-
4:34 - 4:38semplicemente abbiamo costruito
un algoritmo per tornei statistici. -
4:38 - 4:42Un torneo statistico consiste
nel trovare in un gran numero di dati, -
4:42 - 4:47"Quindi, tra tutti i dati
acquisiti su un consumatore, -
4:47 - 4:49qual è la cosa più utile
che ho bisogno di sapere -
4:50 - 4:53che possa darmi informazioni
sui bisogni di questo consumatore?" -
4:53 - 4:55Questo torneo
avrà vincitori e perdenti. -
4:55 - 4:58I vincitori sono quelle variabili,
o dimensioni -
4:58 - 5:00che insegnano tanto
sul consumatore, -
5:00 - 5:02che dicono tutto ciò che c'è da sapere.
-
5:02 - 5:05E poi ci sono le variabili perdenti
che non sono pratiche, -
5:05 - 5:08e in un mondo di risorse limitate,
-
5:08 - 5:12non vuoi sprecarle su persone
che hanno gli stessi bisogni. -
5:12 - 5:14Quindi perché trattarle
in modo diverso? -
5:14 - 5:17Quindi, ora, so che
la suspense non vi sta uccidendo, -
5:17 - 5:18perché vi ho già detto il risultato,
-
5:18 - 5:21ma ciò che abbiamo scoperto
-
5:21 - 5:25dopo 200 progetti in giro per il mondo --
in circa 20 paesi -- -
5:25 - 5:29in cui abbiamo fatto
centomila di questi tornei, -
5:29 - 5:34e, nessuna sorpresa, il genere è molto
raramente il più utile -
5:34 - 5:36a prevedere i bisogni dei consumatori.
-
5:37 - 5:39Tra centomila tornei
-
5:39 - 5:42il genere è risultato
la variabile vincente -
5:42 - 5:44in circa il cinque per cento dei casi.
-
5:44 - 5:46E questo in tutto il mondo.
-
5:46 - 5:49Lo abbiamo fatto in posti
dove tradizionalmente -
5:49 - 5:51i ruoli di genere sono più forti
-
5:51 - 5:53e le conclusioni erano sempre le stesse.
-
5:53 - 5:56Il genere risultava un po'
più importante del cinque per cento, -
5:56 - 5:57ma niente di significativo.
-
5:57 - 5:59Riflettiamoci per un attimo.
-
6:00 - 6:02Non importa in che modo
osservate i consumatori; -
6:02 - 6:06il loro genere sarà la cosa
meno interessante. -
6:06 - 6:10Ci sono fattori molto importanti
da sapere di loro -
6:10 - 6:13ma ci si fa distrarre dal genere.
-
6:13 - 6:16Ed è per questo
che si lasciano opportunità sul campo. -
6:16 - 6:19Il genere è facile.
È facile creare pubblicità, -
6:19 - 6:23online e in TV basandosi sul genere.
-
6:24 - 6:27Ma non è da lì che deriva
la crescita maggiore -
6:27 - 6:31Nel settore alimentare, per esempio,
è molto più rilevante -
6:31 - 6:35sapere dove e con chi le persone mangiano,
-
6:35 - 6:37o se sono interessate
a un'alimentazione sana. -
6:37 - 6:41Tutte queste cose sono
molto più forti e utili -
6:41 - 6:43rispetto a sapere se
una persona sia uomo o donna. -
6:43 - 6:45E chiaramente deve importare,
-
6:45 - 6:48perché se avete un budget limitato
per un certo business -
6:48 - 6:51sarà bene creare soluzioni
per occasioni diverse, -
6:51 - 6:53piuttosto che cercare
di puntare al genere. -
6:55 - 6:57Un altro esempio sono gli alcolici.
-
6:57 - 7:01Il consumo mondiale femminile
di bevande alcoliche -
7:01 - 7:03si aggira intorno al 35-40 per cento,
eppure, -
7:03 - 7:05si dice che,
"le donne non bevono birra." -
7:05 - 7:08Questo è ciò che solitamente
sentiamo. -
7:09 - 7:13In realtà, quando un uomo e una donna
si trovano nello stesso posto -
7:13 - 7:16i loro bisogni emotivi e pratici
-
7:16 - 7:17sono molto simili.
-
7:17 - 7:19C'è una sola eccezione, a proposito,
-
7:19 - 7:21e l'eccezione esiste
-
7:21 - 7:23se, in questo caso, i due
-
7:23 - 7:24sono ad un appuntamento,
-
7:24 - 7:27l'uomo sta cercando
di fare colpo sulla donna -
7:27 - 7:29e la donna sta cercando un contatto.
-
7:29 - 7:31Ci sarà un po' di tensione,
-
7:31 - 7:32è giusto saperlo.
-
7:32 - 7:34Ci saranno più appuntamenti.
-
7:34 - 7:37Gli istituti finanziari:
su questi sentiamo spesso -
7:37 - 7:39della differenza di genere
-
7:39 - 7:42ma, in realtà, differenziare
tra uomini e donne -
7:42 - 7:44distrae da ciò che c'è sotto.
-
7:44 - 7:47Il tutto è stato ridotto a
"alle donne non piace investire," -
7:48 - 7:49"odiano gestire il proprio denaro,"
-
7:49 - 7:52e "gli uomini prediligono il rischio."
-
7:52 - 7:54Ma, alla fine, non si tratta di genere.
-
7:54 - 7:56La narrativa dovrebbe essere un'altra.
-
7:56 - 7:59Esistono persone entusiaste
-
7:59 - 8:01e consapevoli di come gestire
le proprie finanze, -
8:01 - 8:03e persone che non lo sono.
-
8:03 - 8:05Quindi, spostando la conversazione
-
8:05 - 8:08da uomini e donne alla sostanza,
-
8:08 - 8:11smetterete probabilmente
di essere cosi condiscendenti con le donne -
8:11 - 8:13e comincerete ad aiutare uomini
-
8:13 - 8:16che magari sono timidi al riguardo.
-
8:16 - 8:17Voglio fare un altro esempio.
-
8:17 - 8:20Tornando alle atlete
di cui parlavo all'inizio, -
8:20 - 8:24una delle cose affascinanti
che abbiamo scoperto -
8:24 - 8:26osservando l'abbigliamento sportivo
-
8:26 - 8:29è che se una persona è competitiva
-
8:29 - 8:31e si trova a fare attività sportiva,
-
8:31 - 8:33i bisogni non variano
tra uomo e donna. -
8:33 - 8:35Gli atleti sono atleti.
-
8:35 - 8:38Non c'è differenza tra uomini e donne,
e non c'è tra giovane e anziano; -
8:38 - 8:39sei un atleta
-
8:40 - 8:42e durante l'attività hai bisogno
-
8:42 - 8:44che l'attrezzatura funzioni.
-
8:44 - 8:47Quindi, queste calciatrici hanno
molto in comune con i colleghi maschi. -
8:47 - 8:49Fuori dal campo, non importa.
-
8:49 - 8:52Fuori dal campo, magari amano
la moda o altro. -
8:52 - 8:55Ma sul campo i bisogni
sono gli stessi. -
8:55 - 8:58Questi sono soltanto alcuni
degli esempi -
8:58 - 9:01che provano che il genere non funziona.
-
9:01 - 9:04E la tesi a questo punto
-
9:04 - 9:06è che non è neanche
femminismo, -
9:06 - 9:07è che ci siamo abituati.
-
9:07 - 9:09Siamo abituati a usare il genere
-
9:09 - 9:12ed è importante che troviamo altri modi
-
9:12 - 9:14di misurare i consumatori
-
9:14 - 9:17in modo da non tornare al genere.
-
9:17 - 9:18Non sono ingenua,
-
9:18 - 9:20e quindi so che ci sarà
ancora desiderio -
9:20 - 9:22e naturalezza nell'usare il genere,
-
9:22 - 9:24ma almeno ne discutiamo.
-
9:24 - 9:26Nel vostro settore, dovete chiedervi,
-
9:26 - 9:29è davvero questo l'approccio migliore
alla crescita? -
9:29 - 9:33Quindi, se anche voi, come me,
siete nel mondo degli affari -
9:33 - 9:37costantemente preoccupati
del vostro ruolo -
9:37 - 9:40nelle più ampie discussioni
di carattere sociale, -
9:40 - 9:42se ascoltate e sentite cose come,
-
9:42 - 9:45"Il mio target sono le donne,
il mio target sono gli uomini," -
9:45 - 9:48questo è per ragazzine,
questo è per ragazzini," -
9:48 - 9:50quando la conversazione è di genere
-
9:50 - 9:51a meno che non lavoriate
-
9:51 - 9:55su prodotti di genere,
-
9:55 - 9:57prendetelo come un segnale di pericolo.
-
9:57 - 10:00Se continuate ad avere
questo tipo di conversazioni -
10:00 - 10:02continuerete a sostenere
certi stereotipi, -
10:02 - 10:05promuovendo l'idea che uomini
e donne sono diversi. -
10:05 - 10:08Ma dato che parliamo di business,
gestire un'attività, -
10:08 - 10:09che vogliamo cresca,
-
10:09 - 10:12quantomeno mette in discussione
l'istinto nell'usare il genere -
10:12 - 10:15perché le statistiche dicono
che non state scegliendo -
10:15 - 10:17la migliore variabile.
-
10:17 - 10:20La crescita non è per niente facile.
-
10:20 - 10:22Cosa vi fa credere
che la crescita avverrà -
10:22 - 10:25utilizzando il genere come metro?
-
10:25 - 10:29Smettiamo di fare ciò che è facile
e iniziamo a fare ciò che giusto. -
10:29 - 10:32Non solo per la vostra attività,
ma per la società. -
10:32 - 10:33Grazie.
-
10:33 - 10:36(Applausi)
- Title:
- Perché il marketing di genere è negativo per le aziende
- Speaker:
- Gaby Barrios
- Description:
-
Le aziende spesso guardano ai consumatori basandosi sul loro genere, ma questo tipo di scorciatoia non solo perpetua stereotipi obsoleti, è anche negativa per il business - afferma l'esperta di marketing Gaby Barrios. In questo intervento chiaro e pratico, Barrios spiega come il marketing basato sul genere non fa guadagnare alle imprese quanto si pensi e mostra come le aziende possano trovare modi migliori per raggiungere i consumatori e far crescere i loro brand.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 10:49
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Why gender-based marketing is bad for business | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for Why gender-based marketing is bad for business | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Why gender-based marketing is bad for business | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for Why gender-based marketing is bad for business | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Why gender-based marketing is bad for business | |
![]() |
Elena Montrasio rejected Italian subtitles for Why gender-based marketing is bad for business | |
![]() |
Alessia Lanzi accepted Italian subtitles for Why gender-based marketing is bad for business | |
![]() |
Alessia Lanzi edited Italian subtitles for Why gender-based marketing is bad for business |